
4 minute read
Modula
Direttore d’Orchestra
I MAGAZZINI AUTOMATICI POSSONO SOPPERIRE ALLA MANCANZA DI MANODOPERA NEL MONDO DELLA LOGISTICA. RIQUALIFICANDO ANCHE LE MANSIONI DEL PERSONALE, NELL’INTEGRAZIONE CON AMR E NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI
Advertisement

La mancanza di manodopera qualificata nel macrocomparto della gestione di magazzino è una tendenza irreversibile con cui le aziende della logistica e delle supply chain in generale devono fare i conti, per mantenere la competitività e il livello di produttività necessario. Il lavoro per il settore tende ad aumentare, in virtù soprattutto della crescita del commercio online ma, d’altro canto, lavorare nella logistica di magazzino viene ancora percepito come un impiego faticoso, pericoloso e ripetitivo e per questo motivo risulta poco attrattivo per le nuove generazioni che difficilmente ambiscono a questo e non acquisiscono quindi le skills richieste dal settore.
L’adozione di un sistema di automazione del magazzino è sicuramente uno dei modi per far convergere le esigenze attuali su due fronti, quello della soddisfazione del personale e quindi di una maggiore attrattività del settore, e quello dell’attenuazione degli effetti riflessi della stessa mancanza di manodopera.
Vediamo in particolare come i prodotti avanzati di una grande realtà tecnologica nella progetta-
Un cambio di prospettiva in tre punti
Il magazzino automatico Modula comporta tre categorie di vantaggi operativi, nell’ambito dell’operatività di magazzino. Vediamoli insieme. 1) Innanzitutto, fa guadagnare spazio, sfruttando al massimo la superficie di stoccaggio, sviluppandosi in altezza. Modula Lift infatti è personalizzabile nella configurazione in base alle esigenze del magazzino in cui viene inserito e può raggiungere anche i 16 metri d’altezza. Al suo interno i cassetti degli articoli, stoccati con la gestione dinamica delle altezze di carico per ottimizzare gli spazi vuoti, vengono mossi da un elevatore e trasportati fino alla baia di prelievo. Per l’addetto al magazzino significa doversi spostare molto meno poiché lo sfruttamento dello spazio in altezza comporta un risparmio di superficie del 90%. 2) In secondo luogo, fa risparmiare tempo grazie alla logica di “merce all’uomo” e all’integrazione con le soluzioni di picking che permettono all’operatore di essere molto più veloce nel preparare gli articoli da spedire senza doversi spostare più volte. La console Copilot può far risparmiare ulteriore tempo camminato, poiché può essere spostata lungo la baia e quindi essere sempre a portata di mano per la conferma delle operazioni. 3) Infine, migliora l’efficienza dei processi, grazie all’automazione delle attività più routinarie e che richiedono più tempo. Un’attività consueta, svolta manualmente, può comportare stress, affaticamento e una percentuale più alta di errori, mentre quando la stessa routine è automatizzata, l’operatore si può dedicare a operazioni più strategiche e di controllo.

zione e nell’implementazione di magazzini automatici come Modula – che contempla nell’offerta anche soluzioni di picking e integrazioni robotiche – contribuiscano a mitigare gli effetti negativi della mancanza di manodopera specializzata nel settore della supply chain e della logistica. Partendo dalla migliore gestione della logistica di magazzino favorita dal Modula Warehouse Management System. Una prima modalità con cui un’azienda può ridurre il fabbisogno di manodopera è quello di impiegare in maniera più razionale la forza lavoro attuale, ottimizzando allo stesso tempo i processi, le procedure e il tempo impiegato in ogni operazione. Questo può essere fatto con il supporto del software Warehouse Management System di Modula, che permette di gestire in modo efficiente e in tempo reale il magazzino con numerosi altri vantaggi - dalla facilità e velocità di configurazione (per la quale basta un semplice pc), all’adattabilità flessibile sia a magazzini tradizionali sia a magazzini automatici, fino all’integrazione perfetta con ERP, DMS, MRP e altri sistemi aziendali che presiedono a uno scambio di informazioni preciso e puntuale. Senza contare l’interfaccia semplice e intuitiva che non richiede competenze specializzate e il vantaggio di un sistema che razionalizza i percorsi e i movimenti degli operatori, rendendo più fluida la loro operatività. Il WMS è modulabile in base alle esigenze e alla complessità del magazzino, consente un’adozione graduale e si può interfacciare con software di gestione più complessi (se pur adottabile come gestionale stand alone per magazzini manuali, Modula WMS è proget-

tato per dare il meglio di sé nell’utilizzo con i magazzini automatici Modula). La più grande quota di personale che il settore della logistica e supply chain fatica a trovare è la manodopera specializzata. Questo anche perché, come detto, attualmente lavorare nella logistica viene considerato faticoso e non particolarmente allettante. L’adozione dei magazzini automatici Modula può risolvere entrambi i problemi. Al valore del software gestionale Modula WMS - che, utilizzato con i magazzini automatici Modula, costituisce una soluzione di automazione all in one - va aggiunto il plus dell’adozione dei sistemi di ausilio visuale, come il Put to Light che permette di individuare velocemente quali e quanti articoli prelevare e collocare nei contenitori delle Picking Station, per un miglioramento della precisione nell’ordine del 99%. Con l’ausilio dei robot mobili autonomi AMR e dei robot antropomorfi - che si integrano perfettamente con il magazzino automatico Modula per lo spostamento e la movimentazione di materiali pesanti e per l’utilizzo in magazzini ad alta intensità o di grandi dimensioni - l’operatore della logistica percepisce finalmente il proprio lavoro come una funzione di maggior valore e di minore stress, a riduzione anche del turnover in virtù proprio dell’abbattimento dei rischi per la salute e sicurezza e dell’automazione dedicata alle mansioni più faticose.

