Gioco News Magazine September 2021 - Gioco News Rivista settembre 2021

Page 16

politica focus

PH. MICHAL MROZEK, UNSPLASH

Prima conoscere poi riformare

Andrea Alemanno, principal di Ipsos Strategy3, illustra gli sviluppi del Primo Rapporto di ricerca sul settore del gioco in Italia curato insieme con la Luiss Business School, che verrà approfondito nel 2022 e che può essere un’importante “base” per il riordino nazionale del settore

Se

le intenzioni e gli auspici di Governo e Agenzia delle dogane e dei monopoli si tramuteranno in atti concreti, il settore del gioco pubblico potrà finalmente contare sul riordino nazionale, atteso almeno dal 2017 – anno al quale risale l’ormai famigerata “Intesa” in Conferenza unificata Stato Regioni – e necessario per superare la dannosa questione territoriale e creare le basi per i bandi per le concessioni. Ma non ci potrà essere un riordino davvero valido senza una conoscenza approfondita del comparto e dei suoi innumerevoli risvolti, dal suo contributo al Prodotto interno lordo – pari all’1 percento – al suo ruolo di presidio contro l’illegalità, senza dimenticare l’importanza della prevenzione di quello “patologico”. Per avere un quadro definito il più possibile di questa industria, perché di industria – con una sua articolata filiera - si tratta, è quindi necessario portare avanti degli studi su di essa, come il primo Rapporto di ricerca sul settore del gioco in Italia curato da Luiss Business School e Ipsos, presentato nelle sue parti preliminari lo scorso luglio, ma che poi si amplierà nel 2022. Come spiega Andrea Alemanno, principal di Ipsos Strategy3, facendo il punto sui risultati fin qui raggiunti e sulle prospettive per l’immediato futuro. Quali sono i risultati principali della ricerca che avete svolto? “La ricerca sul gioco legale e illegale in Italia ha evidenziato diversi risultati che visti nel loro complesso aiutano ad avere un quadro della situazione del mercato e dell’industria del gioco in

ANDREA ALEMANNO

14

GIOCONEWS #09 SETTEMBRE 2021

di Francesca Mancosu

Italia. La ricerca, in partnership con Luiss Business School, è una prima parte di uno studio ampio, che durerà alcuni anni, mettendo a fuoco vari aspetti del mondo del gioco e delle professionalità coinvolte. Intanto ci tengo a sottolineare alcuni elementi metodologici. La ricerca fa tesoro dell’esperienza nel settore di Ipsos e di Luiss Business School, e per la prima volta affronta il settore del gioco in modo olistico, ponendosi il problema della convivenza nel Paese, e spesso nello stesso giocatore, di un gioco legale e illegale. Per comprendere meglio queste dinamiche abbiamo prima realizzato delle interviste e dei focus groups, condotti con metodo motivazionale- qualitativo da psicologi e sociologi, per comprendere bene gli approcci al gioco, le terminologie, e avere una prima identificazione dello spazio occupato dal gioco illegale. Successivamente sono state realizzate oltre 3.000 interviste a popolazione maggiorenne, per stimare i principali fenomeni e comprendere bene le determinanti dei comportamenti illegali. Il campione è molto ampio e offre quindi la possibilità di analizzare i dati per sesso ed età, livello di istruzione, reddito, condizione professionale e territorio, offrendo uno spaccato dei risultati regione per regione. Questo ha permesso di avere una formidabile base informativa, che si lega con la raccolta di dati ufficiali realizzata da Luiss Business School. Volendo sintetizzare i macro-risultati, possiamo dire che il gioco in Italia è molto diffuso, se consideriamo i numerosi giocatori saltuari: due maggiorenni italiani su tre giocano almeno una volta all’anno, per un totale di oltre 31 milioni di individui. I giocatori sono in prevalenza giocatori fisici; per quanto il gioco online sia un po’ cresciuto durante il periodo di lockdown (come tutti gli acquisti online, del resto), più del 60 percento dei giocatori non gioca online, poco


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gioco News Magazine September 2021 - Gioco News Rivista settembre 2021 by GiocoNews - Issuu