La Nuova Alimentazione - Triennio A - Prodotti dolciari

Page 55

STEP 1

5

Cereali e derivati

ALTRE FARINE, FARINE SENZA GLUTINE E AMIDI

Con il termine farina si intende genericamente la farina derivata dal frumento. Nella pratica di cucina e di pasticceria sono usate però anche altre farine, e in questo caso è sempre necessario specificarne l’origine. Alcune farine sono prive di glutine quindi adatte alle produzioni per soggetti celiaci (intolleranti al glutine). Tra le farine senza glutine ricordiamo: • la farina di riso; • la farina di grano saraceno; • la farina di mais.

Farina di riso La farina di riso deriva dalla macinazione di questo cereale ed è molto ricca in amido ma povera in proteine, lipidi e fibre. Può essere di diversi tipi: semola bianca di riso, semola integrale di riso, farina bianca di riso e farina integrale di riso. Dal riso si ricava anche l’amido, ottenuto invece dalle cariossidi sottoposte a una diversa lavorazione. L’amido di riso ha una grana molto fine, è insapore e insolubile in acqua fredda e alcol.

Farina di grano saraceno La farina di grano saraceno conferisce agli impasti colore scuro e buona aromaticità, ma va impiegata in miscela con altre farine per prodotti da forno lievitati e pane perché non è soggetta a lievitazione.

49

Farina di mais La farina di mais è disponibile in diverse versioni, tra cui per esempio la farina bramata, piuttosto grossolana, il fioretto o il fumetto, progressivamente più sottili, o la farina bianca, tipica del Veneto, ottenuta dalla macinazione di un mais autoctono (mais bianco perla). Dal mais si ricava anche l’amido di mais (o maizena), usato principalmente come addensante. È ottenuto mediante eliminazione della crusca e del germe del mais e successiva macinatura. Non contiene glutine ma contiene più amido e meno acqua, proteine, lipidi e fibre non viscose rispetto alle altre farine. Questa particolare composizione gli conferisce un maggior potere addensante e antiagglomerante rispetto agli altri derivati. L’utilizzo dell’amido di mais, per il suo elevato potere addensante, consente di ottenere dolci con una struttura più solida e al tempo stesso con una consistenza più morbida. Dalla fermentazione dell’amido di mais, successivamente purificato, essiccato e polverizzato, si ottiene lo xantano (o gomma di xantano). Questo polisaccaride si presenta come polvere color crema solubile in acqua e insolubile in alcol etilico. Rappresenta un prezioso alleato per la produzione di pane e dolci senza glutine perché è in grado di rendere collosa la farina, mimando l’attività del glutine. Consente quindi una buona lievitazione e conferisce morbidezza e consistenza all’impasto. Trova impiego come additivo alimentare e modificatore reologico (è indicato con la sigla E 415).

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

Le farine prive di glutine sono adatte alle produzioni per soggetti celiaci Le farine prive di glutine sono adatte alle produzioni per soggetti intolleranti al lattosio La farina di riso è povera di amido La farina di grano saraceno conferisce agli impasti colore dorato e buona aromaticità L’amido di mais (maizena) contiene glutine ed è usato principalmente come addensante Lo xantano ostacola la lievitazione e conferisce croccantezza ai prodotti

V V V V V V

F F F F F F


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Laboratorio delle competenze

3min
pages 278-279

Esame di Stato • Esercitazioni

4min
pages 286-288

FAQ: Domande frequenti

2min
page 276

Laboratorio delle competenze

1min
page 269

FAQ: Domande frequenti

2min
page 266

1 Che cos’è il rischio biologico

1min
page 270

4 Come si identificano i microrganismi

4min
pages 263-265

3 Quali sono le fasi della crescita batterica

1min
page 262

Laboratorio delle competenze

4min
pages 253-255

FAQ: Domande frequenti

2min
page 250

Approfondimento I probiotici

12min
pages 236-240

enogastronomiche

8min
pages 225-228

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 221-224

Approfondimento La cellula batterica

1min
page 241

Sardegna

2min
page 220

Basilicata

1min
page 217

e procarioti

2min
pages 242-243

Puglia

1min
page 216

Abruzzo

2min
page 213

Marche

2min
page 211

Liguria

2min
page 209

Trentino-Alto Adige

1min
page 207

Lombardia

1min
page 206

ad azione fisica

6min
pages 188-189

1 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 200-201

FAQ: Domande frequenti

2min
page 190

Approfondimento Caffè e tè

8min
pages 173-176

2 Che cosa sono i coloranti

2min
page 187

FAQ: Domande frequenti

2min
page 181

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 179-180

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 177-178

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 170

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 169

FAQ: Domande frequenti

1min
page 163

4 Che cosa caratterizza erbe aromatiche e spezie

7min
pages 154-156

3 Quali sono i principali dolcificanti

4min
pages 152-153

7 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 161-162

FAQ: Domande frequenti

2min
page 143

5 Che cos’è il cacao

2min
page 157

Approfondimento La frutta secca disidratata

2min
page 142

2 La frutta secca a guscio

5min
pages 139-141

FAQ: Domande frequenti

1min
page 131

Approfondimento La fermentazione

1min
page 130

2 In che cosa consiste la lievitazione

3min
pages 127-128

FAQ: Domande frequenti

3min
page 118

8 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 113-116

sui grassi

2min
page 117

6 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 107-108

7 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 111-112

Approfondimento Che cosa sono gli oli di semi

3min
pages 109-110

5 Che cos’è lo strutto

2min
page 106

5 Altre farine, farine senza glutine e amidi

3min
pages 55-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 96

FAQ: Domande frequenti

2min
page 73

5 Come si conservano le uova

2min
page 72

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 71

4 Che cos’è il burro

4min
pages 104-105

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Come si impastano i prodotti lievitati

1min
page 54

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 17-20

FAQ: Domande frequenti

2min
page 38

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 34-37

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 29-30

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 21-26

Laboratorio delle competenze

1min
page 42

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 27-28

Che cosa sono i formaggi .......................................... 83

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.