SC U O LA
VOTI M A J O R IS O T T O
Nel corso di questo primo quadrimestre, le nostre verifiche ed interrogazioni sono state delle più disparate. Sicuramente, però, si possono identificare delle somiglianze, o almeno si spera, considerando che l’uniformità nei criteri e nella modalità di valutazione dovrebbe essere una priorità per qualsiasi dipartimento. Prima di tutto, c’è la classica sufficienza al 60%, quella a cui siamo abituati dalle medie. Essenzialmente, al 100% va il 10 (ovviamente), al 90% il 9, all’80% l’8, eccetera. (Sono inclusi dei grafici carini perchè si capisca meglio di cosa sto parlando)
Anche qui, però, c’è dell’ambiguità. Mettiamo caso che abbia fatto un punteggio pari al 72%. Secondo questo grafico, il mio voto sarebbe 72/5. Ho preso 7? Ho preso 7½? Si puó arrotondare in modo classico matematico:
E t C e t e r a M a jo r a n a
18
F e b b r a io 2 0 2 2 - N ° 6