COVER STORY
A GENTLEMAN ON SET
COLIN FIRTH DESCRIBES HIS EXPERIENCE OF TWO FILMS “VIRTUALLY” SHOT IN FLORENCE, TALKING ABOUT FILMMAKING AND THE FUTURE COLIN FIRTH CI RACCONTA L’ESPERIENZA DI DUE PELLICOLE GIRATE ‘VIRTUALMENTE’ A FIRENZE, PARLANDO DI CINEMA E DI FUTURO text Teresa Favi
He is one of today’s most popular and esteemed actors, because Colin Firth embodies the type of the artist at its purest, constantly pursuing the absolute, who moves with the charms of a flawless gentleman more interested in substance than appearance. His acting career and his civil commitment, plus his multiple interests ranging from anthropology to science, are tangible proof of it. Bridget Jones’s Diary (2001), A Single Man by Tom Ford (2009), The King’s Speech (2010), which won him the Academy Award for Best Actor, are movies that we all know by heart. In Italy, his popularity has further skyrocketed since he married Livia Giuggioli and moved to the Umbrian-Tuscan border, to Città della Pieve. The latest fruit of their exemplary relationship, indestructible even after the separation, are two films released in 2021, which were both shot in Florence by a brilliant Italian film director who lives in London, Giorgio Testi, a digital technology expert. We are talking about the short Chiusi Fuori film, which describes the wounds inflicted to the artistic and cultural world by the lockdown and in which Firth performed alongside Stefano Accorsi at La Pergola Theater thanks to the augmented reality system. The second film is The Renaissance Awards shot by using a similar technique to the backdrop of the Uffizi Gallery and Palazzo Vecchio, where the Hampshire-born actor, along with Gisele Bundchen and Nile Rodgers, gave the first global awards promoted by Eco-Age, the sustainability consulting agency established and run by Livia, to international young leaders working for a more sustainable future. Both movies were produced by Pulse Films Italia. Florence has been very present in your life this year. What impact does this city have on you every time you experience it in person? I love Florence, my Italian side of the family is all from Tuscany and through the years I have visited it many times. I will always be grateful to Mayor Nardella for the beautiful experience he gave us when we had a private tour of Palazzo Vecchio and the Uffizi. It was unforgetta-
È uno degli attori più amati e stimati di oggi, perché Colin Firth incarna simultaneamente l’idea dell’artista allo stato puro, continuamente alla ricerca dell’assoluto, e quella dell’impeccabile gentleman più interessato a essere che ad apparire. La sua carriera di attore e il suo impegno civile nutrito di interessi che vanno dall’antropologia alla scienza ne sono il segno più tangibile. Il diario di Bridget Jones (2001), A single man di Tom Ford (2009), Il discorso del re (2010) che gli valse l’Oscar come miglior attore, sono pellicole che tutti conosciamo a memoria. In Italia, alla sua popolarità si è aggiunta anche la simpatia confidenziale suscitata dal suo matrimonio con Livia Giuggioli vissuto in parte sul confine tra Umbria e Toscana, a Città della Pieve. L’ultimo frutto della loro intesa esemplare, inossidabile anche dopo la separazione, sono due pellicole uscite nel 2021 che hanno in comune lo sfondo di Firenze e un geniale regista italiano che vive a Londra, Giorgio Testi esperto di tecnologie digitali. Parliamo del cortometraggio Chiusi Fuori che racconta le ferite provocate dal lockdown al mondo della cultura e del teatro, nel quale Firth grazie alla realtà aumentata compare al fianco di Stefano Accorsi al Teatro della Pergola. L’altro, è il film The Renaissance Awards girato con una tecnica analoga sullo sfondo della Galleria degli Uffizi e di Palazzo Vecchio, nel quale l’attore originario degli Hampshire, insieme a Gisele Bundchen e Nile Rodgers, consegnano ai giovani leader mondiali nel campo della sostenibilità il premio omonimo indetto per la prima volta da Eco-Age, la società di consulenza sulla sostenibilità fondata e diretta da Livia. Entrambe le pellicole sono state prodotte dalla Pulse Films Italia. Firenze è stata molto presente nella sua vita quest’anno. Che impatto ha questa città su di lei ogni volta che la vive di persona? Amo Firenze, la parte italiana della famiglia è tutta toscana e negli anni l’ho visitata molte volte. Sarò sempre grato al sindaco Nardella per la bellissima esperienza che ci ha regalato quando abbiamo fatto un tour privato di Palazzo Vecchio e degli Uffizi. E’ stato indimenticabile. I due progetti
36