PEDISPOSIZIONI STRATEGICHE PER L'EVAQUAZIONE E/O LA PROTEZIONE DELL'ICOLUMITÀ ...

Page 17

Un PdE deve necessariamente comprendere: la valutazione del rischio-Paese, una stima accurata delle presenze di cittadini italiani, le tecnologie di comunicazione da utilizzare per le emergenze, l’elenco delle infrastrutture di riferimento esistenti, i recapiti dei referenti territoriali, la cartografia degli itinerari per l’evacuazione, le planimetrie e la documentazione fotografica relative alle sedi diplomatiche, gli eventuali protocolli di collaborazione con le Ambasciate di altri Paesi in caso di emergenza, l’indicazione convenzionale

dei

diversi

livelli

di

allarme

e

delle

attività

corrispondenti e, infine, le ipotesi d’intervento e le metodologie da applicare in relazione alla tipologia di emergenza da affrontare. PdE: Livelli di allarme e norme di comportamento per la MD, i responsabili delle attività e i connazionali Per la migliore comprensione delle predisposizioni del PdE, è utile illustrare lo schema dei livelli di allarme adottato e quali funzioni e attività devono essere predisposte a tutela dell’incolumità dei connazionali.

Innanzitutto,

per

imputare

le

responsabilità

e

razionalizzare la gestione delle attività in caso di crisi, ai diversi livelli di allarme corrispondono determinate situazioni di emergenza e norme di comportamento per i funzionari della MD e per i connazionali presenti nell’area. Schematicamente, i livelli di allarme sono quattro (cinque se la situazione di normalità viene classificata come Livello 0), ai quali corrispondono altrettante tipologie di situazione, altrettante disposizioni sulle norme di comportamento per i connazionali e le attività di competenza dei responsabili dell’esecuzione del PdE. Livello 1 Preallerta Al livello 1, la MD rileva segnali di un possibile turbamento dell’ordine pubblico o di un evento naturale pericoloso per i connazionali e predispone il monitoraggio degli elenchi degli italiani (AIRE, SP, VT) presenti nel Paese. L’UdC riceve dalla sede estera le informazioni sugli aggiornamenti e utilizza gli strumenti informatici DSNM e VS, per aggiornare i connazionali, invitandoli senza allarmismo a mantenersi in contatto con gli uffici della Rete diplomatico-consolare. 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PEDISPOSIZIONI STRATEGICHE PER L'EVAQUAZIONE E/O LA PROTEZIONE DELL'ICOLUMITÀ ... by Biblioteca Militare - Issuu