P O L IT IC A
D O NBASS
L’U LT IM A G U E R R A D ’E U R O P A JA C O P O PA L A Z Z O LO , 3 C
Il nome Ucraina deriva dall’antico slavo orientale “u okraina”, formato da u (“vicino, presso”) e okraina (“periferia”) dalla radice slava kraj (“confine”), e stava ad indicare quei territori al confine tra la Polonia e la Rus di Kiev (l’odierna Russia). Oggi la situazione non è cambiata molto: l’Ucraina si trova infatti ancora sul confine tra il mondo occidentale, rappresentato dalla NATO e dall’Unione Europea, e il mondo orientale della Russia di Putin. La posizione e la rilevanza strategica del territorio, sono il motivo per cui in questi giorni tutti i telegiornali stanno parlando di questa bellissima, martoriata nazione. L’Ucraina, infatti, afflitta da una forte crisi economica e dalla dilagante corruzione, è E t C e t e r a M a jo r a n a
anche da ormai 8 anni interessata da una guerra civile contro le due autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, sostenute sottobanco dal governo della Federazione Russa. Questa sanguinosa guerra civile, che dal suo inizio ha già causato migliaia di vittime, è cominciata in seguito alla grande manifestazione pro-Europea “Euromaidan” del 2014, che ha bloccato per mesi la capitale Kiev e ha generato grande caos in tutto il paese, mettendo in fuga lo stesso presidente filo-Russo Viktor Janukovyč. In risposta alle manifestazioni europeiste della capitale e delle zone occidentali della nazione, si verificarono numerose proteste filo-russe nelle numerose zone a maggioranza filo russa 16
G e n n a io 2 0 2 2 - N ° 5