
1 minute read
SanValentinoal GalileoGalilei
from Febbraio 2023
Tordini4N
Diffondetel’amore,lodicelascienza!
Advertisement
are lettrici, cari lettori, anche quest'annoperlavostrafelicità il Sic Est (nonché giornale scolastico) organizzerà in occasione del San Valentino la catenaperinviarebigliettid’amoreachiunque voi vogliate, un'attività che abbiamo scoperto, conilpassaredeglianni,piacervimolto. Leistruzionisonopocheesemplici:
1)preparateivaribiglietticomepiaceavoi;
2)scriveteilnomedeldestinatarioelaclasse;
3) se volete potete firmare la dedica oppure lasciareanonimo;
4)inseriteilbigliettonellascatolaappositache trovategiàinognipianodellacentrale(inmodo che non venga usata questa scusa per spostarsitraipiani;))evicinoallabidelleriadella succursale;
5) poitranquilliperchè ci penseremo noi della redazione a consegnare i biglietti il 14 febbraio.
Miraccomandononutilizzateterminivolgari o poco piacevoli altrimenti saremo costretti anonconsegnareilvostromessaggio.
Sicuramente riempirete i vostri biglietti con cuori, ma ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato che durante l’innamoramento avvengonoattivitàcerebrali,equindièilcervello l’organo protagonista dell’amore. Grazie a strumenti di neuroimmagini, per esempio la risonanza magnetica funzionale (RMF), sono stati apportati studi per capire quali aree del cervello si attivano quando si è innamorati.
Sappiamochesiproducedopamina,unneurotrasmettitore che viene rilasciato dall’ipotalamo ed è associato al desiderio, la ricompensa, la dipendenzae glistati euforici. Inoltreavviene una riduzione della serotonina, chesi occupadellaregolazionedell’appetitoedell'umore.
Il nostro sistema nervoso rilascia anche l'adrenalinacheprovocaleclassichesensazionidi batticuore, farfalle nello stomaco e aumento della sudorazione. Durante questi esperimenti è statanotataancheuna diminuzione dell’attività dell’amigdala, legata all’attivazione di stimoliminacciosi,pauraealtreemozioninegative. Questa regione del cervello solitamente ci aiuta a stare lontani da situazioni pericolose, perciò l’amore ci porta anche a rischiare e trovarciincontestidannosi.
Infinesapeteperqualemotivoquandosiamo innamorati può capitare di prendere decisioni irrazionali e non vedere i difetti dell’altro? Perché avviene una diminuzione dell’attività delle aree della corteccia frontale deputate al giudizio critico. Così quello che facciamo e diciamopuòesseregiudicatocomepurapazzia da un occhio esterno. Più o meno la follia di cui parlano i poeti. Penso che sia opportuno chiudere con una famosa frase scritta da Nietzsche: «C’è sempre un po’ di follia nell’ amore. Ma c’è sempre un po’ di ragione nella follia»; questa ragione è da cercare proprio negli schemi di attivazione e di disattivazione neurobiologicaprevistanell’ amore.