PEDISPOSIZIONI STRATEGICHE PER L'EVAQUAZIONE E/O LA PROTEZIONE DELL'ICOLUMITÀ ...

Page 41

rimane un’ipotesi residuale e l’impiego delle Forze Armate, di massima, dovrebbe avvenire con il consenso del Paese ospitante e con l’approvazione del Governo italiano. Secondo la Direttiva IPPOCAMPO, lo sviluppo del Piano di Evacuazione integra la redazione di un PdE e si avvale, per contenuti e previsioni operative, dei rilievi fatti dalle Missioni Tecniche e dai JST, che, come si è visto, concorrono a elaborarne alcuni degli elementi essenziali, quali la conoscenza del territorio, la presenza italiana nel Paese e la struttura di allertamento. Tutti questi elementi, così come le osservazioni in ordine alla gestione della crisi, si possono sovrapporre a quelli elaborati

dal

MAE.

Gli

strumenti,

invece,

differiscono

nella

pianificazione e nell’esecuzione delle attività di evacuazione, rispondendo a esigenze affatto differenti. In primo luogo, secondo le disposizioni della Direttiva, la richiesta di evacuazione da parte del Capo Missione, per il tramite dell’UdC, conduce necessariamente all’esecuzione di una NEO. Per questo motivo, secondo le disposizioni militari, tutti gli elementi e le attività programmate dal PdE diventano strumentali all’esecuzione di una Non-combatant Evacuation Operation. La NEO, tuttavia, stante la grave compromissione della sicurezza, necessita di un’accorta pianificazione da parte del COI, che può avvalersi del contributo del COFS, di quello degli Stati Maggiori delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, e si realizza nella predisposizione di un Piano di Contingenza (PC). Il Piano di Contingenza Il Piano di Contingenza organizza e coordina le attività della NEO con disposizioni sulle possibili linee d’azione militare. Approvato dal Ca.SMD, il Piano di Contingenza indica gli assetti militari - in termini di personale, mezzi e risorse - per la gestione delle emergenze, che vengono indicati come Joint Evacuation Task Force (JETF). Dal momento che, per le attività previste dal Piano di Contingenza, le Forze Armate devono potersi coordinare con quelle dell’UdC, la Direttiva dispone che il JETF debba mantenere il più efficace collegamento con la MD e, per questo motivo, un cosiddetto “Team 36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.