DALLA VOSTRA FARMACIA

Care lettrici, cari lettori
Eccolo l’autunno, una stagione di grandi cambiamenti. Le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e i boschi indossano la loro splendida livrea rosso-giallo-arancione. È un invito a fare scorta di energie e a prepararsi con consapevolezza per il periodo più freddo dell’anno. Come ra�orzare il sistema immunitario per attraversare l’autunno in salute? Ve lo spieghiamo in queste pagine, che vi stimoleranno anche a diventare più attivi, perché la natura chiama e o� re temperature ideali per le attività sportive all’aperto. Che ne dite di una gita in canoa? Una combinazione perfetta di avventura e relax.
Anche in cucina l’autunno porta con sé gustose sorprese. Le zuppe, che riscaldano piacevolmente il corpo e lo spirito, sono vere e proprie toccasana per la nostra salute. Le tradizionali ricette svizzere vi saranno d’ispirazione.
Salute e prevenzione sono parole chiave quando si passa da una stagione all’altra. Dai consigli per la salute cardiovascolare alle raccomandazioni per la diagnosi precoce del cancro: informazione e sensibilizzazione sono per noi grandi priorità. A pagina 36 trovate inoltre consigli preziosi per un sonno sereno.
Un’edizione stimolante, che vi ricorda anche l’importanza di prendersi cura di sé per accogliere l’autunno – attraverso l’attività �sica, l’alimentazione e la prevenzione. Vi auguriamo un autunno dorato, ricco di momenti felici. Buona lettura.
Ci vediamo in farmacia.
La vostra farmacista, il vostro farmacista
EDIZIONE AUTUNNO 2025. LE PROSSIME NEWS SARANNO PUBBLICATE IN DICEMBRE 2025. Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: Nina Steiner, STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati. Rivista edita 4 volte l’anno.
Stampato
myclimate.org/01-25-650096
Uno scudo protettivo per la vita
Attivi & dinamici
Consigli & astuzie 15 Lo sapevate? Morsi di animali: che fare? 18 Medicina per tutti Una bomba a orologeria nelle arterie 23 La farmacia consiglia
Novità & raccomandazioni
Nuove prospettive
cistica: la speranza è vita
CHE FUNZIONE SVOLGE IL MICROBIOTA?
Il microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei microrganismi presenti nell’intestino, quali batteri, virus e funghi, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella regolazione del sistema immunitario. La composizione della flora intestinale determina quindi la capacità dell’organismo di difendersi dagli agenti patogeni. I probiotici contengono microrganismi vitali che favoriscono la salute dell’intestino. Essi sono presenti naturalmente negli alimenti fermentati come lo yogurt o i crauti nonché disponibili in capsule o in gocce in farmacia. Alcuni studi indicano che i batteri probiotici potrebbero influenzare la risposta immunologica. Tuttavia, i meccanismi esatti non sono ancora stati completamente studiati e non è chiaro in che misura essi rafforzino realmente il sistema immunitario.
Il sistema immunitario ci protegge dagli agenti patogeni, ma muta nel corso della vita. Come funziona questo sistema di difesa endogeno e quale ruolo riveste l’intestino?
Il nostro sistema immunitario si compone di un sistema immunitario innato, non specifico e di uno acquisito, specifico. Entrambi collaborano per proteggere il corpo dalle infezioni, ma operano in modi distinti e complementari.
Il sistema immunitario innato è la prima barriera difensiva dell’organismo. Riconosce immediatamente gli intrusi e reagisce rapidamente. Il sistema immunitario acquisito, invece, si sviluppa nel corso della vita e impara a combattere in modo mirato gli agenti patogeni. È costituito da speciali globuli bianchi, le cellule B e T, detti anche linfociti, che svolgono compiti specifici. Le cellule T specializzate, ad esempio, riconoscono le cellule infette e sono in grado di sopprimerle. Le cellule B possono, invece, tra le altre cose, produrre anticorpi. Un vantaggio particolare di questo sistema di difesa dell’organismo è la memoria immunitaria: dopo un’infezione, le cellule mnemoniche rimangono nell’organismo, spesso per tutta la vita. In questo modo, all’insorgere di una nuova infezione, l’organismo è in grado di combattere con maggiore velocità ed efficacia gli agenti patogeni già noti.
SISTEMA IMMUNITARIO IN TRASFORMAZIONE
Il sistema immunitario muta costantemente nel corso della vita. Tuttavia, durante l’infanzia e nella terza età risulta particolarmente fragile. I neonati nascono con un sistema immunitario ancora immaturo, ma nelle prime settimane di vita godono della protezione degli anticorpi della mamma, che vengono trasmessi attraverso la placenta e il latte materno. Gradualmente, il sistema immunitario impara a riconoscere gli agenti patogeni, a combatterli e a costruire una memoria immunologica. Le vaccinazioni supportano questo processo di apprendimento già dal secondo mese di vita. A partire dai cinque anni circa, il sistema immunitario di un bambino è paragonabile a quello di un adulto sano.
Con l’avanzare dell’età, il sistema immunitario perde gradualmente la sua efficacia, aumentando la predisposizione del corpo a infezioni come influenza o polmonite, che spesso evidenziano un decorso più grave rispetto a quando si è giovani. Inoltre, le persone anziane rispondono meno bene ai vaccini in quanto la reazione immunitaria è più debole. Un
beneficio che arriva con il passare degli anni: spesso le allergie migliorano, poiché la sensibilità agli allergeni diminuisce progressivamente. Ma perché le difese immunitarie diminuiscono con l’età? La causa sta in un deterioramento della comunicazione tra le cellule immunitarie. Inoltre, il timo, ghiandola importante per la maturazione dei linfociti T, si atrofizza. Anche il midollo osseo, sede della produzione dei linfociti B, subisce dei cambiamenti e accumula sempre più tessuto adiposo. Di conseguenza, con l’avanzare dell’età la produzione di nuove cellule immunitarie è molto ridotta e il sistema immunologico dipende quindi sempre più dalle cellule già presenti.
Sarah Steg
Per un sistema immunitario sano
• Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e sufficienti ore di sonno sono essenziali per un sistema immunitario forte.
• Vaccini: soprattutto per le persone anziane e i neonati, le vaccinazioni sono importanti per evitare gravi infezioni.
• Integratori alimentari: si consiglia ad esempio l’assunzione di vitamina C e D, in particolare in inverno, o di zinco.
• Alimenti probiotici o capsule probiotiche per sostenere la flora intestinale.
Chiedete consiglio in farmacia sui migliori preparati che fanno al caso vostro.
Una combinazione unica di sostanze
vitali per la bellezza, la salute e una maggiore qualità di vita.
Aiuta a ricaricare le batterie.
Un momento di piacere per le gambe che dura 9 mesi.
La gravidanza è un momento particolare. Provoca nel corpo vari cambiamenti che servono a sostenere lo sviluppo del bambino. Rappresenta però anche una sfida per le gambe. È pertanto importante che le gambe vengano sostenute in modo corretto per rimanere in forma e sane durante la gravidanza. Sotto l’influsso degli ormoni, in gravidanza il sangue scorre più veloce. Le vene si dilatano. Ciò può ostacolare il normale ritorno venoso del sangue e aumentare il rischio di danno alle vene, per esempio lo sviluppo di vene varicose. Inoltre nelle vene delle gambe si possono formare coaguli di sangue. A ogni trimestre, il corpo vive modifiche sostanziali per adattarsi alla crescita del bambino. Il volume sanguigno aumenta e l’utero in crescita esercita una pressione diretta sulle vene. Tale pressione può bloccare in parte o del tutto le vene e influenzare direttamente il sistema venoso.
