Novembre 2022

Page 1

Seguici su

Blog: sicestgalilei.blogspot.it sicest.redazione@gmail.com

SIC EST asyoulikeit

Copertina ad opera di Zoe Frenquelli 5B

LiceoScientificoG.GalileiMacerata
@sicest.galilei SIC EST anno XIV n° 1, Novembre 2022

Editoriale

diMariaCelesteErcoli4N

Quest’annolaRedazione sièarricchita dimoltipartecipanti!Sonomoltidipiù inuovirispettoai vecchicompagnieamicichehannoterminatoilliceo.AnchesenonpossiamonascondereildispiacerepergliamicichenonsonopiùinRedazione,siamopiùchefelicidiaccogliereinuoviarrivati. Nel gruppo le differenze di età non mancano ma, a parer mio, è proprio questo a tenerci uniti, sonopropriolenostredifferenzepersonaliaconnetterci.LaredazionedelnostrogiornaleSICEST permeèormaidiventataquasicomeunasecondafamigliaeorachesonoancheunadeicaporedattori, ne vado fiera ancor più di prima. Nonvedol’oradipotercostruire unrapporto unico e sincero anchecon inuoviredattori edare piùimportanzaalgiornalestessoall’internodituttalascuola!

CRIMINOLOGIA ATTUALITÀ MUSICA SCIENZE PremioNobelperlafisica2022 4 Glialbumdelmese 9 SPORT L’Italiadelvolley 7 Intervistaaicandidatirappresentantid’istituto 3 ClimateClock:ilpuntodinonritorno 5 JeffreyDahmer 6 Inuoviarticolidelblog 8 RICETTE Sweetcravings:blondiesandbrownies ——————————————————— 10 RECENSIONI Entergalactic 11 Standbyme:Avventuramalinconicadiun
estate 11

ECCOICANDIDATICOMENUOVI RAPPRESENTANTID'ISTITUTO

diAlessioRaffaelli5M,GiadaRosini3L,MariaChiara Lepore3B,ElisaCorradini4CePierpaoloMalvatani3L

Quest'annonoiragazzidellaredazioneabbiamodecisodiintervistare lelistedeicandidaticomerappresentantid'istitutoperdarvilapossibilitàdiconoscerlimeglio.Qualisonoleliste?Chinefaparte?

Wishlist Illuminista

Nicole Pietrella

Sofia Cesca

Nazzareno Carbonari

Greta Pierini

Com'ènataquestalista?

Francesco Pastillo

Francesca Cavallaro

Sulo Kadrija

- ILLUMILISTA "Iltuttonasceconilvolerformareungruppo di persone all’altezza del ruolo che dovranno avere, cioè persone ambiziose, coraggiose, serie e volenterose, le quali non hanno paura di esporsi o di affrontare un dibattito diretto con gli insegnanti."

- BEREALISTA "Questalistaènataconlavogliael’intentodi metterci alla prova, con l’obiettivo di rendere la scuola un posto più piacevole proponendo attività ed eventi durante l’anno che possano migliorare la vita liceale,soprattutto ora che le restrizioni dell’emergenza sanitaria non possono impedire alcun tipo di esperienza."

- PDM "Lalistaènataperrisponderealgridodiinsoddisfazione che sfortunatamente si alza dalle aule della centralea quelle della succursale."

Perchélavostralistahaquestonome?

- ILLUMILISTA "Il nome della nostra lista è ispirato al nome di un periodo storico chiamato illuminismo, durante il quale la mente degli uomini veniva “illuminata” dalla ragione ed allontanata dall’ignoranza."

- BEREALISTA "La nostra lista ha questo nome non a caso, bensì vuole riflettere il nostro intento anche nelle proposte che puntano ad essere “realiste”, non vogliamo illudere gli studenti con false promesse ma presentare un programma che soddisfi la scuola ma basato unicamente sulla realizzabilità di tali idee."

- PDM "Lalistasichiamapdm,partitodellemeraviglie.Haquestonomeperchélanostraambizioneèquelladicreareunascuola ideale ma non utopica, un'istituzione basata sulla giustizia e sul rispettoreciproco."

Maria Celeste Ercoli

Erica Tsopgni

Leonardo Cesca

Alessio Damiani

Gloria Mitillo

Tommaso Petrelli

Lorenzo Petrelli

Nicola Barbieri

Alessandro Cerquetti

Filippo Corradetti

Giovanni Perricciolo

Perchéunostudentedelliceodovrebbevotarvi?

- ILLUMILISTA "Civorremmoimporrecomescopoquellodi acculturareglistudentiin maniera generale,facendo loro affrontaretematicheimportantiecontemporanee.Tralecoseprincipali che vorremo fare c’è sicuramente rendere la scuola un posto piacevole,ecologico,edifacilitarelacomunicazionetradocentie studenti.Saremo contentidipoter starein contattocon glialunni di tutte le classi, i quali saranno invitati a condividere le loro richieste. Speriamo diriuscire arenderci piùuniti(sede esuccursale) per avere un bel ricordo di questi anni passati insieme. Ci impegneremoperdareilmassimoerispettarelenostrepromesse, ma soprattutto cercheremo direndere felici glialunni."

- BEREALISTA "Unostudentedelliceodovrebbevotarciseha come ideale e obiettivo quello di eliminare il divario tra le due sedidandoatuttiglistudentidiogniannolapossibilitàdivivere meglio la scuola tramite le proposte che presenteremo, dato che abbiamo il desiderio di portare progetti che possano formarci, rendendo la scuola unpo’ meno pesante."

- PDM "Credo,omeglio,sperochecivotiatepoichésiamosicuramente una novità, credo che 1 persone come noi non si siano mai candidate: idee nuove, innovative e funzionali e soprattutto non abbiamo avuto, non abbiamo e non avremo paura delle istituzioni così come non avremo problemi a ottenereil giusto, non dipiùnédimeno.Avretemododiascoltaremegliolenostreidee nell'assemblea d'istituto e spero possiate abbracciare la nostra mentalitàe ricordatechenonèilpdmchehabisogno dellascuolamalascuolachehabisognodelpdm."

NelBLOGONLINEtroveretel'intervista completa dove ci sono le risposte ad ulteriori domande fatte direttamenteaisingolicandidati!!

Berealista P.D.M.
SICESTannoXIV n°1,Novembre2022 3

PREMIONOBELPERLAFISICA2022

GLISTUDIQUANTISTICISULL’AFFASCINANTEFENOMENODELL’ENTANGLEMENT

IlPremioNobelperlafisicaèstatoassegnatoloscorso4ottobreaitrefisiciAlainAspect, allostatunitenseJohnFrancisClausereall’austriacoAntonZeilingerconlaseguentemotivazione:

“[…]periloroesperimenticonl’entanglementdeifotoni,chehannopermessodistabilirelaviolazione delledisuguaglianzediBelleilavoripionieristicinellascienzadell’informazionelegataallaquantistica”.

AccademiaRealediSvezia.

Tramite degli esperimenti i tre scienziatihanno indagato su come due o più particelle, a prescindere da quanto siano distanti tra loro, possano esistere in uno stato condiviso. Questo fenomeno viene definito entanglement (in inglese “essere legato”, “intreccio”) e descrive un sistema in cui ciòcheaccadeadunaparticelladeterminaciòcheaccadeall’altra. Esse sono dunque collegate senzaessere in contattodiretto, indipendentemente dallalorodistanza.Inpassatogiàalcuni scienziatiavevanocondottodeglistudiariguardotracuiAlbertEinstein eErwinSchrodingerneglianni‘30,interessandosiallameccanica quantistica, pur senza la possibilità di avere prove sperimentali. Dopo i loro studi si iniziò a teorizzare la presenza di “variabili nascoste”, ancora sconosciute alla fisica quantistica, in grado di spiegarel’entanglementeristabilirelalocalità1ecausalità1 ditale fenomeno. Il fisico John Stewart Bell, negli anni Sessanta, aveva però elaborato un teorema nel quale si affermava che nessuna teoria fisica legata a variabili nascoste poteva riprodurre le predizioni della meccanica quantistica. Località2 e causalità non erano

quindi compatibili con l’entanglement.

