Manitou RadioComando C26-Pro Manuale di riparazione 647391 - PDF DOWNLOAD

Page 16

- portare il joystick relativo all’asse da invertire immediatamente fuori dalla posizione di riposo - mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente spostandola nella posizione + per invertire la direzione dei semiassi o nella posizione - per ripristinare la direzione dei semiassi. Taratura nei moduli con Posizione 0: frequenza del segnale PWM uscite in cor- Con il selettore rotativo S in posizione 0, si regola la frequenza del segnale PWM (corrente (PWM) rente). Normalmente questo valore non dovrebbe essere modificato. Se necessario procedere come di seguito: - portare un joystock fuori dalla posizione di riposo; - mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente per modificare il valore desiderato. Posizione 1: minimi e massimi Z2-Z7 Con il selettore rotativo S in posizione 1 si regolano il valore massimo e minimo del segnale dei due semiassi di ogni joystick. Procedere come di seguito: 1. Per fissare il valore massimo, portare il joystick alla massima escursione sul semiasse da tarare. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. 2. Per fissare il valore minimo, portare il joystick immediatamente fuori dalla posizione di riposo sul semiasse da tarare. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. Posizioni 3 e 4: minimi e massimi Z8 e Z9 Con il selettore rotativo S in posizione 3 e 4 si regolano i valori minimo e massimo di tensione rispettivamente delle uscite ausiliarie Z8 e Z9. Procedere come di seguito: 1. Per fissare il valore massimo, ruotare la manopola (presente nell’unità trasmittente) relativa al comando Z8 (o Z9) completamente in senso orario. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato 2. Per fissare il valore minimo, ruotare la manopola (presente nell’unità trasmittente) relativa al comando Z8 (o Z9) completamente in senso antiorario. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. Memorizzazione della ta-8. Spegnere l’unità trasmittente per memorizzare le tarature. ratura 9. Togliere alimentazione all’unità ricevente. 10. Estrarre la chiave di taratura K1. 11. Chiudere l’unità ricevente e fornirle alimentazione.

12

FREQUENZE RADIO Le frequenze radio programmate nel radiocomando appartengono all’insieme delle frequenze ammesse dalle normative europee in vigore al momento dell’immissione in mercato. Verificare nell’allegato “Limitazioni & Autorizzazioni” eventuali limitazioni esistenti nel paese d’utilizzo del radiocomando. Un radiocomando può essere programmato in modalità di SCANSIONE AUTOMATICA o di SELEZIONE MANUALE.

Scansione automatica Normalmente, un radiocomando viene programmato dal costruttore in questa modalità: può funzionare quindi in una qualunque delle frequenze disponibili. In caso di interferenza o di conflitto con altri impianti, tale modalità consente di spostare la frequenza di lavoro (vedi “Cambio della frequenza di lavoro”) senza dover intervenire all’interno né dell’unità trasmittente né dell’unità ricevente. Selezione manuale Per impostare questa modalità di funzionamento della frequenza radio di lavoro, contattare esclusivamente personale autorizzato Autec. Un radiocomando che opera in modalità di selezione manuale consente di lavorare ad una specifica frequenza. Per impostare questa frequenza occorre settare i dip switch presenti nel modulo trasmittente e ricevente.

- 14 LIPROMU2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Manitou RadioComando C26-Pro Manuale di riparazione 647391 - PDF DOWNLOAD by www.heydownloads.com - Issuu