
1 minute read
Forte di Marghera (Assedio 1849 - '49
L'Italia, direttamente ed indirettamente, dipendeva tutta da Napoleone, meno le isole di Sardegna e di Sicilia. La Lombardi a, la Venezia col Trentino, la Romagna, l'Umbria e le
Marche costituivano il Regno d'Italia col Beauharnais vicerè ; il regno di Napoli aveva come sovrano Murat, cognato di Napoleone; il Piemonte, la Liguria, Parma e Piacenza, la Toscana (1) e Roma erano annesse alla Francia. L'esercito del regno d'Italia comprendeva 6 divisioni, delle quali 2 occupa te ancora nelle guerre di Spagna e 4 riparti te nelle di verse guarnigioni della Dalmazia, dell' I tali~ e lungo le frontiere. Dall'elenco dei corpi dell'esercito italico (2) si ricava che vi era un «Corpo di zappatori del genio» costituito di 1400 uomini, con 265 cavalli, più 2 compagnie di zappatori-pontieri (che erano in organico nell'esercito), una a Milano ed una .a Venezia (per l'arsenale) di 168 uomini in tutto. Comandante supremo delle forze di terra e di mare del regno d'Italia era il vicerè Eugenio, che aveva per minisJro della guerra il generale di divisione Achille Fontanelli, salito al potere il 30 agosto 1811. L'esercito nap~litano comprendeva: fanteria, cavalleria ed artiglieri a, di guardia reale e di truppe d' ordinanza; genio; marina. Del genio v'erano : 7 compagnie di zappatori ; 11 di minatori ; 1 di guardie.
Advertisement
Gli ordinamenti mili tari delle regioni d'Italia annesse all'impero erano quelli francesi, ed i cittadini servivano nei corpi dell'esercì to imperi aie. Alcuni reggi men ti dell'esercito Afrancese erano c-omposti esclusivamente di Italiani ; così,
(1) La Toscana, fin dal 1809, era eretta in granducato sotto la corona di Elisa Marianna Baciocchi (sorella di Napoleone) ; ma, in effetti, non era che una provincia francese. (2) V. in Memorie storiche m ilitari, pubblicate per cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore, fascicolo IV0 del 18 I 2 : Gli Italiani in Russia nel 1812 del capitano GIROLAMO CA.PPELLO.