2 minute read

Aliant

Next Article
Flash Battery

Flash Battery

Il cuore elettrico batte in cantiere

LA SERIE DI BATTERIE HV-R, SPECIFICA PER LE MACCHINE CONSTRUCTION, ESTENDE I PROGRESSI DELLA TECNOLOGIA SICURA LITIO FERRO FOSFATO LIFEPO4 FINO A OTTENERE LA PIÙ RILEVANTE DENSITÀ DI ENERGIA MAI DESTINATA A QUESTO SETTORE SPECIFICO

Advertisement

AMonaco, la dedica specifica dell’avanguardia industriale Aliant al pubblico specializzato del Bauma 2022 si è tradotta nella novità delle batterie che compongono la nuova serie HV-R, ideate e progettate in modo specifico per il settore construction machinery, con particolare attenzione ai sistemi di trazione Full Electric e Hybrid. Come tutte le batterie al litio del produttore di Imola (Bo), anche la serie HV-R è realizzata con la tecnologia sicura del litio ferro fosfato LiFePO4, in virtù dei recenti progressi tecnologici che questa tecnologia ha realizzato negli ultimi tempi, per una densità di energia notevole. Le batterie della serie HV-R, negli effetti, sono dotate di grande robustezza e compattezza e raggiungono elevate prestazioni elettriche grazie all’adozione di celle al litio Automotive Grade che consentono di ottenere una densità di energia superiore ai 150 Wh/lt. La gamma attuale di questa nuova linea Aliant prevede due modelli a 358 Volt DC, con capacità nominale di 105 e di 285 Ah. A complemento tecnico, ricordiamo che le batterie Aliant HV-R sono completamente Cobalt Free cioè prive di cobalto - un materiale sulla cui sostenibilità ambientale sorgono sempre maggiori dubbi, secondo le ultime ricerche scientifiche. L’elettronica di gestione, denominata Battery Management System o BMS, è proprietaria e realizzata grazie alle competenze e tecnologie in-house di Aliant. Il BMS, denominato Pegasus, è perfettamente integrato nel modulo batteria, e consente alla batteria stessa di assumere tutte quelle caratteristiche di sicurezza e comunicazione indispensabili per l’integrazione a bordo dei veicoli moderni. La batteria è dotata di interfaccia di comunicazione CAN Bus, di un sistema di gestione termico BTMS – Battery Thermal Management System - per estendere le temperature di lavoro e ricarica fino a -30°C continuativi, di una scheda HVIL (o interblocco ad alta tensione) e di una GFD - Ground Fault Monitoring, dispositivo di monitoraggio della dispersione verso terra -, entrambe integrate per la gestione esterna (VCU veicolo). Particolare non trascurabile, la scheda GFD montata a bordo dispone di tutte le conformità e certificazioni di sicurezza destinate ai prodotti di tipo Automotive, compreso la normativa ECE R10 Rev.5 Non poteva mancare un’attenzione particolare al post-vendita contemplato per le batterie Aliant HV-R, da sempre uno dei fiori all’occhiello per l’azienda di Imola. Il servizio oggi viene interpretato con la possibile integrazione di un dispositivo di comunicazione 4G/WIFI/LTE/ BLE per comunicare i dati principali di funzionamento al portale proprietario Athena, gestito direttamente dai tecnici di assistenza Aliant.

Scelta da 650 Volt

La pipeline di progetto prevede un futuro ampliamento della gamma di batterie con moduli a 650 Volt, per una maggior flessibilità di gestione e integrazione grazie alla fornitura di PDU standard in via di definizione. Attualmente, il completamento di gamma delle batterie HV-R prevede una scelta di caricabatterie On Board con range da 3,7 kW monofase a 22 kW trifase, e compatibilità per ricarica da infrastruttura pubblica IEC61851/SAE J1772, oltre a una gamma di caricabatterie stazionari da 18 a 60 kW, disponibili per le varie tensioni contemplate nei vari paesi, in ambito internazionale.

This article is from: