1 minute read

Interventi all’estero e sovranità

tempi di permanenza in una determinata area e gli strumenti e le modalità per essere raggiunti da eventuali avvisi. La registrazione non è obbligatoria e i dati conferiti sono utilizzati dall’UdC esclusivamente in caso di situazioni di particolare allarme e al solo scopo di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di assistenza e soccorso. Consultabile nella stessa pagina web del servizio DSNM è il servizio informatico Viaggiare Sicuri (VS), che non ha finalità di raccolta dati e fornisce agli utenti informazioni su tutti i Paesi del mondo, sia a livello generale che a livello più specifico di sicurezza, di ordine pubblico e di rischi per l’incolumità personale. Questa risorsa è articolata, a livello grafico, su una mappa del globo, che indica i Paesi per i quali sono stati pubblicati i comunicati di allerta più recenti, e su un indice alfabetico di tutti gli Stati. L’indice elenca, per ciascuno Stato, un link di approfondimento, che, in una scheda web riassuntiva, riporta i dati generali del Paese interessato, le informazioni sull’accesso, la situazione sanitaria, le condizioni della viabilità, gli avvisi sulla sicurezza, e i numeri telefonici e gli indirizzi dell’ambasciata e dei consolati italiani presenti. Tralasciando il servizio VS, indicato per completezza d’esposizione, e tornando al portale DSNM, è utile ribadire che questo strumento è fondato sulla libera collaborazione dei cittadini e si affianca, senza volersi sostituire, a quelli previsti dalla normativa italiana per censire e monitorare le presenze e gli spostamenti dei connazionali all’estero. È, tuttavia, significativo segnalare che questo contributo informativo, basato sullo scambio di dati attraverso il web, si aggiunge a quello offerto dalle reti di telefonia cellulare e satellitare, le cui potenzialità sono ampiamente sfruttate dalle strutture preposte nelle emergenze. In caso di crisi, infatti, i gestori di telefonia italiani, come si vedrà più avanti, sono in grado di raggiungere i cellulari dei connazionali all’estero e, attraverso questi terminali, possono inoltrare gli avvisi e le disposizioni dell’UdC con sms. Attraverso la rete di telefonia cellulare e le risorse dei gestori è anche possibile dare maggiore

Advertisement

This article is from: