
5 minute read
Mecalux
Alta filosofia dello spazio
I MAGAZZINI A GRANDE ALTEZZA SONO IDEALI PER UTILIZZARE AL MEGLIO LE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO, OTTIMIZZANDO LE PREROGATIVE DI INSTALLAZIONE E RIDUCENDO I COSTI LOGISTICI DELL’AZIENDA. A INDICARNE LA SCELTA MODERNA, LA PIÙ RECENTE AVANGUARDIA NELL’AUTOMAZIONE E NEL CONTROLLO DIGITALE
Advertisement
L’aumento del prezzo al metro quadro logistico ha portato le aziende a invertire la tendenza di acquistare più metri quadri per crescere, invece, in altezza.
Un magazzino con scaffalature alte consente di ottimizzare al meglio la capacità dell’installazione e di ridurre i costi logistici dell’azienda.
Mecalux è specializzata nell’installare questi tipi di magazzini in tutto il mondo e le implementazioni di successo non mancano, anche in tempi recenti, dalla Hayat (in Turchia) a Intersurgical (in Lituania), alla CEPSA (in Spagna) e per molti altri operatori internazionali del settore.


Considerando proprio il know-how Mecalux, cerchiamo di fornire un profilo completo di quello che è, nelle dinamiche della logistica moderna, un magazzino a grande altezza. Si tratta, innanzitutto, di un’installazione composta da scaffalature elevate che utilizzano l’altezza dell’edificio per sfruttare al massimo la capacità di stoccaggio. Queste strutture, per essere efficienti, richiedono soluzioni che accelerano la movimentazione della merce. Per questo motivo, è comune sostituire i mezzi di movimentazione tradizionali con sistemi di stoccaggio automatico. In queste installazioni, robot come i trasloelevatori consentono di semplificare l’estrazione e l’ubicazione della merce ad un’altezza di oltre 40 metri. Ma quando un magazzino può essere definito come tipologia a grande altezza? Un magazzino con scaffalature alte è un’installazione logistica in cui i sistemi di stoccaggio raggiungono un’altezza minima di 12 metri e una massima di 50 metri. L’altezza delle scaffalature permette all’azienda di sfruttare nel modo migliore lo

spazio di stoccaggio disponibile fino al soffitto. I magazzini a grande altezza sono ideali per utilizzare al meglio lo spazio di stoccaggio. “I primi magazzini con scaffalature alte furono costruiti negli anni Sessanta - come sottolinea René de Koster, professore dell’Università Erasmo da Rotterdam, nella sua pubblicazione Automated and robotic warehouses: Developments and research opportunities - Da allora, si sono sviluppati a un ritmo elevato. All’inizio, l’automazione si concentrava principalmente sui magazzini per pallet. Uno dei motivi principali era l’aumento della densità di stoccaggio, che poteva essere ottenuta grazie all’aumento dell’altezza dei magazzini”. Un’installazione logistica a grande altezza può essere costituita da sistemi di stoccaggio convenzionali o automatici, o persino da una combinazione di entrambi. Tuttavia, oggi è normale implementare soluzioni automatiche, per la ragione attuale che - a differenza dei mezzi di movimentazione manuale - i sistemi automatici, come i trasloelevatori, possono superare i 40 metri di altezza e operare con maggiore agilità e sicurezza a queste altezze. I magazzini automatici a grande altezza non solo ottimizzano l’estrazione e l’ubicazione della merce, ma garantiscono anche un flusso ininterrotto di movimenti in entrata e in uscita, aumentando l’efficienza dell’installazione. Questi magazzini possono essere anche costruzioni autoportanti, cioè installazioni senza pilastri né travi, dove le scaffalature stesse sostengono gli elementi della costruzione e sono progettate per resistere agli

Un software di gestione per coordinare i cicli operativi
In un magazzino automatico a grande altezza, tutti i cicli logistici sono controllati da un software di gestione che coordina i movimenti della merce e dei mezzi automatici. Un software personalizzabile e scalabile come Easy WMS di Mecalux mantiene il controllo dell’inventario in tempo reale e automatizza il flusso della merce nel magazzino. Questi magazzini possono anche incorporare soluzioni di trasporto interno che spostano la merce tra le differenti aree dell’installazione. Al fine di velocizzare il flusso della merce e garantire una movimentazione ininterrotta, i carrelli elevatori e altri mezzi di movimentazione vengono spesso sostituiti da sistemi di trasporto come i sistemi di trasporto automatici, i robot mobili autonomi o i veicoli a guida automatica. “Nei magazzini automatici a grande altezza, il ruolo dei carrellisti viene assunto dai sistemi automatici che movimentano i pallet su scaffalature alte fino a 40 metri - spiegano le ricercatrici dell’Università Marittima di Gdynia (Polonia) nella loro pubblicazione Flow of goods in the warehouse management system-Problem analysis: - Quando la merce arriva alla zona automatica del magazzino, viene introdotta nel sistema di trasporto. Dopo aver selezionato la corsia, il software assegna un’ubicazione di stoccaggio dove verrà collocata la merce e genera un ordine per trasportare il pallet fino alla postazione di stoccaggio precedentemente assegnata. Inoltre, anche l’ubicazione dei carichi è gestita dal sistema informatico. Questo genera e monitora tutti i movimenti del magazzino, in modo che se il pallet non arriva alla sua ubicazione, il sistema lo segnala all’operatore. Inoltre, gestisce in modo completo i dati inseriti come, ad esempio, le date di scadenza delle materie prime e dei prodotti, i tempi di consegna degli ordini di produzione e degli ordini dei clienti. Il software crea anche gli ordini di trasporto e coordina la preparazione di tutti gli articoli dell’ordine”.


agenti esterni come il vento o i movimenti sismici. Un sistema automatico come il trasloelevatore assicura un ciclo operativo senza interruzioni su scaffalature a grande altezza. Riassumendo, quando è richiesta un’elevata capacità di stoccaggio, ricorrere a magazzini a grande altezza può essere una soluzione ideale. I principali vantaggi di installare un magazzino a scaffalature alte fanno riferimento al massimo sfruttamento dello spazio (guadagnando metri cubi di stoccaggio in altezza), a una configurazione adattabile a tipi di carichi e pesi differenti, alle maggiori prestazioni nelle operazioni di stoccaggio, estrazione e ubicazione della merce, alla flessibilità per installare sistemi di stoccaggio manuali o diversi livelli di automazione e, infine, all’incremento della sicurezza nel magazzino quando si utilizzano mezzi di movimentazione automatici. Un magazzino a grande altezza possiede però una scalabilità limitata perché, nonostante la superficie di stoccaggio sia maggiore per l’altezza, questa può raggiungere per sicurezza un limite massimo di metri stabilito. Le scaffalature a grande altezza rendono difficoltosa la movimentazione manuale dei prodotti. I sistemi di stoccaggio automatico, come i trasloelevatori per pallet o per contenitori, quindi, facilitano questo ciclo operativo, incrementando l’efficienza e la sicurezza nei processi di carico e scarico della merce.