John Clauser, insieme ad altri fisici, lavorò sul teorema di Bell trasformandolo in una previsione sperimentale attraverso quella che viene definita CHSH-disuguaglianza, dimostrando poco dopoperlaprimavoltailfenomenodell’entanglementquantistico con un esperimento, le cui conclusioni verranno confermate ed estese poi da altre esperienze in laboratorio. Fu in seguito AlainAspectadelaboraredelledimostrazionipiùraffinate.

Apartire dallafine deglianniNovanta AntonZeilinger, studiò invece il fenomeno descritto come “teletrasporto quantistico”. Questo si basa sul fenomeno dell’entanglement che permette di conservare e trasferire le informazioni. Infatti se due particelle, seguendo questo fenomeno, viaggiassero in direzioni opposte ed una tra le due incontrasse un’altra particella, verrebbe innescato unnuovostatocondivisoesistabilirebbeunaltroentanglement. Laterzaparticellaperderebbelapropriaidentitàmatrasferirebbe le sueproprietàalla coppia di particelle di partenza, indipendentementedalladistanzacheintercorretradiesse.

causalità1affermacheuneffettononpuòverificarsiprimadellasuacausaechelasegnalazionecausalenonpuòpropagarsipiùvelocementedella velocitàdellaluce.

località2 affermacheglioggettisonoinfluenzatisolodall'ambientecircostante.

diElisaSalvucci4MeGiadaMichero4M
4 SICESTannoXIV n°1,Novembre2022

ILPUNTODINONRITORNO

QUANTOTEMPOCIRIMANEPERSALVAREILMONDO?

The Climate Clock è un progetto di un team di studiosi degli Stati Uniti che vogliono sensibilizzare le persone riguardoiltemadelcambiamentoclimatico,mostrando in modo concreto il tempo che rimane per far sì che si possa salvareilnostropianetadaunaveraepropriacatastrofeambientale. Illoroscopoèquellodiaumentarelaconsapevolezzatralepersone utilizzando dei dati scientifici che derivano dall’IPCC (The International Panel of Climate Change).

Dopo vari studi è stato stabilito un punto definito “di non ritorno”.Alritmoattuale,infatti,lapercentualedianidridecarbonica liberata nell’atmosfera sta aumentando ed è stato stimato che tra poco più di 5 anni la temperatura globale aumenterà di 1.5°C. Secondo gli studiosi avremo a quel punto dei danni irreversibili e inizieremo a cadere nel buco nero della catastrofe cli-

matica edel collassoclimatico.

Questo orologio digitale, che scorre di secondo in secondo e indica la quantità di CO2 già emessa e il riscaldamento globale sino a oggi, è stato mostrato per la prima volta nei media a New York sulla facciata del Palazzo Metronome a Union Square. Secondo i ricercatori il Climate Clock segna che questo disastro ambientale avverrà a partire dal primo gennaio 2028. Si cerca in questo modo quindi di sensibilizzare e invitare le persone ad adottareilprimapossibileunaroutineecosostenibile,applicabile con piccoli gesti quotidiani. Tra questi viene suggerito di sostenereleenergierinnovabili,usareoggettiriutilizzabilicercandodi creare zero rifiuti, fermare lo spreco alimentare, scegliere veicoli elettrici e prendere mezzi pubblici così da evitare eccessive emissionidicarbonio.

diElisaSalvucci4M
SICESTannoXIV n°1,Novembre2022 5

Jeffrey Dahmer

Ilcannibalefotografo

Jeffrey Dahmer nasce il 21 maggio 1960 a Milwaukee. Jeffrey, fin dall’infanzia, iniziò a soffrire di depressione e apatia per la lontananza del padre a causa di impegni costanti; la mamma invece passerà tutte le giornate a letto per via dell’ipocondria. Dal 1968 in poi, Dahmer iniziò a collezionare animali morti del bosco e a chiedere al padre cosa sarebbe successo se delleossadicanefosseromessenellacandeggina. Il padre, pensando che si trattasse di una domanda a scopi scientifici, gli mostrò come conservare ossa. A 13 anni la fantasia sessuale di Jeffrey lo portò a sognare persone morte capendo di essere omosessuale. Successivamente, i genitori, si separarono: lui aveva ormai 18 anni e decise di vivere da solo nella casa della sua infanzia in Ohio, dove compìpartedegliomicidi.

Jeffrey Dahmer fu responsabile della morte di diciassette vittime assassinate tra il 1978 e il 1991 con metodi particolarmentecruenti.Levittimefuronouccisedalkillerconilsuosolito “modusoperandi”: Dahmer le adescava solitamente in locali frequentati da omosessuali fingendo di essere un fotografo in cerca di modelli.LepersonesceltedaJeffreyvenivanoconvinteaseguirlonelsuoappartamentodovel’uomoerasolitooffrireloro una bevanda contenente un narcotizzante per poi strangolarle. Una volta uccise le vittime subivano talvoltaatti dinecrofilia e successivamente venivano squarta-

te con una sega, il tutto documentato con delle polaroid. Dahmer non si sbarazzava subito dei resti dei corpi ma li conservava nel frigo per mangiarli, li scioglieva nell’acido oppure, li faceva bollire nell’acqua per separare la carne dalle ossa e conservare il teschio.

La cattura di Jeffrey Dahmer venne eseguitail22luglio1991,dopochel’unico sopravvissuto di questo caso, Tracy Edwards,riuscìascapparedaquellacasa. Edwards racconta che quella sera aveva incontrato Dahmer in un gay club dove lui fece finta di essere un fotografo e gli fece un’offerta. Tracy accettò e così andarono nell’appartamento di Dahmer. Durantelabreveconversazionecheidue ebbero, Dahmer chiese ad Edwards di girarsiversol’acquario,Tracyobbedìper poi ritrovarsi ammanettato. Lo costrinse poi ad entrare in camera da letto, dove cominciòafarglidellefotoprimadifarlo sedere sul letto. Dahmer obbligò Tracy a vedere un film e durante il quale si avvicinò per dirgli che a poco lo avrebbe mangiato. Edwards propose al killer di ritornare nel salotto per bere qualcosa insieme e Dahmer accettò. Una volta lì, Tracy riuscì ad aggredire Dahmer colpendolo negli occhi e riuscì a scappare attraverso la porta principale. Edwards corse per strada cercando aiuto finché non trovò una pattuglia di polizia a cui spiegò la situazione. I due agenti, vedendolo, chiesero al ragazzo se potesse portarliall’appartamento.Edwardsaccettòe

liportòdaDahmer.Bussaronoallaporta eegliaprì,ammettendodiesserestatolui ad ammanettarlo e si giustificò dicendo che i due erano solo amanti. Gli agenti una volta entrati avvertirono immediatamente l’odore nauseante presente nella casa; quando Jeffrey aprì il cassetto del comodino dove era riposta la chiave, il poliziotto scoprì che in esso erano presenti oltre 80 polaroid raffiguranti le vittime di Dahmer e i loro corpideceduti. Dahmer si accorse della scoperta fatta dal poliziotto, tentò invano di darsi alla fuga e resistere l’arresto. Fu catturato e, una volta preso, i due agenti aprirono il frigo facendo un’orribile scoperta: trovarono le teste mozzate delle vittime.

Nel 1992fu condannatoa 957annidi carcere per 17 omicidi e confessò in colloqui con terapeuti di aver deliberatamente preso di mira uomini di colore e asiaticiperchésapevachelelorosparizioni avrebbero costituito un minore allarme per le autorità. Il serial killer non scontò l'intera pena: fu picchiato e ucciso il 28 novembre 1994 da Christopher Scarver.

diShafinIjaz3M,ViolaRamaccioni3M, EricaTsopgni4MeMireaPaoloni4N
6 SICESTannoXIV n°1,Novembre2022

L’ITALIADELVOLLEY

GliAzzurrisbalordisconotuttiinPolonia

Katowice diventa ufficialmente il nuovo fortino dell'Italvolley,enonbastaunaPoloniadiesperienzaeattentissima indifesaperarginare lasquadraazzurraplasmata da Fefè De Giorgi che,a meno diunanno dal titolo continentale,si incoronaCampionedelmondoperlaquartavoltanellastoria.

