
2 minute read
ECCOICANDIDATICOMENUOVI RAPPRESENTANTID'ISTITUTO
from Novembre 2022
diAlessioRaffaelli5M,GiadaRosini3L,MariaChiara Lepore3B,ElisaCorradini4CePierpaoloMalvatani3L
Quest'annonoiragazzidellaredazioneabbiamodecisodiintervistare lelistedeicandidaticomerappresentantid'istitutoperdarvilapossibilitàdiconoscerlimeglio.Qualisonoleliste?Chinefaparte?
Advertisement
Wishlist Illuminista
Nicole Pietrella
Sofia Cesca
Nazzareno Carbonari
Greta Pierini
Com'ènataquestalista?
Francesco Pastillo
Francesca Cavallaro
Sulo Kadrija
- ILLUMILISTA "Iltuttonasceconilvolerformareungruppo di persone all’altezza del ruolo che dovranno avere, cioè persone ambiziose, coraggiose, serie e volenterose, le quali non hanno paura di esporsi o di affrontare un dibattito diretto con gli insegnanti."
- BEREALISTA "Questalistaènataconlavogliael’intentodi metterci alla prova, con l’obiettivo di rendere la scuola un posto più piacevole proponendo attività ed eventi durante l’anno che possano migliorare la vita liceale,soprattutto ora che le restrizioni dell’emergenza sanitaria non possono impedire alcun tipo di esperienza."
- PDM "Lalistaènataperrisponderealgridodiinsoddisfazione che sfortunatamente si alza dalle aule della centralea quelle della succursale."
Perchélavostralistahaquestonome?
- ILLUMILISTA "Il nome della nostra lista è ispirato al nome di un periodo storico chiamato illuminismo, durante il quale la mente degli uomini veniva “illuminata” dalla ragione ed allontanata dall’ignoranza."
- BEREALISTA "La nostra lista ha questo nome non a caso, bensì vuole riflettere il nostro intento anche nelle proposte che puntano ad essere “realiste”, non vogliamo illudere gli studenti con false promesse ma presentare un programma che soddisfi la scuola ma basato unicamente sulla realizzabilità di tali idee."
- PDM "Lalistasichiamapdm,partitodellemeraviglie.Haquestonomeperchélanostraambizioneèquelladicreareunascuola ideale ma non utopica, un'istituzione basata sulla giustizia e sul rispettoreciproco."
Maria Celeste Ercoli
Erica Tsopgni
Leonardo Cesca
Alessio Damiani
Gloria Mitillo
Tommaso Petrelli
Lorenzo Petrelli
Nicola Barbieri
Alessandro Cerquetti
Filippo Corradetti
Giovanni Perricciolo
Perchéunostudentedelliceodovrebbevotarvi?
- ILLUMILISTA "Civorremmoimporrecomescopoquellodi acculturareglistudentiin maniera generale,facendo loro affrontaretematicheimportantiecontemporanee.Tralecoseprincipali che vorremo fare c’è sicuramente rendere la scuola un posto piacevole,ecologico,edifacilitarelacomunicazionetradocentie studenti.Saremo contentidipoter starein contattocon glialunni di tutte le classi, i quali saranno invitati a condividere le loro richieste. Speriamo diriuscire arenderci piùuniti(sede esuccursale) per avere un bel ricordo di questi anni passati insieme. Ci impegneremoperdareilmassimoerispettarelenostrepromesse, ma soprattutto cercheremo direndere felici glialunni."
- BEREALISTA "Unostudentedelliceodovrebbevotarciseha come ideale e obiettivo quello di eliminare il divario tra le due sedidandoatuttiglistudentidiogniannolapossibilitàdivivere meglio la scuola tramite le proposte che presenteremo, dato che abbiamo il desiderio di portare progetti che possano formarci, rendendo la scuola unpo’ meno pesante."
- PDM "Credo,omeglio,sperochecivotiatepoichésiamosicuramente una novità, credo che 1 persone come noi non si siano mai candidate: idee nuove, innovative e funzionali e soprattutto non abbiamo avuto, non abbiamo e non avremo paura delle istituzioni così come non avremo problemi a ottenereil giusto, non dipiùnédimeno.Avretemododiascoltaremegliolenostreidee nell'assemblea d'istituto e spero possiate abbracciare la nostra mentalitàe ricordatechenonèilpdmchehabisogno dellascuolamalascuolachehabisognodelpdm."
NelBLOGONLINEtroveretel'intervista completa dove ci sono le risposte ad ulteriori domande fatte direttamenteaisingolicandidati!!
Premionobelperlafisica2022
GLISTUDIQUANTISTICISULL’AFFASCINANTEFENOMENODELL’ENTANGLEMENT
IlPremioNobelperlafisicaèstatoassegnatoloscorso4ottobreaitrefisiciAlainAspect, allostatunitenseJohnFrancisClausereall’austriacoAntonZeilingerconlaseguentemotivazione:
“[…]periloroesperimenticonl’entanglementdeifotoni,chehannopermessodistabilirelaviolazione delledisuguaglianzediBelleilavoripionieristicinellascienzadell’informazionelegataallaquantistica”.
AccademiaRealediSvezia.
Tramite degli esperimenti i tre scienziatihanno indagato su come due o più particelle, a prescindere da quanto siano distanti tra loro, possano esistere in uno stato condiviso. Questo fenomeno viene definito entanglement (in inglese “essere legato”, “intreccio”) e descrive un sistema in cui ciòcheaccadeadunaparticelladeterminaciòcheaccadeall’altra. Esse sono dunque collegate senzaessere in contattodiretto, indipendentemente dallalorodistanza.Inpassatogiàalcuni scienziatiavevanocondottodeglistudiariguardotracuiAlbertEinstein eErwinSchrodingerneglianni‘30,interessandosiallameccanica quantistica, pur senza la possibilità di avere prove sperimentali. Dopo i loro studi si iniziò a teorizzare la presenza di “variabili nascoste”, ancora sconosciute alla fisica quantistica, in grado di spiegarel’entanglementeristabilirelalocalità1ecausalità1 ditale fenomeno. Il fisico John Stewart Bell, negli anni Sessanta, aveva però elaborato un teorema nel quale si affermava che nessuna teoria fisica legata a variabili nascoste poteva riprodurre le predizioni della meccanica quantistica. Località2 e causalità non erano quindi compatibili con l’entanglement. causalità1affermacheuneffettononpuòverificarsiprimadellasuacausaechelasegnalazionecausalenonpuòpropagarsipiùvelocementedella velocitàdellaluce. località2 affermacheglioggettisonoinfluenzatisolodall'ambientecircostante.

John Clauser, insieme ad altri fisici, lavorò sul teorema di Bell trasformandolo in una previsione sperimentale attraverso quella che viene definita CHSH-disuguaglianza, dimostrando poco dopoperlaprimavoltailfenomenodell’entanglementquantistico con un esperimento, le cui conclusioni verranno confermate ed estese poi da altre esperienze in laboratorio. Fu in seguito AlainAspectadelaboraredelledimostrazionipiùraffinate.
Apartire dallafine deglianniNovanta AntonZeilinger, studiò invece il fenomeno descritto come “teletrasporto quantistico”. Questo si basa sul fenomeno dell’entanglement che permette di conservare e trasferire le informazioni. Infatti se due particelle, seguendo questo fenomeno, viaggiassero in direzioni opposte ed una tra le due incontrasse un’altra particella, verrebbe innescato unnuovostatocondivisoesistabilirebbeunaltroentanglement. Laterzaparticellaperderebbelapropriaidentitàmatrasferirebbe le sueproprietàalla coppia di particelle di partenza, indipendentementedalladistanzacheintercorretradiesse.