VI - Aprile 2020

Page 10

EtCetera Majorana

Attualità 10

VI - Aprile 2020

Francesco Vaccaro, 4aa Giovanni Colombo, 3D

La prescrizione: vittima del delirante dibattito politico “In materia penale, estinzione di un reato o di una pena per il trascorrere di un determinato periodo di tempo” Questa è la definizione che il dizionario Garzanti fornisce per il termine prescrizione, al centro dell’attuale dibattito politico e giuridico. Questa consiste, nel processo penale, nell’assoluzione di un imputato allo scadere di un certo periodo di tempo, in relazione alla gravità del presunto reato commesso. Infatti i reati che prevedono come pena l’ergastolo non possono essere prescritti. L’argomento ritorna alla cronaca frequentemente dopo la proposta di modifica di tale meccanismo giuridico, avanzata all’inizio del 2018 dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede e fortemente sostenuta dal suo partito, il M5S. Il disegno di legge prevede l’abolizione della prescrizione dopo la sentenza di condanna in primo grado, che avviene attualmente solo nel 30% dei casi; nel restante 70% il meccanismo scatta prima. Tale soluzione dimentica però che per l’ordinamento

italiano una sentenza di primo grado (anche di condanna) è una sentenza non definitiva e che non può per questo cambiare la situazione di presunzione di innocenza del condannato che è valida fino alla pronuncia di una sentenza non più appellabile. Appare quindi difforme dalla Costituzione una disciplina che preveda un decorso diverso della prescrizione in funzione dell’esito di condanna o meno del processo di primo grado. Questa proposta è stata, per questo motivo, fin da subito osteggiata all’unisono da tutto il mondo giuridico, a partire dal consiglio superiore della magistratura fino all’unione delle camere civili e penali, ed è stata da subito utilizzata come pretesto per ottenere consenso a livello politico, oltre ad aver riacceso il confronto tra due diverse visioni della giustizia, una essenzialmente giustizialista e una marcatamente garantista. La riforma della prescrizione del Guardasigilli sarebbe dovuta entrare in vigore il gennaio dell’anno scorso, ma a seguito di forti pressioni da parte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VI - Aprile 2020 by Redazione di EtCetera - Issuu