I VANTAGGI PRINCIPALI DELLA COMPRESSIONE IN GRAVIDANZA E DOPO:
• Sollievo da nausea e vomito1
• Riduzione del mal di gambe e miglioramento della qualità di vita2
• Sollievo da dolori, edemi e sensazione di pesantezza alle gambe3
• Protezione da eventi tromboembolici venosi4
Si raccomanda di indossare calze compressive nel periodo dell’intera gravidanza e anche dopo il parto.
LE NOSTRE NUOVE CALZE COMPRESSIVE PER DONNE IN GRAVIDANZA: STYLE SEMITRANSPARENT MATERNITY SUPPORT
Abbiamo a cuore la salute delle gambe delle donne in gravidanza. Per questo motivo abbiamo ampliato ulteriormente l’offerta di calze compressive dedicate a loro. La caratteristica principale delle nuove calze compressive è rappresentata da una fascia addominale dal design elegante, che convince anche per il sostegno ottimizzato dell’addome.
LA PRESCRIZIONE MEDICA E RELATIVI VANTAGGI
Consultare il proprio medico in merito alla compressione. Il medico che vi segue in gravidanza potrà farvi la necessaria prescrizione. Potete presentare la ricetta a personale medico specialistico, a personale specialistico in negozi di articoli sanitari o ortopedici o in farmacia.
Consiglio: a partire dalla 13a settimana di gravidanza, l’assicurazione sanitaria di base della cassa malati rimborsa 2 paia di calze compressive medicali all’anno. L’assicurazione sanitaria di base rimborsa anche gli ausili per infilare e sfilare le calze, a fronte di una prescrizione medica giustificata.
Riferimenti bibliografici: (1) Mendoza, E., & Amsler, F. (2017). A randomized crossover trial on the effect of compression stockings on nausea and vomiting in early pregnancy. International Journal of Women‘s Health, 9, 89. (2) Allegra, C., Antignani, P. L., Will, K., & Allaert, F. (2014). Acceptance, compliance and effects of compression stockings on venous functional symptoms and quality of life of Italian pregnant women. Int Angiol, 33(4), 357364. (3) Saliba Júnior, O. A., Rollo, H. A., Saliba, O., & Sobreira, M. L. (2020). Graduated compres¬sion stockings effects on chronic venous disease signs and symptoms during pregnancy. Phlebology, 35(1), 46-55. (4) Haute Autorité de Santé. (2010). La compression médicale en prévention de la thrombose veineuse.
DENTIFRICIO BE YOU
Azione sbiancante delicata con un tocco di freschezza e sapori audaci per una maggiore fiducia in se stessi.
SEI AROMI, ALTRETTANTI COLORI
Perché
AeroChamber Plus Flow-Vu*
Un supporto adatto all’inalazione la aiuta durante l’inalazione e permette un’inalazione corretta e semplice con un inalatore-dosatore. L’AeroChamber* è un distanziatore per inalatore conosciuto in tutto il mondo e stato costantemente migliorato.
Facilita l’inalazione grazie a un controllo ottico e acustico dell’inalazione
Compatibile con tutti gli inalatori-dosatori comuni
Misure e modelli adatti a tutte le fasce d’età
Semplice da pulire
Scivolando sull’acqua si scopre il mondo da un’altra prospettiva. La canoa è uno sport adatto a tutti coloro che sanno nuotare e, con una buona preparazione, si trasforma in un’avventura sicura a pochi passi da casa anche per le famiglie.
A bordo di una canoa, si ha una visione completamente diversa della natura, nonostante la riva disti soltanto pochi metri. In Svizzera, si può vivere quest’avventura quasi sulla porta di casa: numerosi laghi e fiumi invitano ad esplorare il paesaggio scorrendo lentamente sull’acqua.
La canoa è adatta a tutti coloro
che sanno nuotare.
Ma cos’è una canoa? Si tratta di una barca che si muove con la forza delle proprie braccia, ossia pagaiando e guardando sempre avanti. Si distingue tra la canoa canadese, aperta e manovrata con pagaie a una sola lama piatta da due o più persone sedute o inginocchiate, e il kayak, completamente chiuso nella sua parte superiore tranne che per i sedili dei rematori e spinto da una pagaia a doppia pala curva. Per i gruppi e le famiglie, spesso si sceglie la canoa canadese, che consente una maggiore libertà di movimento ed è adatta in particolare per i tratti di fiume tranquilli e i laghi. I solitari o tutti coloro che vogliono praticare un’attività più dinamica, scelgono di preferenza il kayak, più agile e veloce.
ESCURSIONI O TREKKING IN CANOA
Pagaiare tranquillamente su acque calme: ecco una definizione di escursione in canoa, che pone al centro dell’attenzione le meraviglie della natura. Solitamente si porta appresso soltanto lo stretto necessario per la giornata. Se invece si prevede un’avventura di più giorni con tutto il bagaglio a bordo, si parla di trekking. Un’altra differenza riguarda gli specchi d’acqua: acque calme o acque correnti. Baie, laghi o bracci di fiume con acque stagnanti vengono considerati acque calme, mentre a partire da una velocità di flusso di circa cinque km/h si parla di acque correnti. I principianti dovrebbero limitarsi alle acque tranquille. In ogni caso, tutti devono prestare la massima attenzione alle correnti, alla navigazione, alle dighe e ai piloni dei ponti.
DIVERTIMENTO PER TUTTI
La canoa è adatta a tutti coloro che sanno nuotare. Ovviamente, è preferibile essere in buona forma fisica! I bambini possono iniziare verso gli otto anni. Si può imparare da soli, ma è meglio frequentare un corso introduttivo per acquisire le nozioni basilari sulla barca, le rotte e il comportamento in acqua. Corsi di questo genere vengono proposti in tutte le zone più belle della Svizzera in cui si pratica la canoa, nei grandi laghi e sui fiumi Aare, Inn, Reuss e Reno. Una pianificazione accurata e l’attrezzatura giusta sono fondamentali per la buona riuscita dell’escursione o del trekking in canoa. Si consiglia caldamente di indossare un giubbotto di salvataggio e, in base alle condizioni atmosferiche, un abbigliamento a strati ad asciugatura rapida e a una giacca impermeabile. Scarpe comode, che possono anche bagnarsi, completano il tutto. Per un’escursione in canoa, è bene portare con sé anche qualche spuntino e liquidi a sufficienza. A questo punto, mano alla pagaia!
Kurt Meyer
Per far sì che l’avventura sull’acqua sia anche un piacere, meglio fare prima un salto in farmacia, dove vi sapranno fornire buoni consigli sulla scelta e l’uso dei prodotti più adatti.
• Protezione solare: creme e lozioni con un indice di protezione adatto in caso di forte esposizione al sole nonché prodotti doposole
• Protezione anti-insetti: spray per prevenire e pomate per curare le punture d’insetti
• Disinfettante e materiale di medicazione
• Pomate contro il mal di schiena causato dall’insolita posizione seduta o in ginocchio o i dolori muscolari, cerotti antivesciche
• Bevande isotoniche per un bilancio idrico equilibrato
Applicare invece di massaggiare.
Un plaster per 12 ore.
www.flector.swiss
In caso di artrosi sintomatica del ginocchio.
- Combatte il dolore e l’infiammazione localmente.
- Penetra nel tessuto infiammato.
- Semplice e pulito da usare.
Anche in caso di distorsioni, contusioni e strappi muscolari.
- Ogni confezione contiene due reti tubolari elastiche per il fissaggio.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
IBSA Institut Biochimique SA Swiss Business Operations,Via Pian Scairolo 49 CH-6912 Lugano-Pazzallo, www.ibsa.swiss
Veractiv ® Multi-Vitamin Kids Gummies
Per una maggiore vitalità e un sistema immunitario forte. Con 7 vitamine, iodio, colina e DHA per una normale funzione cerebrale*.
*Con l’assunzione di 250 mg di DHA al giorno Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. VERFORA SA
Un’alimentazione salutare per il cuore è la chiave per una lunga vita in salute. Puntate sugli acidi grassi insaturi contenuti nella frutta secca, nel pesce e nell’olio d’oliva, che abbassano o mantengono basso il livello di colesterolo. Frutta e verdura fresche forniscono preziosi antiossidanti, mentre i legumi sono un’ottima fonte proteica. Consumate con moderazione i grassi saturi contenuti nei prodotti di origine animale come la carne rossa o il formaggio, ed evitate di eccedere con lo zucchero. Molte farmacie offrono la possibilità di sottoporsi a un test cardiovascolare per valutare tempestivamente il rischio di malattie cardiache. A proposito: il 29 settembre è la Giornata mondiale del cuore. Cogliete l’occasione per fare un controllo della vostra salute!
Con l’età il corpo perde massa muscolare, ma è possibile contrastare questo fenomeno. L’attività fisica è fondamentale: già con una passeggiata quotidiana, salendo le scale e con esercizi mirati come gli squat si ottengono buoni risultati. Altrettanto importante è una dieta ricca di proteine a base di latticini, pesce o proteine vegetali contenute nei legumi. In farmacia sono disponibili integratori proteici specifici che favoriscono la crescita muscolare. Prestate attenzione alle quantità: le persone di età superiore ai 65 anni hanno un fabbisogno proteico più elevato e dovrebbero assumere almeno un grammo di proteine al giorno per chilogrammo di peso corporeo. Per gli adulti sani di età inferiore ai 65 anni il fabbisogno è invece di 0,8 grammi.
Avete difficoltà a ingoiare le compresse? Il trucco della bottiglia può aiutare! Ecco come funziona: mettete la pastiglia sulla lingua. Avvicinate la bottiglia d’acqua alla bocca, chiudete le labbra attorno al collo della bottiglia e ingerite l’acqua insieme alla compressa: la pressione negativa facilita la deglutizione. Per le capsule, che galleggiano in quanto riempite per metà d’aria, si consiglia una tecnica diversa: mettete la capsula sulla lingua, bevete un sorso d’acqua, inclinate la testa in avanti e deglutite. In questo modo la capsula scivola più facilmente nell’esofago. Provateci: a detta di molti è un metodo infallibile!
Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoods-farmacie.ch Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.
Triofan® Raffreddore
Doppia azione contro il raffreddore: decongestiona il naso e scioglie il muco.
Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. É un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA
I morsi degli animali comportano un rischio spesso sottovalutato. Possono infatti causare lesioni gravi o infezioni. Il tipo di trattamento dipende
dall’animale, dalla gravità della ferita e dallo stato di salute della persona. È pertanto importante agire con prontezza e adottare misure adeguate.
I morsi degli animali domestici sono più frequenti di quelli degli animali selvatici, ma entrambi possono provocare gravi infezioni. I bambini piccoli sono le principali vittime dei morsi dei cani: le lesioni avvengono spesso all’altezza della testa o del collo, il che le rende oltremodo pericolose. La gravità del morso e l’insorgere di un’infezione dipendono da diversi fattori: dall’animale, dal suo stato vaccinale e da quello della persona morsa, dalla sede e dall’estensione della ferita, dalle condizioni di salute della persona e dalla rapidità con cui viene medicata la ferita. Va inoltre fatto presente che, secondo la legge, ogni danno causato da un animale ricade sotto la responsabilità del proprietario.
Indipendentemente dal tipo di morso, è necessario ricorrere immediatamente alle cure mediche. In caso di ferite profonde, forti emorragie, lacerazioni gravi o lesioni a strutture vitali occorre recarsi al pronto soccorso. I morsi superficiali devono essere puliti, disinfettati e tenuti sotto osservazione per individuare tempestivamente eventuali infezioni. In alcuni casi vengono prescritti antibiotici a scopo profilattico o viene rinnovata la vaccinazione antitetanica per prevenire un’infezione batterica. Infatti, sui denti e nella saliva sono presenti germi altamente contagiosi di ogni tipo. Non è da escludersi un trattamento antirabbico.
La forza di compressione delle mascelle di un cane può causare lesioni complesse: lacerazioni profonde, contusioni dei tessuti e, in alcuni casi, fratture, soprattutto nei bambini piccoli le cui ossa non sono ancora sufficientemente robuste. Oltre al ricorso alle cure mediche, l’incidente deve essere segnalato alle autorità competenti, ossia all’ufficio veterinario cantonale o alla polizia. In presenza di un animale aggressivo è importante mantenere la calma. Non gridate e non fate movimenti bruschi. Non correte ed evitate di guardarlo negli occhi per non provocarlo o indurlo a seguirvi. Non voltategli bruscamente le spalle e, in caso di caduta, raggomitolatevi su voi stessi e proteggete testa e collo con le braccia.
Sophie Membrez
Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, grazie alla distribuzione mirata di esche vaccinali, in Svizzera la rabbia nella popolazione locale delle volpi è stata debellata. Nel nostro Paese possono verificarsi rari casi isolati di rabbia, soprattutto in alcune specie di pipistrelli o in animali importati illegalmente dall’estero.
Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:
contact@feelgoods-pharmacies.ch Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel good’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna
Integratori alimentari con ferro, acido folico, vitamina B6 + B12 , vitamina C.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di un’alimentazione equilibrata e varia né di uno stile di vita sano.
Andreabal AG, 4123 Allschwil www.andreabal.ch
SINTOMI
DELL’INFLUENZA E
FIN DAI PRIMI
SINTOMI
NeoCitran Influenza / Raffreddore combatte febbre, mal di testa e dolori articolari, brividi, naso che gocciola, naso chiuso.
Albert Einstein è morto a causa di un aneurisma, una malattia vascolare insidiosa, spesso non diagnosticata, che può avere esiti letali. Tuttavia, è possibile prevenirla con uno stile di vita sano. Se riconosciuto tempestivamente, esistono buone possibilità di curare un aneurisma.
