VI - Aprile 2020

Page 13

EtCetera Majorana

Attualità

VI - Aprile 2020

13 Giulia Burigotto, 4bb Il carcere spiegato da Massimo Pericolo Conosciuto per la canzone “7 miliardi”, Alessandro Vanetti, in arte Massimo Pericolo ha dimostrato con l’album “Scialla semper” di essere un artista molto più profondo di quanto ci si potrebbe aspettare. Le sue tracce infatti riportano una serie di riflessioni riguardanti una realtà troppo spesso ignorata, quella del carcere, grazie alle quali mi è stato possibile restituire una visione più reale di quello che è il rapporto tra Stato e Criminalità. “Cosa volevano insegnarmi? Baby, dopo il gabbio quello che c’ho in più è soltanto un paio d’anni”. La funzione che deve avere la pena e il carcere è una problematica già sollevata nel Settecento, con intellettuali quali Voltaire o Cesare Beccaria, e risolta attraverso il ruolo rieducativo sancito dall’articolo 27 della Costituzione. Ma allora come è possibile che l’Italia abbia una recidiva oscillante tra il 60% e il 70%? Dei fondi stanziati per le spese di amministrazione penitenziaria l’80% viene utilizzato per il personale e solo l’8.5% per i detenuti. Ciò vuol dire che solo

pochi vengono impegnati in attività lavorative, spesso non adeguate alla reintroduzione nella società, o in iniziative culturali e sportive, mentre la maggior parte trascorre il suo tempo guardando la tv, giocando a carte o annoiandosi, semplicemente. In condizioni del genere “non imparano dal carcere quanto dai carcerati”: il detenuto non individua neanche i valori che vogliono insegnargli, e uscito di prigione, riprende il solito stile di vita che conduceva prima di essere arrestato, se non più aggressivo. “L’impiego onesto a noi non ce lo dà nessuno, voi fate il resto. Vuoi fermare il fumo? Spegni l’incendio”. Un’altra questione rilevante è la differenza tra criminalità come scelta o criminalità come necessità. Pur essendo vero che non tutte le persone che si trovano in una situazione disagiata finiscano in ambienti poco puliti, tuttavia è anche vero che il contesto in cui viviamo ti spinge a desiderare denaro se non ne hai, e se ne hai, a volerne ancora di più. Lo stesso Massimo Pericolo in un’intervista ammette il senso di rabbia e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VI - Aprile 2020 by Redazione di EtCetera - Issuu