INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
SPECIAL ISSUE ON ARCHITECTURE & DESIGN
Rimozione dei fluoruri con FLUORIDITE a cura di ALIT Technologies Srl San Bonifacio (VR) – Italia
info@alit-tech.com
M
olti settori produttivi hanno la necessità tecnica di utilizzare
Un normale ciclo di depurazione, basato principalmente su una fase di
particolari formulazioni chimiche con elevate concentrazioni
acidificazione (se necessario) seguita da una fase di neutralizzazione con
di elementi specifici. Per alcuni settori specializzati nel
calce, molto spesso non è sufficiente a raggiungere concentrazioni così
trattamento superficiale dell’acciaio, del vetro e dell’alluminio, ad
basse di fluoruri, anche quando si hanno a disposizione notevoli tempi di
esempio, l’utilizzo di prodotti con elevate concentrazioni di fluoruro
permanenza nella linea.
è inevitabile. Il fluoruro è l’anione monoatomico dell’atomo di fluoro.
Per fornire una soluzione realmente efficace a tale problema senza dover
I suoi sali, per la loro elevata capacità mordente e per la loro affinità
necessariamente intervenire a livello impiantistico, ALIT ha sviluppato
con i metalli (su tutti, alluminio e ferro) e con la silice, sono i costituenti
FLUORIDITE, un prodotto utilizzabile direttamente su impianti di
fondamentali in molti prodotti per la finitura delle superfici.
depurazione già operativi.
Tuttavia, sussistono dei limiti di legge per la concentrazione di fluoruri
Prendendo come riferimento una linea di depurazione a tre vasche
nelle acque di scarico superficiale e fognario, che variano da nazione a
con un decantatore finale, un processo tipico prevede l’aggiunta di
nazione. In Italia, ad eccezione di alcune normative locali più stringenti,
FLUORIDITE in una concentrazione variabile di 500-3.000 ppm nella
il limite è di 12 ppm per la rete fognaria e di 6 ppm per lo scarico in
prima vasca, dove sono convogliati i risciacqui e i concentrati acidi ed
superficie. Nello specifico settore della verniciatura dell’alluminio, invece,
eventualmente alcalini. Nella seconda vasca avviene la neutralizzazione a
la continua richiesta di maggiore produttività e qualità del pretrattamento
pH 8 con latte di calce. Nella terza ed ultima vasca, una volta aggiunto il
ha portato ad un aumento dell’utilizzo di prodotti chimici, determinando
polielettrolita anionico, avviene la flocculazione. L’acqua trattata arriva nel
criticità anche nella gestione delle acque reflue.
decantatore finale, dove i fanghi in sospensione precipitano sul fondo e
© ALIT Technologies
FLUORIDITE POLYELECTROLYTE
RINSE WATER
LIME/CHARCOAL
ALKALINE CONC. ACID CONC.
pH
pH
SEDIMENTATION TANK
DRAIN T3
T2
T1
FILTER PRESS Figura 1: Elementi chiave di un processo di depurazione standard.
70
N. 75 - MAY/JUNE 2022 - international PAINT&COATING magazine