
1 minute read
Maggior generale Giovanni Battista Cavedalis
soli Piemontesi formavano il celebre 111° di fanteria di linea, l') 1° ed il 31° di fanteria leggiera, il 21° dragoni, il 26° cacciatori a cavallo; di soli Toscani erano costituiti il 137° di fanteria ed il 28° dragoni ; numerosi Romani erano nel 137° di linea, e, coi Romani, v'erano Liguri e Parmensi nei reggimenti 32° e 35° di fanteria leggiera. I soldati d'artiglieria e del genio (specialmente piemontesi) erano in tutti i corpi d'armata, é: se ne hanno conferme indirette negli allegati N.0 36 e N,0 39 allo studio del CAPPELLO (1), ed ove sono indicati quà e là zappatori del genio, pontonieri, guastatori ecc ..
Napoleone, apparecchiandosi alla guerra di Russia, ordinò al Fon tanelli di riunire un corpo di I tali ani di 25 .000 uomini e 7700 cavalli, con un par-co di 58 cannoni, 391 cassoni del treno per munizioni ed utensili e 702 carriaggi per trasporti. Tali milizie furono passate in rivista il 18 febbraio a Milano dal vicerè, che ne dette il comando al generale Pino, qui tante volte nominato (generale di divisione e primo capitano della guardia reale).
Advertisement
Questo corpo riuscì così costituito : a) ,una di visione di fanteria ( che di venne 15a ; rimase al comando diretto di Pino, che comanda va anche gli altri riparti quando si univano alla divisione); b) una divisione della guardia reale (comandata da Teodoro Lechi) ; e) una brigata di cavalleria leggiera (generale Villata); d) un reggimento dragoni Regina (colonnello Narboni) ; e) un grande parco (d'artiglieria, genio e treno, con due battaglioni per i trasporti) ; f) zappatori ed operai della manna (specialmente pel servizio dei ponti) (2 ).
{1) Memorie Storiche, ecc .. Op. cit .. (') In un rapporto del generale Lechi al Minist10 della Guerra del 1° agosto 1812 a proposito degli operai di marina è detto: t< da un mese a questa.