FAB - Settembre/Novembre 2022

Page 1

Forklifts AGV Batteries

FAB
N. 3/4 - 2022
- Forklifts AGV Batteries - Rivista Italiana della Movimentazione Industriale e della Logistica Automatizzata La Rivista “FAB” è edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova
FAB
Per info e prenotazioni stand: info@gisexpo.it For info and stand bookings: www.gisexpo.it - ph. +39 010 5704948 Fiera certificata An exhibition audited by GISX21RS1 106/2021 Patrocini Istituzionali GIS 2023 ESPOSITORI CONFERMATI CONFIRMED EXHIBITORS UP Associazioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO, ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE FEDERATA CMYK 100 30 0 10 0 0 0 70 100 72 0 18 B/N nero 100% bianco 100% RGB 0 120 185 112 113 115 0 68 137 PANTONE 300 U 424 C 280 CV ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO, ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE FEDERATA CMYK 100 30 0 10 0 0 0 70 100 72 0 18 B/N nero 100% bianco 100% RGB 0 120 185 112 113 115 0 68 137 PANTONE 300 U 424 C 280 CV SOLUTIONS ON THE MOVE BLUEYES BATTERIES Associazione Porti Italiani (ASSOPORTI) Via dell’Arco De’ Ginnasi, 6 00186 Roma C.F. 80213650585 phone +39 06 6876193 fax +39 06 6876550 www.assoporti.it info@assoporti.it
info@gisexpo.it - T. (+39) 010 5704948 - www.gisexpo.it 5704948 - info@gisexpo.it Organized by R RR R Patrocini Enti & Associazioni CONFERMATI AL 1° DICEMBRE 2022 UP TO DECEMBER 1st 2022 CONFINDUSTRIA PIACENZA Part of TEUFELBERGER Group Robik

Piacenza, 5-7 Ottobre 2023

Veniteci a trovare al

TM TM TM
Piacenza, 5-7 Ottobre 2023 Veniteci a trovare al

L’intelligenza (artificiale) ci porterà avanti

Cari Lettori, i cambiamenti, quando iniziano, vanno velo ci come pietre che rotolano. Fuori di metafora e parlando dell’evoluzione più recente della logisti ca, va detto che le mutazioni del settore si stan no rivelando rapide e inarrestabili, sotto il profi lo tecnologico e culturale. Si è passati, per dire, dall’”uomo con il carrello” ai robot collaborati vi, in brevissimo tempo e senza troppe resisten ze ideologiche. Un ruolo decisivo l’hanno avuto senz’altro le esigenze gestionali spinte dal lungo periodo del Covid ma l’accelerazione, probabil mente, era già in atto da prima. Le necessità di au tomazione nei magazzini e nei centri di stoccaggio si è rivelata urgente, per ragioni di efficienza e di naturale cambiamento delle dinamiche industria li; dinamiche e necessità di ottimizzazione indotte soprattutto da realtà globali come Amazon (ma non solo) e accelerate dallo sviluppo complessivo e inesorabile della e-commerce. Ma sospettiamo ci sia ben più di questo. Le automazioni di magazzino, con la digitaliz zazione dei processi manuali e i cosiddetti sistemi “pick-to-light” - basati su codici a barre per la scansione degli item da prelevare e avvia re lungo la catena di destinazione - trovano AGV e robot autonomi come protagonisti principali di un modulo organizzativo che va oltre l’operatore umano. Siamo di fronte a una rivoluzione che non coinvolge solo le grandi realtà multinazionali,

ma che ha già reso consapevoli del cambiamento anche le medie imprese che operano nei compar ti più diversificati (dall’alimentare alla meccani ca, dall’industria cartaria al packaging, fino alle declinazioni innumerevoli della componentistica e dei ricambi, nell’automotive, come nell’elettro nica di consumo). Definizioni come l’Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning sono d’uso comune, nel nuovo vocabolario dei manager del la logistica, se non dei semplici responsabili di magazzino. Tracciabilità delle merci, dati condi visi lungo la supply chain, pianificazione esatta del lavoro e delle risorse - umane e artificiali, programmazione a medio e lungo termine dei processi. Tutto questo concorre all’avvento, tra l’altro, di macchine e sistemi di movimentazione automatizzati, sempre più nel segno di una ro botica sofisticata e integrata in un sistema inter connesso. “Nella logistica, l’espansione dell’IoT comporta la crescita di varie connessioni tra mer ci, imballaggi, centri di trasporto e veicoli”, come risulta da un’analisi puntuale del fenomeno. In dietro non si torna e il settore della logistica è tra i pochi, se non l’unico, a poter dichiarare l’assunto - due anni dopo l’attacco del Coronavirus alle no stre vite - che “le pandemie passano e quello che rimane è un progresso che supera ogni ostacolo”.

Buona lettura!

4 FAB Forklifts AGV Batteries
Editoriale
Fabio Potestà Alberto Finotto
For info and stand bookings www.hydrogen-expo.it Ph. +39 010 5704948 - info@hydrogen-expo.it THE FIRST ITALIAN EXHIBITION & CONFERENCE FULLY DEDICATED TO THE HYDROGEN SECTOR 17-19 May 2023 - Piacenza (Italy) ITALIAN HYDROGEN TECHNOLOGY AWARDS 2023 www.ihtawards.org 2023 www.ihtawards.org 2nd Edition 201/2022 HDRG22E Fiera certificata An exhibition audited by

Forklifts AGV Batteries

Direttore Responsabile Fabio Potestà

Responsabile Editoriale Alberto Finotto

Collaboratori Roberto Ambra Andrea Potestà

Grafica e impaginazione Romina Testino grafica@mediapointsrl.it

Fotografia Archivio Sollevare

Ufficio traffico Daniela Chiusa daniela.chiusa@mediapointsrl.it

Direzione e redazione MEDIAPOINT & EXHIBITIONS SRL Corte Lambruschini Corso Buenos Aires, 8/7 16129 Genova - Italy tel. +39-010-5704948 fax +39-010-5530088 redazione@sollevare.it

44Pubblicità Italia ed estero tel. +39-010-5704948 fax +39-010-5530088 adv@sollevare.it

Pre-stampa e stampa Euro Grafica - Genova

Registrazioni Tribunale di Genova n.27/2011. Camera Commercio di Genova, R.I. N.O 395768 del 5 novembre 2001 Registro operatori di comunicazione N.O 022258 del 20 gennaio 2012

Comunicazione agli abbonati Art. 10 Legge 675/96. I dati personali contenuti negli archivi della casa editrice “Mediapoint & Exhibitions Srl” sono utilizzati solo dalla casa editrice e solo per perfezionare gli obblighi derivanti dagli abbonamenti. Tutti gli abbonati possono chiedere in qualsiasi momento l’aggiornamento o la cancellazione dei propri dati.

Responsabile: Fabio Potestà Testi e foto a riproduzione vietata senza consenso della casa editrice.

Legge 1396/42, art. 7, Reg. 18 ©

6 FAB Forklifts AGV Batteries FAB
N. 3/4 2022 FAB Forklifts AGV Batteries - Rivista Italiana della Movimentazione Industriale e della Logistica Automatizzata La Rivista “FAB” è edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova Periodico associato a Settembre/Novembre 2022
News ................................ p.8 Cover Story ..................... p.24 Carrelli Elevatori Forklifts Walvoil ............................. p.28 JMG p.34 Linde ................................ p.38 Clark ................................. p.42 Montini ............................ p.44 Still .................................... p.48 Hyndai p.52 TCT Group p.56 Batterie/Batteries Flash Battery p.68 Aliant ............................... p.72 AGV MiR p.60 Bonfiglioli ........................ p.64 Sommario FAB Forklifts AGV Batteries Magazzini & Attrezzature Warehouses & Equipment Mecalux ........................... p.74 Modula ............................. p.78 JLT ..................................... p.82 In copertIna: Italift compie dieci anni, nel segno dei carrelli di alta qualità per un nuovo mercato di piccole e medie imprese. Il sogno del fondatore, Giorgio Frosio, è diventato realtà e oggi la strategia dell’azienda di Rudiano (BS) si prepara a conquistare nuovi orizzonti TABLET EDITION SOCIAL MEDIA
Copyright 2022
Ecco il nuovo carrello gru elettrico MC250.09FL di JMG Cranes! Capacità 25T@900mm JMG Cranes S.p.A. Via Bergamo 142, 26100 Cremona (IT) | +39 0372 1782738 | info@jmgcranes.com | www.jmgcranes.com Piacenza, 5-7 Ottobre 2023 Veniteci a trovare al

Nasce la nuova Divisione di Etjca

L’agenzia per il lavoro Etjca, ha creato una propria Divisione Logistica con l’obiettivo di fornire un servizio specializzato a società di autotrasporti, operatori intermodali, società di outsourcing, spedizionieri, corrieri e gestori di grandi infrastrutture, servizi postali e attività di corriere e trasporto aereo. La Divisione Logistica di Etjca fornisce un supporto di consulenza, dialogando con le direzioni delle risorse umane dei clienti e affiancandoli nelle richieste di profili professionali specifici. La prima filiale della divisione è stata inaugurata nella primavera di quest’anno, in provincia di Bologna, con un programma di sviluppo per una rete diffusa - negli intenti futuri - sull’intero territorio nazionale.

“La Divisione Logistica è nata con l’obiettivo di affiancare con esperienza e professionalità gli operatori del settore - ha confermato Matteo Canini, responsabile della nuova realtà di Etjca - Creiamo proposte personalizzate per rispondere alle diverse esigenze del mercato, puntando alla formazione dal personale, alla somministrazione con soluzioni come il MOG o proponendo il servizio del Permanent Placement”.

8 FAB Forklifts AGV Batteries News
LOGISTICA

Robot dinamici per la supply chain

Denso, colosso americano della componentistica automotive, ha aumentato l’efficienza della propria supply chain interna in modo programmato e scientifico, anche grazie all’impiego di sei robot mobili autonomi MiR250 per il trasporto di materiali nell’impianto di produzione di componenti per motori termici (insediato su un’area di 800.000 metri quadrati ad Athens, nel Tennessee). Tra i maggiori clienti di MiR (Mobile Industrial Robots) a livello globale, Denso ha numerosi AMR in funzione anche nelle altre due sedi statunitensi, oltre che in tre stabilimenti in Europa e due in Asia. “I robot mobili autonomi sono stati la scelta migliore per il nostro ambiente lavorativo estremamente dinamico – conferma Travis Olinger, ingegnere di logistica e automazione Denso – Dopo aver testato gli AMR di alcuni fornitori diversi, ci siamo resi conto che i robot MiR offrono vantaggi significativi in termini di flessibilità, sicurezza e facilità d’uso. MiR si è distinta per la possibilità di utilizzare chiamate API Rest per comunicare con i robot, per la natura intuitiva del software MiR Fleet e per la facilità di mappatura, creazione delle missioni e cambiamento della posizione. I robot MiR250 viaggiano inoltre alla velocità di due metri al secondo e con un carico utile di 250 chilogrammi. Prerogative che consentono di gestire parti metalliche pesanti con la capacità di navigare in spazi ristretti”. La standardizzazione del MiR250 che traina i carrelli realizzati da Roeq, partner MiR, ha permesso a Denso di implementare rapidamente altre aree di fabbrica, utilizzando la stessa base di carrelli e personalizzandola per ogni utilizzo.

Sportelli a chiusura automatica

FAB Forklifts AGV Batteries 9 Lavorare con il DSP-M di JLG PRELIEVO ORDINI
LIVELLO SECONDO
Lavorate in sicurezza a qualsiasi altezza
Sensori di rilevamento ostacoli Impediscono alla piattaforma di scendere se c’è un ostacolo Accesso a bassa altezza Design ergonomico per un più facile accesso Raggio di sterzata pari a zero Sterzate a 360 gradi grazie alla ruota motrice singola Il nuovissimo commissionatore di JLG. La rivoluzione in magazzino.
AMR
Veniteci a trovare al Piacenza, 5-7 Ottobre 2023

High End Intralogistics Robots (ILR), l’avangardia di Tünkers

Iveicoli di trasporto a guida automatica Tünk ers sono noti al mercato internazionale per ef ficienza, sicurezza e rapidità operativa, all’in terno delle strutture di produzione e logistica. I dati di navigazione di questi AGV sono rile vati da moderni scanner di sicurezza e sistemi di telecamere, in grado di registrare la presenza di persone e l’analisi è affidata ad algoritmi di localizzazione dinamici che determinano la po sizione nello spazio e si adeguano a nuove carat teristiche dell’ambiente. Avvalendosi dell’intel ligenza artificiale, il sistema “impara” a reagire dinamicamente ai cambiamenti con l’ausilio dei dati di produzione. Processi di calibratura inno vativi assicurano un posizionamento di massima precisione dei veicoli dell’intera flotta che rende superflua la programmazione del singolo im pianto. I collegamenti sicuri IWLAN consento no una comunicazione affidabile tra i sistemi di sicurezza degli impianti e i sistemi di trasporto a guida automatica. Le telecamere 3D rilevano oggetti nello spazio per evitare collisioni e ga rantire, così, la massima sicurezza. L’impiego degli AGV in ambiente urbano si realizzano più semplicemente, per esempio grazie all’impiego di tecnologie 5G, sfruttando le infrastrutture già esistenti. Attraverso un codice QR sul mezzo, è possibile visualizzare e scaricare dal cloud Tünk ers i dati attuali dei veicoli, le schede tecniche e i documenti di manutenzione.

“Oltre ai nostri veicoli modulari con pianali e nastri a rulli, abbiamo ampliato la nostra gam ma prodotti con il modello STacker - informano i responsabili dell’azienda tedesca (con sede a Ratingen) - Si tratta di un carrello elevatore a contrappeso in grado di muoversi con estrema precisione in passaggi stretti e di posizionare il

News AGV

proprio carico con esattezza e automaticamente nelle stazioni di consegna. Il principio del con trappeso consente un trasbordo anche in punti difficilmente raggiungibili. Grazie alla differen te regolazione delle forche, disponibile come optional, si adegua con flessibilità al carico da trasportare”. La prossima dimensione tecnologi ca Tünkers riguarda la “terza dimensione della logistica”, con droni per il trasporto di ultima generazione, che volano in piena autonomia e con la massima sicurezza, grazie al sistema an ticollisione, con la facoltà di essere impiegati per ottimizzare il flusso di materiale.

