La causa dei popoli 10

Page 41

pensieri. Il documentario è stato presentato nel 2019 al Sundance Film Festival, la celebre rassegna di cinema indipendente diretta da Robert Redford, che riserva ampio spazio alle culture indigene. Antonella Visconti Merata: How Mum Decolonised the Screen, regia di Heperi Mita, Nuova Zelanda, 2018, 95'. In tempi piuttosto recenti i popoli indigeni si sono affermati nel cinema, ma più come attori che come registi. Ancora più raramente si è trattato di donne. Una delle eccezioni più significative è quella di Merata Mita, che è stata la prima maori a scrivere e dirigere un film. La donna aveva collaborato strettamente col Sundance Film Festival, che lo ricorda con un premio intitolato a lei. Il documentario diretto dal figlio della regista è un lavoro intenso ma non retorico. Non è solo un omaggio, ma anche un invito a ricordare il prezioso contributo politico e culturale che alcuni registi indigeni hanno dato alla seconda arte, superando pregiudizi che sembravano insormontabili. Antonella Visconti

Omaggio al ribelle catalano La rivista Enderrock ha publicato un numero speciale che ripercorre la lunga carriera artistica di Lluis Llach, il più celebre esponente della Nova cançó catalana insieme a Joan Manuel Serrat. Negli anni della dittatura franchista Llach compone numerose canzoni apertamente schierate contro il potere. L'uso costante della lingua catalana, proibita dal regime, sottolinea ulteriormente la sua ribellione. Insignito del Premio Tenco nel 1979, dotato di una versatilità straordinaria, noto in tutto il mondo, Llach si è ritirato dalle scene nel 2007. Ma non è rimasto inattivo: alcuni anni dopo ha iniziato a scrivere romanzi. Uno di questi è stato tradotto in italiano col titolo Le donne della Principal (Marsilio, 2016). Il numero speciale di Enderrock è un omaggio sincero a questo grande musicista, fiero della propria identità catalana e al tempo stesso universale.

Gli autori di questo numero Holly Boomer Ha ricoperto vari ruoli accademici. Attualmente fa parte del direttivo dell'Oglala Lakota College di Kyle (South Dakota). Il testo che compare in questo numero è tratto dalla sua tesi, Writing Red: Vine Deloria, Jr. and Contemporary American Indian Fiction (2000). James P. Gregory, jr. Laureato in Storia alla University of Central Oklahoma. Ha curato il libro The Story of One Marine: The World War I Letters and Photos of Pvt. Thomas L. Stewart (Hellgate Press, 2017). Russell Means Attivista, attore e scrittore lakota, figura centrale dell'American Indian Movement. Alessandro Pelizzon Autore di Laws of the Land: Traditional Land Protocols, Native Title and Legal Pluralism in the Illawarra (Lambert Academic Publishing, 2012), tratto dalla tesi di laurea. Senior Lecturer alla Southern Cross University di Lismore (Australia), è tra i fondatori della Global Alliance for the Rights of Nature. Ruedi Suter Giornalista svizzero specializzato in questioni indigene. Ha scritto Bruno Manser: Die Stimme des Waldes (Zygtlogge, 2005). Degli altri autori è stata data notizia nei numeri precedenti. 41


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.