Si è trattato diun match straordinario e di altissimo livello iniziato però in salita, con la vittoria del primo set da parte della Polonia, ma poi punto dopo punto, gli azzurri sono riusciti a scalarelavettafinoadarrivareallavittoriaconunasquadra capitanatadaSimoneGiannelli,elettoMVPdurantelastessaserata.

Ilpunteggiofinaledel3a1mandainorbitagliazzurrichenon vedevanorisultatisimilidal1998.

Ilprimosetdiquestamagnificapartitasièapertoconun’ avanzata italiana dominata da punti di personalità, ma sono bastati pochi errori e delle incertezze a far infervorare ilpubblico polacco e a sua volta anche i giocatori stessi che chiudono questo set conun25-22perlaPolonia.

Il secondo set inizia con la stessa foga con cui si è chiuso l’ultimo, con dei polacchi pronti a far punto e degli italiani ancora incerti,macipenserannoKurekeLaviaafarrisalireilmoraleelo spirito ai compagni e Michieletto stesso seguendo questa scia porterà l’Italia al 7-7. Il set rimane comunque complicato con moltifallidaentrambelepartieunadifesapolaccaestremamente prestigiosa; Balaso e Giannelli sono pronti al contrattacco e il palleggiatore comincia ad alzare sempre più veloci, palle a cui i polacchi sono insofferenti, ma ci pensa poi Anzani con diverse pipeasegno.

Sliwka in attacco, anche se non brillante come gli altri giorni, rimane comunque il terroredegliazzurriamuro che cominciano a subire brutti colpi e sbagliare i tempi, ma basta un richiamo durante i time out di De Giorgi per tornare ancora più concentratiindifesa.

Dopo una ripresa grazie alle incredibili capacità di lettura di Anzani a muro, ci pensano l’ace di Giannelli e poi le battute a portare l’Italia in vantaggio e il tutto si chiude con il maestoso murodiAnzani.

Il terzo set è governato dalla creatività di Giannelli che gestisce al megliotuttiipalloni econlapotenzainattaccodiLaviaeRomanò si riescono a gestire le diagonali polacche; è da quando si accendeMichielettochel’Italiariesceasfoggiareilsuorepertorio e,mentreBalasoindifesatieneunritmomostruoso,lacopertura aumenta, ci sono molti meno errori e gli scambi diventano più lunghi. Anche se la Polonia riesce a salvare molte palle, rimane comunque schiacciata dallo spaventoso ritmo azzurro per un parzialedi25-18e2-1perl’Italia.

Nel quarto set c’è poco da fare, il repertorio azzurro si espande infinitamente e la loro difesa e il loro muro diventa insormontabile.Ilcoachlodescriveràcomeunsetincuibisognapensareuna palla alla volta, e così sarà fatto: lettura dopo lettura e attacco dopoattaccogliazzurrisiaggiudicanolavittoriaconun25-20.

Leazzurresiaggiudicanoilterzopostolottandofinoall’ultimo

L’Italia è riuscita a esprimere una gran forza sin dal primo set, dopo unaparziale rimontadal 13-9 perl’USA finoa unavittoria guidatadall’oppostoPaolaEgonuper25-20.

Il secondo set siapre conla stessarisolutezza delprimo e grazie alla grande gara in attacco interpretata da Bosetti e all’inerzia azzurra che le statunitensi non possono fermare, le ragazze si aggiudicanoilsecondosetconunparzialedi25-15.

LCon questa vittoria, dopo 24 anni, la nazionale maschile si riprende la vetta della pallavolo mondiale e regala all'Italia il quare azzurre, dopo la cocente sconfitta col Brasile in semifinale, sono tornate in campo con untemperamentoencomiabile,senzadarescampoallestatunitensievincendo30 (25-20, 25-15, 27-25)lafinaleperilbronzo iridato 2022. L'Italiamettecosìinbachecalaterzamedagliamondialedisempreper la nazionale femminile, dopo l'oro di Berlino 2002 e l'argento di Yokohama2018.

