4 minute read

11 PROCEDURA DI TARATURA USCITE PROPORZIONALI (REMOTE SET UP

Segnalazioni interne I led presenti visualizzano l’avvenuto inserimento di un relè: quando un led si accende indica che è attivato il relativo relè al comando riportato nel seguente schema (presente anche nel lato interno del coperchio dell’unità ricevente):

SAFETY

FLOW

T.S.

Fusibili Per proteggere il sistema dai movimenti involontari dovuti ad eventuali guasti del radiocomando, il radiocomando è dotato di una funzione di sicurezza chiamata SAFETY. Tale funzione controlla costantemente la posizione di riposo (neutra) degli attuatori di movimento nell’unità trasmittente ed è disponibile in uscita sul relè di SAFETY nell’unità ricevente.

Azionando un comando di movimento, si attiva anche la funzione di FLOW: essa comanda l’elettrovalvola che mette in pressione l’olio nel circuito idraulico primario del distributore

Il T.S. (TIMED STOP) è il comando che spegne il motore diesel della macchina: esso rimane attivato per 10 secondi dopo l’attivazione del pulsante di STOP.

I tre fusibili presenti all’interno dell’unità ricevente hanno le seguenti caratteristiche:

Fusibile Funzione Caratteristiche tecniche

F1 protezione del POWER SUPPLY 4A (32Vdc, autofuse)

F2 protezione del circuito di STOP 10A (32Vdc, autofuse)

F3 protezione del circuito di SAFETY 10A (32Vdc, autofuse)

La procedura di taratura delle uscite proporzionali deve essere eseguita solo da personale qualificato ed addestrato e deve essere effettuata rispettando tutte le avvertenze presenti nei capitoli 4, 5, 6 e 7.

Informazioni sul modulo

RI97-08 Le uscite proporzionali del modulo RI97-08____ sono tarate ai valori riportati nella scheda tecnica. Il numero della scheda tecnica relativa al radiocomando viene riportato nell’etichetta presente sulla memoria dati (K2)).

C3 C1 C2 S L P

C5 C4 K1 K2

C1 connettore per le uscite proporzionali C2 connettore per le uscite proporzionali ausiliare C3 connettore per l’alimentazione C4 connettore per la chiave di taratura C5 connettore per il collegamento alla scheda bus L led verde K1 chiave di taratura K2 memoria dati P pulsante di ripristino taratura iniziali S selettore rotativo

Non lasciare mai inserita la chiave di taratura K1 durante il funzionamento del radiocomando: essa è necessaria solo durante la fase di taratura e, quando inserita, abilita soltanto un comando proporzionale alla volta.

Nei moduli con uscite in tensione sono possibili le tarature nelle posizioni 1, 2, 3, 4 e 5. Nei moduli con uscite in corrente (PWM) sono possibili le tarature nelle posizioni 0, 1, 3 e 4

Durante la taratura, muovendo il joystick fuori dalla posizione di riposo, un colpo di clacson/allarme di circa 0,5 secondi segnala che si è in zona di taratura del minimo.

Le tarature vanno eseguite per ogni singola posizione del selettore di velocità presente nell’unità trasmittente.

Per ripristinare i valori delle uscite proporzionali iniziali (cioè quelli indicati nella scheda tecnica), inserire la chiave di taratura e premere il pulsante di ripristino P finché il led verde L smette di lampeggiare assumendo la segnalazione di luce continua. Nel caso di sostituzione del modulo, per mantenere gli stessi valori presenti nelle uscite proporzionali, spostare la memoria dati K2 dal modulo vecchio a quello nuovo. Preparazione alla taratura 1. Assicurarsi che l’unità trasmittente sia spenta. 2. Togliere l’alimentazione all’unità ricevente. 3. Aprire l’unità ricevente ed inserire la chiave di taratura K1 nel connettore C4. 4. Fornire alimentazione all’unità ricevente. ATTENZIONE: Da questo momento, fino alla fine della taratura non toccare l’unità ricevente (si rischia di perdere i settaggi impostati) 5. Nell’unità trasmittente girare la chiave di accensione nella posizione “I” e premere il pulsante di START. 6. Girare la chiave d’accensione nella posizione “ “ (REMOTE SET UP).

Taratura

7. Selezionare i parametri da tarare mediante il selettore rotativo S presente nel modulo RI97-08: impostare la taratura agendo nel selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente (dove il + serve ad aumentare il valore che si sta tarando e il - a diminuirlo).

Tarature nei moduli con uscite in tensione Posizione 1: minimi e massimi Z2-Z7 Con il selettore rotativo S in posizione 1 si regolano il valore massimo e minimo di tensione dei due semiassi di ogni joystick. Procedere come di seguito: 1. Per fissare il valore massimo, portare il joystick alla massima escursione sul semiasse da tarare. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. 2. Per fissare il valore minimo, portare il joystick immediatamente fuori dalla posizione di riposo sul semiasse da tarare. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. Posizione 2: tensione della posizione di riposo del joystick Con il selettore rotativo S in posizione 2 si regola il valore della tensione corrispondente alla posizione di riposo del joystick. Normalmente questo valore non dovrebbe essere modificato. Se necessario, procedere come di seguito: - portare un joystick qualsiasi immediatamente fuori dalla posizione di riposo - mantenendo tale posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. Posizioni 3 e 4: minimi e massimi Z8 e Z9 Con il selettore rotativo S in posizione 3 e 4 si regolano i valori minimo e massimo di tensione rispettivamente delle uscite ausiliarie Z8 e Z9. Procedere come di seguito: 1. Per fissare il valore massimo, ruotare la manopola (presente nell’unità trasmittente) relativa al comando Z8 (o Z9) completamente in senso orario. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. 2. Per fissare il valore minimo, ruotare la manopola (presente nell’unità trasmittente) relativa al comando Z8 (o Z9) completamente in senso antiorario. Mantenendo questa posizione, agire sul selettore RPM+/- presente nell’unità trasmittente e impostare il valore desiderato. Posizione 5: inversione dei semiassi Con il selettore rotativo S in posizione 5 si inverte la direzione dei semiassi. Procedere come di seguito:

This article is from: