La causa dei popoli 10

Page 28

Spiragli di luce Antonella Visconti

Chi parla delle minoranze e dei popoli indigeni rischia di concentrarsi sulle notizie negative, che purtroppo sono prevalenti, disegnando l'immagine di comunità umane senza speranza, quando non addirittura condannate all'estinzione fisica. Il compito primario di chi tratta questi temi rimane quello di denunciare le tante ingiustizie che questi popoli devono subire, ma al tempo stesso bisogna prendere atto dei progressi che portano qualche spiraglio luminoso nel buio. Per questo ci sembra necessario sottolineare i principali eventi positivi che hanno segnato le vite di questi popoli nel 2019. Naturalmente si tratta di una ricognizione incompleta, ma crediamo che basti a dare un panorama di un fenomeno che trascende l'attualità.

3 gennaio Sharice Davids (Ho-Chunk) e Deb Haaland (Pueblo), entrambe democratiche, sono le prime donne indiane del Congresso statunitense.

15 febbraio Il Parlamento di Tokyo riconosce gli Ainu dichiarandoli ufficialmente "un popolo indigeno con una propria lingua, una propria religione e una propria cultura". Il riconoscimento si richiama all'articolo 14 della Costituzione, secondo il quale "tutti sono uguali davanti alla legge", e impone al governo e alle amministrazioni locali a varare leggi che promuovano la cultura ainu. Il riconoscimento ufficiale viene accolto da commenti difformi, perfino fra le associazioni indigene. In ogni caso permetterà agli Ainu di continuare le proprie battaglie in modo più incisivo.

29 aprile Il Premio Goldman, uno dei massimi riconoscimenti ecologisti, viene conferito fra gli altri a Jacqueline Evans, maori delle isole Cook, e all'attivista mapuche Alberto Curamil. La prima ha indotto il governo locale ad approvare alcune leggi per la difesa della biodiversità marina. Il secondo ha impedito la costruzione di due centrali idroelettriche che avrebbero sottratto una grande quantità di acqua ai Mapuche e distrutto un intero ecosistema.

11 maggio Lo scultore cherokee Jimmie Durham riceve il Leone d'Oro alla carriera della Biennale Arte di Venezia. L'artista, già ben noto in Europa, è stato uno dei promotori della prima conferenza internazionale dell'ONU sui popoli indigeni (Ginevra, 20-22 settembre 1977).

29 maggio Ken Wyatt è il primo aborigeno australiano che viene nominato Ministro degli Affari Aborigeni.

19 giugno Joy Harjo, scrittrice-musicista muskogee (creek), viene proclamata consulente letteraria ufficiale degli Stati Uniti (poet US laureate). È la prima volta che un indiano del Nordamerica riceve questo titolo.

25 settembre Davi Kopenawa, l'esponente più autorevole degli Yanomami (Amazzonia brasiliana), riceve il Liveli28


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.