Quella delpomeriggio del 15 ottobre ad Apeldoorn "non era la finale che si voleva giocare", come ha ripetuto spesso il ct Davide Mazzanti dopo la pesante sconfitta col brasile in semifinale, ma è stataunapartitaincuilacompaginecapitanatadaMiriamSyllaè riuscita a rendere onore alle qualità, al percorso mondiale e alla grandestagionedell'italvolley.

Nell’ultimo set la squadra a stelle e strisce si fa più combattiva ma non riesce a rubare nemmeno un set alle italiane che chiudonoanchequestomatchconunmurodiDanesi.

Seppurnonsiastataunavittoriatotale,lenostreragazzehanno dimostrato leloro grandi capacità digioco che speriamo dipoter vedereancheneiprossimianni.

SICESTannoXIV n°1,Novembre2022 7

Gli album del mese

TheCar: ilritornodegliAMdopoquattroanni

diAlessandroLombi4M

Gli Arctic Monkeys, gruppo musicale dai toni Indie-rock formatosi a Sheffield nel 2002, tornano in vetta alle classifiche conilloronuovissimoalbum“TheCar”,uscitosututtelepiattaformeil21ottobre.

Gli AM, già conosciuti per alcuni dei loro singoli dalle vibes anni settanta come Do I Wanna Know o I Wanna Be Yours, che si rifà all’omonima poesia di John Cooper Clarke, entrano quest’anno nelle classifiche mondiali con il loro nuovo e attesissimo album The Car, che ci trasporta in un turbinio di emozioni con i suoi dieci brani, tutti scritti dalla pennadelfrontmandellaband:AlexTurner.

Con questoLPveniamocatapultatidirettamentein un filmdiHollywood,doveisuoibranicifannoda colonna sonora:conTheCar,canzonechedàiltitoloall’album,civienedatal’ideadiviaggio,mentreconSculpturesOfAnythingGoes abbiamo un tono più solenne. Con le conclusive MrSchwartz ePerfectSense la dimensione orchestrale si apre maggiormente e la band accentua il carattere affascinante del suo nuovo album, che senza dubbio èda ascoltare nella calma e nel completo relax di casa propria, oppure durante un lungo viaggio attraverso il mangiacassette della Toyota Corolla E90, fotografatanellacopertinadeldisco.

Nelnostroblog...

LadisfattadiKanyeWest

diAlessandroLombi4MeMariaCelesteErcoli4N Tutti almeno una vita hanno ascoltato una canzone di Kanye West, ma in quanti sono a conoscenza deirecentiscandalichelocoinvolgono?

Misoginia,body-shamingerazzismosonosolounapartedel“latooscuro”diKanyeWest.

Ginnasticaritmicanelmirinodelloscandalo

diGiadaMichero4M

Riflettori puntati sul mondo della ginnastica ritmica: lo scandalo coinvolge il quartier generale delle Farfalle, l’accademia di Desio. Si punta l’attenzione su numerosi casi di abusi psicologici e continue pressionisullaformafisica.DopoledenuncediCorradini,BastaeGaltarossaarrivanoiprovvedimentidellaFederginnastica,nuovetestimonianzeeicommentidivicinanzadeicolleghi.

8 SICESTannoXIV n°1,Novembre2022

Returnofthedreamcanteen

RedHotChiliPeppers

Questo album è il secondo di quest'anno, dopo “Unlimited love”,perunodeipiùnotigruppisullascenarock.

Tutta questa creatività è meritodel grande ritornodel chitarrista storico del gruppo John Frusciante con il quale la band sembra avere una maggiore affinità, riuscendo insieme a lui infatti a creare i pezzi migliori. Stavolta hanno addirittura dato alla luce nonsolouno,mabenduealbum.

Questa favolosa coesione e intesa viene descritta su Instagram proprio dai RHCP così: "Siamo andati alla ricerca di noi stessi, dellabandcheinqualchemodosiamosemprestata.Perdivertirci abbiamo suonato insieme, imparato vecchie canzoni. Dopo un po'abbiamo cominciato il misterioso processo di costruire nuove canzoni. Unabellissimaalchimia che ci hafattoriscoprire amici centinaiadivoltenelcorsodellanostracarriera".

L’alchimia sopra citata ha portatocosìa un viaggionella discografia,nellacarrieradeiRedHot;difatti “Return ofthedream canteen”ha dellesonorità inconfondibiliedei ritmichecaratterizzanotutta la lorostoria musicale.

Piùprecisamente possiamodividere questoalbumin due parti:una dalsound piùaggressivo, tendente alfunk, e un’altra invececon sonorità moderateedolcicostellata da ballads.

Inconclusionepossiamovederemergeredaquestobellissimoalbumunpo’dinostalgiadapartedeiRedHotChiliPepperse davverotantacoesione,laqualehaportatoaun’esplosionedicreatività.

Midnights:un’altrahitdiTaylorSwift

diAlessioDamiani4M

Taylor Swift,la donna dicuiormaitutticonosciamoilnome,ha iniziatola sua carriera discografica nel2006con ilsuopr contratto ed ora è pronta con il suo nuovo disco a battere tutti i record. La celebre cantautrice, attrice e compositrice sta tense,notapermoltideisuoibraniconsideratihitdellamusicapopcomeShakeitoff,BlankSpaceoDon testa alle classifiche mondiali con un album che viene considerato da Spotify il più ascoltato in ventiquattro ora dall nuovo progetto, prodotto insieme a Jack Antonoff con la partecipazione, tra gli altri, di Lana Del Rey e Zoë Kravitz, è stato ispirato da “13 notti insonni” della vita della cantante, una per ogni traccia del disco. In occasione della pubblicazione di Midnights, Taylor Swift ha pubblicato il videoclip del singolo Anti-hero, scritto e diretto da lei, nel quale rappresenta le sue più grandi paure, la lotta contro la depressione e il sentirsi fuori luogo. Nel video, insieme alla stessa Swift, recitano anche l’attrice Mary Elizabeth Ellis e i due comici Mike Birbiglia e John Early che interpretano rispettivamente i ruoli della nuora e dei figli che al funerale della protagonista discutono sull'eredità scoprendo che in realtà leiha lasciatotuttoaisuoigatti.Midnightsha già ottenutograndesuccessoeTaylor Swiftèriuscita ancoraunavoltaasorprenderetutticonl’annunciodeltanto atteso“ErasTour”previstonel2023.

SICESTannoXIV n°1,Novembre2022 9

Sweet cravings: blondies and brownies

Brownies vegani

Ingredienti:

• 120g di farina 0

• 160g di zucchero di canna

• 100 g di margarina 30g di cacao

• 1 cucchiaino di lievito per dolci

• 150g di gocce di cioccolato

• 80g di latte vegetale a scelta

• ¼ cucchiaino di sale

Procedimento

1. Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica e foderate una teglia 20x20cm con carta da forno.

2. Amalgamate in una ciotola capiente la margarina precedentemente fusa e lo zucchero, poi aggiungete il latte vegetale e l’estratto di vaniglia e mescolate nuovamente.

3. In un’altra ciotola unite la farina, il cacao, il lievito per dolci e il sale, mescolate gli ingredienti e poi versate il tutto nella ciotola dei liquidi.

4. Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo e infine unite le gocce di cioccolato. Versate il composto nella teglia e cuocete per 25-30 minuti, lasciate raffreddare i brow nies e poi tagliateli.

Blondies

Versione classica

• 250g di farina

• 250g di zucchero

• 200g di burro

• 2 cucchiai di lievito per dolci

• 2 uova

• 100g di gocce di cioccolato

• Estratto di vaniglia

• 1 pizzico di sale

Procedimento

1. Preriscaldare il forno a 180 °C.

2. In una ciotola capiente versate il burro, lo zucchero ed amalgamare.

3. Aggiungete le uova e l’estratto di vaniglia poi il lievito e la farina in maniera graduale infine aggiungi un pizzico di sale, aggiungete le gocce di cioccolato, mescolate ed il composto ed è pronto.

4. Foderate una teglia con della carta da forno e cuocete per 20-25 minuti a forno statico finché non saranno leggermente dorati, poi li lasciate freddare prima di tagliarli.

10 SICESTannoXIV n°1,Novembre2022

Recensioni

Entergalactic è un film animato ispirato all’album del famoso cantante hip-hop Kid Cudi. Racconta la storia di Jabari e Meadow, due vicini di casa che vivono in realtà separate, ma allo stesso tempo molto simili tra loro. Entrambi lavorano per il settore artistico, infatti Jabari, che proviene dalla strada, è stato recentemente assunto da una società di grande successo, con lo scopo di realizzare un fumetto basato sul suo personaggio, cioè Mr. Rager (che oltretutto è anche il nome di un brano di Kid), ormai diventato il graffito più famoso dipinto tra i vicoli della Grande Mela. Lui è un ragazzo scatenato che vuole solo vivere la parte migliore della vita, ma con un milione di preoccupazioni e ansie che cerca costantemente di nascondere.

Meadow ha un’anima invece più calma, rilassata e misteriosa, e si dedica all’arte della fotografia per la quale ha una vera e propria passione; il suo obiettivo è quello di catturare particolari istanti della vita quotidiana, fermando momentaneamente il tempo, dato che taluni momenti, secondo lei, sono "troppo grandi per noi da essere gestiti".

Durante una festa alquanto chiassosa i due si incontrano per la prima volta ed è subito amore a prima vista; cercheranno di conoscersi più a fondo, rivelando gli aspetti più intimi e sensibili della loro persona, tuttavia molte complicazioni andranno ad ostacolare la loro magica relazione. Il film è un capolavoro e secondo me la musica di Kid lo accompagna alla perfezione, anche se non è un cantante che ascolto con frequenza. Se sentite il bisogno di staccarvi dal mondo per un’ora e mezza questo film fa al caso vostro.

Il film Stand By Me, diretto da Rob Reiner nel 1986, è tratto dal racconto “Il corpo” di Stephen King, appartenente alla raccolta di racconti Stagioni diverse. Un film in grado di trasmettere serenità allo spettatore, dal retrogusto malinconico di un’estate calda e lontana della prima adolescenza. La storia semplice, ma di grande impatto, racconta il viaggio di quattro amici, tra i dodici e i tredici anni, alla ricerca di un corpo. Gordon, per gli amici Gordie. Lachance, narratore per tutta la durata del film, un ragazzino emotivo e brillante che ha subito la perdita del fratello qualche mese prima a causa di un incidente: i suoi genitori da quel giorno non sono più gli stessi, e in fondo neanche lui. Chris Chambers, migliore amico di Gordie e leader del gruppo, a causa della brutta reputazione della sua famiglia viene considerato da tutti un ladro e nessuno riesce a cogliere la sua intelligenza e la premura che ha verso gli altri. Teddy Duchamp, il più folle della banda, indossa degli spessi occhiali ed è quasi sordo da un orecchio: da piccolo suo padre glielo aveva appoggiato su una stufa; nonostante ciò, continuerà sempre a volergli bene. Infine Vern Tessio, un ragazzino più sensibile degli altri: sarà lui a dare inizio alla storia proponendo alla banda di amici un’avventura alla ricerca di un corpo, i quali accetteranno nella speranza di diventare degli eroi. Il viaggio durerà due giorni, due giorni pieni di emozioni tra treni passati al momento sbagliato e racconti intorno al fuoco. Stand By Me è un film che, nella sua semplicità, ti farà affezionare alla storia e ai personaggi, trasportandoti nella strana malinconia di un tempo mai vissuto: un film che merita di essere visto almeno una volta nella vita, meglio se all’inizio dell’adolescenza.

SICESTannoXIV n°1,Novembre2022 11

Redazione

2022-2023

MariaChiaraLepore3B

LeonardoLuchetti3C

PierpaoloMalvatani3L

MarcoBartolini3L

ElisaBrachetti4M

MariaCelesteErcoli4N

NoemiTordini4N

MireaPaoloni4N

SICESTannoXIVn°1,Novembre2022 Seguici su 1. 2.
Soluzioni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.