FAB Forklifts AGV Batteries 11 MATERIAL HANDLING CP SERIES Alta resistenza all’abrasione e al continuo movimento sul montante: i tubi idraulici CP NEO sono progettati per soddisfare i costruttori di carrelli elevatori più esigenti, senza compromessi. Installazione semplice e veloce grazie a dimensioni compatte e grande flessibilità. CP NEO THERMOPLASTIC HOSE: LONG LIFE AT CONSTANT PRESSURE Forklift  MAXIMUM COMPATIBILITY HIGH FLEXIBILITY LONG LIFE www.transferoil.com info@transferoil.com

Una voce per l’efficienza

Protagonista nell’implementazione di so luzioni e tecnologie per l’Industria 4.0, KFI è stata scelta da CDU (Consorzio Di stribuzione Utensili) come partner strate gico per gestire l’evoluzione del magazzino nei processi logistici e in particolare nelle procedure di picking. Ottimizzare la gestione del magazzi no era la necessità chiave di CDU, dopo l’espan sione del Consorzio e la creazione di una strut tura centralizzata per la gestione sia dei marchi

esterni, sia di brand proprietari. Un’evoluzione che ha portato CDU a gestire un numero più che triplicato di referenze - da circa 1.200 a oltre 4.000 - con un notevole aumento della pressione a livello logistico che si è tradotta nell’esigenza di riorganizzare il processo di prelievo e, al con tempo, ridurre sensibilmente i tempi e la percen tuale di errore. Da 30 anni leader nell’implemen tazione di soluzioni integrate per la tracciabilità e la gestione di tutte le fasi della supply chain,

12 FAB Forklifts AGV Batteries News MAGAZZINI

KFI è la prima azienda ad aver introdotto in Ita lia i sistemi di voice picking per la gestione del magazzino. Per CDU, KFI è intervenuta imple mentando nel magazzino la soluzione Vocalize, un sistema all’avanguardia di guida vocale, uti lizzato, in questo caso, per supportare le attività di picking. “Abbiamo optato per la voce perché, dovendo spesso gestire oggetti di dimensioni medie, volevamo che l’operatore avesse le mani libere - commenta Aldo Basile, General Manager di CDU - La scelta è ricaduta su Vocalize perché questa soluzione permette di ottenere molto di più: un ciclo di prelievo uniforme e ottimizzato, accompagnato da una riduzione degli errori di oltre il 60%. Inoltre, Vocalize è un’applicazione nativa Android, un sistema aperto su cui posso no intervenire altri business partner per permet terci di ottenere una crescente integrazione con gli altri sistemi aziendali”. L’operatore non deve fare altro che recarsi presso il computer desktop generale e acquisire, tramite scanner, il QR code identificativo dell’ordine a schermo. A questo punto Vocalize carica sul palmare degli addetti

le informazioni relative alla lista di prelievo se lezionata e li guida nelle attività. La soluzione Vocalize non solo ha ottimizzato il percorso dei picker, ma ha anche ridotto le tempistiche di tut to il percorso logistico, portando a un aumento della produttività di circa il 15-20 %. Per il futuro KFI sta già collaborando con CDU per la gestio ne, attraverso Vocalize, dell’entrata merce e la certificazione fotografica del materiale inviato al cliente finale, che permetteranno al Consorzio di chiudere il cerchio dell’ottimizzazione logistica. “Siamo lieti di avere offerto a CDU il valore ag giunto delle soluzioni e della consulenza di KFI per migliorare efficacemente i processi logistici a partire dalle operazioni di picking, apportando innovazioni semplici ma di significativo miglio ramento - conferma conclude Antonino Lanza, Strategy and Corporate Development di KFI - Grazie al confronto sinergico, abbiamo imple mentato la nostra soluzione di punta, Vocalize, adattandola al loro contesto in maniera persona lizzata, a reale supporto dei dipendenti e di tutto il business del Consorzio”.

FAB Forklifts AGV Batteries 13

Mobile Organizer con le check-list touchscreen

Un efficace strumento per il supporto alla sicurezza e all’efficienza della flotta di carrelli elevatori e di altri mezzi mobili di sollevamento in quo ta. La definizione si attaglia perfettamente alle check-list preoperative di Kiwitron. In passa to, questi sistemi prevedevano lunghi moduli cartacei che si prestavano a una compilazione distratta e frettolosa; oggi le check-list tramite schermo touch del sistema ETS eliminano il ri schio di un controllo approssimativo, riducen

do così il manifestarsi di malfunzionamenti inattesi, danni e incidenti. Quali sono i van taggi delle check-list Kiwitron? Possono essere preimpostate tra una e 50 domande; è possibi le programmare un tempo minimo per il com pletamento dei controlli, configurabile in base al tempo ritenuto necessario (grazie a questa configurazione, facoltativa, se l’operatore ter mina anticipatamente la compilazione rispet to al tempo minimo per un controllo corretto, la macchina rimarrà comunque bloccata); le domande possono essere personalizzate a se conda delle esigenze del cliente; le domande compaiono in ordine sparso e sempre diverso; il manager può visualizzare in tempo reale le risposte dell’operatore su Kiwisat e, in caso di risposta negativa, inviare un intervento di ma nutenzione o sbloccare il mezzo. Come funzio na la check-list del sistema ETS? La compila zione della check-list, secondo le impostazioni ETS standard, è obbligatoria prima di poter effettuare l’identificazione dell’operatore e ot tenere l’accesso al mezzo. Per attivare la checklist, l’operatore deve accostare il badge al lato sinistro dello schermo dell’ETS Touch, oppure inserisce il suo PIN con la tastiera numerica dello schermo. In seguito, sullo schermo com parirà immediatamente la prima domanda della check-list. Sotto al testo della domanda, sarà possibile: rispondere affermativamente, premendo la spunta su sfondo verde; rispon dere negativamente premendo la x su sfondo rosso; premendo il tasto azzurro di sblocco, se presente, avviare la macchina per un arco di tempo configurabile, utile ad effettuare il con

14 FAB Forklifts AGV Batteries News CARRELLI ELEVATORI

trollo prima di rispondere con il tasto verde o il tasto rosso. Una volta terminata la check-list in un tempo minimo di 10 minuti, avverrà il login vero e proprio. Il login identificativo dell’ope ratore può avvenire in automatico, dopo l’ulti ma risposta inviata. In alternativa, può essere configurata la richiesta di un secondo passag gio del badge sul lato sinistro dello schermo. Il secondo login con badge varrà come “firma” dell’avvenuta compilazione e assunzione di responsabilità dell’operatore sull’accuratezza delle risposte. Le check-list preoperative digi tali hanno lo scopo di semplificare, regolare e sistematizzare le operazioni di verifica dello stato del mezzo. Le impostazioni del sistema ETS, grazie alle caratteristiche sopra elencate, rendono estremamente difficile una compila zione negligente della lista e impossibile il suo mancato completamento. La sicurezza sul la voro risulterà così aumentata attraverso un si stema semplice e intuitivo. Inoltre, le check-list digitali permettono il risparmio sulla carta che

#TENIAMODURO

verrebbe altrimenti usata per i moduli, a bene ficio di ambiente e procedure burocratiche. Piacenza, 5-7 Ottobre 2023 Veniteci a trovare al

Il Kuwait di Clark

Con la Alghanim Equipment Company, Clark ha introdotto un nuovo partner contrattuale che si occuperà di tutte le attività di vendita per Clark Europe in Kuwait. Fondata nel 2005, Alghanim Equipment Company è una delle principali società di vendita di macchine edili e industriali e di ricambi nel paese mediorientale. La sede centrale dell’azienda è nel quartiere Qibla di Kuwait City e la struttura impiega un totale di 35 persone tra amministrazione, vendite e assistenza. Un’officina di 5.000 m² si trova nella vicina Mina Abdullah. In futuro, Alghanim Equipment Company offrirà ai clienti del Kuwait la gamma completa di servizi Clark. Oltre alla vendita di tutte le classi di carrelli elevatori e di veicoli per la logistica di magazzino, sono compresi anche tutti gli accessori e i ricambi Clark. Un’ampia gamma di servizi, tra cui il noleggio e il finanziamento, nonché un servizio completo in conformità agli standard internazionali riconosciuti per i carrelli industriali Clark nuovi e usati. L’azienda dispone di un team altamente qualificato di ingegneri e tecnici ed è in grado di fornire assistenza sia presso la sede del cliente che nella propria officina. “Siamo lieti di dare il benvenuto nel nostro team alla Alghanim Equipment Company - ha sottolineato Rolf Eiten, presidente e CEO di Clark Europe - Abbiamo trovato in questa società un partner eccellente con un ampio know-how per la vendita e l’assistenza dei carrelli industriali Clark in Kuwait. In buona sostanza, un supporto competente e affidabile ai nostri clienti locali”.

16 FAB Forklifts AGV Batteries News
CARRELLI ELEVATORI
APEX EXHIBITION and reserve your standspace now! IRE EXHIBITION ERA CONVENTION RENTAL AWARDS DINNER APEX EXHIBITION 20 RENTAL EXHIBITION RENTAL EXHIBITION MAASTRICHT: COMPACT EQUIPMENT RENTAL IT SHOWCASE Per maggiori informazioni contattate il rappresentante per l’Italia INGRESSO GRATUITO - REGISTRATEVI SUBITO TRA GLI ESPOSITORI CONFERMATI 23 RENTAL EXHIBITION RENTAL EXHIBITION MAASTRICHT: COMPACT EQUIPMENT RENTAL IT SHOWCASE International RentalExhibition 20 EXHIBITION CONVENTION 20 23 COMPACT EQUIPMENT RENTAL IT SHOWCASE International RentalExhibition 20 23

C-Matic HP, un’autonomia rivoluzionaria

Linde Material Handling amplia la propria gamma AMR con i nuovi Robot C-Matic HP (High Performance) per la movimen tazione orizzontale delle merci. Con una portata che può arrivare fino a una tonnellata e una velocità massima di 2,2 metri al secondo, i nuovi C-Matic HP rappresentano l’evoluzione di una linea lanciata da Linde nel marzo scorso per

far fronte alle numerose sfide che caratterizzano il contesto della logistica attuale, dall’incremen to significativo dell’e-commerce alla crescita dei flussi di movimentazione merci nei magazzini e nelle fasi di produzione. Alti appena 222 mm, i nuovi C-Matic HP richiedono poco spazio per le manovre e possono essere impiegati anche nei magazzini dalle caratteristiche di spazio più

18 FAB Forklifts AGV Batteries News AMR

anguste. Quanto alle capacità di prelievo delle merci, i nuovi AMR sono in grado di movimen tare anche i carichi posizionati anche in modo imperfetto nelle corsie (lievemente sporgenti o non in asse); in questo caso, il C-Matic HP calco la il nuovo percorso, si allinea automaticamente sotto il carico e lo solleva in piena sicurezza. I nuovi AMR Linde - alimentati da una batteria da 5,76 kWh, - possono ricevere ordini di lavo ro secondo varie modalità e sono in grado di rilevare potenziali ostacoli ed evitarli autono mamente. Una caratteristica che li rende idea li per le attività miste svolte insieme a carrelli industriali movimentati a mano. Per garantire la massima sicurezza, il sistema di navigazione dei nuovi C-MATIC HP si basa sulla tecnologia Slam, che utilizza una mappa di pre-lettura del magazzino, una telecamera e uno scanner instal lati sul veicolo, garantendo precisione e affida bilità.

In particolare, grazie alla piattaforma di control lo AnyFleet connessa e basata su cloud, è pos sibile utilizzare dialoghi e un editor grafico per impostare i veicoli e definire le zone e le norme operative. Infine, un altro vantaggio è rappresen tato dal fatto che la piattaforma cloud supporta lo standard di interfaccia VDA 5050 che consente di associare il modello C-Matic HP Linde ad altri veicoli, anche non automatizzati, per lavorare al meglio anche con flotte miste.

FAB Forklifts AGV Batteries 19

Configuratore Donati anche ad accesso libero

Donati Sollevamenti ha da poco implementato sul proprio sito internet una versione ad accesso libero del proprio configuratore di prodotto, chiamato Leonardo. Tramite Leonardo è possibile configurare – da soli o in combinazione – tutti i tipi di paranco standard, e le gru a bandiera – in trave standard, a rotazione sia manuale che elettrica, con e senza paranco, nelle diverse possibili versioni e opzioni.

Grazie alla possibilità di accedere liberamente, configurare i dispositivi di sollevamento Donati è oggi ancora più facile e veloce.

Una volta ottenuto il disegno tecnico è necessario inviarlo ai contatti specificati per ottenere

20 FAB Forklifts AGV Batteries News
MAGAZZINI & ATTREZZATURE R Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali The Lifting, Industrial & Port Handling and Heavy Transport Show PAD.1 – Stand C169-D200 2023

Specialisti in Lean Manufacturing

I veicoli a guida automatica Indeva ormai sono parte sostanziale dell’offerta tecnologica del gruppo bergamasco (il quartiere generale è a Val Brembilla) e sono progettati appositamente per aziende che applicano i principi della Lean Manufacturing. Grazie al design modulare e alla facilità d’uso gli AGV Indeva oggi rappresentano una soluzione low-cost molto apprezzata da aziende italiane e internazionali per la movimentazione di materiali dal magazzino alle linee di assemblaggio e di produzione. “L’enfasi sul principio ‘facile da usare’ e ‘facile da manutenere’ è il cardine su cui si basa la progettazione di tutti gli AGV Indeva - sottolineano dall’ufficio tecnico della società - Infatti, è nostra convinzione che in un mondo in rapida evoluzione, l’utilizzatore di un AGV trae un importante vantaggio nell’essere indipendente nella programmazione operativa, nella manutenzione e nell’introduzione di eventuali modifiche ai propri veicoli”. Gli AGV sono progettati dagli ingegneri del reparto R&S di Scaglia Indeva con la cooperazione di università ed enti di ricerca per l’implementazione di tecnologia di controllo avanzata, e l’aggiornamento allo stato dell’arte del software e della tecnologia generale dei mezzi a guida automatica. Gli AGV Indeva sono attualmente al servizio di grandi aziende manifatturiere, soprattutto nel settore automobilistico e nei comparti dell’elettromeccanica, della metalmeccanica e della moda.

FAB Forklifts AGV Batteries 21 AGV
info@innoval.biz www.innoval.biz Tel. + 39 010 6044220 Fax +39 010 6011590
Internet Of Machines Compatibile con Transizione 4.0
Piacenza, 5-7 Ottobre 2023 Veniteci a trovare al

Industry Tour, tappa italiana per Manitou

Manitou ha organizzato nel corso di questo 2022 il primo Industry Tour della sua storia. Si tratta di un evento itinerante - che ha fatto tappa nelle principali filiali europee della multinazionale francese - interamente dedicato al mercato delle applicazioni industriali. Nella giornata del 27 settembre il tour è approdato nel nostro Paese, nella sede Manitou Italia di Castelfranco Emilia (Mo). Carrelli elevatori di diverse portate, dimensioni e alimentazione, e tutta la vasta proposta relativa alle macchine dedicate al magazzinaggio e alle applicazioni da interno hanno costituito la sostanza di prodotto esposta nel quartiere generale emiliano, per un evento al quale hanno partecipato numerosi concessionari ufficiali provenienti da tutta Italia e decine di partecipanti professionali. La giornata speciale è stata suddivisa in sessioni plenarie e divisioni per l’analisi e la disamina dei vari prodotti Manitou. Le attività in gruppo riguardavano il focus in aula su modelli specifici, come il carrello elevatore MI 30 D STV, prodotto con motorizzazione Stage V, in grado di sollevare fino a 3.000 kg. I momenti di training sono stati guidati dal responsabile Mercato Industria di Manitou Italia, Pio Ciociola. Alla teoria, è seguito il walkaround sulle ultime novità del marchio, tra cui il carrello elevatore full electric ME 316. Per l’occasione sono state radunate più di venti macchine nel vasto piazzale di Castelfranco Emilia, impiegate successivamente nelle sfide operative più inconsuete. La manovrabilità e semplicità d’uso di questi prodotti – come l’EP 20 P Easy, transpallet elettrico con una capacità di 2.000 kg, estremamente compatto e versatile – ha dato l’occasione ai professionisti intervenuti di approfondire questo importante business di Manitou”, ha sottolineato Ciociola. L’Industry Tour 2022, dopo la data nel Regno Unito per l’ultimo appuntamento dell’anno, attende una replica probabile dell’evento itinerante anche nel 2023.

22 FAB Forklifts AGV Batteries News
CARRELLI ELEVATORI

L’IDEA DI GIORGIO FROSIO È STATA QUELLA DI REALIZZARE, IN PARTNERSHIP PRODUTTIVA INTERNAZIONALE, CARRELLI DI ALTA QUALITÀ PER UN NUOVO MERCATO

DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE. IL SOGNO È

DIVENTATO

REALTÀ E OGGI

LA STRATEGIA

DELL’AZIENDA

DI RUDIANO (BS) CONQUISTA

SEMPRE NUOVI ORIZZONTI

Dieci anni e un pensiero vincente

Una visione. Quella che ha portato Gior gio Frosio a creare la “sua” Italift è stata un’illuminazione sul futuro del merca to e oggi, in concomitanza con il primo decennale di vita dell’azienda di Rudiano (Bs), il suo fondatore può guardare dall’alto, con la massima soddisfazione, il panorama brillante di una scommessa vinta. Contro ogni scetticismo, da autentico pioniere. “È stata una sfida perso nale e l’ho voluta lanciare, proprio dieci anni fa, dopo la lunga esperienza di famiglia nell’impor tazione di carrelli elevatori usati dal Giappone - ricorda l’imprenditore bergamasco - Dalla qua

lità delle macchine ricondizionate destinata al cliente finale specializzato, è scaturita una scelta definitiva. Nel 2012 abbiamo ricercato, con cura selettiva i migliori fornitori di ricambistica per carrelli elettrici e diesel; componenti di prima scelta per motori e trasmissioni che poi sono sta ti utilizzati per progettare la gamma di carrelli a marchio Italift che sarebbe nata tre anni più tardi, nel 2015. Il frutto della ricerca e sviluppo interna è stato quello di una linea di prodotto realizzata con il supporto di una produzione estera ma cor roborata da un design e da una componentistica di prim’ordine, sempre italiana ed europea”.

FAB Forklifts AGV Batteries 24
ITALIFT Cover Story

Una rivelazione anche nelle PLE

L’offerta di prodotto Italift, a partire dal 2019, riguarda anche una gamma completa di piattaforme aeree semoventi in affiancamento alla linea di prodotto principale dei carrelli elevatori. Parliamo di scissor (PLE a pantografo) diesel ed elettrici, modelli verticali a colonna elettrici (valorizzati dalle dotazioni di impianto Zapi, dai powerpack a batterie Trojan e da riduttori Torque). Vale a dire, ancora una volta, l’alta qualità europea applicata a un prodotto di fabbrica realizzato in Asia secondo il più alto profilo produttivo. Nella schiera Italift, trovano posto, di recente, anche modelli articolati diesel ed elettrici, a completamento di una gamma che oggi ha già conquistato i clienti di molteplici settori, dalla logistica al noleggio, fino all’edilizia e ai vari segmenti della manutenzione industriale.

25 FAB Forklifts AGV Batteries
Giorgio Frosio

Da allora - da quel 2015 che vide, proprio al GIS, le Giornate del Sollevamento di Piacenza, l’esor dio ufficiale dei carrelli Italift - la crescita com merciale è stata continua, anno dopo anno. La strategia dell’azienda di Giorgio Frosio si rivela subito vincente, nell’idea mirata di proporre, se condo le stesse parole del fondatore “un prodotto di seconda linea, con una buona qualità di base e una sensibile accessibilità nel costo complessi vo rispetto ai marchi più blasonati. Un’offerta in grado di affrontare, in buona sostanza, la sfida di mercato più attuale, dove contano prestazioni e tecnologia. È così che abbiamo conquistato un intero settore e ci siamo costruiti un’autorevolez za importante, passo per passo”. La partnership fondamentale, avviata nel 2018 con un produt tore di primo piano del mercato cinese come Heli, ha aggiunto valore alla spinta industriale di Italift. Una spinta propulsiva che ha conferi to alla gamma di carrelli Italift un’ulteriore for za commerciale. “A fianco delle motorizzazioni diesel Stage V , ad esempio, sull’intera gamma di carrelli diesel idrodinamici FDH, e alla compo

FAB Forklifts AGV Batteries 26
Cover Story

nentistica made in Italy irreprensibile (dai ridut tori Carraro agli impianti elettrici Zapi), ci si è rivelato il nuovo orizzonte dei carrelli a batterie al litio. Una novità che sta conquistando sempre di più la nostra rete distributiva. Riceviamo ri chieste da settori inediti come quello portuale, dell’industria e della logistica pesante, dove i carrelli al litio stanno soppiantando in molti casi le macchine a motore termico”. Sui carrelli Italift, la qualità la si può osservare dai dettagli. Estra zione laterale di serie per i powerpack a batte rie, propulsione bi-motore a trazione anteriore, comfort ergonomico superiore per l’operatore. “Soprattutto, siamo orgogliosi, lo ripeto, di poter esibire prodotti dalla forte personalità europearibadisce Frosio - A questa filosofia costruttiva abbiamo dedicato un progetto specifico che poi è stato affidato, con la massima sinergia di col laborazione, a una produzione internazionale di assoluta fiducia e affidabilità”. Nella missione commerciale (e di cultura indu striale) portata avanti da Italift, il ruolo di con cessionari e distributori è fondamentale. “Sono i nostri compagni d’avventura, importantissimi - sottolinea Giorgio Frosio - Sono più di 60, in tutto il territorio nazionale, e operano in totale li bertà di iniziativa possibile. C’è fiducia reciproca e i risultati di vendita rivelano il successo di que sto rapporto straordinario”. Un rapporto che da Italift ai distributori, si trasmette a una clientela finale composta da piccole e medie imprese, a cui cominciano ad aggiungersi anche alcune grandi realtà. “Abbiamo investito moltissimo nello stock di carrelli in pronta consegna e questa scelta ci ha

portati a soddisfare le richieste in tempo realerimarca Frosio - Carrelli frontali e da magazzino, dal semplice transpallet elettrico agli stoccatori con pedana, fino ai modelli retrattili. Rispon diamo così, nel modo più reattivo, alla domanda crescente dei nostri concessionari e di un mercato nazionale che ci riconosce ormai come protagoni sti di un settore in evoluzione”.

27 FAB Forklifts AGV Batteries

WALVOIL

Tecnologie in sinergia

Il moderno mercato delle macchine mobili ri chiede un costante aumento di produttività e prestazioni, e, allo stesso tempo, un abbassa mento dei costi operativi, maggior efficienza ed una riduzione delle emissioni a favore della sostenibilità e della responsabilità sociale. Di verse ricerche e studi del settore evidenziano che fino al 40% dell’energia fornita al sistema idraulico della macchina operatrice è dissipato dalla limitata efficienza dei componenti e dalle perdite di carico generate ai fini della regolazio SOLUZIONI OLEODINAMICHE CHE SI INTEGRANO CON SUCCESSO, RIDUCENDO I CONSUMI, LA DISSIPAZIONE, E RECUPERANDO L’ENERGIA CHE ANDREBBE ALTRIMENTI DISPERSA. SI CHIAMANO ALS E EPX E MERITANO UNA DISAMINA ESAUSTIVA PER IL GRANDE SFORZO DI RICERCA COMPIUTO DAL COSTRUTTORE DI REGGIO EMILIA

ne e del controllo dei movimenti. Il problema è tanto più evidente sulle applicazioni elettri ficate, dove l’efficienza energetica è sinonimo di prolungata autonomia e di riduzione della capacità delle batterie. Uno specialista oleodi namico come la Walvoil di Reggio Emilia - che da sempre ha fatto della ricerca il proprio punto di eccellenza - è riuscita a conferire un notevo le aumento di efficienza del sistema idraulico e dei suoi componenti, con una possibilità di riduzione dei consumi superiore al 20%, agen

28 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts
FAB Forklifts AGV Batteries 29

Carrelli Elevatori / Forklifts

do in 2 modi. Vale a dire, riducendo i consumi e la dissipazione energetica con i sistemi ALS (Adaptive Load Sensing) e recuperando ener gia - che andrebbe altrimenti dispersa - tramite la tecnologia EPX (Meter out compensation). L’efficienza energetica è ottenuta tramite un approccio di insieme e una forte integrazione elettronica, che mirano all’interconnessione e al coordinamento di componenti appositamente ideati: pompa, distributore, centralina elettro nica, interfaccia operatore. Andiamo con ordine. In cosa consiste la solu zione ALS? ALS è un insieme sinergico di com ponenti per l’efficientamento delle macchine operatrici mobili. Il controllo congiunto del distributore oleodinamico e della pompa per mette di abbattere le perdite di carico dovute ai margini di pressione del sistema di regola zione. Nello stesso tempo sono disponibili una serie di logiche che migliorano il controllo, la produttività e il comfort di guida della macchi na. Walvoil propone diverse soluzioni ALS per offrire una versatilità estrema ed adattarsi alle esigenze di performance e di impiantistica della macchina. Il sistema ALS infatti può essere uti

lizzato come parte integrante del distributore oleodinamico o inserito sulla pompa a cilindra ta variabile.

La prima soluzione ALS che menzioniamo comprende la declinazione di Electronic Flow Sharing. Questa soluzione consente la realiz zazione di funzioni Pressure Control in ab binamento a distributori Flow Sharing delle serie DPX ed EPX. Il sistema gestisce e con diziona il segnale Load Sensing del circuito al fine di ridurre i consumi e ottimizzare il controllo. Grazie alla possibilità di integrare il sistema ALS direttamente all’interno del distributore, i benefici che ne derivano sono usufruibili anche in abbinamento a pompe a cilindrata fissa.

In caso di utilizzo di pompe a cilindrata varia bile, il sistema ALS amplia ulteriormente le pro prie capacità di risparmio e di controllabilità gra zie alla gestione del controllo elettronico della pompa stessa. Il tutto è gestito da una centralina elettronica e dal software appositamente svilup pato in ambiente PHC Studio.

La seconda soluzione ALS è denominata Flow on Demand. La particolarità di questa configu

30 FAB Forklifts AGV Batteries

Eco scientifico internazionale

Il distributore EXP è stato oggetto di un paper dal titolo “Viable Energy Recovery Strategies through advanced Directional Control Valve” presentato alla tredicesima International Fluid Power Conference (IFK) di Aachen, nel giugno di quest’anno e l’evoluzione del progetto sarà illustrata in occasione del 2022 IEEE Global Fluid Power Society PhD Symposium, che si terrà a Napoli in ottobre.

razione è la combinazione di un normale distri butore a Centro Aperto a comando elettro pro porzionale, con la pompa a cilindrata variabile a controllo elettronico e dotata di logica ALS. La pompa variabile fornisce la portata defini ta secondo la logica che imposta l’operatore attraverso software dedicato, tenendo in consi derazione azionamenti singoli o simultanei. In questa configurazione, la logica di tipo Flow on Demand garantisce una migliore regolazione del carico ed una maggiore stabilità del veicolo in abbinamento ad una tangibile riduzione dei consumi. La gestione della parte elettronica è affidata alla centralina con software PHC Stu dio dedicato.

Di seguito, elenchiamo i principali benefici del sistema ALS. Innanzitutto, l’abbattimento

del margine di pressione sia durante il fun zionamento che nelle fasi di inattività della macchina. In secondo luogo, la definizione di curve di controllo e sensibilità facilmente per sonalizzabili tramite software PHC Studio. A seguire, la definizione di diverse condizioni operative per la massimizzazione del control lo o della produttività. Altri vantaggi, poi, sono riferiti alla limitazione dinamica di cop pia e di potenza, al maggior sfruttamento del la potenza installata, al minor riscaldamento del fluido, a ridotte instabilità e oscillazioni e, infine, a dinamiche di attuazione personaliz zabili a misura del cliente per una guida più confortevole

L’ALS è anche fornito di serie con alcune fun zioni di base. La funzione Precision riduce il

Figura 1

FAB Forklifts AGV Batteries 31

Carrelli Elevatori / Forklifts

valore del margine di pressione, permettendo di incrementare l’accuratezza e la sensibilità di manovra; la funzione Boost, invece, incrementa temporaneamente il valore del margine di pres sione per avere maggiori velocità e produttività, senza la necessità di installare pompe di maggio ri dimensioni.

perata tramite un distributore Serie EPX è pos sibile caricare un set di batterie attraverso un motore idraulico collegato a un alternatore+in verter; poi, renderla disponibile nell’impianto idraulico per poter essere riutilizzata dalle fun zioni macchina; infine, immagazzinarla in accu mulatori idraulici.

ALS e EPX costituiscono una combinazione vincente. Parliamo di due tecnologie ad alta flessibilità in grado di combinarsi insieme e di sommare i rispettivi benefici. La varietà delle configurazioni e la forte integrazione elettroni ca permettono di adeguare le soluzioni alle più svariate configurazioni circuitali. Diversi livelli di complessità e performance possono essere raggiunti grazie alla modularità del software PHC Studio. Gli studi effettuati e l’applicazione di ALS a varie tipologie di veicoli dimostrano un risparmio energetico fino al 5%. Ben più am pie le potenzialità del recupero energetico del sistema EPX, capace di abbattere i consumi e di restituire una quota parte di energia, con un risparmio energetico complessivo che, a secon da del tipo di applicazione, può raggiungere il 20%, come già anticipato in apertura della pre sente disamina. Figura 2

Parliamo ora della tecnologia EPX. Le valvo le direzionali della Serie EPX sono una nuova gamma di distributori a controllo elettro pro porzionale realizzati per permettere la gestione e il recupero dell’energia idraulica nelle mac chine mobili. Il recupero avviene grazie ad un compensatore appositamente progettato che agisce in 2 modi: attuando un recupero di tipo attivo durante gli azionamenti simultanei di più funzioni macchi na; fornendo un recupero di tipo passivo do vuto ai carichi trascinanti, ovvero riutilizzando l’energia inerziale che è solitamente dispersa tramite laminazione del fluido verso scarico. Gli schemi esemplificativi in Figura 1 e Figura 2 mostrano la differenza circuitale tra un siste ma Load Sensing (pre-compensato), uno Flow Sharing (post-compensato) e la tecnologia EPX (Meter out compensation). Con l’energia recu

32 FAB Forklifts AGV Batteries

Baoli EP20-111

Transpallet a pedana ad alte prestazioni.

Mettere insieme il meglio di due mondi. Questa è l’idea di Baoli. Un’opportunità unica e innovativa nel mondo dei carrelli elevatori. Per la prima volta insieme l’economicità e la massima garanzia di affidabilità, la semplicità e l’efficienza delle tecnologie più avanzate. Questo è Baoli: l’energia di una nuova realtà industriale e la forza di un grande gruppo multinazionale.

FAB Forklifts AGV Batteries 33 www.baoli-emea.com

JMG

Che gru questo carrello!

Aun cliente interpellato, ascoltato e con sultato come partner di ricerca, JMG ha riservato l’anteprima industriale più interessante del Bauma 2022, per gli operatori della grande logistica. Parliamo naturalmente della nuova minigrù MC250.09FL

da 25 tonnellate di portata; un modello che che è più di una gru, anzi è una gru diversa e inedita che unisce le proprie caratteristiche tipologiche a quelle di un carrello elevatore, sulla scorta di un progetto mirato a “sviluppare una macchina che potesse sollevare un carico importante, collocato

34 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts
SI
MC250.09FL IL MODELLO DI MINICRANE CHE UNISCE LE PROPRIE CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE A QUELLE DI UN MULETTO MULTIFUNZIONALE PER GRANDI SOLLEVAMENTI
CHIAMA

vicino al baricentro, portandolo molto in alto”, come spiega Matteo Inzani, responsabile nuovi progetti per JMG. Il pensiero creativo va subito alle dinamiche di un carrello elevatore, ma l’idea primigenia, la ricerca e sviluppo JMG sono de dicate piuttosto a un modello di gru completa mente nuovo. “Progettisti, designer e ingegneri hanno costituito uno staff coeso per lo sviluppo della macchina, curandone anche l’aspetto legi slativo in relazione alla normativa in vigore in Europa per i carrelli elevatori (una disciplina che l’MC250.09FL, pur nella sua differenza tipolo gica da questa categoria di sollevamento, deve

Elettriche e industriali

comunque rispettare) - rimarca Matteo InzaniLa base di partenza della macchina è costituita dai valori tecnologici comuni a tutte le macchine del la nostra gamma, dalla trazione anteriore alla propulsione elettrica, contemplando nell’ordine lo sterzo posteriore, le zavorre rimovibili e una serie di optional versatili per ottimizzare l’im piego da parte del cliente finale”. Lo sforzo ideativo cardine era quello di riuscire a mediare la caratteristica di un baricentro arretrato e basso con importanti altezze operative e portate elevate. “Nel corso della progettazione, ci siamo trovati a fronteggiare il problema di come scari

JMG ha riservato a un pubblico trasversale la propria partecipazione al Bauma 2022 di Monaco. Gli operatori dell’intermodalità e della logistica hanno potuto apprezzare un’ampia rappresentanza della gamma di gru elettriche prodotte a Sarmato (Pc). Tra queste, menzioniamo senz’altro i due modelli Carry Deck MC100RE e MC50000RE. La prima ha il profilo di una macchina dalla capacità di sollevamento di 10 ton, completamente radiocomandata e dotata di un braccio idraulico girevole a 360° e di stabilizzatori indipendenti verticali. La Carry Deck MC50000RE, presenta un braccio articolato a sette estensioni sequenziali, orientabile idraulicamente a 360°, quattro stabilizzatori indipendenti (pieghevoli, in assetto di trasporto), contrappesi estraibili da 2 ton. La capacità massima della gru è di 50 ton. In evidenza, dalla fiera tedesca, anche la gru pick & carry MC180S, con trazione anteriore e controrotazione, dotata di braccio telescopico idraulico proporzionale e contrappesi da 6,1 ton rimovibili, per una capacità massima di sollevamento fino a 18 ton.

FAB Forklifts AGV Batteries 35
36 FAB Forklifts AGV Batteries
Carrelli Elevatori / Forklifts

care il peso sull’asse posteriore senza incorrere in problematiche di sovraccarico costante dell’asse. Per questo sia- mo giunti alla conclusione che la soluzione ideale fosse quella di riprogettare il gruppo di sterzo, realizzandone uno comple tamente nuovo”. La nuova MC250.09FL, grazie all’impegno tecnico-concettuale del team JMG, può così sfoggiare un nuovo doppio gruppo di sterzo per le sue quattro ruote, in modo da con sentire una distribuzione opportuna del carico e un’operatività calibrata, a tutto vantaggio della durata dei componenti. Ai due gruppi di sterzo indipendenti, si abbinano, nella MC250.09FL, le ruote anteriori motrici con controrotazione - tra mite due motori elettrici AC 12kW/96V -, un mon tante di sollevamento con inclinazione di +12/-7° e contrappesi rimovibili, per una portata massima (forche con gruppo aperto/chiuso) di 25/16,5 ton a 0,9 m. Nel comfort operativo della nuova gru JMG, va compresa anche la cabina di ultima gene razione, totalmente integrata e dalle funzionalità completamente elettriche, con la facoltà di costi tuire un’interfaccia con il radiocomando per gesti re la macchina da remoto. Tornando alla dinamica della gru, il montante di sollevamento è stato con cepito dai progettisti in modo da poterlo abbinare sia alla piastra porta-forche che a un braccio gru idraulico a funzionalità elettronica, con indicatore di carico e limitatore del momento ribaltante. Gra zie alla possibilità di montare questo optional, il sollevamento verticale della macchina è potenzia to, anche in fase di sbraccio e nel brandeggio - in virtù del sottocarro a passo variabile, estensibile nella parte posteriore di 1.200 mm.

FAB Forklifts AGV Batteries 37
38 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts LINDE Usato e Approvato IL COSTRUTTORE HA PRESENTATO IL NUOVO PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE E RICONDIZIONAMENTO APPROVED TRUCKS CHE PERMETTE DI GARANTIRE EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ E QUALITÀ COSTRUTTIVA ANCHE PER LE UNITÀ DI SECONDA MANO

Icarrelli elevatori usati sono sempre più ri chiesti dagli operatori della logistica in quan to offrono una serie di importanti vantaggi: sono disponibili in tempi brevi, hanno prez zi competitivi e contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità, permettendo di prolungare il ciclo di vita dei carrelli elevatori e aiutando a rispar miare risorse. Per rispondere a questa crescente richiesta del mercato, Linde Material Handling ha presentato il nuovo programma di rigenera zione e ricondizionamento Approved Trucks che permette di garantire tutta l’efficienza, la poten za e la qualità del brand Linde MH anche per i carrelli elevatori usati. Il sigillo di Qualità Certi ficata “Approved Trucks” sarà infatti attribuito solamente ai carrelli usati Linde sottoposti ad un lungo e dettagliato processo di rigenerazione che si svolgerà all’interno dei centri specializzati del Gruppo.

“Da sempre, Linde è impegnata a garantire uno standard di elevata qualità per la propria flotta di carrelli usati – sottolinea Nicola Tamburri, Head of Rental & Used Trucks di Linde Material Handling – Prima di ricevere il sigillo di qualità, i veicoli vengono infatti sottoposti a una severa ispezione e ad un dettagliato processo di ripri stino. Dalla pulizia al controllo della componen tistica passando per la riverniciatura, i nostri tecnici effettuano un’analisi approfondita al fine di garantire uno standard qualitativo uniforme. Solamente i carrelli provenienti dalla flotta no leggio Linde sono destinati presso uno dei centri

Fiducia Plus

Infine, particolare attenzione è dedicata all’assistenza dei mezzi. Di norma, tutti i carrelli elevatori usati Linde sono garantiti da 6 a 12 mesi o da 500 a 1.000 ore di funzionamento, tuttavia, Linde ha deciso di proporre alcuni pacchetti aggiuntivi che offrono assistenza completa, includendo opzioni di manutenzione regolare e preventiva. Inoltre, è possibile prolungare ulteriormente il periodo di garanzia.

FAB Forklifts AGV Batteries 39

Carrelli Elevatori / Forklifts

ubicati in tutta Europa. Il loro libretto di manu tenzione deve essere sempre stato aggiornato e gli interventi di manutenzione devono essere stati effettuati soltanto con ricambi originali Linde. In questo modo, solo i carrelli che hanno superato il processo di verifica riceveranno l’eti chetta “Qualità Certificata Linde”. Non solo. Gli operatori che scelgono un carrello elevatore usato con qualità certificata possono godere di ulteriori vantaggi. Tutti i carrelli usati possono essere infatti personalizzati per adattar si alle diverse esigenze e condizioni di impiego attraverso dieci pacchetti di equipaggiamenti e

di assistenza, applicati separatamente o in com binazione tra loro. Le funzioni supplementari proposte si basano sulla moderna tecnologia Linde – adottata nei carrelli industriali più re centi – mentre i carrelli vengono configurati anche con breve preavviso e consegnati diret tamente presso la sede del cliente. “Una nostra analisi interna ha dimostrato che questo tipo di pacchetti aggiuntivi (mirati a incrementare l’ef ficienza operativa, la sicurezza e la produttività dei carrelli) sono particolarmente richiesti dai clienti che hanno bisogno di soddisfare alcune esigenze specifiche e richiedono un servizio per sonalizzato”, spiega ancora Nicola Tamburri, e i pacchetti offerti comprendono infatti accessori relativi alla sicurezza, all’ergonomia, all’alimen tazione fino alle offerte dedicate all’assistenza e garanzia. Ad esempio, gli operatori che scelgono il Safety Pack troveranno accessori su misura per il modello di carrello specifico per migliorare le condizioni di visibilità dei conducenti con fari da lavoro a LED di alta qualità. Nel caso dei carrelli controbilanciati, questi equipaggiamenti aggiun tivi includono il segnale luminoso “BlueSpot”, la cintura di sicurezza di forte impatto visivo “Orange Belt” e lo specchietto retrovisore inter no panoramico. Il Driver Pack migliora invece l’ergonomia del veicolo con una postazione di guida completamente rinnovata. L’Energy Pack offre agli operatori la possibilità di installare una nuova batteria di trazione per aumentare l’ef ficienza energetica del carrello usato, mentre il Color Pack permette di personalizzare i carrel li con particolari vernici, un pacchetto utile per adattare i carrelli al Corporate Design aziendale o per differenziare la propria flotta.

40 FAB Forklifts AGV Batteries
SISTEMA PARACOLPI

CLARK

Rilancio in velocità

Un restyling che è molto di più di un re styling. Clark ha apportato un lifting ai transpallet con piattaforma operatore pieghevole e ha riunito tutte le varianti di modello sotto la denominazione PPXS20. La nuova serie presenta, tra i nuovi benefit, il servo sterzo di serie ed è caratterizzata da un’ergono mia migliorata e da una maggiore facilità d’uso. Nella progettazione dei carrelli a pianale ribassa to PPXS20 sono stati utilizzati solo componenti e

materiali collaudati, che garantiscono una lunga durata, prestazioni elevate e sicurezza. I carrelli sono progettati per essere utilizzati su percorsi di trasporto medio-lunghi. Ma i carrelli sono perfetti anche su rampe e pendenze, grazie alla protezione antiribaltamento.

La serie è composta da tre varianti di modello con una capacità di carico di 2000 kg: il PPXS20 con batteria al piombo (375 Ah) nella versione da 12 km/h è adatto a lunghi percorsi di trasporto

42 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts
IL COSTRUTTORE RILANCIA LA SERIE DI TRANSPALLET RIBASSATI, RIUNENDO OGNI VARIANTE SOTTO LA DENOMINAZIONE PPXS20. UN CONCENTRATO DI ENERGIA PER IL TRASPORTO SU LUNGHE DISTANZE

in cui è importante l’alta velocità. Per le distanze più brevi, è disponibile una versione con una ve locità massima di 8 km/h come alternativa. Per le varianti di modello con batteria al piombo, sono disponibili diverse capacità in base alle esi genze del cliente. A seconda dell’applicazione, è disponibile una batteria da 24 volt e 225, 250 o 375 Ah. Per le applicazioni intensive, come il funzionamento su più turni, dove l’attenzione è rivolta alla elevata disponibilità, il PPXS20 è di sponibile anche con una batteria agli ioni di litio (205 Ah). La batteria agli ioni di litio può essere facilmente ricaricata senza limitarne la durata. La batteria può essere ricaricata da qualsiasi pre sa di corrente a 230 volt. In soli 10 minuti è possi bile ricaricare il 7 % della capacità della batteria. La piattaforma operatore con protezioni laterali è di serie sul PPXS20. Come le protezioni laterali,

superficie antiscivolo e offre un comfort e una sicurezza ottimali grazie alla sospensione sup plementare. L’altezza ridotta del gradino facilita inoltre la salita e la discesa dell’operatore. Quan do l’operatore lascia la piattaforma, il veicolo passa automaticamente in modalità stand-by. A questo punto l’unità non può più essere sposta ta. Con le protezioni laterali attivate, la velocità massima di marcia è di 8 o 12 km/h. Quando le protezioni laterali sono ripiegate, la velocità massima di guida viene automaticamente ridot ta. Tutti i comandi e le funzioni per il sollevamen to, l’abbassamento e la guida sono posizionati a portata di mano nel timone ergonomico, che può essere utilizzato sia da operatori destri che man cini. Il veicolo frena automaticamente quando il conducente rilascia la barra. Allo stesso tempo, in caso di malfunzionamento, visualizza i codici di errore per aiutare il tecnico nella risoluzione dei problemi. La riduzione automatica della velo cità in curva garantisce un ele vato livello di sicurezza. Con la serie PPXS20, l’operatore può quindi concentrarsi com pletamente sul suo lavoro, cioè sul trasporto delle merci, e ottiene un’elevata efficienza.

FAB Forklifts AGV Batteries 43
La serie PPXS20 è dotata di servosterzo di serie e presenta un’ergonomia migliorata e una maggiore facilità d’uso per l’operatore
44 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts
MONTINI Speciali a Super Sterzo
I NUOVI CARRELLI MR DEL PRODUTTORE DI LUGO (RA) SONO DOTATI DI SERIE DELL’ORMAI NOTO COMPONENTE DI MOVIMENTAZIONE, CON L’ASSALE POSTERIORE IN GRADO DI STERZARE ENTRO SPAZI ESTREMAMENTE ANGUSTI FINO A 101°

Controbilanciati, ecologici perché esclu sivamente a propulsione elettrica e, soprattutto, speciali. Sono i nuovi car relli elevatori elettrici frontali della se rie MR di Montini, con portata da 6.000 e 7.000 kg, a baricentro di carico da 600 mm, disponibili entrambi in tre nuove versioni - Compact, Low e Container - ideali per l’utilizzo nel settore car tario, dove la movimentazione di bobine, anche di grandi dimensioni, costituisce un impiego fondamentale. I nuovi MR sono destinati anche alle operazioni di carico e scarico degli autocarri e dei container, per lo stivaggio a magazzino e per il trasporto in ambienti interni, entro spazi ristretti.

I nuovi carrelli MR sono dotati di serie dell’or mai noto Super Sterzo Montini, con l’assale po steriore in grado di sterzare entro spazi estrema mente angusti fino a 101°. Questi carrelli, dotati di bimotore per trazione di ultima generazione, a controllo indipendente in corrente alternata (AC), unito a un differenziale elettronico, sono in grado di lavorare e muoversi nelle aree logistica mente più complesse, fornendo all’operatore la massima manovrabilità e la migliore esperienza di guida, senza sacrificare in nessun modo la produttività giornaliera.

Nell’intento di rispondere concretamente alle ri chieste del mercato, Montini equipaggia questi

carrelli con un’ampia gamma di gruppi di solle vamento, in versione DX (Duplex) e TX (Triplex), con visibilità totale (VT) e alzata libera totale (ALT), per soddisfare le più svariate esigenze di lavoro e per offrire una sicura e forte capacità di carico. I gruppi di sollevamento possono essere configurati con attrezzature specifiche, per ogni occorrenza, in particolare con pinze per bobine di carta, pinze per balle di cellulosa per il settore cartario e del cartone.

Le potenzialità di questi nuovi modelli, dalle alte prestazioni e dall’innovativo design, con

L’MR 7 Compact al lavoro per il carico di bobine. Negli spazi angusti dell’industria cartaria, il Super Sterzo Montini è un vero asso nella manica.

La ricarica della batteria avviene in maniera diretta, per mezzo del connettore collocato in comoda posizione, e chiuso da un agevole sportellino, come nelle autovetture elettriche.

Batterie per un’autonomia completa

Nei modelli Compact, Low e Container, le batterie a 96V (fino a 1.135 Ah) garantiscono la massima autonomia per affrontare lunghi turni di lavoro. Grazie a batterie di importante amperaggio si possono raggiungere significative velocità di marcia ed elevate prestazioni, per considerevoli impegni lavorativi, senza la necessità di sostituirle. La batteria è fornita in due singoli blocchi, posizionati ai lati del robusto telaio del carrello, per agevolarne l’estrazione e la movimentazione. Per il cambio della batteria, i carrelli Montini MR Compact, Low e Container di grande portata sono tutti dotati, di serie, del pratico sistema di estrazione laterale, attuabile in modalità meccanica, facilmente e da una sola persona, mediante l’impiego di un secondo carrello o di un transpallet, nella massima sicurezza e con notevole risparmio di tempo.

FAB Forklifts AGV Batteries 45

Carrelli Elevatori / Forklifts

L’ottima visibilità della cabina di guida studiata “a tutto vetro” (in opzione), sopra il tetto di protezione.

cepiti secondo le dinamiche di ricerca e svilup po del costruttore di Lygo (Ra) si esprimono anche nella dotazioni di un comfort totale per gli operatori e per l’ergonomia operativa. La cabina di guida, confortevole e spaziosa, è in sediata su speciali supporti antivibranti (silent block), in grado di ridurre vibrazioni e rumori all’interno dell’abitacolo. Alla luce della gran de versatilità di questi carrelli, ogni aspetto è stato studiato per agevolare la guida del mezzo in ogni condizione; dalla particolare forma del contrappeso posteriore che garantisce una per fetta visibilità in retromarcia, fino all’ampio pa rabrezza a tutto vetro (in optional) che si esten de dalla parte anteriore fino a quella posteriore, passando dal grande vetro sopra il tetto, che of fre all’operatore un’ottima visuale, senza osta coli, durante la movimentazione e il trasporto di carichi. Ogni modello di carrello può essere personalizzato con un’ampia scelta di accessori opzionali, disponibili per soddisfare le richieste e le esigenze specifiche dell’utilizzatore finale, in base alle diverse necessità applicative, e per rispondere ai bisogni di un mercato in continua evoluzione.

46 FAB Forklifts AGV Batteries
FAB Forklifts AGV Batteries 47

STILL

Nuova (Ri)Generazione

NELLA STRATEGIA DELL’AZIENDA, I VEICOLI DESTINATI AL REVAMPING SONO SOTTOPOSTI A UN MINUZIOSO SISTEMA DI REVISIONE DIVISO PER CATEGORIE. QUESTO MODULO OPERATIVO È IN GRADO DI RIPORTARE A NUOVA VITA I CARRELLI USATI ADATTANDOLI ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE

48 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli
Elevatori / Forklifts

Qualità superiore a un prezzo accessi bile. Così il sistema di classificazione e di rigenerazione dei veicoli usati ideato da Still offre carrelli elevatori sicuri ed affidabili. La classificazione per gradi e colori – Gold, Silver e Bronze – si differenzia in base al numero e alla tipologia dei test e de gli interventi effettuati sui mezzi garantendo agli operatori diversi livelli di rigenerazione per soddisfare anche le esigenze più comples se. Tutto il processo di rigenerazione è infatti certificato dalla tecnologia e dagli standard di eccellenza Still e viene effettuato nella struttura del ReQuality Center di Lainate (Mi).

“Durante la pandemia, abbiamo registrato un aumento significativo della richiesta di carrelli usati - spiega Andrea Sogliaghi, Head of Rental & Used trucks di Still in Italia - Una tenden za che riflette da un lato la necessità di gesti re picchi improvvisi di lavoro (in particolare per le realtà attive nel settore agroalimentare o nell’e-commerce) e dall’altro il bisogno degli operatori di contenere i costi senza rinuncia re alle prestazioni. Stiamo assistendo, inoltre, a una crescente richiesta di flotte miste, ossia composte da carrelli nuovi e rigenerati al fine di ottimizzare l’efficienza del parco carrelli e di produrre economie di scala. In quest’ottica,

Centro di eccellenza

Oltre al numero e alla meticolosità dei testi effettuati, un altro elemento che garantisce la qualità e l’affidabilità degli usati è il fatto che tutti i controlli vengono svolti presso il centro d’eccellenza ReQuality Center di Still, dove solo i migliori carrelli accedono al processo di revisione. Inaugurato nel 2017 all’interno del quartier generale di Lainate, il ReQuality Center è un centro per la rigenerazione dei carrelli che tornano in azienda dopo noleggi a breve o lungo termine. Il centro nasce dall’intuizione di STILL di accentrare in un unico polo le attività di revisione precedentemente eseguite nelle filiali, realizzando un Centro che fornisca tutto il mercato italiano garantendo massimi livelli di specializzazione e assicurando un elevato standard qualitativo su tutte le macchine rigenerate. “L’alto standard dei servizi offerti caratterizza l’attività del ReQuality Center, la cui finalità è rigenerare e dare una seconda vita agli usatispiega ancora Andrea Sogliaghi - Un processo che non può però essere svolto su tutte le macchine. Per questa ragione, tutti i carrelli vengono ispezionati in ingresso e quelli non idonei, perché troppo usurati, danneggiati o vecchi, non vengono ammessi. La rigenerazione riguarda tutti i sistemi di sicurezza e le parti meccaniche, dall’impianto idraulico fino alla batteria. A meno che non siano in perfetto stato, tutti i componenti dei mezzi sono sostituiti”. Il centro d’eccellenza Still di Lainate, che si estende per una superficie di 7.000 m2 e che è in grado di revisionare dal piccolo transpallet al grande carrello elevatore, è certamente destinato a crescere ulteriormente alla luce dell’importante piano di investimenti previsti dall’azienda per questo settore, che passa anche dalla creazione di una nuova sezione dedicata agli usati sul sito ufficiale. Nella nuova pagina del portale Still è infatti possibile consultare la lista dei carrelli pronti alla consegna divisi per tipologia, capacità di carico ed anno di costruzione.

FAB Forklifts AGV Batteries 49

Carrelli Elevatori / Forklifts

garantire veicoli usati adatti a diversi impie ghi, affidabili e sottoposti ai più alti standard di controllo è fondamentale per rispondere alle esigenze del mercato e offrire un prodotto di alta qualità”.

Veniamo quindi alla suddivisione nelle tre ca tegorie Gold, Silver e Bronze. Per gli operatori alla ricerca di mezzi usati “come nuovi”, Still ha concepito la categoria Gold, che offre mac

chine con certificazione CE inclusa. Grazie a un attento e meticoloso processo di rigenerazione, questi veicoli sono dotati di pneumatici o di rul li nuovi. Anche le forche, le catene e i tubi flessi bili e le spazzole al carbonio vengono sostituiti. Tutte le componenti del veicolo sono controllate e rinnovate secondo necessità, mentre il sistema tecnologico è certificato in officina. Per quanto riguarda i carrelli elevatori elettrici e le appa

50 FAB Forklifts AGV Batteries

recchiature di movimentazione di magazzino, la categoria Gold assicura batterie nuove e si stemi di caricabatterie rigenerati. I carrelli usati, sottoposti anche ad un processo di riverniciatu ra completo, offrono agli operatori sei mesi di garanzia inclusa nel prezzo, con un massimo di 600 ore di funzionamento.

La garanzia di sei mesi - in questo caso con un massimo di 300 ore di funzionamento - rappre senta una delle caratteristiche chiave anche del la categoria Silver. La tecnologia di questi car relli viene ispezionata in officina per garantire la massima funzionalità dei veicoli. Gli oltre 80 controlli effettuati dai tecnici del gruppo inter nazionale (con sede ad Amburgo) assicurano che il telaio non riporti deformazioni o intac cature e garantiscono le ottime condizioni della cabina dell’operatore e della batteria, che viene

completamente rigenerata. Anche i carrelli del la categoria Silver vengono sottoposti a un pro cesso di riverniciatura completa. Infine, agli operatori alla ricerca di carrelli affida bili ma a prezzi più contenuti, Still ha dedicato la categoria Bronze. Dall’attenta analisi del telaio ai test sul motore e sulle ruote, grazie ad oltre 70 controlli i carrelli elevatori rigenerati di questa categoria certificano mezzi in ottimo stato con tecnologia perfettamente funzionante (incluse luci e parti collegate). Al fine di garantire la mas sima sicurezza del mezzo, il processo di rigene razione di questa categoria garantisce che le ruo te non presentino nessuna frammentazione e che possano operare in completa sicurezza. Questi veicoli, dotati di batterie perfettamente funzio nanti, sono sottoposti ad una riverniciatura light e possono contare su una garanzia di 3 mesi.

FAB Forklifts AGV Batteries 51

HYUNDAI

Fedeltà scritta nel legno

IL GRUPPO TEDESCO ZIEGLER HA INTRODOTTO DI RECENTE 25 NUOVE UNITÀ NELLA GRANDE SEGHERIA

DI

PLÖSSBERG. I NUOVI CAMPIONI DELLA FLOTTA

ORA SONO I MODELLI 70D-9 E 80D-9

In Bavaria, il nome di Plößberg richiama l’i dentità della più grande segheria d’Europa. Appartiene al gruppo Ziegler e rivela una struttura produttiva che impiega circa 2.000 dipendenti, estesa su un’area di 42 ettari e con una produzione annua di 2,2 milioni di metri cubi di legno. Il legname da costruzione viene

esportato in tutto il mondo e a movimentar ne la rutilante logistica è presente in fabbrica una flotta di carrelli elevatori composta da 46 unità, tra le quali la parte del leone è affidata a 25 esemplari Hyundai da 7 e 8 tonnellate di capacità, ai quali è richiesto un impegno di 7.000 ore operative all’anno (attualmente sono operativi, per tutto il gruppo Ziegler, circa 100 carrelli elevatori da 3 a 12 tonnellate di capacità, distribuiti in sei sedi). Un anno fa circa, questi 25 campioni Hyundai sono stati sostituiti con altrettanti nuovi modelli, grazie alla consulen za e alla fornitura puntuale a Ziegler del con cessionario Hyundai Gabelstapler Süd, con sede a Eberstadt, vicino a Heilbronn. I nuovi

52 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts

carrelli Hyundai sono deputati al caricamento del legname tagliato, alla gestione delle linee di produzione e all’alimentazione delle camere di essiccazione.

I carrelli elevatori Hyundai 70D-9 (7 t/600 mm LSP) e 80D-9 (8 t/600 mm LSP) sono guida ti, nel corso delle operazioni svolte a Plößbe rg, da conducenti diversi che li utilizzano in modo intensivo su tre turni. La combinazione del motore diesel Cummins QSF 3.8 da 75 kW (con SCR ed EGR per il controllo delle emissio ni) con la trasmissione ZF con tre marce avan ti/indietro conferisce efficienza alla dinamica di marcia dei modelli. I carrelli frontali rag giungono i 25 km/h a pieno carico, affrontano senza problemi le rampe lunghe e si sono dimostrati molto resistenti, in fabbrica, durante l’uti lizzo così impegnativo nella segheria bavarese. Tutti i modelli Hyundai 70D-9/80D-9 sono dotati di un mon tante duplex che innalza l’altezza di sollevamento a 4.500 mm. Il trasla tore laterale/posizionatore delle for che Hyundai è di serie (Ziegler monta una griglia di protezione sui mon

FAB Forklifts AGV Batteries 53

Carrelli Elevatori / Forklifts

Standard di efficienza

La dotazione standard dei moderni carrelli elevatori diesel Hyundai comprende diverse caratteristiche tecniche che ne fanno macchine d’eccezione per il material handling più impegnativo. A partire dal già menzionato motore Cummins QSF 3.8 con potenza di 75 kW, per proseguire con le dimensioni compatte dei carrelli (lunghezza totale alla piastra portaforche di soli 3.666 mm, con passo di 2.300 mm). A seguire, menzioniamo senz’altro la cabina inclinabile con climatizzatore e sedile Grammer di alta qualità, i fari a LED, la telecamera di retromarcia e i punti di assistenza facilmente accessibili da terra (diesel, olio, liquido dei freni, liquido di raffreddamento del motore). Oltremodo apprezzabili i sistemi Tilt-Lock, Drive-Lock e Liftlock (evitano il movimento involontario del montante, della forca e del carrello quando il conducente non ha preso posto sul sedile) e i punti di lubrificazione standard (abbinati a una lubrificazione centralizzata Bekamax, scelta da Ziegler).

tanti di sollevamento per proteggere i carrel li dalla caduta di legname). Lo Hyundai da 8 tonnellate con pneumatici più grandi da 9,00 R20 al posto di quelli da 8,25-15 è particolar mente apprezzato per la maggiore scorrevo lezza e altezza da terra.

I servizi Hyundai per la fornitura di pezzi di ricambio sono particolarmente apprezzati dal personale d’officina. “I componenti ordinati entro le 15:30 arrivano effettivamente il mattino successivo da noi a Plößberg - confermano dal lo stabilimento - In linea generale, la manuten zione è davvero minima. Anche la sostituzione dei pezzi di ricambio richiede pochissimo tem po. Nel caso di eventuali inconvenienti, comun que, non ci sono problemi con il nostro forni tore Hyundai. Il nostro referente commerciale con Hyundai, André Germeck, crea un cosid detto bollettino di assistenza e il concessionario si occupa in tempo reale della risoluzione del problema”.

54 FAB Forklifts AGV Batteries
Per prenotare la Vostra pubblicità su FAB Forklifts AGV Batteries LA LOGISTICA CHE HA SALVATO L’ITALIA! FAB Rivista Italiana dedicata alle Macchine e Attrezzature per la Logistica Meccanizzata e Automatizzata FAB Forklifts AGV Batteries FAB - Forklifts AGV Batteries - Rivista Italiana della Movimentazione Industriale e della Logistica Automatizzata FAB Forklifts AGV Batteries La Rivista “FAB” è edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova contattare Tel. 010 5704948 info@fab-magazine.it LA LOGISTICA CHE HA SALVATO L’ITALIA! FAB - Rivista Italiana dedicata alle Macchine e Attrezzature per la Logistica Meccanizzata e Automatizzata N. 1 - MAGGIO/GIUGNO 2021 La Rivista “FAB” è edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova FABForklifts AGV Batteries FAB - Forklifts AGV Batteries - Rivista Italiana della Movimentazione Industriale e della Logistica Automatizzata La Rivista “FAB” è edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova FABForklifts AGV Batteries OTTOBRE 2021 Numero speciale Piacenza, Italy Inimitabile FAB Forklifts AGV Batteries N. 2 - 2022 FAB - Forklifts AGV Batteries - Rivista Italiana della Movimentazione Industriale e della Logistica Automatizzata La Rivista “FAB” è edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova

TCT GROUP

In marcia verso Sud

Una vocazione per i carrelli elevatori, nata dalla volontà di un uomo del sud che ha declinato la propria espe rienza professionale alla forza di una spinta imprenditoriale insopprimibile. Questa è la personalità e l’energia di TCT Group, realtà giovane e dinamica nata nel 2019 per iniziati va (e sotto la guida decisiva) di Alex Truglia, dopo una lunga avventura di oltre 14 anni, portata avanti con passione e lavoro febbrile

nell’impegno come ditta individuale. Oggi TCT Group srl è una società di servizi strutturata, con un’organizzazione puntuale e adeguata al mercato locale di riferimento; un’eccellenza commerciale che è frutto dei progressi costanti e del successo conseguito da un’attività ormai considerata rilevante.

TCT Group ha la propria sede e quartiere ge nerale a Lamezia Terme (Cz) e opera in tutta la Calabria. L’azienda è certificata ISO 9001:2015

56 FAB Forklifts AGV Batteries Carrelli Elevatori / Forklifts
NATA UFFICIALMENTE NEL 2019, L’AZIENDA DI LAMEZIA TERME FONDATA DA ALEX TRUGLIA È GIÀ UNA REALTÀ CONSOLIDATA NELLA DISTRIBUZIONE MITSUBISHI PER TRE PROVINCE CALABRESI E NEI SERVIZI OFFERTI A UNA CLIENTELA SEMPRE PIÙ NUMEROSA E FIDELIZZATA

dall’ente Bureau Veritas - secondo una norma riconosciuta a livello internazionale per la crea zione, implementazione e gestione di un sistema di gestione della qualità - e trova il proprio core business nella vendita e nel noleggio di carrelli elevatori nuovi e usati, compreso il servizio di assistenza dedicato al cliente di settore. TCT Group è concessionaria del marchio Mitsubi shi per la gamma completa di carrelli nuovi del costruttore globale giapponese, con una distri buzione che comprende le province di Cosen za, Catanzaro e Crotone. “Ma i prodotti di alta qualità da soli non bastano - replicano dalla sede centrale di TCT Group - All’eccellenza dei carrel li Mitsubishi che commercializziamo, crediamo che debba essere affiancato costantemente un service di prim’ordine, coordinato e seguito da personale competente. Noi di TCT Group, oltre a un’ampia officina attrezzata, insediata nel nel nostro capannone centrale, operiamo con un’of ficina mobile direttamente nelle sedi dei clienti stessi che ci chiedono un’assistenza reattiva e puntuale”.

I servizi offerti da TCT Group comprendono la manutenzione ordinaria e straordinaria dei carrelli, il controllo periodico di forche e cate ne, la manutenzione programmata. A queste dinamiche di service si aggiungono il noleggio

Lo staff TCT Group al completo, nella sede di Lamezia Terme (il fondatore e direttore commerciale, Alex Truglia, è in posizione dominante, in alto a sinistra)

Gamma completa per la Calabria

Nella disponibilità di TCT Group, come concessionario Mitsubishi Forklift Trucks per le tre province calabresi di Cosenza, Catanzaro e Crotone, troviamo tutte le linee di prodotto del costruttore giapponese. A partire dalle serie dei carrelli frontali a propulsione diesel Grendia (ES e EX) e Trexia (EX), passando per i carrelli frontali elettrici Edia (nelle versioni EM, EX e XL), fino ai carrelli da magazzino Premia, Axia e Sensia, ai sistemi MITO per il magazzino e agli AGV della linea Rocla. Ai prodotti Mitsubishi, TCT Group aggiunge la distribuzione dei mezzi Ghibli & Wirbel, dedicati al settore Cleaning (lavasciuga e spazzatrici industriali e urbane), e dei veicoli Alba mobility per le attività sportive e ricreative Green.

FAB Forklifts AGV Batteries 57

Carrelli Elevatori / Forklifts

a breve e lungo termine dei carrelli, la manu tenzione e il noleggio di batterie, le operazioni di revisione e ricondizionamento. “Senza con tare la pulizia dei serbatoi e degli iniettori, la manutenzione dedicata ai gruppi elettrogeni, alle macchine lava-asciuga e alle spazzatrici, con la disponibilità di ricambi originali e after market, l’organizzazione di corsi per i carrel listi e molto altro ancora - aggiungono con entusiasmo e urgenza dalla sede TCT Group di Lamezia Terme - La nostra azienda è sem pre attenta alle molteplici esigenze dei propri clienti, sempre più numerosi e diversificati; la soddisfazione di queste esigenze specifiche, committente per committente, sono il cuore della nostra attività. Come giovane azienda in crescita, il nostro obiettivo è proprio quello di fidelizzare i clienti che ci hanno già concesso una grande fiducia, instaurando un lungo rap porto futuro di stima professionale, nella pro spettiva di una lunga e proficua efficienza del proprio parco macchine”.

58 FAB Forklifts AGV Batteries
Filiera del calcestruzzo e della prefabbricazione Supply chain of concrete and precast industry R Filiera del calcestruzzo e della prefabbricazione Supply chain of concrete and precast industry R Supply chain of concrete and precast industries TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO - OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURE - PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI E MASSETTI - INDUSTRIA DEGLI INERTI PREFABBRICAZIONE E MANUFATTI IN CALCESTRUZZO - MONITORAGGIO, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO - DEMOLIZIONE E RICICLAGGIO Per informazioni info@concretenews.it Tel. (+39) 010 5704948

MIR

Un futuro che si rinnova

ARRIVA LA FUSIONE CON AMR, NELL’AMBITO DEL GRUPPO TERADYNE. LE DUE AZIENDE HANNO GIÀ LAVORATO IN MODO INTEGRATO PER SVILUPPARE UN SISTEMA FUNZIONALE CON LO STESSO SOFTWARE DI GESTIONE FLOTTE

Le due società MiR (Mobile industrial Ro bot) e AMR (AutoGuide Mobile Robots), entrambe parte del gruppo Teradyne, si fondono per costituire un fornitore unico di robot mobili autonomi (AMR). Il nome della nuova società unificata rimane quello di Mobile Industrial Robot (MiR), sotto la guida di Walter Vahey (nella foto di apertura). Con un portfolio completo di soluzioni di AMR sicuri e colla borativi, la nuova MiR semplificherà a livello

mondiale l’automazione della logistica interna e accelererà sviluppo tecnologico e leadership di mercato. Alla fine di settembre, a seguito della fusione, l’azienda ha assunto la nuova denomi nazione, con a capo il nuovo presidente. La sede centrale sarà a Odense, in Danimarca, dove MiR ha gestito le sue operazioni globali fin dal suo lancio nel 2013.

MiR sviluppa e commercializza robot mobili si curi e collaborativi in grado di gestire in modo

FAB Forklifts AGV Batteries 60 AGV

In UK, l’automatismo in fabbrica di Honeywell

Tre robot mobili di Mobile Industrial Robots (MiR) stanno innalzando il livello di automatismo dello stabilimento Honeywell Safety & Productivity Solutions di Poole, nel Regno Unto, secondo una strategia di sviluppo che mira a mantenere i processi di produzione snelli e agili e a ottimizzare i flussi di lavoro automatizzando il trasferimento dei materiali in tutta la struttura. Dotati di trasportatori del modulo superiore, i robot mobili stanno automatizzando completamente il trasporto interno dei materiali in tutta la struttura a più piani, dove i robot navigano, raccolgono materiali, aprono le porte e controllano un ascensore, liberando i dipendenti per compiti di valore superiore. Quando Honeywell ha implementato la propria struttura con i robot MiR, nel 2016, l’approccio a questo cambiamento epocale è stato graduale. I veicoli sono stati introdotti in un flusso di lavoro semiautomatico, dotati di contenitore e caricati manualmente in magazzino - con i dipendenti che inviavano i robot a una workstation tramite un tablet. Oggi Honeywell ha aggiornato l’applicazione e sviluppato un sistema di trasporto per un flusso di lavoro completamente automatizzato in cui i dipendenti hanno un’interazione minima con i robot. I robot possono ora scendere al magazzino e raccogliere i materiali da un trasportatore che li convoglia direttamente sul robot per avviarli successivamente alle diverse linee. Attualmente, Honeywell ha 15 stazioni di consegna nel processo di produzione, servite direttamente dai robot MiR. Stuart Harris, a capo dei processi produttivi e di ingegneria avanzata dello stabilimento di Poole, conferma “l’integrazione della tecnologia di scansione RFID nei robot, in modo da poter controllare sempre cosa c’è nel contenitore che trasportano. Il robot sa a quale linea deve andare quel prodotto, quindi prende automaticamente la scatola, scansiona il contenuto e lo porta alla linea di produzione corretta”. Questo flusso di lavoro automatizzato ha eliminato il rischio di errori nelle merci consegnate dal magazzino, dal momento che lo scanner RFID garantisce che i robot portino sempre i prodotti sulla linea corretta.

FAB Forklifts AGV Batteries 61
Walter Vahey

rapido, semplice ed economico la logistica inter na, permettendo al personale di svolgere attività di maggior rilevanza. Prima della fusione, MiR offriva un’ampia gamma di AMR in grado di trasportare carichi utili e pallet fino a 1.350 kg. Grazie all’unione con AutoGuide, il portfolio si amplia andando a includere carrelli elevatori e

carrelli a forca AMR ad alto carico che funzione ranno con il software MiRFleet.

In quanto parte di Teradyne, queste due azien de hanno già lavorato a stretto contatto per sviluppare un sistema atto a far funzionare i ri spettivi AMR con lo stesso software di gestione delle flotte. “Questa stretta collaborazione ha accelerato la fusione – ha rilevato Walter Vahey – Essere un’unica organizzazione non solo mi gliora il lavoro di sviluppo interno di MiR, ma renderà l’intero processo molto più semplice per i nostri clienti e partner, grazie al fatto che si interfacceranno con un unico punto di riferi mento”.

La nuova società nata dal merge impiega 450 dipendenti, di cui 250 ingegneri. MiR è già af fermata nel mercato degli AMR, con oltre 7.000 AMR venduti in più di 60 paesi. La nuova MiR può contare su una rete di distribuzione globale con oltre 200 partner in tutto il mondo. Oltre alla sede centrale di Odense, in Danimarca, MiR ha uffici regionali a Boston, Holbrook, New York, San Diego, Chelmsford, Massachusetts, George town, Singapore, Francoforte, Barcellona, Tokyo, Seul e Shanghai.

FAB Forklifts AGV Batteries AGV
62

L’edizione della AGV EXPO 2023 si terrà in concomitanza con la 9a edizione del GIS (Piacenza, 5-7 Ottobre 2023) e più precisamente nel Padiglione 3 del quartiere fieristico di Piacenza Expo e nell’ampia area all’aperto prospiciente ad esso.

Gli AGV (acronimo per Automatic Guided Vehicles) sono sistemi logistici che assolvono innumerevoli funzioni, affinché la movimentazione dei materiali sia la più consona ed efficiente possibile: dall’immagazzinamento allo stoccaggio, dalla movimentazione dei materiali al controllo delle giacenze, dal confezionamento all’evasione degli ordini. I veicoli automatici AGV sono oggi integrati nei processi produttivi e sono utilizzati da una sempre più ampia fascia di clientela che spazia dal comparto automobilistico, meccanico, ceramico, alimentare a quelli del beverage, del farmaceutico, dei film plastici, dell’industria cartaria, dell’abbigliamento, del legno e dei colorifici ed altri ancora.

FAB Forklifts AGV Batteries 63
L’UNICO EVENTO DEL SETTORE www.agvexpo.it
info@agvexpo.it Tel. (+39) 010 5704948 Per informazioni: AGV EXPO 2023 ® THE AUTOMATED FACTORY AND WAREHOUSING SHOW R

Il Riduttore che amplia le Prestazioni

DAL COSTRUTTORE BOLOGNESE, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA INNOVATIVA BLUEROLL, PROGETTATA PER AGV E AMR AD ALTE PRESTAZIONI

Si chiama BlueRoll ed è la piattaforma Bonfiglioli - lanciata in questo 2022 - dedicata in modo precipuo ai siste mi AGV (automatic guided vehicle) e AMR (autonomous mobile robot). Le soluzioni implementate dal costruttore di Calderara di Reno (Bo) costituiscono una risposta puntuale e avanzata a un settore in costante evoluzione, che impone requisiti sempre più sfidanti alla componentistica specifica per i veicoli autono mi impiegati nei processi logistici e di magaz zino. Affidandosi alla propria esperienza inge

gneristica e lavorando in stretta sinergia con i propri partner, l’azienda ha sviluppato negli ultimi anni diverse soluzioni AGV. Il risultato è una piattaforma tecnologica innovativa, chia mata Blueroll, progettata per consentire la re alizzazione di AGV e AMR ad alte prestazioni che non abbiano compromessi in termini di lar ghezza d’interasse e ingombro verticale. La piattaforma comprende tre livelli di integra zione. Si parte dalla versione Basic, costituita da un riduttore epicicloidale di precisione - serie TQW - caratterizzato da un’interfaccia di uscita flangiata sulla quale è montata la ruota. Si tratta di una soluzione estremamente compatta, valo rizzata da un design che permette la comple ta integrazione del riduttore all’interno della ruota stessa, consentendo di ridurre drastica mente l’ingombro assiale e, allo stesso tempo, insediandone il peso a favore della massimizza zione delle prestazioni dei cuscinetti (in termini di carico radiale e vita utile). Il peso traspor tato viene infatti supportato direttamente dai cuscinetti ad alta capacità del riduttore, senza richiedere quindi ulteriori cuscinetti esterni, a favore della flessibilità di installazione e della riduzione dei costi. Inoltre, il riduttore presen ta una flangia per il collegamento diretto allo chassis, con una serie di fori filettati e una di fori passanti, favorendo maggiore semplicità e libertà nel montaggio.

In fase di progettazione è stata data particolare attenzione alla caratterizzazione termica, sele zionando guarnizioni e lubrificazione ottimiz zate ed ottenendo così affidabilità e migliori prestazioni dinamiche lungo l’intera vita del

FAB 64 AGV
E SENZA COMPROMESSI PER LARGHEZZA D’INTERASSE E INGOMBRO VERTICALE

prodotto. Bonfiglioli offre il riduttore su tre grandezze, con portate di 360, 720 e 1.020 kg, velocità fino a 2 m/s e precisio ne di posizionamento di 0,2 … 0,3 mm. Un posizionamento ancora più preciso può essere ottenuto riducendo il gioco del riduttore. Per ciascuna taglia di ri duttore è inoltre fornita la relativa ruota, con diametro rispettivamente di 160, 200 e 250 mm.

La versione Advanced, in aggiunta alla versione Basic, include un servomotore a magneti permanenti Bonfiglioli, con avvol gimento a bassa tensione per sistemi a batte ria (tipicamente 48 V / 24 V). Questi servomo tori utilizzano magneti neodimio-ferro-boro e sono caratterizzati da grande densità di poten za ed elevata efficienza. Grazie al consistente

FAB Forklifts AGV Batteries 65

know-how e alla possibilità di customizzazione, Bonfiglioli può offrire: caratteristiche del motore personalizzate, estese secondo i dati applicativi, encoder ultra compatti con vari protocolli e fun zionalità di sicurezza, diversi tipi e layout dei connettori, sistemi di freno, alta protezione IP e molto altro ancora. La soluzione Advanced si può quindi adattare alle più svariate applicazio ni AGV e AMR, integrandosi anche in soluzioni già esistenti.

La versione Compact, infine, rappresenta la massima espressione di compattezza e presta zioni. Infatti, motore e riduttore sono integrati senza bisogno della tipica flangia di collega mento. Il pignone del primo stadio viene mon tato direttamente sull’albero motore e ingrana direttamente sul primo stadio di riduzione del riduttore. Questo consente di ridurre l’ingom bro assiale del motoriduttore, in media, del 25%.

FAB Forklifts AGV Batteries 66 AGV
FAB Forklifts AGV Batteries 67
for professional cleaning
sanitizing Scan the QR Code to download the catalog COMAC S.p.A. Via Maestri del Lavoro, 13 - 37059 Santa Maria di Zevio - Verona - ITALY Tel. 045 8774222 - www.comac.it - com@comac.it Comac S.p.A. org. cert. ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, SA 8000:2014
Solutions
and

Batterie / Batteries

FLASH BATTERY

CON L’EVOLUZIONE DEL FLASH DATA CENTER, LO SPECIALISTA ITALIANO E INTERNAZIONALE

DELLE BATTERIE AL LITIO HA OCCUPATO LA SCENA TECNOLOGICA DEL BAUMA 2022. CON MARCO RIGHI, CEO E FONDATORE DELL’AZIENDA, ABBIAMO PARLATO DEI VALORI DI CONNETTIVITÀ E ANALISI AVANZATA PER UN SOFTWARE ALL’AVANGUARDIA DEL SETTORE

Connessione Globale

Se la digitalizzazione e la sostenibilità co stituiscono i due temi integrati dell’im minente Bauma 2022, allora la presenza a Monaco di un attore importante come Flash Battery costituisce un valore assoluto da prendere in considerazione sotto molti punti di vista. Uno dei grandi protagonisti dell’elettrifi cazione applicata alle macchine operatrici sarà presente a Monaco con un’istanza di innova zione speciale, denominata Flash Data Center, il software proprietario di controllo remoto delle batterie al litio selezionato tra i 41 finalisti del Bauma Innovation Award 2022. Alla vigilia della più grande manifestazione espositiva interna zionale dedicata al settore construction, abbiamo intervistato il CEO e fondatore di Flash Battery,

Marco Righi, per analizzare a fondo la sostanza tecnologica del Flash Data Center, in grado di rivoluzionare ulteriormente un settore fonda mentale come quello della propulsione basata sui powerpack di batterie al litio.

Ci può fornire una descrizione del Flash Data Center e ci può dire cosa ha permesso al vostro software di spingersi oltre i tradi zionali sistemi di monitoraggio a distanza?

Il Flash Data Center è un software di controllo remoto progettato per monitorare quotidiana mente l’esatto utilizzo di ogni nostro power pack a batterie al litio implementato sulle mac chine attualmente operative in tutto il mondo.

La caratteristica più importante di questo si

FAB Forklifts AGV Batteries 68

stema è il controllo automatico delle batterie in tempo reale; il software analizza 24 ore al gior no, sette giorni su sette, i dati ricevuti sul fun zionamento dei powerpack e li invia in contem poranea sia al cliente, sia al reparto assistenza di Flash Battery. Questo flusso parallelo di co municazione consente di escludere subito false segnalazioni e anomalie e di prevenire i guasti, favorendo l’autodiagnostica e la manutenzione predittiva. Inoltre, il Flash Data Center è un si stema integrato in un ambiente virtuale secon do il modulo Containerized Architecture, che sfrutta le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per garantire l’in terconnessione degli oltre 15.000 sistemi batte ria Flash Battery attualmente attivi in 54 paesi internazionali.

Quali vantaggi ne derivano per la gestione delle vostre batterie al litio?

Questo sistema, attraverso la disamina funziona le del powerpack, migliora le performance delle batterie in base ai dati che analizza. In questo modo, i nostri clienti hanno la possibilità di ef fettuare indagini avanzate dei big data relativi ai loro moduli di batterie al litio; il tutto in tempo reale, per tradursi in una conoscenza approfon dita di come vengono utilizzate le macchine e i veicoli industriali che montano i powerpack

Oltre la logistica

Quali sono oggi le maggiori necessità dei settori più coinvolti nel processo di conversione elettrica, a cui la tecnologia avanzata delle batterie al litio di Flash Battery sta fornendo un contributo fondamentale? Nel comparto delle costruzioni e dei mezzi speciali, le batterie al litio del produttore di Sant’Ilario d’Enza (Re) offrono un’alta densità energetica, una chimica LFP per la massima sicurezza, zero emissioni e una riduzione totale dell’inquinamento acustico, la prerogativa del controllo delle batterie da remoto. Le alte performance dei powerpack Flash Battery per il segmento delle applicazioni in ambito ferroviario eliminano le necessità di manutenzione, assicurano una carica rapida e azzerano anche in questo caso l’inquinamento causato da emissioni sonore. In agricoltura, la forte spinta all’elettrificazione comporta, per le implementazioni realizzate da Flash Battery con le sue batterie al litio, un design customizzato, il vantaggio fondamentale di zero emissioni inquinanti in un ambiente altamente sensibile e soluzioni high voltage declinate ai segmenti della viticoltura, della zootecnica e della cura del verde urbano.

69 FAB Forklifts AGV Batteries
Marco Righi

Batterie / Batteries

Flash Battery (effettivi tempi di carica e scarica, giorni di utilizzo, consumi medi, temperature raggiunte e così via). Inoltre, la nuova interfaccia grafica è realizzata per mettere a disposizione del cliente una dashboard ancora più intuitiva, interattiva e di semplice navigazione. Entrando nel merito dell’analisi stessa, il Flash Data Cen ter prende in considerazione tutti i parametri di funzionamento della batteria, a partire dal SOH (State of Health), ovvero lo stato di salute gene rica del componente - dato fondamentale che ci permette di realizzare un’istantanea accurata dell’esatto stato di salute di ogni singola batteria in funzione. Inoltre, vengono presi in considera zione altri parametri importanti come tensioni, correnti, temperature, studio dei tempi di cari ca e scarica, con particolare attenzione ai valori minimi e massimi che si raggiungono durante l’attività.

Per i vostri clienti, il Flash Data Center è un valore aggiunto dalle ricadute notevoli. Basti pensare che una batteria al litio può esse re utilizzata in diversi contesti e con differenti modalità che ne influenzano in modo decisivo la vita utile. Sapere con anticipo dove e in che modo agire per allungarne i cicli operativi o mi gliorarne le prestazioni è un enorme vantaggio per il cliente. Dal 2012, abbiamo prodotto bat terie che vengono impiegate nei settori e negli ambienti più disparati, sottoposte a diversi gradi di stress - pensiamo ad esempio al comparto del

ranno e come si comporteranno in futuro. Un grande valore aggiunto, certamente, sia per noi che per il cliente, a cui possiamo proporre una pianificazione attenta delle sostituzioni e fornire indicazioni utili per correggere e perfezionare le performance della macchina stessa, aumentan done la produttività.

Parliamo di Machine Learning, in relazione al vostro strumento avanzato di analisi.

Il Flash Data Center, con il suo controllo auto matico dei dati tramite Machine Learning, con sente una pianificazione avanzata degli inter venti di manutenzione straordinaria, evitando inutili e costosi fermi macchina, e dà inoltre la possibilità al cliente di gestire autonomamente il fine vita degli impianti, pianificando in modo sostenibile la sostituzione delle batterie per in tere flotte di macchine e veicoli, ottimizzando e riducendo i costi di smaltimento e migliorando l’efficienza dei processi. Per analizzare i dati, il Machine Learning adotta le tecniche della stati stica e cerca di sfruttare la potenza di calcolo dei computer. La grande quantità di dati che Flash Battery è in grado di fornirgli fa sì che vengano estratte informazioni il più precise possibile sul comportamento delle batterie. Questa dinamica permette di ricreare per ogni batteria una sorta di ‘gemello digitale’, utile per realizzare simula zioni - soprattutto sotto il profilo della progetta zione - e per studiare ipotesi di comportamento anche per le batterie di futura generazione. Il

FAB AGV Batteries 70

che apprendono e migliorano le performance grazie ai dati che elaborano. Nel nostro caso, il concetto da cui partiamo è la complessità stessa della batteria. Lavoriamo con apparati nei quali la chimica è particolarmente sofisticata e il Ma chine Learning ci consente di estrarre dalla bat teria una descrizione chiara e accurata di come questa si sta comportando. Il nostro valore ag giunto, lo sottolineo ancora, è dato dal fatto che nel tempo abbiamo collezionato una quantità enorme di dati sul funzionamento delle nostre batterie; basti pensare che la prima versione del Flash Data Center è stata implementata nel 2013 e oggi lavoriamo con un totale di oltre 180 milio ni di log, circa 100.000 al giorno. I dati a nostra disposizione sono fondamentali per il machine learning e sono proprio loro che ci differenziano dalla concorrenza.

Quali sono i risultati ottenuti dall’applicazione dell’ultima versione del Flash Data Center?

Oggi Flash Data Center 4.0 consente un’analisi del SOH molto precisa e offre a Flash Battery la possibilità di studiare batterie di nuova genera zione sempre più performanti e intelligenti, con caratteristiche sviluppate ad hoc per le necessità e l’uso di ogni tipologia di applicazione indu striale. La sua evoluzione futura andrà di pari passo con la quantità dei dati che gli si mette ranno a disposizione. È un sistema intelligente che apprende, memorizza ed elabora dati in

la sostenibilità operativa delle macchine, che costituirà il fulcro del Bauma 2022. Che cosa riserverete al visitatore tecnologico dello stand Flash Battery?

Al Bauma, all’interno del nostro stand (Hall A5, booth 339) sarà possibile navigare con l’ultima versione del Flash Data Center 4.0 in modo to talmente interattivo. Oggi siamo in grado di rac cogliere una mole di informazioni sempre più grande rispetto al passato, analizzando fino a 4.000 sensori per ogni batteria, e il trend è deci samente in crescita. L’obiettivo - rivelato anche durante le dimostrazioni in fiera - è quello di re alizzare un’infrastruttura sempre più solida che funzioni con la massima efficienza ed elabori enormi quantità di dati in continuo, interpretan do tendenze, variazioni e anomalie dei power pack per ricreare casi d’uso realistici che ci per metteranno di sviluppare batterie al litio sempre più intelligenti.

71 FAB AGV Batteries
FAB Forklifts AGV Batteries 72 Batterie / Batteries
cuore elettrico batte in cantiere LA SERIE DI BATTERIE HV-R, SPECIFICA PER LE MACCHINE CONSTRUCTION, ESTENDE I PROGRESSI DELLA TECNOLOGIA SICURA LITIO FERRO FOSFATO LIFEPO4 FINO A OTTENERE LA PIÙ RILEVANTE DENSITÀ DI ENERGIA MAI DESTINATA A QUESTO SETTORE SPECIFICO
ALIANT Il

AMonaco, la dedica spe cifica dell’avanguardia industriale Aliant al pubblico specializzato del Bauma 2022 si è tradotta nella novità delle batterie che compongo no la nuova serie HV-R, ideate e pro gettate in modo specifico per il settore con struction machinery, con particolare attenzione ai sistemi di trazione Full Electric e Hybrid. Come tutte le batterie al litio del produttore di Imola (Bo), anche la serie HV-R è realizzata con la tecnologia sicura del litio ferro fosfato LiFe PO4, in virtù dei recenti progressi tecnologici che questa tecnologia ha realizzato negli ultimi tempi, per una densità di energia notevole. Le batterie della serie HV-R, negli effetti, sono do tate di grande robustezza e compattezza e rag giungono elevate prestazioni elettriche grazie all’adozione di celle al litio Automotive Grade che consentono di ottenere una densità di ener gia superiore ai 150 Wh/lt.

La gamma attuale di questa nuova linea Aliant prevede due modelli a 358 Volt DC, con capaci tà nominale di 105 e di 285 Ah. A complemento tecnico, ricordiamo che le batterie Aliant HV-R sono completamente Cobalt Free cioè prive di cobalto - un materiale sulla cui sostenibilità am bientale sorgono sempre maggiori dubbi, secon do le ultime ricerche scientifiche. L’elettronica di gestione, denominata Battery Management System o BMS, è proprietaria e realizzata grazie alle competenze e tecnologie in-house di Aliant. Il BMS, denominato Pegasus, è perfettamente in tegrato nel modulo batteria, e consente alla bat teria stessa di assumere tutte quelle caratteristi che di sicurezza e comunicazione indispensabili per l’integrazione a bordo dei veicoli moderni. La batteria è dotata di interfaccia di comunica zione CAN Bus, di un sistema di gestione ter mico BTMS – Battery Thermal Management Sy

stem - per estendere le temperature di lavoro e ricarica fino a -30°C continua tivi, di una scheda HVIL (o in terblocco ad alta tensione) e di una GFD - Ground Fault Monitoring, dispositivo di monitoraggio della dispersione verso terra -, en trambe integrate per la gestione esterna (VCU veicolo). Particolare non trascurabile, la scheda GFD montata a bordo dispone di tutte le confor mità e certificazioni di sicurezza destinate ai pro dotti di tipo Automotive, compreso la normativa ECE R10 Rev.5

Non poteva mancare un’attenzione particola re al post-vendita contemplato per le batterie Aliant HV-R, da sempre uno dei fiori all’occhiel lo per l’azienda di Imola. Il servizio oggi viene interpretato con la possibile integrazione di un dispositivo di comunicazione 4G/WIFI/LTE/ BLE per comunicare i dati principali di funzio namento al portale proprietario Athena, gestito direttamente dai tecnici di assistenza Aliant.

Scelta da 650 Volt

La pipeline di progetto prevede un futuro ampliamento della gamma di batterie con moduli a 650 Volt, per una maggior flessibilità di gestione e integrazione grazie alla fornitura di PDU standard in via di definizione. Attualmente, il completamento di gamma delle batterie HV-R prevede una scelta di caricabatterie On Board con range da 3,7 kW monofase a 22 kW trifase, e compatibilità per ricarica da infrastruttura pubblica IEC61851/SAE J1772, oltre a una gamma di caricabatterie stazionari da 18 a 60 kW, disponibili per le varie tensioni contemplate nei vari paesi, in ambito internazionale.

73 FAB Forklifts AGV Batteries
FAB Forklifts AGV Batteries 74 Magazzini & Attrezzature / Warehouses & Equipment MECALUX Alta filosofia dello spazio I MAGAZZINI A GRANDE ALTEZZA SONO IDEALI PER UTILIZZARE AL MEGLIO LE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO, OTTIMIZZANDO LE PREROGATIVE DI INSTALLAZIONE E RIDUCENDO I COSTI LOGISTICI DELL’AZIENDA. A INDICARNE LA SCELTA MODERNA, LA PIÙ RECENTE AVANGUARDIA NELL’AUTOMAZIONE E NEL CONTROLLO DIGITALE

L’aumento del prezzo al metro quadro logistico ha portato le aziende a inver tire la tendenza di acquistare più metri quadri per crescere, invece, in altezza. Un magazzino con scaffalature alte consente di ottimizzare al meglio la capacità dell’installa zione e di ridurre i costi logistici dell’azienda. Mecalux è specializzata nell’installare questi tipi di magazzini in tutto il mondo e le implementa zioni di successo non mancano, anche in tempi recenti, dalla Hayat (in Turchia) a Intersurgical (in Lituania), alla CEPSA (in Spagna) e per molti altri operatori internazionali del settore.

Considerando proprio il know-how Mecalux, cerchiamo di fornire un profilo completo di quel lo che è, nelle dinamiche della logistica moderna, un magazzino a grande altezza. Si tratta, innan zitutto, di un’installazione composta da scaffala ture elevate che utilizzano l’altezza dell’edificio per sfruttare al massimo la capacità di stoccaggio. Queste strutture, per essere efficienti, richiedono soluzioni che accelerano la movimentazione del la merce. Per questo motivo, è comune sostituire i mezzi di movimentazione tradizionali con si stemi di stoccaggio automatico. In queste instal lazioni, robot come i trasloelevatori consentono di semplificare l’estrazione e l’ubicazione della merce ad un’altezza di oltre 40 metri. Ma quando un magazzino può essere definito come tipologia a grande altezza? Un magazzi no con scaffalature alte è un’installazione logi stica in cui i sistemi di stoccaggio raggiungono un’altezza minima di 12 metri e una massima di 50 metri. L’altezza delle scaffalature permet te all’azienda di sfruttare nel modo migliore lo

75 FAB Forklifts AGV Batteries

Magazzini & Attrezzature / Warehouses & Equipment

spazio di stoccaggio disponibile fino al soffitto. I magazzini a grande altezza sono ideali per uti lizzare al meglio lo spazio di stoccaggio. “I primi magazzini con scaffalature alte furono costruiti negli anni Sessanta - come sottolinea René de Koster, professore dell’Università Erasmo da Rotterdam, nella sua pubblicazione Automated and robotic warehouses: Developments and re search opportunities - Da allora, si sono svilup pati a un ritmo elevato. All’inizio, l’automazione si concentrava principalmente sui magazzini per pallet. Uno dei motivi principali era l’aumento della densità di stoccaggio, che poteva esse re ottenuta grazie all’aumento dell’altezza dei magazzini”. Un’installazione logistica a grande altezza può essere costituita da sistemi di stoc caggio convenzionali o automatici, o persino da una combinazione di entrambi. Tuttavia, oggi è normale implementare soluzioni automatiche, per la ragione attuale che - a differenza dei mez zi di movimentazione manuale - i sistemi auto matici, come i trasloelevatori, possono supera re i 40 metri di altezza e operare con maggiore agilità e sicurezza a queste altezze. I magazzini automatici a grande altezza non solo ottimiz zano l’estrazione e l’ubicazione della merce, ma garantiscono anche un flusso ininterrotto di movimenti in entrata e in uscita, aumentando l’efficienza dell’installazione. Questi magazzini possono essere anche costruzioni autoportanti, cioè installazioni senza pilastri né travi, dove le scaffalature stesse sostengono gli elementi della costruzione e sono progettate per resistere agli

FAB Forklifts AGV Batteries 76

Un software di gestione per coordinare i cicli operativi

In un magazzino automatico a grande altezza, tutti i cicli logistici sono controllati da un software di gestione che coordina i movimenti della merce e dei mezzi automatici. Un software personalizzabile e scalabile come Easy WMS di Mecalux mantiene il controllo dell’inventario in tempo reale e automatizza il flusso della merce nel magazzino. Questi magazzini possono anche incorporare soluzioni di trasporto interno che spostano la merce tra le differenti aree dell’installazione. Al fine di velocizzare il flusso della merce e garantire una movimentazione ininterrotta, i carrelli elevatori e altri mezzi di movimentazione vengono spesso sostituiti da sistemi di trasporto come i sistemi di trasporto automatici, i robot mobili autonomi o i veicoli a guida automatica. “Nei magazzini automatici a grande altezza, il ruolo dei carrellisti viene assunto dai sistemi automatici che movimentano i pallet su scaffalature alte fino a 40 metri - spiegano le ricercatrici dell’Università Marittima di Gdynia (Polonia) nella loro pubblicazione Flow of goods in the warehouse management system-Problem analysis: - Quando la merce arriva alla zona automatica del magazzino, viene introdotta nel sistema di trasporto. Dopo aver selezionato la corsia, il software assegna un’ubicazione di stoccaggio dove verrà collocata la merce e genera un ordine per trasportare il pallet fino alla postazione di stoccaggio precedentemente assegnata. Inoltre, anche l’ubicazione dei carichi è gestita dal sistema informatico. Questo genera e monitora tutti i movimenti del magazzino, in modo che se il pallet non arriva alla sua ubicazione, il sistema lo segnala all’operatore. Inoltre, gestisce in modo completo i dati inseriti come, ad esempio, le date di scadenza delle materie prime e dei prodotti, i tempi di consegna degli ordini di produzione e degli ordini dei clienti. Il software crea anche gli ordini di trasporto e coordina la preparazione di tutti gli articoli dell’ordine”.

agenti esterni come il vento o i movimenti sismi ci. Un sistema automatico come il trasloelevatore assicura un ciclo operativo senza interruzioni su scaffalature a grande altezza. Riassumendo, quando è richiesta un’elevata capacità di stoccaggio, ricorrere a magazzini a grande altezza può essere una soluzione ideale. I principali vantaggi di installare un magazzino a scaffalature alte fanno riferimento al massimo sfruttamento dello spazio (guadagnando metri cubi di stoccaggio in altezza), a una configura zione adattabile a tipi di carichi e pesi differen ti, alle maggiori prestazioni nelle operazioni di stoccaggio, estrazione e ubicazione della merce, alla flessibilità per installare sistemi di stoccag

gio manuali o diversi livelli di automazione e, infine, all’incremento della sicurezza nel magaz zino quando si utilizzano mezzi di movimenta zione automatici. Un magazzino a grande altez za possiede però una scalabilità limitata perché, nonostante la superficie di stoccaggio sia mag giore per l’altezza, questa può raggiungere per sicurezza un limite massimo di metri stabilito. Le scaffalature a grande altezza rendono diffi coltosa la movimentazione manuale dei prodot ti. I sistemi di stoccaggio automatico, come i tra sloelevatori per pallet o per contenitori, quindi, facilitano questo ciclo operativo, incrementando l’efficienza e la sicurezza nei processi di carico e scarico della merce.

77 FAB Forklifts AGV Batteries
FAB Forklifts AGV Batteries 78 Magazzini & Attrezzature / Warehouses & Equipment MODULA Direttore d’Orchestra I MAGAZZINI AUTOMATICI POSSONO SOPPERIRE ALLA MANCANZA DI MANODOPERA NEL MONDO DELLA LOGISTICA. RIQUALIFICANDO ANCHE LE MANSIONI DEL PERSONALE, NELL’INTEGRAZIONE CON AMR E NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI

La mancanza di manodopera qualifica ta nel macrocomparto della gestione di magazzino è una tendenza irreversibile con cui le aziende della logistica e del le supply chain in generale devono fare i conti, per mantenere la competitività e il livello di pro duttività necessario. Il lavoro per il settore tende ad aumentare, in virtù soprattutto della crescita del commercio online ma, d’altro canto, lavorare nella logistica di magazzino viene ancora per cepito come un impiego faticoso, pericoloso e ripetitivo e per questo motivo risulta poco attrat tivo per le nuove generazioni che difficilmente ambiscono a questo e non acquisiscono quindi le skills richieste dal settore.

L’adozione di un sistema di automazione del magazzino è sicuramente uno dei modi per far convergere le esigenze attuali su due fron ti, quello della soddisfazione del personale e quindi di una maggiore attrattività del settore, e quello dell’attenuazione degli effetti riflessi della stessa mancanza di manodopera. Vediamo in particolare come i prodotti avanzati di una grande realtà tecnologica nella progetta

Un cambio di prospettiva in tre punti

Il magazzino automatico Modula comporta tre categorie di vantaggi operativi, nell’ambito dell’operatività di magazzino. Vediamoli insieme. 1) Innanzitutto, fa guadagnare spazio, sfruttando al massimo la superficie di stoccaggio, sviluppandosi in altezza. Modula Lift infatti è personalizzabile nella configurazione in base alle esigenze del magazzino in cui viene inserito e può raggiungere anche i 16 metri d’altezza. Al suo interno i cassetti degli articoli, stoccati con la gestione dinamica delle altezze di carico per ottimizzare gli spazi vuoti, vengono mossi da un elevatore e trasportati fino alla baia di prelievo. Per l’addetto al magazzino significa doversi spostare molto meno poiché lo sfruttamento dello spazio in altezza comporta un risparmio di superficie del 90%.

2) In secondo luogo, fa risparmiare tempo grazie alla logica di “merce all’uomo” e all’integrazione con le soluzioni di picking che permettono all’operatore di essere molto più veloce nel preparare gli articoli da spedire senza doversi spostare più volte. La console Copilot può far risparmiare ulteriore tempo camminato, poiché può essere spostata lungo la baia e quindi essere sempre a portata di mano per la conferma delle operazioni.

3) Infine, migliora l’efficienza dei processi, grazie all’automazione delle attività più routinarie e che richiedono più tempo. Un’attività consueta, svolta manualmente, può comportare stress, affaticamento e una percentuale più alta di errori, mentre quando la stessa routine è automatizzata, l’operatore si può dedicare a operazioni più strategiche e di controllo.

79 FAB Forklifts AGV Batteries

Magazzini & Attrezzature / Warehouses & Equipment

zione e nell’implementazione di magazzini auto matici come Modula – che contempla nell’offerta anche soluzioni di picking e integrazioni roboti che – contribuiscano a mitigare gli effetti negati vi della mancanza di manodopera specializzata

nel settore della supply chain e della logistica. Partendo dalla migliore gestione della logistica di magazzino favorita dal Modula Warehouse Management System. Una prima modalità con cui un’azienda può ridurre il fabbisogno di ma nodopera è quello di impiegare in maniera più razionale la forza lavoro attuale, ottimizzando allo stesso tempo i processi, le procedure e il tempo impiegato in ogni operazione. Questo può essere fatto con il supporto del software Warehouse Management System di Modula, che permette di gestire in modo efficiente e in tempo reale il magazzino con numerosi al tri vantaggi - dalla facilità e velocità di confi gurazione (per la quale basta un semplice pc), all’adattabilità flessibile sia a magazzini tradi zionali sia a magazzini automatici, fino all’in tegrazione perfetta con ERP, DMS, MRP e altri sistemi aziendali che presiedono a uno scambio di informazioni preciso e puntuale. Senza con tare l’interfaccia semplice e intuitiva che non richiede competenze specializzate e il vantag gio di un sistema che razionalizza i percorsi e i movimenti degli operatori, rendendo più fluida la loro operatività. Il WMS è modulabile in base alle esigenze e alla complessità del magazzino, consente un’adozione graduale e si può inter facciare con software di gestione più complessi (se pur adottabile come gestionale stand alone per magazzini manuali, Modula WMS è proget

FAB Forklifts AGV Batteries 80

tato per dare il meglio di sé nell’utilizzo con i magazzini automatici Modula).

La più grande quota di personale che il settore della logistica e supply chain fatica a trovare è la manodopera specializzata. Questo anche perché, come detto, attualmente lavorare nella logistica viene considerato faticoso e non particolarmen te allettante. L’adozione dei magazzini automa tici Modula può risolvere entrambi i problemi. Al valore del software gestionale Modula WMS - che, utilizzato con i magazzini automatici Mo dula, costituisce una soluzione di automazione all in one - va aggiunto il plus dell’adozione dei sistemi di ausilio visuale, come il Put to Light che permette di individuare velocemente quali e quanti articoli prelevare e collocare nei conteni tori delle Picking Station, per un miglioramento della precisione nell’ordine del 99%.

Con l’ausilio dei robot mobili autonomi AMR e dei robot antropomorfi - che si integrano perfet tamente con il magazzino automatico Modula per lo spostamento e la movimentazione di ma teriali pesanti e per l’utilizzo in magazzini ad alta intensità o di grandi dimensioni - l’operato re della logistica percepisce finalmente il proprio lavoro come una funzione di maggior valore e di minore stress, a riduzione anche del turnover in virtù proprio dell’abbattimento dei rischi per la salute e sicurezza e dell’automazione dedicata alle mansioni più faticose.

81 FAB Forklifts AGV Batteries

Massima interazione a bordo

Un apporto fondamentale per aiutare l’azienda danese A/S Løgstrup-Steel a superare i problemi di fermo macchina nel proprio magazzino logistico, grazie alle sue apparecchiature hardware all’avanguar dia e a una connettività di rete più solida e af fidabile su tutto l’impianto. A/S Løgstrup-Steel è una realtà primaria nella produzione e nella fornitura di materiali e quadri elettrici a bassa tensione, modulari e di alta qualità. L’azienda progetta e sviluppa prodotti che possono essere

SUPERIORI

personalizzati per un’ampia gamma di ruoli in svariati settori, dai datacenter al settore marino e offshore, dall’energia alla trasmissione di po tenza, dalla gestione degli edifici all’industria manifatturiera e di processo. Questo spettro di applicazioni molto ampio porta con sé distinte base molteplici e articolate, che richiedono una meticolosa attenzione alla gestione, al ristoccag gio, al tracciamento e alla scelta più idonea per ogni variante di prodotto. Per soddisfare questi criteri A/S Løgstrup-Steel utilizza un sistema

FAB Forklifts AGV Batteries 82 Magazzini & Attrezzature / Warehouses & Equipment JLT
IL TERMINALE VEICOLARE JLT1214 SI È RIVELATO COME SOLUZIONE IDEALE NON SOLO PER IL SUO DESIGN RUGGED E COME INTERFACCIA PIÙ EFFICIENTE CON L’OPERATORE, MA ANCHE PER FUNZIONALITÀ DI RETE NETTAMENTE

di gestione centralizzata del magazzino, che interagisce con i terminali montati a bordo dei carrelli elevatori. Tuttavia, nella precedente con figurazione introdotta alcuni anni fa, i terminali avevano difficoltà a passare da un Access Point wireless all’altro, quando i carrelli si spostavano all’interno del loro magazzino. I crash dovuti a problemi di rete comportavano spesso lunghe procedure di riacquisizione o riavvio, che inci devano negativamente sulla produttività del magazzino.

L’azienda aveva bisogno di trovare una solu zione più affidabile, e allo stesso tempo aveva la necessità di mantenere una capacità opera tiva ottimale durante eventuali fasi di prova e installazione; si è quindi rivolta a un altro spe cialista danese come Codeex, specializzato nelle infrastrutture IT per magazzini, con l’obiettivo di valutare diversi sistemi concorrenti. Dopo un’accurata valutazione, il terminale veicolare JLT1214 di JLT ha dimostrato di essere la solu zione ideale, non solo per il suo design rugged e l’interazione più efficiente con l’operatore, ma anche per le sue funzionalità di rete nettamen te superiori. “Abbiamo un sistema affidabile di schedulazione e gestione, in grado di gesti re molti ordini contemporaneamente - spiega Henrik Hansen, responsabile IT di A/S Løgs trup-Steel - Purtroppo con i continui crash dei terminali molta dell’efficienza ottenuta grazie al software in uso andava persa, a causa dei fre

Provare per credere

Ancora da Anette Malmström si sottolinea, in relazione all’applicazione di successo con A/S Løgstrup-Steel, l’importanza di “provare prima di comprare” per quanto riguarda le soluzioni di automazione del magazzino. “Guidiamo i nostri clienti in tutti i passaggi necessari per ottenere le migliori prestazioni possibili e il massimo ritorno sull’investimento - conferma il manager EMEA di JLT - Il collaudo stesso viene gestito come parte integrante dell’investimento, secondo il principio per cui eventuali problemi devono essere individuati il più presto possibile, prima che diventino sempre più complessi e potenzialmente costosi, da risolvere poi in una fase più successiva”. Entrambe le connessioni WLAN e Bluetooth del terminale JLT1214 sfruttano la tecnologia Planar Inverted-F Antenna (PIFA) di JLT, un’antenna integrata ad alta sensibilità progettata per una connettività wireless altamente affidabile, anche in ambienti difficili con copertura debole o disomogenea.

83 FAB Forklifts AGV Batteries

Magazzini & Attrezzature / Warehouses & Equipment

quenti guasti dell’apparecchiatura hardware. I terminali veicolari JLT forniti da Codeex invece funzionano perfettamente, sia nell’interazione con i nostri addetti, sia nella connettività di rete all’interno del magazzino. Inoltre, l’aggiunta di una tastiera ha velocizzato notevolmente le interazioni con l’operatore consentendoci di ot timizzare l’operatività, oltre a prevenire i tempi morti”.

Secondo Anette Malmström, EMEA Business Unit Director di JLT, “la connettività è il pila stro delle moderne attività di magazzino, per ché consente al personale di collegarsi a sistemi Business-Critical praticamente in tempo reale, e spostare o prelevare articoli in base a un elenco prescritto di azioni o processi. Una connettività

scadente interrompe questo flusso continuo di merci in entrata e prodotti in uscita, causando frustrazione, perdita di produttività e, in ultima analisi, comporta effetti negativi sui risultati eco nomici”.

Con l’obiettivo di procedere con la massima tranquillità A/S Løgstrup-Steel ha potuto testa re i terminali JLT per la durata di un mese, per verificare che non solo fossero adatti al ruolo di terminali veicolari rugged, ma che risolvessero anche i problemi di comunicazione che in quel momento affliggevano l’hardware precedente. L’unità di prova è stata montata su una staffa RAM Mounts appositamente progettata per at tutire urti e vibrazioni, ed è stata dotata di una tastiera.

FAB Forklifts AGV Batteries 84
85 FAB Forklifts AGV Batteries
86 FAB Forklifts AGV Batteries Inserzionisti 63 AGV Expo 3 Aliant 33 Baoli II Baumann 15 Butti 67 Comac 59 Concrete News 55 FAB 47 FIMAP 20 Flash Battery IV GIS 5 Hydrogen Expo 21 Innoval 17 Ire Aziende citate A Alghanim 16 Aliant 72 B Bonfiglioli ...................... 64 C Clark 16, 42 D Donati 20 E Etjca ................................... 8 F Flash Battery 68 23 Issa Pulire I Italift 9 JLG 7 JMG III Mouvers 11 Transfer Oil 41 Valpolymer H Hyundai 52 I Indeva 21 Italift 24 J JLT 82 JMG 34 K KFI 12 Kiwitron 14 L Linde 18, 38 M Manitou 22 Mecalux 74 MiR 9, 60 Modula 78 Montini 44 S Still 48 T TCT Group 56 Teradyne 60 Tünkers 10 W Walvoil 28 In questo numero FAB Forklifts AGV Batteries N. 3/4 2022 FAB Forklifts AGV Batteries Rivista Italiana della Movimentazione Industriale e della Logistica Automatizzata La Rivista “FAB” edita da Mediapoint & Exhibitions s.r.l. di Genova
MOUVERS SRL Via dell’Industria, 20 35020 BRUGINE (PD) Italy Tel. (+39) 049-5806578 info@mouvers.it - www.mouvers.it Veniteci a trovare al Piacenza, 5-7 Ottobre 2023
THE BIGGEST EUROPEAN EVENT ONLY DEDICATED TO THE LIFTING INDUSTRIAL & PORT HANDLING EQUIPMENT AND HEAVY TRANSPORT VEHICLES Fiera certificata An exhibition audited by GISX21RS1 106/2021 For info and stand bookings www.gisexpo.it - ph. +39 010 5704948 - info@gisexpo.it Organized by R RR R

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.