MUSICA
QUANDO GUARDO LA MIRABILE CROCE Ispirato alla morte di Cristo e basato sulla Bibbia, questo inno fa luce in modo originale sulla Parola. Fu scritto dal poeta inglese Isaac Watts all'alba del XVIII secolo.
Con più di tre secoli di storia, “Quando guardo la mirabile croce” è una composizione piena di Sana Dottrina e un’affermazione aperta di fede nel Signore. Scritto dal compositore inglese Isaac Watts e pubblicato nel 1707, l’inno segnò l’inizio di una nuova era del canto congregazionale e divenne un esempio di lode alla morte del Salvatore. Considerato un capolavoro della poesia lirica cristiana, l’inno ebbe un grande impatto all’inizio del XVIII secolo, in quanto era un’innovazione nell’innodia inglese. Va notato che al momento della sua pubblicazione, le congregazioni della Gran Bretagna interpretavano solo i Salmi o i testi biblici musicalizzati per adorare Dio. Ispirato al sacrificio di Gesù Cristo e basato sulle Sacre Scritture, la canzone fa luce sul Vangelo in modo originale. È facile da capire e usa immagini della crocifissione del Messia per accendere la speranza di coloro che la cantano. Dalla sua prima strofa, riesce a catturare l’attenzione dei fedeli e li mantiene attenti all’elaborazione della morte di Gesù di Nazaret. RINOMATO COMPOSITORE
Considerato il padre dell’innologia inglese, Watts nacque il 17 luglio 1674 a Southampton. Fu uno degli autori più popolari del suo tempo e scrisse più di seicento composizioni cristiane che descrivono l’amore e la misericordia di Dio. Oggi, il suo vasto lavoro musicale è ancora cantato in chiese e templi di tutto il mondo grazie al suo contenuto edificante. Il compositore, membro di una famiglia fedele a MISSIONARIO MONDIALE 24 MOVIMENTO America•Europa•Oceania•Africa•Asia