LA FARMACIA CONSIGLIA
19
La farmacia e la sua missione: ieri, oggi e domani La professione di farmacista vanta una tradizione secolare. Negli anni, si è adattata a condizioni in costante mutazione. Perciò ha ancora un futuro! Unguenti preparati in laboratorio, scaffali carichi di grandi vasi di medicinali ed erbe. La farmacia di ieri era diversa da quella di oggi. Le farmacie attuali hanno nuovi compiti. Anche il profilo professionale del farmacista è cambiato con il passare del tempo. Le prime testimonianze della disciplina farmaceutica risalgono al 13° secolo. Chiunque avesse imparato il mestiere da un maestro farmacista, poteva aprire una farmacia. Nella loro attività quotidiana, i farmacisti entravano in contatto con sostanze pericolose e vapori tossici: la professione non era priva di pericoli e l’aspettativa di vita era spesso ridotta. All’inizio del 16° secolo, la farmacia divenne una facoltà indipendente nelle Università. In Svizzera i primi istituti farmaceutici presso le Università di Berna, Basilea, Ginevra, Losanna e Zurigo vennero creati tra il 1880 e il 1920; prima di allora, i farmacisti svizzeri dovevano conseguire la laurea all’estero.
medica, le farmacie continuano tuttora a produrre preparati non disponibili sul mercato. La legge sulle professioni mediche impone a farmacisti e farmaciste di seguire i corsi di perfezionamento professionale per mantenersi aggiornati e per integrare le recenti scoperte scientifiche nel lavoro quotidiano. Le farmacie si adattano inoltre costantemente alle mutate esigenze, ad esempio la digitalizzazione. Perciò potrete contare sulla vostra farmacia anche in futuro! Katherine Gessler
UNA SVOLTA DALLA NATURA Nel 1828, un farmacista riuscì a estrarre dalla corteccia di salice la salicina, una sostanza con proprietà analgesiche. Nel 1897 venne messo in commercio un derivato sintetico con il nome commerciale di «Aspirina». Il farmaco guadagnò rapidamente notorietà ed è tuttora in uso. Mentre un tempo farmaciste e farmacisti producevano i vari preparati manualmente nei loro laboratori, oggi i medicinali vengono fabbricati su larga scala dall’industria farmaceutica in modo più rapido ed economico. TRASFORMAZIONE DEI COMPITI Invece di produrre direttamente i farmaci, oggi la farmacia si occupa prevalentemente dell’approvvigionamento e della verifica della qualità dei medicinali nonché della consulenza in materia di malattia, salute e benessere. Oltre a dispensare consigli sui vari medicamenti, la farmacia propone anche servizi quali screening tumorali, vaccinazioni o assistenza in caso di malattie croniche. Dietro prescrizione
NEWS DALLA VOSTRA FARMACIA DICEMBRE 2022 / GENNAIO 2023