NELL'ESERC11'0 CISALPINO POI ESERCITO ITALICO
(1796-1 814)
513
Campagna di Germania del 18/3. Napoleone fìno dal settembre del 1812 aveva lasciato l'esercito di Russia (che rimase dapprima al comando di Murat fìno al gennaio 1813, poi il 13 di quel mese passò al comando del vicerè Eugenio) ecl era andato in Francia per raccogliere risorse, al fine di risollevare le sorti della guerra. In I tali a quasi tutte le provincie e le municipalità si dettero attorno, con grande entusiasmo, a preparare, a fornire u omini e materiali per la costituzione di un corpo di soccorso, e fu rapidamente costituita una colonna, al comando del generale Zucchi, che venne assegnata ad una divisione (la 35a, comandante Grénier) in formazione a Verona. La colonna partì il 30 novembre (1812) pel Tirolo ; il 19 decembre era ad Augusta ; il 26 gennaio 1813 a Berlino ed entrò a far parte ( con la 35a di visione) dell 'XI0 corpo d'armata . . Successivamente afHuirono altri rinforzi, e così nella Grande Armata del 1813 le truppe italiane ascendevano alla cifra di 80.000 uomini circa, sparse un po' in tutti i corpi d'armata, e specialmente: nel III0 (Ney); nel IV0 (Bertrand), ove si era formata una divisione completa comandata dal Peyri, sosti tuito poi dal Fontanelli ; nel X0 (Rapp), ove era una divisione napolitana ; nell'XI0 predetto (Macdonald), ove era la colonna
•
del treno) mancarono alla fine della campagna : 53 uomini morti ; 32 prigionieri; 351 dispersi; 21 ricoverati in ospedali; 28 disertori ; 485 uomini in totale ; cioè, circa 120 uomini per ogni unità; e, quando si consideri che le unità del genio non superavano mai i 110 a 115 uomini, si deduce facilmente che le compagnie dovettero essere rinforzate durante la campagna, e furono pressochè distrutte. Fra gli ufficiali d elle truppe mancarono: dispersi, il capitano Traversali ed i tenen ti degli z.appatori Cani, Canziani, Giovanni Mercanti e Luigi Cinti; morto il tenente Luigi Morbioni; prigioniero il sottotenente Angelo Perrego e ferito il sottotenente Domenico Montanari, tutti del treno.