




are lettrici, cari lettori, anche quest'annoperlavostrafelicità il Sic Est (nonché giornale scolastico) organizzerà in occasione del San Valentino la catenaperinviarebigliettid’amoreachiunque voi vogliate, un'attività che abbiamo scoperto, conilpassaredeglianni,piacervimolto. Leistruzionisonopocheesemplici:
1)preparateivaribiglietticomepiaceavoi;
2)scriveteilnomedeldestinatarioelaclasse;
3) se volete potete firmare la dedica oppure lasciareanonimo;
4)inseriteilbigliettonellascatolaappositache trovategiàinognipianodellacentrale(inmodo che non venga usata questa scusa per spostarsitraipiani;))evicinoallabidelleriadella succursale;
5) poitranquilliperchè ci penseremo noi della redazione a consegnare i biglietti il 14 febbraio.
Miraccomandononutilizzateterminivolgari o poco piacevoli altrimenti saremo costretti anonconsegnareilvostromessaggio.
Sicuramente riempirete i vostri biglietti con cuori, ma ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato che durante l’innamoramento avvengonoattivitàcerebrali,equindièilcervello l’organo protagonista dell’amore. Grazie a strumenti di neuroimmagini, per esempio la risonanza magnetica funzionale (RMF), sono stati apportati studi per capire quali aree del cervello si attivano quando si è innamorati.
Sappiamochesiproducedopamina,unneurotrasmettitore che viene rilasciato dall’ipotalamo ed è associato al desiderio, la ricompensa, la dipendenzae glistati euforici. Inoltreavviene una riduzione della serotonina, chesi occupadellaregolazionedell’appetitoedell'umore.
Il nostro sistema nervoso rilascia anche l'adrenalinacheprovocaleclassichesensazionidi batticuore, farfalle nello stomaco e aumento della sudorazione. Durante questi esperimenti è statanotataancheuna diminuzione dell’attività dell’amigdala, legata all’attivazione di stimoliminacciosi,pauraealtreemozioninegative. Questa regione del cervello solitamente ci aiuta a stare lontani da situazioni pericolose, perciò l’amore ci porta anche a rischiare e trovarciincontestidannosi.
Infinesapeteperqualemotivoquandosiamo innamorati può capitare di prendere decisioni irrazionali e non vedere i difetti dell’altro? Perché avviene una diminuzione dell’attività delle aree della corteccia frontale deputate al giudizio critico. Così quello che facciamo e diciamopuòesseregiudicatocomepurapazzia da un occhio esterno. Più o meno la follia di cui parlano i poeti. Penso che sia opportuno chiudere con una famosa frase scritta da Nietzsche: «C’è sempre un po’ di follia nell’ amore. Ma c’è sempre un po’ di ragione nella follia»; questa ragione è da cercare proprio negli schemi di attivazione e di disattivazione neurobiologicaprevistanell’ amore.
diNoemiatteo Messina Denaro è un mafioso italiano legato all’organizzazione Cosa Nostra. Ha operato principalmente all’interno dellaprovinciadiTrapani,maèarrivatoaesercitareil propriopotereancheadAgrigentoePalermo.
Matteo Messina Denaro è stato arrestato il 16 gennaio 2023 e faceva parte già dal 1993 della lista dei diecilatitantipiùricercatialmondo.Dopotrent’anni dilatitanza, è stato catturato nella clinica privata “La Maddalena” a Palermo mentre stava per effettuare una seduta di chemioterapia, sotto il falso nome di Andrea Bonafede. Al momento dell’arresto non ha opposto resistenza ed ha confessato la sua identità; a finire inmanette è stato anche il suo autista conl’ accusadifavoreggiamento.
Lasua catturaèstataedèprotagonistadidiscussionidamoltigiorniancheperisospettichehagenerato inmoltepersone.
Traidubbi,troviamolacredenzadiffusariguardanteilpossibileaccordoStato-Mafia:sipensainfattiche ci possa essere stata una trattativa tra i due, smentita peròdaipoliticistessiinvarieoccasioni.Questaideaè inoltre stata alimentata dalla candidatura alle elezioni comunali di Campobello di Mazara (Trapani) da partediAlfonsoTumbarello,medicodiMatteoMessina Denaro. Ciò è avvenuto nel 2011 e seguendo l’opinionedialcuni,questosarebbestatounmododa partedellatitanteperaverecontattidirettiinpolitica.
SecondoaltreideeMessinaDenaroharicevutoprotezione e copertura da parte degli abitanti del suo paese. È stato raccontato infatti che egli conduceva unavita“normale”,perciòsecondomoltiharicevuto l’aiutodeisuoicompaesaniche,forseacausadiricatti,nonhannomaiconfessatonulla.
Unulterioreindiziosonoleintervistechesonostate fatte alle persone del posto; queste infatti sembrano rimanere nell’incertezza mentre rispondono alle domande che gli vengono poste: non si espongono, dicono dinonaverlo maivistoo dinonsapere nulla di lui;ciòfasorgerenuovisospettinegliitaliani.
Secondo altriinfine questo arresto è qualcosa diprogettato da tempo. Ciò può essere dedotto seguendo un ’intervista di Salvatore Boiardo nel corso della trasmissione “Non è l’ arena”. Le sue parole sono state: “Chissà che al nuovo governo non arrivi un regalino che un Matteo Messina Denaro, che presumiamo sia molto malato, faccia una trattativa: lui stesso di consegnarsi per un arresto clamoroso? ”, egli ha aggiuntoinoltre “Tuttopotrebbegiàessereprogrammato da tempo”, lasciando intendere forse che la catturadell’uomofossequalcosadigiàorganizzato. Proprio per queste molteplici idee l’arresto del latitante è stato ed è molto discusso, ha destato dubbi e sospetti a cui molte persone non trovano spiegazioni e di cui probabilmente non si avranno mai risposte certe.
elvetrogliatomisonodispostiinuna struttura disordinata: ciò è dovuto alla sua realizzazione, che avviene tramite il raffreddamento rapido di un liquido conservandone la disposizione atomica all’interno dello stato vetroso. A differenza dei fluidi, gli atomi mantengono pressoché la loro posizione di equilibrio e possono spostarsi all’internodelmaterialeintempiestremamente lunghienonosservabili.Secondostudirecenti, questa condizione può essere alterata mediante l’esposizione di vetri ad un fascio di raggi X di sufficiente intensità che permetta agli atomi di compiere spostamenti più rapidi, diventando fluidi.
Agettarenuovalucesuquestofenomenoèla ricerca pubblicata su «PNAS», frutto della collaborazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova con l’Istituto di Fisica dell’Università di Amsterdam, centro di ricerca DESY di Amburgo e DipartimentodiFisicadell’UniversitàdiTrento.
Lo spostamento degli atomi avviene secondo le leggidiunfenomeno detto “iper-trasporto”, un moto che consiste nell’aumento della di-
stanza percorsa al passare del tempo con una velocità superiore nonsolo alla diffusione semplice, ma addirittura ad una particella che si muovedimotorettilineouniformeinuna specificadirezione.Questaparticolaritàdellostato vetrosoèstataosservatagrazieallatecnicadella spettroscopia di correlazione di fotoni X (XPCS) realizzata nel sincrotrone PETRA III del centro di ricerca DESY di Amburgo: gli spostamenti sono stati tracciati a partire dalla scalainteratomicadell’angstrom.
Nel vetro colpito dai raggi X si creano dei difetti che inducono dei campi di forza in grado di spostare atomi vicini fino a centinaia o migliaiadiangstrom.Dopounsufficienteirraggiamento, i difetti diventano densi, vale a dire abbastanza numerosi da creare delle spinte casuali grazie alle quali gli atomi si muovono come sospinti da tante molle cariche. Da questo deriva la denominazione del fenomeno come ”effetto flipper”: le particelle si spostano secondo una serie di accelerazioni improvvise proprio come delle palline di un flipper, seguendo una traiettoria la cui distribuzione di probabilitàènotacomedistribuzionediLévy.
Emanuela Orlandi, protagonista di uno dei più celebri casi mai risolti della storia italiana e vaticana, è una ragazza nata a Roma il 14 gennaio 1968, penultima figlia di cinque, da Ercole Orlandi, commesso della Prefettura della casapontificia eMariaPezzano.All'epocadellascomparsaabitavainVaticanoconigenitorieiquattrofratelli:Pietro,Natalina, FedericaeMariaCristina.
Grande appassionata di musica, Emanuela si dedicava allo studiodibenduestrumentimusicali(ilpianoforteeilflauto)efrequentavadaannil'AccademiadiMusicaTommasoLudovicoda Victoria. Il 22 giugno 1983, giorno della scomparsa, Emanuela uscìdicasaalle16:00perrecarsiallalezionedimusicachesarebbe dovuta concludersi intorno alle 19:00 ma, a 10 minuti dal termine,chiamòacasadaunacabinatelefonicaallaqualerispose lasorellaFederica.Emanuelaleriferìcheunuomol'avevafermataproponendoleunlavorodivolantinaggioperlaAvonCosmetics,retribuitoconlasommadi375000lire,dasvolgersidurante una sfilata dimoda nell'atelier delle Sorelle Fontana che sisarebbetenutadilìapochigiorni;lasorellalesconsigliòdiaccettarela propostaelesuggerìditornareacasaperparlarneconlamadre. Dopo la telefonata aspettò l’uscita delle compagne insieme a duedellequalisirecòadunafermatadell’autobuspocodistante; Emanuela accennò loro dell’offerta lavorativache aveva ricevuto pocoprima,dallaqualefumessainguardia;intornoalle19:30,le due salirono su due differenti autobus dirette verso le rispettive abitazioni, mentre Emanuela decise di attendere quello successivo poiché il primo era troppo affollato. Da quel momento si perseroletraccedellaragazza.
Il ruolo del Vaticano nel caso della scomparsa di Emanuela Orlandisembra unpunto ricorrente che lega tutte le teorie nate su questointricatocasodirapimento.
La prima teoria suppone un ricatto: i sequestratori avevano chiestoilrilasciodiMehmetAliAğca,coluichetentòdiuccidere PapaGiovanniPaoloII,incambiodellasualiberazione.Quando ilcasodivennepubblico,molteorganizzazioniterroristiche,dalle
più note a quelle minori, cercarono di prendersi il merito per questo sequestro e cominciarono a mandare le proprie richieste, chenonvenneromaiaccolte.
La seconda pista seguita dalle indagini è quella che collega il caso Orlandi alla IOR, ovvero Istituto per le Opere di Religione del Vaticano; a capo di quest’ultima vi era l'arcivescovo Paul Marcinkus, che aveva preso accordi con molte organizzazioni criminali,tracuila‘Ndrangheta,acuivennerosottratticirca130 miliardi di lire. Il caso di Emanuela potrebbe rientrare in questa seconda teoria dal momento che, quando si sparse la voce della sua cittadinanza vaticana, la ‘Ndrangheta colse l’occasione di rivendicare anch’essa il rapimento, ma nonsilimitòa questo:fu coinvolta la banda della Magliana che rintracciò i veri rapitori prendendo a sua volta in ostaggio la ragazza e usandola nuovamenteperunricatto.
L’ultima pista investigativa sostiene che Emanuela Orlandi sarebbe stata ingannata e uccisa in un giro trasgressivo di feste illeciteasfondosessualeincuisarebberostaticoinvoltiesponenti delclero.
Nonostante tutte le piste conducano al Vaticano, esso non ha mai deciso di dare alcun contributo alle ricerche riguardanti la scomparsadellaragazzaetuttoracontinuaanonintervenire.
L'11 luglio del 2005, durante il programma “Chi l'ha visto?” arrivò una telefonata anonima la quale rivelò che,per risolvereil caso di Emanuela Orlandi, era necessario verificare chi fosse sepolto nella basilica di Sant'Apollinare e fare accertamenti sul «favorecheRenatinofecealcardinalPoletti».
Dopoaveresaminatolabasilicasiscoprìcheildefuntononera cheEnricoDePedis,ancheconosciutoconilsoprannomeRenatino,capodellaBandadellaMagliana.
Nel 2007 Antonio Mancini rilasciò dichiarazioni relative al coinvolgimentodiDePedisedialcuniuominidelVaticanonella vicenda di Orlandi: «si diceva che la ragazza era roba nostra» aveva affermato riferendosi all'epoca della scomparsa della quindicenne.
Nel 2006, invece, la Notariale aveva intervistato Sabrina Minardi, ex amante di De Pedis, le cui dichiarazioni fatte agli organi giudiziari furono riportate dalla stampail23giugno2008:laOrlandisarebbestatauccisaeilsuocorpogettatoinuna betoniera a Torvaianica. Stando a quanto riferito dalla donna, il rapimento di Emanuela sarebbe stato effettuato materialmente da De Pedis, su ordine di monsignorMarcinkus.LaMinardiharaccontato di essere arrivata con una macchina in un bar dove De Pedis le aveva detto di incontrare una ragazza. All'appuntamento arrivarono una BMW scura, con alla guida l'autista di De Pedis e una Renault 5 rossa conabordoTeresina,amicadellaMinardi, e una ragazzina confusa, riconosciuta dalla testimone come Emanuela Orlandi. Minardi guidò fino al benzinaio dove la giovane fu caricata su un’altra auto da un uomo che sembrava indossare una veste ecclesiastica. La ragazza avrebbe quinditrascorso la sua prigionia a Roma, invia Antonio Pignatelli 13 a Monteverde nuovo, durante la quale Teresina si sarebbeoccupatadilei.
Le dichiarazioni della Minardi, benché siano state riconosciute dagli inquirenti come parzialmente incoerenti e non del tutto attendibili a causadell'usodidrogadapartedelladonnainpassato,hannoacquistato maggior credibilità nell'agosto 2008, a seguito delritrovamento, nel parcheggiodiVillaBorghese,dellaBMWcheMinardiraccontòdiaver utilizzatoperiltrasportodiEmanuelaOrlandi.
Il19novembre2009SabrinaMinardi,interrogatapressolaProcuradi Roma,sembrerebbeaverriconosciutol'identitàdi"Mario",l'uomoche nei giorni successivi alla scomparsa telefonò ripetutamente alla famiglia.
Nel luglio 2011 la procura distrettuale di Roma ha arrestato alcuni
membri della famiglia romana De Tomasi, accusati di diversi reati tra cui riciclaggio di denaro; secondo gli inquirenti Giuseppe De Tomasi, affiliatoallaBandadellaMagliana,èlastessapersonachenel1983telefonòallafamigliaOrlandiidentificandosiconilnome"Mario",mentre ilfiglio,CarloAlbertoDeTomasi,èl'autoredellatelefonataa“Chil'ha visto?” del 2005. De Tomasi si difenderà dicendo di non poter aver fattoquellachiamatanel1983poichéeraincarcereeneppurequellaal programmatelevisivo.
Il14maggio2012èstataapertalatombadiDePedis,maalsuointernoerapresenteunicamentelasalmadeldefuntoche,perespressodesideriodeifamiliari,erastatacremata.Sièscavatoanchepiùapprofonditamente, ma sono statitrovatisoltanto restidiossa risalential periodo napoleonico; non verrà trovata alcuna traccia del DNA di Emanuela Orlandi.Ilcasoètuttoraapertoeleindaginicontinuanoallaricercadi nuove conferme e piste d’indagine coerenti con gli indizi finora rinvenuti.
Dalla penultima tappa del campionato di Formula Uno in Brasileavevagiàcominciatoagirarelavoce,ametàdicembre è arrivata l’ufficialità: Frédéric Vasseur, 54 anni, di Draveil, inFrancia,saràil nuovoteamprincipalegeneralmanagerdellaScuderiaFerrari.Raccogliel’ereditàdiMattiaBinotto,cheèstatoleaderdella Scuderiadal2019al 2022,ilqualeharassegnatolesuedimissioniperi troppi problemi venuti a galla durante gli anni del suo operato e per conseguentemancanzadifiduciadapartedeiverticidellaFerrari:John Elkann e Benedetto Vigna. Quello del manager francese è un curriculum molto interessante: laureato in ingegneria, è sempre stato un “uomodicorse”esoprattuttononèmaistatouningegnereveroeproprio, ma ha sempre ricoperto un ruolo manageriale. Nel 1996 ha fondato il team ASM, che ha militato per alcuni anniin Formula 3, dove hannocorsopiloticomeLewisHamilton,RomainGrosjeanePaulDi Resta;mentrenel2004hafondatounsecondoteam,assiemealmanager del pilota Charles Leclerc, Nicolas Todt (figlio del grande Jean TodtcheeraacapodellaScuderiaFerrarinegliannideigloriosisuccessidiMichaelSchumacher),chiamato“ArtGP”,chemilitaancoraoggi sia in Formula 3 che in Formula 2, ed ha vinto 8 mondiali team e 11 mondiali pilotitra Formula 3eFormula 2,l’ultimoottenutonel 2019 conNyckDeVries,dal2023pilotatitolareinAlphaTauri.OltreaDe Vries, Art GP è stato il team della categoria cadetta che ha lanciato in Formula 1 piloti come Lewis Hamilton, Nico Rosberg, Stoffel Vandoorne, Charles Leclerc e George Russell. Dal 2016 Vasseur entra in Formula 1 come team principal della Renault, poi passerà alla Sauber l’annosuccessivo.Nel2018accoglieràCharlesLeclercinsquadra,equi il monegasco dimostrerà tutto il suo potenziale. E dal 2023 si ritroveranno,dopo5stagioni,perlasfidapiùimportante,quellapiùambiziosaequellapiùtemutadachiunque:provare,quantomeno,ariportarea Maranello il titolo mondiale Formula 1, che manca dal 2008. Vasseur hagiàiniziatolacostruzionediunteamvincente:haincontratotrafine dicembre ed inizio gennaio i piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, il direttore sportivo Laurent Mekies e colui che dovrebbe diventare il nuovo direttore tecnico, Enrico Cardile. Confermati anche i piloti di riserva Antonio Giovinazzi, che sarà impegnato anche nel WEC nella categoria hypercar, dove la Ferrari torna a gareggiare dopo 50 anni, e Robert Schwartzman, anche lui affiancherà al ruolo di collaudatore una stagione nel GT WorldChallenge, nella categoria endurance, con una Ferrari 296 GT3 del team AF-Corse. Entrambisaranno affiancati da Antonio Fuoco e Davide Rigon. Sembra invece atteso il licenzia-
mento del responsabile strategie, Iñaki Rueda. Per quanto riguarda lo sviluppo della monoposto 675, questo il nome del progetto, le notizie chearrivanodaMaranello,comeognivolta,fannobensperareitifosi: al simulatore la macchina è risultata più veloce di circa 1/1.5 secondi rispettoallaF1-75,lasuapredecessora.Sistareinterpretandol'aerodinamica, pance più strette, si sta lavorando sull'affidabilità del motore, punto debole nella passata stagione, e si stanno sbloccando ulteriori cavalli dal motore. In più, sono stati effettuati tre giorni di test nella pistadiFioranoperipilotiSchwartzman,SainzeLeclerc.Moltiitifosi
sonoaccorsiaFioranopervedereitrepilotiinazione,consideratoche sitrattava solo ditest pre-stagione, un tale fermentonon si vedeva dai tempidiSchumacher.La presentazionedella nuovamonoposto saràil 14febbraio,giornodiSanValentino,nell'attesachepartalastagioneil 5 marzo in Bahrain, per una rossa che, con un importante cambio al vertice, èobbligataa fare ditutto perriportarea casaunmondiale che mancadatanto,troppotempo.
I Metallica, noto gruppo metal tra i più conosciuti al mondo, ha annunciato ufficialmente l'uscita del loro prossimo album dal titolo "72 Seasons". Appuntatevi nell’agenda la data del 14 aprile, data in cui potrete ascoltare le restanti 10 tracce dell’album; infatti due delle 12 tracce totali sono già uscite di recente e si intitolano “Lux Æterna” e “Screaming Suicide”, e vi invito ad andare ad ascoltarle se siete amanti del genere e vi sia sfuggita questa notizia.
Come mai "72 Seasons"? Per rispondere a questa domanda non trovo modo migliore che citare la risposta che lo stesso James Hetfield ha dato:
“72stagioni.Iprimi18annidellanostravitacheformanoilnostroveroofalsoio.Ilconcettochecièstatodetto'chisiamo' dainostrigenitori.Unapossibileetichettaturasuchetipodipersonalitàsiamo.Credochelapartepiùinteressanteditutto questosialostudiocontinuodiquesteconvinzionidibaseedicomeesseinfluenzinolanostrapercezionedelmondodi oggi.Granpartedellanostraesperienzaadultaèunarievocazioneounareazioneaquesteesperienzeinfantili.Prigionieri dell'infanziaoliberidaquellecatenecheciportiamodietro”.
Il termine Lux Æterna è strettamente legato a temi religiosi, in particolare nasce come sezione di un canto liturgico nella messa da requiem cattolica, per onorare i morti. Sono tre, infatti, i lutti che hanno segnato i componenti del gruppo: la morte del fondatore della Megaforce Records Jon "Jonny Z" Zazula, che per primo ha firmato la band negli anni '80, avvenuta di recente; quella della madre di Hetfield, Cynthia, scomparsa quando lui aveva solo 16 anni; e infine questo honorem può essere riconducibile anche alla morte, seppur non recente, del primo dei loro bassisti, Cliff Burton, a causa di un incidente stradale in tour.
Questa canzone quindi ha lo scopo di onorare i defunti che, in passato, li hanno aiutati e gli sono stati particolarmente a cuore. Per quanto riguarda le sonorità, il ritmo di questo singolo è decisamente incalzante e dalle classiche sonorità epiche dei Metallica con acuti molto alti e lunghi i quali vanno sempre a finire con un tono rauco e stridente, molto piaciuti da tutti i fan del genere Thrash Metal.
Questa canzone contornata coi mitici e grandiosi riff dei Metallica è in realtà una canzone molto profonda e toccante.
La band vuole toccare una parola “taboo”: il suicidio. Facendo questo raccontano quanto sia straziante la vita, ma soprattutto per la mente di chi pensa al suicidio; ovviamente il fine è quello di aiutare queste persone e stare accanto a loro il più possibile, sempre facendo capire a tutti che sconfiggere quella voce dentro la testa non risulta assolutamente semplice.
Per aiutare a far trovare loro una via di fuga, una corda, una mano, i Metallica hanno anche avuto la bellissima idea di segnare sul video tutti i numeri utili al fine di poter affrontare questo problema che, secondo i componenti del gruppo, affligge quasi tutti almeno una volta nella vita.
Ingredienti:
• 180 g di farina 00;
• 1 uovo;
• 2 cucchiai di zucchero;
• 120 ml di latte di riso ;
• 80 g di zucchero a velo;
• 1 cucchiaio di lievito in polvere per dolci;
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
• q.b. confettura di lamponi;
• q.b. lamponi ;
Unire in una ciotola la farina con il lievito per dolci, iniziare a mescolare e aggiungere lo zucchero, l'uovo e l’estratto di vaniglia. Solo a questo punto versare il latte e mescolare il tutto con l’aiuto di una frusta. È importante ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Prendere una padella, ungerla leggermente e metterla a scaldare a fuoco basso. Poggiare su di essa lo stampino a forma di cuore, versare un paio di cucchiai di impasto all’interno dello stampo fino a quando inizieranno a formarsi delle bolle in superficie e i bordi tenderanno a staccarsi. A questo punto rimuovere lo stampino e girare con l’aiuto di una paletta; cuocere anche l’altro lato per 1-2 minuti aspettando che prenda colore. Ripetere la stessa operazione fino all’esaurimento del comp sto e infine spalmare la confettura di lamponi sulla superficie dei pancakes. Poggiare i pancakes sul piatto uno sopra l’altro, servirli tiepidi con dei lamponi freschi.
Questo anime ambientato in un futuro distopico descrive la vita di uno dei tanti inetti della società, David Martinez.Un ragazzo povero, senza sbocchi e senza una buona assicurazione, motivo per la quale sua madre morirà a seguito di un incidente stradale, nonostante questa avesse buone probabilità di rimanere in vita; questo perché,in questo mondo,i servizi dati a chi non ha l'assicurazione sono tutt'altro che sufficienti. Basti pensare che, dopo l'operazione svolta con successo, questa povera donna non poteva più godere di strumenti efficienti perrimanere in vita.
Stanco delle continue ingiustizie subite e profondamente ferito da quanto appena successo, David decide di entrare in una gang e diventare un cyberpunk, più dettagliatamente un edgerunner, impiantandosi alcuni circuiti meccanici che gli permettono di avere poteri fuori dal comune. Questo gli permetterà di correre talmente veloce da non essere visto da nessuno, una peculiarità davvero interessante. Tuttavia si dovrà scontrare con quelle che sono le dure condizioni di questo mondo, dove non ci si può fidare di nessuno e con le strutture meccaniche non sempre sopportate dall'organismo umano. Difatti molti cyberpunk per colpa di queste sono diventati psicopatici, entrando in una fase di non ritorno chiamata cyberpsicosi, spiegata molto bene in questa serie ma con immagini decisamente forti fin dall'inizio della storia. A chi è debole di stomaco o facilmente suscettibile non consiglio tuttavia questa serie,ma per chi non lo è, resta molto avvincente e dinamica. È impossibile finirlo senza piangere almeno una volta, specialmente per quanto riguarda la relazione che Martinez inizierà ad avere con una ragazza della sua stessa gang, Lucy. Tuttavia, è altrettanto difficile annoiarsi e non rimanere coinvolti da questa serie tanto piena di azione, passione,amore e dolore in quanto cruda in tutti i suoi aspetti.
Il nostro protagonista è un giovane postino di 30 anni la cui unica compagnia, in casa e nella vita, è il suo gatto, Cavolo. Un giorno, a causa di un forte mal di testa che persiste da giorni, decide di recarsi dal medico,ilquale,nonostante la giovane età del ragazzo, gli dice che ha un tumore alcervello e che gli rimangono circa sei mesi di vita, nella peggiore delle ipotesi una settimana, come alla fine sarà. Il protagonista disperato corre a casa dove con sua enorme sorpresa e spavento trova il suo Doppelgänger, il proprio doppio, l’altro sé che fa la sua comparsa in punto di morte. Questa strana figura in abiti allegri si presenta come Aloha,il Diavolo in persona, e gli propone di fare un patto: lui gli darebbe un giorno di vita in più ogni volta che farà scomparire qualcosa dal mondo. Il protagonista accetta subito, pensando ingenuamente di poter scegliere lui cosa far scomparire; solo in seguito Aloha gli dirà che è invece lui a decidere. Fino a Giovedì il protagonista riesce a resistere e a far scomparire ogni giorno qualcosa dal mondo, anche se a volte con qualche difficoltà; il vero problema arriva il Venerdì, quando Aloha propone di far scomparire i gatti. Il protagonista è combattuto e non sa cosa fare e in testa gli risuonano le parole che pronunciava sempre sua madre:“per ottenere qualcosa, bisogna sacrificarne un'altra”. Il sabato comunica la sua decisione ad Aloha.Questa dolce fiaba ci ricorda quali sianole cose davveroimportanti nella vita.
MariaChiaraLepore3B
LeonardoLuchetti3C
PierpaoloMalvatani3L
MarcoBartolini3L
GiadaRosini3L
ElisaGrieco3L
ViolaRamaccioni3M
AlessandraMassei3M
ShafinIjaz3M
AntonioRosettani4A
AlessioDamiani4M
EricaTsopgni4M
GiadaMichero4M
ElisaSalvucci4M
AlessandroLombi4M
ElisaBrachetti4M
GiovanniGradozzi4M
MariaCelesteErcoli4N
NoemiTordini4N
MireaPaoloni4N
ElisaCorradini4C
GiorgiaProcaccini4B
ZoeFrenquelli5B
AntonioStoimtchev5L
AliceBuccolini5L
SerenaGiorgetti5M
AlessioRaffaelli5M
EleonoraLucherini5M
Referentedelprogetto: prof.DellaCecaStefano