Una parete dell’aorta addominale si era gonfiata fino a raggiungere le dimensioni di un pompelmo. Albert Einstein avvertiva forti dolori che il 12 aprile 1955 divennero insopportabili. Sei giorni dopo morì in ospedale all’età di 76 anni per lacerazione dell’aorta addominale. La causa: un aneurisma, una dilatazione patologica dell’aorta che irrora il corpo di sangue. Una malattia insidiosa che in molti casi passa a lungo inosservata. Quando l’aneurisma si manifesta, le persone colpite possono morire dissanguate in pochi minuti. Gli aneurismi possono coinvolgere tutti i vasi sanguigni, più frequentemente colpiscono l’aorta, soprattutto nell’area addominale come nel caso di Einstein, o l’encefalo.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN FARMACIA
Circa un adulto su cinque soffre di ipertensione in Svizzera. È possibile misurare la pressione gratuitamente in diverse farmacie svizzere. Valori inferiori a 140/90 mmHg (millimetri di mercurio) sono normali. Uno dei principali fattori di rischio di ipertensione è il fumo. I sostituti della nicotina aiutano in modo comprovato a smettere di fumare. Anche l’ipnosi e le terapie cognitivo-comportamentali possono essere efficaci. A volte uno stile di vita sano non è sufficiente per abbassare la pressione sanguigna ed è necessario ricorrere ai farmaci.
Inizialmente un aneurisma vanta piccole dimensioni e cresce lentamente, motivo per cui i pazienti non avvertono alcun sintomo. Il dolore nella zona interessata può essere un segnale di allarme che ne indica la crescita e la pressione sugli organi e i tessuti circostanti. In caso di rottura dell’aorta addominale, i pazienti lamentano un dolore improvviso e intenso
Se identificato tempestivamente, L’ANEURISMA PUÒ ESSERE OPERATO.
all’addome o alla schiena, che può irradiarsi fino alla regione inguinale. In caso di aneurisma cerebrale, i pazienti avvertono un dolore estremamente forte, solitamente nella parte posteriore della testa o nella nuca. Molti vomitano o perdono conoscenza.
GLI ANEURISMI VENGONO SCOPERTI PER CASO
Gli aneurismi vengono scoperti per lo più casualmente nel corso di altri esami. La loro frequenza può quindi essere solo stimata. Secondo alcuni studi, circa il 2 percento degli adulti evidenzia un aneurisma cere-
Arteria normale
Si formano depositi nell’arteria.
Il deposito cresce e la parete interna dell’arteria viene danneggiata.
Si forma un coagulo di sangue, il flusso sanguigno è limitato.
brale. Per quanto riguarda gli aneurismi dell’aorta addominale, la percentuale stimata nella popolazione europea è di circa il 2,5 percento.
Nelle donne il rischio di aneurisma cerebrale è maggiore rispetto agli uomini; per quanto riguarda l’aorta addominale, è vero il contrario e i soggetti di età superiore ai 65 anni hanno un rischio significativamente più elevato. In molti Paesi europei, tra cui Germania, Italia e Gran Bretagna, esiste uno screening per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale. In Svizzera, l’ecografia è raccomandata solo alle persone a rischio e l’esame è a carico del paziente.
IN PARTE EREDITARIO
Alcuni fattori, come l’arteriosclerosi e l’ipertensione, aumentano il rischio di decorso sfavorevole. Uno stile
di vita sano rappresenta una buona prevenzione. In particolare, è importante non fumare, evitare il sovrappeso, limitare o astenersi dal consumo di alcolici e praticare sufficiente attività fisica.
Anche i geni sembrano rivestire un ruolo importante. I medici raccomandano di sottoporsi a un controllo se in famiglia sono presenti casi di aneurisma. La buona notizia è che, se diagnosticato per tempo, l’aneurisma può essere operato. Anche Albert Einstein avrebbe potuto sottoporsi all’intervento, egli lo rifiutò perché riteneva di cattivo gusto prolungare artificialmente la vita.
Stephanie Schnydrig
Soufrol® Muscle Magnesium Crème
Allevia i crampi muscolari localizzati. Un piacevole effetto rinfrescante del mentolo favorisce il rilassamento e un sonno tranquillo.
Soufrol® Muscle Magnesium Crème agisce localmente e rapidamente in caso di: ✓ crampi muscolari ✓ tensioni muscolari ✓ indolenzimento musculare
MSM
TENA Discreet – di giorno e di notte
DI TENA. Con TENA Discreet vi sentite protette giorno e notte. Dormite rilassate e vi godete attivamente la giornata!
SENSAZIONE DI ASCIUTTO FINO A 12 ORE!
CAMPIONE GRATUITO
nella vostra farmacia oppure
TENA Hotline 08 40 - 22 02 22* * 0.08 CHF/minuto,
VALVERDE® SONNO FORTE
Affinché un sonno ristoratore non rimanga un sogno
Medicamento fitoterapeutico
In caso di disturbi di inizio e mantenimento del sonno, come anche di sonno agitato
A partire dai 6 anni
Questo è un medicinale omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Valverde® Sonno forte, compresse film-rivestite: Difficoltà di assopimento e disturbi del sonno, nonché sonno agitato. Uriach Switzerland AG | Weidenweg 15, 4310 Rheinfelden
Ulteriori informazioni sui medicamenti fitoterapeutici sono disponibili sul sito www.valverde.ch
A base vegetale. Senza ormoni. Senza fitoestrogeni. Per ogni fase della menopausa.
Segnali possibili già dai 40 anni.
Sérélys® MENO con PureCyTonin®, l’estratto brevettato di polline vegetale:
✓ Per le esigenze specifiche durante la menopausa –per una migliore qualità della vita.
✓ Ben tollerato, scientificamente testato.
96 % elevata soddisfazione
✓ Raccomandato dai ginecologi. Integratore alimentare
Nota importante: l’allattamento al seno è l’ideale per il suo bambino. Il latte di proseguimento è adatto solo ai bambini a partire dai 6 mesi. Si faccia consigliare.
Discreto e più sottile fino al 29%1
Assorbimento più rapido dei liquidi fino all‘83%1 per un‘immediata sensazione di asciutto
Salute della pelle1 per la prevenzione di irritazioni cutanee
Il fuoco di Sant’Antonio è una malattia dolorosa che si manifesta frequentemente in seguito a un indebolimento del sistema immunitario. In farmacia ricevete tutte le informazioni sui trattamenti e possibili misure preventive.
Una cliente lamenta stanchezza, una leggera febbre, formicolio e dolore a lato del torace. La preoccupa soprattutto la comparsa di vescicole rosse, pruriginose e piene di liquido. I sintomi indicano chiaramente un’infezione da herpes zoster. Dopo un’approfondita consulenza in farmacia, le vengono prescritti farmaci antidolorifici e antivirali. L’herpes zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio, è una malattia virale causata dalla riattivazione del virus della varicella. Una volta superata questa infezione, il virus rimane latente nelle cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Decenni dopo può ricomparire sotto forma di herpes zoster. L’eruzione cutanea appare solitamente quando il sistema immunitario è indebolito. Sono a rischio di herpes zoster le persone di età superiore ai 50 anni, quelle affette da malattie croniche e sottoposte a forte stress.
TERAPIA ANTIVIRALE
Generalmente l’eruzione cutanea compare nella zona della cintura, ossia della vita e del torace, ma può
colpire anche altre parti del corpo. Ad esempio, gli occhi, nel qual caso è necessario consultare tempestivamente il medico prima che arrechi seri danni alla vista.
L’herpes zoster si combatte solitamente con una terapia antivirale, prescritta dopo un consulto approfondito dal medico. Per alleviare il dolore si possono assumere ibuprofene o paracetamolo e per l’eruzione cutanea prodotti essiccanti, come le creme allo zinco. È importante riposare e rafforzare il sistema immunitario, affinché si possa combattere il virus in modo ottimale. Quale prevenzione, è possibile vaccinarsi contro l’herpes zoster. In alcuni Cantoni anche in farmacia. La vaccinazione è raccomandata a partire dai 65 anni, in casi particolari anche a persone più giovani. Il personale della vostra farmacia sarà lieto di rispondere a qualunque domanda sul fuoco di Sant’Antonio e consigliarvi in merito al vaccino o a una terapia adeguata qualora il virus fosse già in fase attiva.
Annina Ruppen
Quale prodotto utilizzare per la pulizia interdentale?
In fatto di salute orale et per la pulizia degli spazi interdentali non possono esistere soluzioni universali. Non c’è bocca uguale all’altra e ognuno di noi ha le sue abitudini e preferenze. GUM ® SOFT-PICKS è la soluzione ideale per chi cerca un’alternativa al filo interdentale. La morbidissima testina della spazzola pulisce efficacemente i punti dove lo spazzolino da denti non arriva.
F. Uhlmann-Eyraud
ARKOSTEROL® plus COMPLETE
Prendete cura del vostro metabolismo naturalmente ! ARKOSTEROL® plus COMPLETE è un integratore alimentare 100 percento naturale a base di 3 piante e 2 vitamine.
Dermapharm AG
Il magnesio – un minerale vitale!
Forte mal di gola?
Mebucaine® Dolo Spray contiene il principio attivo flurbiprofene, ha un effetto analgesico e decongestionante. Lo spray per la gola al gusto di ciliegia è facile da usare, anche in viaggio.
Spirig HealthCare AG
Acido folico Basic 400 μg di Streuli Pharma Folsäure
Assuma l’acido folico da quando decide di avere un figlio e in gravidanza. Per prevenire difetti del tubo neurale, inizi a prenderlo 3 mesi prima del concepimento.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Streuli Pharma AG
Gli atleti, le persone in situazioni di stress, i bambini in crescita e le persone anziane hanno un maggiore fabbisogno di magnesio e dovrebbero quindi integrare le loro riserve di magnesio. Magnesium Biomed PASSION è ideale per questo scopo. Le compresse masticabili contengono 150 mg di magnesio per compressa e possono essere assunte dai bambini a partire dai 4 anni.
Biomed AG
• Donne a partire dai 21 anni: esame ginecologico e ogni tre anni screening per la diagnosi precoce del cancro al collo dell’utero
• Donne a partire dai 30 anni: esame annuale per il controllo del seno e dai 50 anni mammografia ogni due anni
• Tutti a partire dai 50 anni: test per la ricerca di sangue nelle feci (ogni due anni) e colonscopia (ogni dieci anni)
• Uomini dai 55 anni: screening per il carcinoma della prostata ogni uno o due anni
• Tutti coloro che osservano cambiamenti sulla loro pelle o che hanno in generale un rischio accresciuto di melanoma (più di 100 nei sul corpo, nei di forma/ colore anomalo o ripetute ustioni solari): esame dermatologico, da discutere con il medico
In alcuni casi può essere utile procedere già prima a un esame preventivo. La Lega contro il cancro raccomanda alle persone a rischio di rivolgersi al medico di famiglia. Un consiglio anche per coloro che hanno un caso di tumore in famiglia.
Uno stile di vita sano può ridurre il rischio di ammalarsi di cancro.
Gli esami di diagnosi precoce possono inoltre aiutare a individuare
la malattia prima ancora che si manifestino i primi sintomi, contribuendo così ad aumentare le possibilità di guarigione.
Tutto merito della ricerca: oggi i pazienti oncologici possono essere curati meglio rispetto a cinque o dieci anni fa. Chi si ammala di cancro, ha maggiori possibilità di vivere più a lungo e con una migliore qualità di vita. «Tuttavia, i trattamenti antitumorali sono spesso molto invasivi, perciò si dovrebbe fare tutto il possibile per non ammalarsi o perlomeno per riconoscere il tumore tempestivamente», spiega Julia Schwarz, specialista in diagnosi precoce presso la Lega contro il cancro Svizzera, e aggiunge: «Poiché prima viene diagnosticato, maggiori sono le possibilità di guarigione».
maggiori sono le possibilità di guarigione.
Stando agli esperti, attualmente quattro casi di cancro su dieci potrebbero essere evitati grazie alla prevenzione. Il Codice europeo contro il cancro fornisce raccomandazioni scientificamente convalidate su come ridurre il rischio di sviluppare un tumore. Prima tra tutte, smettere di fumare o meglio mai iniziare. Una protezione solare efficace sin dall’infanzia riduce il rischio di sviluppare un melanoma in età adulta. Alla luce delle scoperte scientifiche, anche un consumo di alcolici da moderato a nullo, un‘attività fisica regolare, un‘alimentazione sana ed equilibrata e un peso nella norma contribuiscono a prevenire il cancro.
«Tuttavia, anche con uno stile di vita sano e facendo tutto ciò che serve, si può semplicemente essere sfortunati, ad esempio a causa di una predisposizione genetica», spiega Julia Schwarz. Perciò la dottoressa consiglia di ricorrere, se possibile, alle offerte di diagnosi precoce. Importante: «Nessun test è sicuro al 100 percento, possono anche risultare falsi positivi o una malattia può non essere riconosciuta», afferma Julia Schwarz. Perciò ognuno dovrebbe informarsi bene sui possibili esami e poi decidere. «Presso la Lega contro il cancro consigliamo in generale di sottoporsi a esami di prevenzione per il cancro al seno, all’intestino e al collo dell’utero nonché alla prostata in situazioni di rischio elevato».
DIAGNOSI PRECOCE IN FARMACIA
In alcuni Cantoni, un semplice metodo di screening del cancro all’intestino è disponibile anche in farmacia. Dopo un colloquio di consulenza approfondito e una valutazione personale del rischio, si riceve il kit per l’esame delle feci. Il campione viene prelevato a casa, quindi inviato a un laboratorio. La farmacia riceve il risultato e lo discute con il paziente.
Ciò che molti non sanno è che le infezioni causate da diversi virus possono aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro. Perciò, ad esempio, il vaccino contro l’epatite B protegge con efficacia da un’infezione causata dal virus da epatite B e riduce parallelamente in modo considerevole il rischio di cancro al fegato. Anche la vaccinazione contro il virus del papilloma umano (HPV) contribuisce in modo efficace alla prevenzione del cancro, riducendo il rischio di carcinoma cervicale e altri tipi di tumore dell’apparato genitale e nella cavità buccofaringea. In Svizzera la vaccinazione contro gli HPV viene offerta gratuitamente dagli 11 ai 26 anni. «Per una protezione ottimale, la vaccinazione dovrebbe essere fatta prima dell’inizio dell’attività sessuale», spiega Julia Schwarz.
Claudia Füßler
In caso di disturbi della crescita di capelli e unghie in seguito a carenza di biotina
È un medicamento omologato.
Leggere il foglietto illustrativo. biotina.ch Solo 1 compressa al giorno
La biotina gioca un ruolo importante nella formazione e nel rinnovo dei capelli e delle unghie.
Echinaforce® Forte per rafforzare le difese dell‘organismo. A base di echinacea appena colta. Prevenire adesso!
1 A quale parte del corpo può venire il latte per l’impazienza, secondo il detto?
Alle orecchie B Alle ginocchia F Alle braccia L
2 . Cosa si augura a chi starnutisce?
Salvezza U In bocca al lupo A Salute O
3. Da che pianta si estrae un medicinale per il cuore?
Digitale R Ditale N Analogica S
4. Quale vitamina non esiste?
Vitamina C P Z Vitamina B T Vitamina X
5. Come si chiamano i punti di contatto tra i neuroni?
Singhiozzi G Sinapsi A Sinodi N
Per ogni domanda inserite nella griglia la lettera che corrisponde alla risposta corretta. Otterrete come soluzione una parola.
Vinci 1 dei 3
Ottenga ciglia da sogno con RevitaLash® ! Scopra l’originale: il conditioner per ciglia RevitaLash® Advanced, pluripremiato, è stato sviluppato da un medico oculista per valorizzare la bellezza naturale delle Sue ciglia. Le rinforza e le protegge efficacemente dalla rottura, ne migliora la fl essibilità e dona loro un aspetto visibilmente più sano, pieno ed espressivo.
Condizioni di partecipazione: compilate il tagliando sottostante e consegnatelo presso la vostra farmacia Feelgood’s. Oppure partecipate online su: www.feelgoods-farmacie.ch/servizi/concorsi/autunno-quiz
Ultimo termine di partecipazione: 30 novembre 2025. L’estrazione a sorte avrà luogo alla fi ne di dicembre 2025. I vincitori saranno avvertiti dalla loro farmacia.
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
Telefono:
E-mail:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Condizioni di partecipazione
Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 30 novembre 2025, alle 24.00. I vincitori saranno avvisati e i premi saranno consegnati dalla farmacia di riferimento.
NELLA TUA FARMACIA
Privi di conservanti e fosfati
Facile da usare
E compatibile con lenti a contatto
Il classico per gli occhi secchi
Idratazione efficace per le forme lievi e moderate degli occhi secchi.
Per la secchezza oculare cronica
Idratazione prolungata per occhi secchi gravi o cronicamente.
Esclusivamente in farmacie e drogherie. È un medicamento omologato. Leggere i foglietti illustrativi. VERFORA SA
SWISS MADE
Per te. Per la vita.
Ottenibile in farmacia e in drogheria. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA
In caso di stanchezza o esaurimento, Dynamisan® forte ripristina le vostre capacità psico-fisiche.
Sono dei medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo.
Prevenzione e trattamento per tutta la famiglia
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. BOIRON SA
Ingredienti:
• 1 pollo da cuocere in brodo
• Verdure a piacere tagliate a dadini, ad esempio carote, cavolo, sedano, porri, cipolle, aglio
• Sale, pepe, noce moscata, levistico, prezzemolo, eventualmente curcuma e zenzero
Preparazione:
lessare il pollo in abbondante acqua sobbollente per circa 2 ore. 20 minuti prima del termine, aggiungere le verdure tagliate a dadini. A cottura ultimata, estrarre il pollo, disossarlo e tagliarlo a bocconcini. Insaporire il brodo a piacere.
In Svizzera, le zuppe hanno una lunga tradizione: ogni regione ha le sue creazioni. Come mai? Perché questa pietanza tanto amata è un pasto sano che riscalda il corpo e l’anima, sia sotto forma di brodo di pollo leggero, di saporita zuppa d’orzo grigionese o di minestrone ticinese.
Ogni Cantone le prepara a modo suo, solitamente con tante verdure e con l’aggiunta di cereali, carne, pollame o formaggio della regione. A prescindere dalla variante scelta, oltre a saziare piacevolmente, una zuppa sostanziosa ha il potere di farci sentire bene. Accompagnata da pane croccante, una minestra calda è un primo o un piatto unico perfetto per grandi e piccini, in particolare nelle giornate più fredde. Ci sono innumerevoli ricette per qualsiasi stagione, facili e rapide da preparare.
RIMEDI CASALINGHI DALLA MENSA POPOLARE
Oltre a dare calore ed energia, a seconda degli ingredienti, le zuppe sono un’ottima fonte di vitamine e minerali. In Svizzera, alcune vengono usate da sempre come rimedi naturali. Tra queste, la mitica zuppa d’avena, che dovrebbe aiutare in caso di diarrea e disturbi gastrointestinali: le sostanze mucillaginose contenute nell’avena calmano il tratto gastrointestinale e la minestra è facilmente digeribile. Altro toccasana per il corpo e l’anima è il classico brodo di pollo, che viene considerato dalla notte dei tempi un rimedio casalingo molto efficace sin dalle prime avvisaglie di raffreddore o influenza. Ciò che rende la zuppa di pollo (cfr. ricetta) tanto sana, sono soprattutto gli ingredienti: il pollo con le sue ossa, le verdure, le erbe aromatiche e le spezie.
Durante la cottura lenta e prolungata, le pregiate sostanze passano piano piano nel brodo. Ossa e carne forniscono all’organismo tante proteine oltre a minerali quali lo zinco e alla vitamina B. Un prezioso supporto per il sistema immunitario e uno stimolo per la digestione! Chi aggiunge anche verdure quali sedano e porri, che contengono vitamina C, nonché cipolle, che alleviano le infiammazioni e vantano proprietà mucolitiche, si rimetterà in forma più rapidamente. Fatevi del bene e curate raffreddore o influenza con un piatto di minestra calda fatta in casa con ingredienti freschi.
LA ZUPPA È CULTURA
Da secoli in Svizzera si preparano zuppe a base di prodotti freschi della regione. Alcune ricette vengono tramandate da generazioni. Tra queste, c’è sicuramente la zuppa glaronese che, oltre a pane, porri e brodo, contiene anche Schabziger, il formaggio tipico del Canton Glarona. Altro grande classico: la zuppa d’orzo grigionese, a base di orzo perlato, carote, porri, sedano, cavolo, cipolle e, a seconda della ricetta, anche carne lessa e dadini di speck. Molto amato anche il nostro minestrone ticinese con fagioli, cipolle, carote, sedano, patate, cavolo, dadini di pancetta, zucchine, pomodori e, facoltativa, una manciata di pasta. Un suggerimento: vale la pena preparare una bella porzione. Le zuppe solo deliziose anche riscaldate!
Christina Bösiger
Durante la notte, il sonno contribuisce a ripulire il cervello, rafforza il sistema
immunitario e regola il metabolismo. Un buon sonno rigenera e ripara fornisce energia e riduce il rischio di tutta una serie di patologie. Ma che cosa avviene esattamente durante il sonno?
La cassiera del supermercato, solitamente così gentile, oggi ha la luna storta, sbaglia a dare il resto e trattiene a stento uno sbadiglio. Si scusa mormorando che non ha chiuso occhio. Basta una sola notte insonne per compromettere efficienza, attenzione e concentrazione e ridurre la capacità di reazione, con conseguente aumento del rischio di infortuni. Il dieci percento degli incidenti della circolazione è infatti riconducibile alla stanchezza. Un sonno non ristoratore provoca sbalzi di umore, indebolisce il sistema immunitario e nel tempo aumenta il rischio di disturbi fisici e psichici quali depressioni, diabete o malattie cardiocircolatorie.
DORMIRE SECONDO UNO SCHEMA BEN PRECISO
Durante il sonno in corpo si rigenera e si ripara.
Mentre la giraffa si accontenta di due ore di sonno al giorno, al koala ne servono ben 22! Gli adulti dovrebbero dormire dalle sette alle nove ore per notte, equivalenti a tre a cinque cicli di sonno da 90 – 110 minuti ciascuno. Il sonno sano segue uno schema fisso che si ripete più volte durante la notte. Un ciclo di sonno comprende quattro fasi consecutive, caratterizzate da un ordine preciso e da diversi processi che avvengono nell’organismo. Inizialmente la fase di addormentamento segna il passaggio dalla veglia al sonno. Il battito cardiaco e la respirazione rallentano, i muscoli si rilassano e l’attività cerebrale diminuisce. Pochi minuti dopo inizia la fase di sonno leggero, che costituisce circa la metà del sonno complessivo e funge da preparazione al riposo più profondo. Anche se in questa fase il sonno ha già raggiunto una stabilità, non si dorme ancora profondamente e si è quindi facilmente soggetti a essere disturbati. Il battito cardiaco e la respirazione diventano più regolari, la temperatura corporea scende, il cervello e i muscoli si rilassano ulteriormente. Si passa quindi alla fase di sonno profondo, che regala al corpo massima rigenerazione e massimo riposo. Con un’attività cerebrale e muscolare fortemente rallentata e quella cardiovascolare che funziona a regime minimo, il sistema ormonale viene stimolato a rilasciare gli ormoni della crescita, le cellule si rigenerano, il sistema immunitario viene attivato e l’affaticamento fisico scompare.
CIACK SI GIRA!
La fase REM, detta anche fase onirica, è la quarta e ultima fase del sonno. Sebbene si sogni durante tutte le fasi, i sogni più intensi, vividi e spesso simili a un film si verificano durante i rapidi movimenti oculari sotto le palpebre chiuse (REM = Rapid Eye Movement). Durante la fase REM, il cervello è attivo quasi come durante lo stato di veglia. È in questa fase che vengono ordinate le esperienze e memorizzate le informazioni importanti, a beneficio dell’apprendimento, della creatività e dell’elaborazione delle emozioni. Durante il sonno REM, il sistema nervoso e la psiche si rigenerano. Per la salute fisica e mentale è essenziale dormire a sufficienza e attraversare tutte le fasi del sonno. Se soffrite di disturbi persistenti dell’addormentamento o del sonno, consultate immediatamente il vostro medico.
Suzana Cubranovic
CONSIGLI dalla vostra farmacia
La melatonina, ormone del sonno: la melatonina è un ormone responsabile del ritmo sonno-veglia.
In Svizzera, a differenza di molti altri Paesi, i preparati a base di melatonina sono soggetti a prescrizione medica. Infatti, se assunti in dosi eccessive o in modo errato, possono alterare il ritmo sonno-veglia. Senza contare che gli effetti collaterali quali mal di testa, nausea, incubi, nervosismo e irritabilità possono peggiorare la qualità del sonno.
Cerotti nasali: queste strisce adesive disponibili in farmacia alleviano i disturbi respiratori notturni come il russare o la congestione nasale. Il cerotto apre le vie nasali e facilita la respirazione dal naso, più sana rispetto a quella orale. Durante l’inspirazione, l’aria viene riscaldata, umidificata attraverso il naso e filtrata dalle cellule immunitarie presenti in questa zona, proteggendoci dall’attacco di agenti patogeni.
Questi possono essere segni di disturbi circolatori nel cervello.
È un medicamento omologato.
Leggere il foglietto illustrativo.
Schwabe Pharma AG, Küssnacht am Rigi
Tebofortin ® Migliora la circolazione sanguigna. Per smemoratezza e mancanza di concentrazione.
Disponibile nelle farmacie e drogherie.
Sono dei medicamenti omologati. Rivolgersi allo specialista e leggere il foglietto illustrativo.
Reckitt Benckiser (Switzerland) AG, CH-8304 Wallisellen
La linea SENSITIVE. La linea dedicata alla pelle sensibile. Attivi specifici calmano, rafforzano le difese naturali e la barriera cutanea.
Le malattie rare colpiscono meno di 5 persone su 10’000, ma sono una sfida importante per la sanità. La fibrosi cistica, una tra le più conosciute, stravolge la vita di chi ne è affetto. Una paziente racconta la sua esperienza e, nonostante la malattia, trasmette un messaggio di speranza e resilienza.
Le malattie rare presentano quadri clinici variati e spesso difficili da diagnosticare. Possono colpire un organo specifico o tutto il corpo. La speranza di vita varia secondo la patologia e le conoscenze più recenti in campo medico. Alcune malattie rare limitano fortemente la qualità e la durata di vita, ma negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi. Stando alla Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare dell’Unione europea, l’80 percento delle malattie rare è di origine genetica, quindi ricondu-
cibile a mutazioni di uno o più geni trasmesse per via ereditaria o spontanee. Il 70 percento di queste patologie si manifesta già durante l’infanzia.
In Europa la fibrosi cistica, nota anche come mucoviscidosi, colpisce un bambino su 3’000, il che la rende la malattia genetica più frequente. Una mutazione del patrimonio genetico porta alla secrezione di muco denso e viscoso e quindi poco scorrevole, che compromette soprattutto la funzione polmonare e l’apparato digerente.
La malattia si manifesta attraverso una tosse persistente, infezioni polmonari e dispnea. Nel tratto digerente, provoca diarrea, crampi e un cattivo assorbimento di determinate sostanze nutritive e – in alcuni casi – porta a ritardi della crescita. Chi è affetto da fibrosi cistica soffre anche di stanchezza cronica e – in particolare gli uomini – di disturbi della fertilità. Grazie allo screening neonatale per la fibrosi cistica e ai recenti progressi della medicina, oggi questa patologia è associata a un’aspettativa di vita complessivamente più elevata. Nei paesi industrializzati supera i 40 anni.
LE POSSIBILITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento delle malattie rare è personalizzato e, nell’impossibilità di una guarigione, è volto ad alleviare i sintomi e a frenarne la progressione. Oggi esistono farmaci in grado di agire sulle cause della malattia e di migliorare le prestazioni della proteina difettosa. Recentemente in Svizzera è stata omologata una nuova combinazione di tre principi attivi, che però non è adatta a tutti i pazienti. Le misure riabilitative, in particolare la fisioterapia polmonare, rimangono fondamentali per tenere sotto controllo le infezioni e preservare l’autonomia dei pazienti.
Charlène K. (31 anni), affetta da fibrosi cistica, racconta la sua storia e l’impatto della malattia sulla sua quotidianità.
Come vive la quotidianità con la fibrosi cistica?
Charlène K.: Cure, trattamenti e visite mediche strutturano la mia giornata: assunzione regolare di farmaci, inalazioni, fisioterapia respiratoria, appuntamenti con i vari specialisti. È difficile sapere come mi sentirò, perché da un giorno all’altro la mia condizione può variare parecchio. Ho dovuto imparare a vivere il momento presente e ad adattarmi agli imprevisti.
Quali sono le maggiori difficoltà a livello personale e professionale?
Ho iniziato due formazioni professionali, ma la malattia mi ha costretto ad abbandonare, sfinita dalla stanchezza e dalle numerose ospedalizzazioni. In seguito ho lavorato per qualche anno nella ristorazione, prima di dover rinunciare anche a questo percorso professionale a causa di un peggioramento della mia salute. Oggi vivo grazie a una rendita AI e alle prestazioni complementari. A livello personale, la cosa più difficile è dover andare avanti senza sapere cosa mi riserva il futuro. Ma sono convinta che con un atteggiamento positivo si possono raggiungere grandi obiettivi, nonostante la malattia.
Ci sono cose o luoghi che deve evitare?
Quando la salute me lo consente, posso praticare la maggior parte delle attività, cosa per altro consigliata. Ma devo stare attenta, soprattutto nei luoghi a rischio come gli ospedali, dove il rischio di contagio è elevato. Se qualcuno in famiglia è ammalato, devo proteggermi con la mascherina.
Quali sono le risorse o gli aiuti più utili messi a disposizione dalle associazioni?
Fortunatamente posso contare su una rete di supporto molto solida. Il mio medico, che mi segue da oltre 15 anni, e il mio team curante composto da infermieri e dalla mia fisioterapista, mi accompagnano nella quotidianità. Ricevo un prezioso aiuto in molti ambiti anche da organizzazioni quali la Fondation de la mucoviscidose o Fibrosi Cistica Svizzera.
Che messaggio vorrebbe trasmettere ad altri pazienti per aiutarli a convivere meglio con la malattia?
Un messaggio di speranza, poiché la ricerca fa costantemente progressi. E finché c’è vita, c’è speranza. Sin dalla mia infanzia mi ripeto sempre che, anche se per me non esiste ancora un trattamento, lotterò ogni giorno per chi ne avrà bisogno in futuro.
Sophie Membrez
ZONA INTIMA SECCA ? PELLE SECCA ?
PRODOTTI A BASE DI OLIO DI OLIVELLO SPINOSO
PER IDRATARE DALL‘INTERNO E DALL‘ESTERNO
L‘intorpidimento di MANI E PIEDI può essere un SEGNALE D‘ALLARME
Formule tibetane della Svizzera Naturalmente!
È un medicamento omologato Leggere il foglietto illustrativo PADMA AG
Triomer ® Lavaggio nasale libera il naso da virus, batteri e allergeni. 100% naturale.
Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. VERFORA SA
Quante vitamine contiene il nuovo Complex 365?
A 10 vitamine
B 13 vitamine
C 15 vitamine
VINCETE UNO DI QUESTI TRE ATTRAENTI PREMI:
axapharm – il vostro partner svizzero per la salute – vi regala un soggiorno indimenticabile per due persone al Seehotel Waldstätterhof di Brunnen. Il prezzo comprende due notti per due persone in camera doppia, inclusa una ricca colazione a buff et, minibar con rifornimento giornaliero e un massaggio classico completo di 50 minuti. Inoltre, riceverete un trattamento per il viso e potrete usufruire gratuitamente della SPA del Waldstätterhof, della sauna, dell’idromassaggio, dell’area relax con panorama e del fi tness 24 ore. Valore: CHF 956.–.
Complex 365: Vitamine & minerali
A� nché il corpo possa funzionare correttamente, ha bisogno della quantità ottimale di sostanze vitali ogni giorno. Con la sua ideale composizione di 13 vitamine e 10 minerali, Complex 365 non sostiene solo il corpo ma anche la mente. Alto dosaggio – 1 compressa al giorno. www.complex.swiss
È un integratore alimentare e non sostituisce una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano.
Una confezione Complex composta da due confezioni di Complex 365, 90 compresse pellicolate e un pratico porta pillole da portare con sé. Valore: CHF 100.–.
Un set attivo axapharm composto da un barattolo di Complex 365, 90 compresse pellicolate, un Dolor-X Classic Gel 200 ml, un pratico portapillole da portare in viaggio e un asciugamano sportivo. Valore: CHF 80.–. 3 2
CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI!
Partecipate online su www.feelgoods-farmacie.ch/servizi/concorsi/autunno-winnow oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni di partecipazione: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 30 novembre 2025, alle 24.00.
Partecipate online su www.feelgoods-apotheken.ch/it/sante/winnow oppure consegnate il tagliando nella vostra farmacia. Ultimo termine per la partecipazione: 30 novembre 2025
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
E-mail:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
A B C
I dati personali saranno trattati in modo confi denziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing. 3/25
Desidero ricevere regolarmente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
E-mail:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confi denziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.
Per molti genitori, il ciuccio è un grande alleato, che fa miracoli quando i bimbi piangono. Ma è indicato per tutti i bebè? O può addirittura in�uire negativamente sullo sviluppo della dentizione? Quattro assunti molto di�usi … ma saranno tutti veri?
IL CIUCCIO PUÒ RASSICURARE E CALMARE
IL BEBÈ.
I bebè hanno un innato bisogno di succhiare, che va oltre la necessità di alimentarsi. La suzione ha un e�etto antidolori�co, calma, rassicura, attiva il sistema digerente e aiuta ad addormentarsi. Ma anche la vicinanza �sica può avere un e�etto tranquillizzante. Il ciuccio deve quindi essere utilizzato in maniera responsabile rispettando la regola: il meno possibile, solo quando è necessario. Perciò: sì, è vero!
I CIUCCI POSSONO CAUSARE PROBLEMI
DI SVILUPPO DELLA MASCELLA.
L’utilizzo prolungato e intensivo del ciuccio può compromettere lo sviluppo delle ossa mascellari, dei denti e della muscolatura della bocca. In e�etti, da un punto di vista ortodontico, la suzione del ciuccio può aumentare la predisposizione alla carie e causare problemi di pronuncia e masticazione. Per evitare questi problemi, scegliere un ciuccio di piccole dimensioni e utilizzarlo con moderazione. Quindi: anche questo è vero!
SUBITO DOPO LA NASCITA, SI PUÒ DARE
SENZA PROBLEMI IL CIUCCIO AL NEONATO. Poco dopo la nascita, il neonato impara a nutrirsi al seno. Il ciuccio potrebbe creare confusione nella suzione: il bebè non sa più distinguere tra succhiare dal seno e succhiare il ciuccio. L’uso del ciuccio potrebbe quindi interferire con lo svuotamento e�cace del seno e causare irritazioni ai capezzoli. I neonati che non vengono allattati al seno possono utilizzare il ciuccio per tranquillizzarsi o per addormentarsi.
Conclusione: è una leggenda!
TUTTI I BEBÈ AMANO IL CIUCCIO.
Alcuni neonati ri�utano il ciuccio, anche se questo faciliterebbe molto la vita ai loro genitori. Ci sono bebè che lo trovano sgradevole, non sono abituati al suo stimolo di suzione o preferiscono il capezzolo materno, che oltre al nutrimento, o� re anche vicinanza e calore. È importante non forzare mai un neonato a prendere il ciuccio.
E anche questa è una leggenda!
Con i nostri migliori auguri per la vostra salute: