I - Settembre 2021

Page 16

P O L IT IC A

L ’A R R I N G A D E L L ’A V V O C A T O D E L L ’A T O M O S T E FA N O R O V E R E , 4 D

Sabato 25 settembre, Porta Venezia, Milano. Alla manifestazione dello Stand Up For Nuclear, movimento per l’informazione riguardo l’energia nucleare, ho avuto il piacere di parlare con Luca Romano. Divulgatore italiano presente sui social sotto il nome de L’Avvocato dell’Atomo, egli è spesso presente a dibattiti sulla sostenibilità e sull’ecologia su canali di informazione come quelli di Ivan Grieco e di Marco Crepaldi. Gli ho posto nove domande sull’energia nucleare, parlando della ricerca e dei nuovi reattori adottati dalle nazioni del mondo.

tenere, in quanto l’unico modo per vincere questa repulsione sarebbe portare la materia a temperature altissime - parliamo di centinaia di milioni di gradi - in modo che le particelle siano così veloci da riuscire a vincere questa forza. É ovviamente un caso di sfide tecnologiche non indifferenti. Se si riuscisse a raggiungere la fusione, avremmo una serie di vantaggi, tra i quali il fatto che il combustibile della fusione, l’idrogeno e i suoi isotopi, è abbastanza abbondante in natura e si potrebbe ottene-

Tra le altre cose, la ricerca sul nucleare in questo periodo sta puntando al raggiungimento della fusione nucleare. Perché è così difficile da ottenere e quali sarebbero i vantaggi rispetto alla fissione? É presente una repulsione elettromagnetica tra i nuclei atomici. Questo rende la fusione molto difficile da otE t C e t e r a M a jo r a n a

16

S e t t e m b re 2 0 2 1 - N ° 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I - Settembre 2021 by Redazione di EtCetera - Issuu