
1 minute read
CambioalverticeaMaranello: FrédéricVasseurnuovoteam principaldellaScuderiaFerrari
from Febbraio 2023

diGiovanniGradozzi4M
Advertisement
Dalla penultima tappa del campionato di Formula Uno in Brasileavevagiàcominciatoagirarelavoce,ametàdicembre è arrivata l’ufficialità: Frédéric Vasseur, 54 anni, di Draveil, inFrancia,saràil nuovoteamprincipalegeneralmanagerdellaScuderiaFerrari.Raccogliel’ereditàdiMattiaBinotto,cheèstatoleaderdella Scuderiadal2019al 2022,ilqualeharassegnatolesuedimissioniperi troppi problemi venuti a galla durante gli anni del suo operato e per conseguentemancanzadifiduciadapartedeiverticidellaFerrari:John Elkann e Benedetto Vigna. Quello del manager francese è un curriculum molto interessante: laureato in ingegneria, è sempre stato un “uomodicorse”esoprattuttononèmaistatouningegnereveroeproprio, ma ha sempre ricoperto un ruolo manageriale. Nel 1996 ha fondato il team ASM, che ha militato per alcuni anniin Formula 3, dove hannocorsopiloticomeLewisHamilton,RomainGrosjeanePaulDi Resta;mentrenel2004hafondatounsecondoteam,assiemealmanager del pilota Charles Leclerc, Nicolas Todt (figlio del grande Jean TodtcheeraacapodellaScuderiaFerrarinegliannideigloriosisuccessidiMichaelSchumacher),chiamato“ArtGP”,chemilitaancoraoggi sia in Formula 3 che in Formula 2, ed ha vinto 8 mondiali team e 11 mondiali pilotitra Formula 3eFormula 2,l’ultimoottenutonel 2019 conNyckDeVries,dal2023pilotatitolareinAlphaTauri.OltreaDe Vries, Art GP è stato il team della categoria cadetta che ha lanciato in Formula 1 piloti come Lewis Hamilton, Nico Rosberg, Stoffel Vandoorne, Charles Leclerc e George Russell. Dal 2016 Vasseur entra in Formula 1 come team principal della Renault, poi passerà alla Sauber l’annosuccessivo.Nel2018accoglieràCharlesLeclercinsquadra,equi il monegasco dimostrerà tutto il suo potenziale. E dal 2023 si ritroveranno,dopo5stagioni,perlasfidapiùimportante,quellapiùambiziosaequellapiùtemutadachiunque:provare,quantomeno,ariportarea Maranello il titolo mondiale Formula 1, che manca dal 2008. Vasseur hagiàiniziatolacostruzionediunteamvincente:haincontratotrafine dicembre ed inizio gennaio i piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, il direttore sportivo Laurent Mekies e colui che dovrebbe diventare il nuovo direttore tecnico, Enrico Cardile. Confermati anche i piloti di riserva Antonio Giovinazzi, che sarà impegnato anche nel WEC nella categoria hypercar, dove la Ferrari torna a gareggiare dopo 50 anni, e Robert Schwartzman, anche lui affiancherà al ruolo di collaudatore una stagione nel GT WorldChallenge, nella categoria endurance, con una Ferrari 296 GT3 del team AF-Corse. Entrambisaranno affiancati da Antonio Fuoco e Davide Rigon. Sembra invece atteso il licenzia- mento del responsabile strategie, Iñaki Rueda. Per quanto riguarda lo sviluppo della monoposto 675, questo il nome del progetto, le notizie chearrivanodaMaranello,comeognivolta,fannobensperareitifosi: al simulatore la macchina è risultata più veloce di circa 1/1.5 secondi rispettoallaF1-75,lasuapredecessora.Sistareinterpretandol'aerodinamica, pance più strette, si sta lavorando sull'affidabilità del motore, punto debole nella passata stagione, e si stanno sbloccando ulteriori cavalli dal motore. In più, sono stati effettuati tre giorni di test nella pistadiFioranoperipilotiSchwartzman,SainzeLeclerc.Moltiitifosi sonoaccorsiaFioranopervedereitrepilotiinazione,consideratoche sitrattava solo ditest pre-stagione, un tale fermentonon si vedeva dai tempidiSchumacher.La presentazionedella nuovamonoposto saràil 14febbraio,giornodiSanValentino,nell'attesachepartalastagioneil 5 marzo in Bahrain, per una rossa che, con un importante cambio al vertice, èobbligataa fare ditutto perriportarea casaunmondiale che mancadatanto,troppotempo.