
1 minute read
Stato di crisi ed emergenze
gestione di uno stato di crisi, in base ai protocolli operativi previsti dal MAE e dallo Stato Maggiore della Difesa. Stato di crisi ed emergenze Quanto alle condizioni che richiedono l’intervento del MAE, in via preliminare è opportuno dare una definizione, per quanto approssimativa, di quello che costituisce uno “stato di crisi”. Per stato di crisi deve intendersi una minaccia o un pericolo incombente alle relazioni diplomatiche, alla vita civile di un Paese o al suo ordine pubblico. In questo senso, gli stati di crisi che interessano le aree di competenza della struttura diplomatico-consolare non sono costituiti da semplici turbamenti della convivenza civile di un Paese, ma sono piuttosto le conseguenze di situazioni di grave squilibrio e di tensioni a livello di ordine pubblico, di calamità naturali e di altri eventi disastrosi. Affinché lo stato di crisi richieda un intervento del MAE, i suoi riflessi, anche solo potenzialmente, devono minacciare interessi italiani o l’incolumità di connazionali. Ai fini del presente studio non è rilevante stabilire quali possano essere le cause di uno stato di crisi, quanto piuttosto valutare i rischi a questo connessi e la gravità delle emergenze e delle minacce immediate all’incolumità dei connazionali. È opportuno precisare, in via ulteriore, che il MAE interviene in un Paese estero nella gestione delle emergenze, che sono conseguenza di uno stato di crisi e non di una stato di belligeranza. Le emergenze di competenza del MAE, quindi, hanno natura di eventi imprevedibili come calamità naturali o disastri causati da incidenti oppure sono il risultato di condotte umane, che attraverso azioni atte a turbare l’ordine pubblico di un Paese o l’equilibrio internazionale di un’area, minacciano gli interessi italiani e l’incolumità di connazionali. In altre parole, queste sono emergenze che il Governo, tramite il MAE e la Rete diplomaticoconsolare, affronta con norme e strumenti ordinari, anche in presenza del concorso di militari, e non sono conseguenza di uno stato di belligeranza che vede coinvolto lo Stato italiano. In questo caso, infatti, le disposizioni e gli strumenti previsti, anche a livello legislativo, hanno natura speciale.
Advertisement