VI - Aprile 2020

Page 16

EtCetera Majorana

Attualità 16

VI - Aprile 2020

Francesco Vaccaro, 4aa Chiara Ferrara, 3bb

Intervista all’on. Maurizio Martina Redatto prima dell’emergenza covid-19 Maurizio Martina, 42 anni, è un uomo con due grandi passioni: la politica e il mondo agricolo e agroalimentare. Nato a Calcinate nel 1978 e cresciuto in una famiglia operaia in provincia di Bergamo, ha fatto esperienza fin da subito del mondo operaio e agricolo, che ha posto al centro dei suoi studi, conseguendo il diploma di perito agrario. Ha poi deciso di impegnarsi attivamente per portare la sua passione nelle istituzioni, laureandosi in scienze politiche e diventando consigliere comunale di Mornico al Serio nel 1999. Da qui diventa protagonista attivo nel mondo della sinistra: nel 2002 diventa segretario regionale della Sinistra giovanile e responsabile “Lavoro” della segreteria nazionale. Nel 2004 è nominato segretario provinciale dei Democratici di Sinistra di Bergamo per poi diventare segretario regionale nel 2007. Entra poi a far parte nello stesso anno del Partito Democratico, di cui è ancora membro e del quale ha detenuto la reggenza nel 2018 in seguito alle dimissioni di Matteo Renzi.

Il suo “curriculum istituzionale” parla da sé: nel 2013 diventa sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali sotto il governo Letta per poi diventare Ministro di queste politiche con il governo Renzi nel 2014 e riconfermato nel 2017 con il governo Gentiloni. In seguito alle elezioni politiche del 2018 è membro della Camera dei Deputati. Analizzando il suo trascorso politico e formativo, lei si è sempre interessato molto all’ambito agroalimentare. Perché ha deciso di dedicarsi a ciò? Ho sempre avuto la passione per la terra. Sono nato e cresciuto in una cascina della bassa bergamasca e poi mi sono diplomato all’istituto tecnico agrario. Da lì è nato tutto. Lei è stato il primo firmatario della legge n° 196/2016 contro il caporalato. Pensa che si possa intervenire per cercare di ridurre ulteriormente il fenomeno dello sfruttamento e dell’esiguo salario dei lavoratori nel campo edile e agricolo? Se sì, come? La legge del 2016 è stata fondamen-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.