1 minute read

Unità di Crisi del MAE (UdC) e Piani di Emergenza (PdE - PdE: valutazione del rischio-Paese e della presenza

Fatta questa precisazione e stabilito che il MAE, la Rete diplomaticoconsolare e le Forze Armate sono i soggetti che all’estero concorrono ad assicurare la tutela degli interessi italiani e la protezione dell’incolumità dei connazionali, è necessario illustrare le modalità di gestione delle emergenze e le responsabilità dei soggetti coinvolti.

Unità di Crisi del MAE (UdC) e Piani di Emergenza (PdE) Presso gli uffici ministeriali del MAE, nel palazzo della Farnesina, ha sede l’Unità di Crisi (UdC), struttura strategica e operativa di riferimento per la gestione delle situazioni di emergenza, che coinvolgono interessi italiani all’estero. Alle dirette dipendenze del Segretario generale del MAE, l’UdC è un’unità agile e altamente specializzata, istituita nell’attuale configurazione nel 1985, dopo il dirottamento terroristico della nave da crociera “Achille Lauro”. L’UdC, giovandosi dell’esperienza maturata dai responsabili della Rete diplomatico-consolare delle MD e del contributo delle strutture militari, ha sviluppato procedure d’analisi e strumenti di crisis management, indispensabili alla programmazione e all’organizzazione delle attività di gestione di uno stato di crisi. In particolare, per garantire la tutela dell’incolumità dei connazionali all’estero, sono fondamentali le responsabilità imputate all’UdC a livello di valutazione preventiva delle minacce e di pianificazione e coordinamento operativo delle attività di protezione. Tra queste si possono elencare: la valutazione del rischio-Paese, attraverso le attività di raccolta, analisi e aggiornamento dei dati riferiti a una determinata area d’interesse; la predisposizione, la valutazione e l’aggiornamento dei cosiddetti Piani di Emergenza (PdE); il coordinamento operativo delle attività di gestione delle emergenze e dell’eventuale esecuzione evacuazione, per la cui sicurezza è determinante il contributo dei militari. Con la raccolta e il costante aggiornamento delle informazioni provenienti dalle MD e dalla Rete diplomatico-consolare, inoltre, l’UdC è in grado di fornire dati, indicazioni e ipotesi di soluzione ai decisori politici, cioè al Ministro degli Esteri e al Segretario generale

Advertisement

This article is from: