





STORIE . ATTIVITÀ.GIOCHI . ENIGMI PER IL RIPASSO ESTIVO





















C’erano una volta quattro topolini di campagna che abitavano in una tana ai piedi della quercia più grande del bosco.
Erano tutti diversi, eppure molto amici.
Cecina era piccola e tonda proprio come un cece.
Codina aveva la coda corta e sottile. Golia era grande, forte e robusto. Galoppino era il topo più veloce del bosco.
Durante il giorno i quattro topolini giocavano, si rincorrevano e cercavano cibo. Le giornate dei topolini erano molto intense: si svegliavano con il sorgere del sole e uscivano per raccogliere castagne, ghiande, funghi, frutti di bosco e bacche. Appena faceva buio, rientravano nella tana e si preparavano per la notte.
E così fecero anche quella sera: si misero i pigiamini, gustarono una camomilla profumata, si lavarono i denti e si infilarono nei lettini. Si augurarono la buonanotte e si addormentarono sereni.
Il mattino seguente, però, ebbero una sorpresa che li spaventò moltissimo: quando aprirono la porta di casa, scoprirono che era bloccata da una massa di pelo morbido e rossiccio che non permetteva loro di uscire.
– Per mille caciotte! – esclamò preoccupato Galoppino. – Qui c’è qualcosa che non va… Veloce come il suo nome, si affacciò alla finestra più alta della tana per guardare di sotto. E che cosa vide? Proprio lì, davanti alla porta…
Sul tappetino di foglie secche c’era un minuscolo gattino addormentato.
Immaginate il terrore che provarono i topolini! Sentendo le loro voci, il gattino si svegliò e cominciò a piangere, cioè a miagolare, così forte che Cecina, per fermare quel pianto disperato, prese una fragolina dalla dispensa e gliela mise in bocca. Il gattino si tranquillizzò e, rassicurato, cominciò a raccontare la sua disavventura.
Lillino, questo era il nome del micino, si era allontanato dalla casa in cui abitava per curiosare un po’ in giro. Senza accorgersene, si era inoltrato nel bosco; così aveva perso la strada di casa e non era più riuscito a tornare indietro.
Quando era calata la notte Lillino, terrorizzato, aveva visto l’ingresso della tana dei topolini e aveva cercato di ripararsi lì. Ma non era riuscito a entrare: la porta era troppo piccola per lui! Così alla fine, esausto, si era addormentato davanti alla tana.
I topolini decisero di aiutare Lillino. Ma come fare?
Non potevano certo andare a cercare mamma gatta, perché avrebbe sicuramente dato loro la caccia. E anche avvicinarsi alle case degli uomini sarebbe stato pericoloso per loro!
Pensarono, pensarono, pensarono... e l’unica idea che venne in mente ai topolini fu questa: Lillino doveva andare a vivere nella tana di un abitante del bosco. Nella loro non era possibile, perché era troppo piccola e il gattino già ora non passava dalla porta. E poi... da quando in qua si è visto un gatto in casa di topi?!
Fai gli esercizi da pagina 51 a pagina 67.
Quello stesso pomeriggio Cecina, Golia, Codina, Galoppino e Lillino si avventurarono nel bosco per tentare la loro impresa.
Il primo abitante del bosco a cui si rivolsero fu Lea la marmotta. Lea era saggia e gentile: sarebbe stata perfetta per prendersi cura di Lillino!
La trovarono mentre scavava una delle gallerie della sua tana. I cinque amici la aiutarono a portare via la terra: tra gli abitanti del bosco ci si aiuta sempre!
Poi le raccontarono la storia del micino e le proposero di prenderlo con sé.
Davanti agli occhioni lucenti del micetto, Lea si emozionò, ma rifiutò comunque di ospitarlo: le sue gallerie erano troppo strette e buie per un gatto. E poi, lei presto sarebbe andata in letargo: chi avrebbe badato a Lillino durante l’inverno?
Fai gli esercizi da pagina 68 a pagina 84.
I topolini ringraziarono Lea e, seguiti da Lillino, continuarono il cammino. Avevano deciso di rivolgersi alla lepre Pelosina.
Quella carovana offriva uno spettacolo ben strano e gli abitanti del bosco erano sorpresi: certo, non capita tutti i giorni di vedere quattro topolini camminare tranquilli davanti a un gattino, che si guarda intorno tutto incuriosito!
Anche la lepre si intenerì ascoltando la storia del gattino, ma purtroppo rifiutò di prenderlo con sé: non aveva una casa fissa perché le piaceva scorrazzare per i campi, fare lunghissime corse e rifugiarsi dove capitava. Lillino, invece, aveva bisogno di una vera casa.
I quattro topini e il gattino cominciavano ormai a perdere le speranze, quando ecco che a Cecina venne in mente di provare con lo gnomo Guglielmo, che abitava all’interno di una grotta scavata in una roccia nel cuore del bosco, vicino a una sorgente di acqua cristallina.
Erano molto vicini alla casa dello gnomo, quando lo sentirono gridare. Guglielmo aveva bisogno di aiuto!
Corsero velocemente e videro che davanti all’ingresso della grotta c’era un grosso cinghiale che cercava di entrare per rubare le provviste dello gnomo.
Guglielmo gli puntava contro un bastone nodoso per allontanarlo, ma il cinghiale era troppo grande per lui!
Subito i topolini, dopo essersi scambiati un rapido sguardo d’intesa, entrarono in azione e assalirono il cinghiale: chi lo mordeva alla coda, chi alle orecchie, chi sulle zampe e chi sulla pancia.
Lillino non indietreggiò e, tirati fuori gli artigli, lo graffiò forte sul naso.
Il cinghiale capì che non poteva reggere l’attacco di quegli scatenati e se ne tornò nel bosco a testa bassa: le provviste di Guglielmo erano salve!
Lo gnomo ringraziò gli amici topolini e li abbracciò con calore facendoli arrampicare sulla sua folta barba bianca.
Quando loro gli proposero di prendere con sé Lillino, Guglielmo disse subito di sì: era felice di avere compagnia e promise che lo avrebbe accudito con affetto e che lo avrebbe fatto crescere bello e forte. E poi, Lillino gli era piaciuto subito per il coraggio con cui aveva affrontato il cinghiale! Ma anche a Lillino era piaciuto Guglielmo, per il suo sorriso e la barba lanosa, che gli ricordava il soffice gomitolo di lana con cui giocava quando era nella cesta con i suoi fratellini.
Guglielmo invitò i topolini a cenare con lui e, per l’occasione, fece realizzare a Bruno, l’orso pasticciere del bosco, una fantastica torta a base di miele e castagne.
Fu una bella serata ma, quando venne il momento di salutarsi, si sentirono tutti un po’ tristi. Perciò fecero un patto: si sarebbero visti all’inizio di ogni mese. Una volta sarebbero stati i topolini a fare visita allo gnomo e al gattino; la volta successiva sarebbero stati Lillino e Guglielmo a ricambiare la visita; e Bruno poteva accompagnarli, magari con qualche altro dolcetto!
Era il momento di tornare a casa... Dopo un lungo abbraccio, i topolini si misero in marcia lungo i sentieri segreti del bosco, mentre le ultime lucciole estive illuminavano il cammino.
Qualche giorno dopo, gli animaletti del bosco organizzarono una festa a sorpresa per Lillino: volevano festeggiare il micio, che aveva trovato una casa, e fargli sentire che ormai faceva parte della loro grande famiglia.
Era una bella sera di luna piena quando tutti si ritrovarono nella grande radura del bosco. La tavola fu apparecchiata su un tronco e ognuno preparò la sua specialità. La lepre portò anche una chitarra, così dopo cena tutti cantarono e ballarono al chiaro di luna.
Ora che hai letto il primo capitolo della storia, alle pagine 4 e 5 del libro, scopri che cosa si dicono i topolini. Scrivi sopra ogni simbolo la lettera corrispondente.
Leggi la filastrocca dei topolini.
CHE ORA È?
È ORA DI ROSICCHIARE
UNA SCARPA DA UOMO, MISURA QUARANTATR É.
CHE ORA È?
È ORA DI UN PASSAGGIO IN DISPENSA, A CACCIA DI FORMAGGIO.
CHE ORA È?
È ORA DI RUBARE
UNA PATATINA DALLE CASSE
SISTEMATE IN CANTINA.
CHE ORA È?
HO VISTO IN GIRO
IL MUSO DI UN GATTO NERVOSO: QUESTA, PER NOI TOPI, È L’ORA DEL RIPOSO.
Cerchia le vocali della prima strofa in questo modo:
Stefano Bordiglioni, Non dirlo al coccodrillo, Einaudi Ragazzi A E I O U
Che cosa mangiano i topolini? Completa le parole con B o P.
ietole
acche
atate
roccoli
ere
Golia segue la strada delle parole che iniziano con D, Cecina quella delle parole che iniziano con T. Che cosa trovano in fondo alle strade? Completa le parole e lo scoprirai.
anza ado
ente iario olce atteri ana alpa
azza
erra orta enda
inoli
Collega ogni disegno alla lettera con cui inizia il suo nome. Scegli tra S e Z.
S Z
Quali animali ha visto Codina? Per scoprirlo, completa le parole.
Poi colora in questo modo:
parole che iniziano con F parole che iniziano con V
ormica olpe
Codina ha visto la olpe e il alco.
Trova nello schema i nomi degli animali disegnati e cancellali. Con le lettere rimaste
scoprirai il nome di un altro animale visto da Codina.
Codina ha visto anche una .
Completa le parole con M o N.
alco
Che cosa fa Golia ogni mattina? Completa il cruciverba e potrai leggerlo nella colonna colorata.
4 5 3 2 1
Per attraversare il ruscello, Galoppino deve saltare sulle pietre in ordine alfabetico. Aiutalo tu: traccia in il percorso.
Che cosa mangiano a colazione i topolini? Completa le parole. Poi colora solo i disegni di quelle che iniziano per H.
ot dog etchup
urstel amburger ogurt iwi
Che cosa dicono i topolini quando scoprono Lillino? Leggi e cerchia la parola corretta.
– Che cosa hai/ai/ahi visto, Galoppino?
– Ho/O/Oh trovato un animaletto, sembra un ghiro ho/o/oh una talpa.
– Ho/O/Oh poveri noi! È un gattino e ha/a/ah il pelo rossiccio.
– Ha/A/Ah, che sorpresa! Non credo hai/ai/ahi miei occhi!
Che cosa pensano? Completa i fumetti con anno o hanno.
L’ sta per finire, tra un po’ arriverà l’inverno!
Meno male che mi ........................... trovato questi topolini gentili!
Osserva i disegni e leggi la storia. Poi rispondi.
Golia e Cecina escono con la carriola per raccogliere la legna.
4 3 1 2
Vanno in una radura dove ci sono tanti rami caduti.
Cecina inciampa e cade. Che dolore! Non riesce più a camminare!
Golia la fa salire sulla carriola. Lui è forte e la porterà fino alla tana!
Perché Golia e Cecina escono dalla tana? Perché devono raccogliere
Che cosa raccolgono nella radura?
Perché Cecina non riesce a camminare?
Come fa a tornare alla tana?
...............................................................................................................................................................................................................................................
Che cosa fanno i topolini di mattina? Scrivi al posto giusto:
fanno colazione • si alzano • si lavano
Prima
Metti i disegni in ordine di tempo. Numera da 1 a 3.
Osserva e collega.
HELLO GOODBYE
Ecco il salotto dei topolini!
Osserva, leggi e cancella con una X l’alternativa sbagliata.
Quante castagne nel bosco! Collega ogni topolino a una castagna, poi rispondi.
C’è una castagna per ogni topolino? Sì No
Disegna tanti funghi quanti sono i cestini.
Osserva e rispondi.
Ci sono tante fragoline quanti piattini? Sì No
Gli amici scoiattoli vanno a pranzo dai topolini. Collega ogni scoiattolo a una noce, poi rispondi.
Ci sono tante noci quanti sono gli scoiattoli? Sì No
Ci sono più noci che scoiattoli? Sì No
Ci sono meno scoiattoli che noci? Sì No
Disegna sul ramo vuoto una mela in meno
Disegna nella tana dello scoiattolo una ghianda in più.
Vicino ai topolini vivono gli amici bruchi. Disegna ogni volta un bruco in meno e scrivi il numero.
Disegna ogni volta una farfalla in più e scrivi il numero.
Disegna ogni volta un fiore in più e un’ape in meno, poi rispondi.
Nel primo disegno quanti fiori c’erano? Quante api?
Nell’ultimo disegno quanti fiori ci sono? Quante api?
Cecina e Codina si divertono a saltare sui tronchi.
Scrivi il numero che viene prima (precedente).
Scrivi il numero che viene dopo (successivo).
Completa con i numeri precedenti e successivi. Poi collega ogni numero alla parola corrispondente.
Nel bosco i topolini incontrano molti amici. Confronta e metti il segno > (maggiore), < (minore) o = (uguale), come nell’esempio.
Confronta le coppie di numeri e metti il segno >, < o =.
Osserva il segno e completa con un numero adatto.
Nel bosco si corre una maratona. Partecipano tutti, non per vincere ma per stare insieme e divertirsi! Osserva l’ordine di arrivo e completa le frasi.
PARTENZA
Il primo è ..............................................................................
La quarta è
Il secondo è
L’ottava è
L’ultimo è
La terza è ...............................................................................
Il quinto è
Il sesto è
La settima è
La lepre è seguita dalla
Dopo la rana vengono e
Oggi nel bosco c’è un bambino… Osserva i disegni e completa con il senso utilizzato.
vista • olfatto • udito • tatto • gusto
Usa la ..............................................................
Usa il
Usa l’
Usa l’
Usa il ................................................................
I topolini tengono molto alla loro igiene personale. Indica con una X la vignetta in cui Golia si distrae e non è attento alla propria igiene.
Scrivi i prodotti e gli strumenti che servono per svolgere le azioni disegnate, come nell’esempio.
sapone e la spugna
Ora che hai letto il secondo capitolo della storia, alle pagine 6 e 7 del libro, risolvi il cruciverba per scoprire di che cosa è goloso Lillino: lo leggerai nella colonna colorata.
1 4 3 2 6 5 8 7
I topolini e Lillino giocano con tanti amici. Chi sono?
Per scoprirlo, completa le parole con ca, co, cu o ga, go, gu.
Ricorda di scrivere i nomi propri con la lettera maiuscola!
Ci sono il niglio rmine e il fo stavo.
Poi arrivano il fal............ ............ rlo e il ............ storo ............ etano.
Anche il ............ rvo ............ millo e la ............ zza ............ ia si avvicinano per vedere il ttino.
Arriva perfino l’istrice ffredo, ma nessuno vuole giocare con lui perché i suoi a lei pungono!
Osserva i fiori dello stesso tipo e scopri la parola nascosta.
Poi scrivila sui puntini, come nell’esempio.
Quanti fiori nel bosco! Colora in le parole con ce, in le parole con ci.
I topolini organizzano un picnic. Che cosa portano?
Completa le parole. Poi collega ogni parola al cestino giusto.
Chi sono gli animaletti verdi? Scrivi sui puntini le lettere che corrispondono ai particolari mancanti del disegno e leggi.
Sono i tre .
Sul tronco di un albero del bosco c’è un avviso, ma la pioggia ha cancellato molte lettere. Completalo tu con che o chi.
Stasera ci sarà una festa al aro di luna.
Le o tte danzeranno al suono delle tarre.
Ci sarà il osco delle bibite e il ban tto con le bac....... ....... ....... e i frutti di bosco.
Completa le parole con ge, gi, gia, gio, giu. Poi collega ogni parola al disegno corrispondente.
raffa
lato stra randola
rani nocchio
bbotto
I topolini giocano con Lillino. A turno, devono dire una parola con ge, gi, gia, gio, giu. Gioca anche tu: scrivi tre parole per ogni gruppo.
Lillino gioca con il puzzle delle parole. Prova anche tu: completa le parole con ghe o ghi, poi scrivile sui puntini.
Indica con una X i disegni che contengono ghe o ghi. Poi scrivi i nomi corrispondenti.
Leggi il racconto di Lillino e completa le parole con ca, cu, ce, che, chi, ghe, ghi.
Ero nella sta in cui sono nato. I miei fratellini dormivano.
Mi stavo annoiando, quando ho sentito un gran asso.
Io sono rioso e volevo vedere che cosa succedeva. La porta di sa non era usa, così sono uscito.
Fuori, c’era un ne con una mac a nera sull’oc o. Abbaiava a un’o tta che nuotava nel la tto.
Ho cominciato a gio re con una anda: l’ho fatta rotolare e l’ho seguita.
Così, mi sono perso!
Osserva il disegno, leggi e completa con le parole:
mentre • nel frattempo
Lillino guarda una farfalla; ..................................................................................... Cecina si mette il cappello. ................................................................................... Golia fa gli esercizi di ginnastica, Codina e Galoppino raccolgono i funghi.
Collega le azioni che avvengono contemporaneamente, poi scrivile usando le parole giuste, come nell’esempio.
Mario disegna
La nonna apparecchia
Gianni fa i compiti il nonno prepara l’arrosto. la mamma lavora. suo fratello legge.
Mario disegna mentre suo fratello legge.
Osserva il disegno e pronuncia i nomi degli animali e dei colori che conosci in inglese.
Osserva i disegni e collega ognuno alla parola corrispondente, come nell’esempio.
HEDGEHOG ORANGE
Lillino ha fame, perciò Galoppino si mette ai fornelli e prepara un buon pranzetto. Osserva i disegni, completa e calcola le addizioni.
Polpette:
Crocchette: ...............
Operazione: ............... + ............... = ...............
Cibi in tutto:
Biscottini:
Crostatine:
Operazione: + =
Dolci in tutto:
Colora con colori diversi le ciliegie indicate dai numeri, poi calcola le addizioni, come nell’esempio.
4 + 3 = 7
5 + 1 =
2 + 4 = ...............
3 + 5 =
4 + 4 = 6 + 3 = ...............
8 + 0 =
Lillino e i topolini sono golosi di cioccolatini e succo di mela.
Osserva i disegni, completa e calcola le sottrazioni.
Bicchierini sul vassoio:
Bicchierini caduti: ...............
Operazione: ............... –............... = ...............
Bicchierini ancora pieni:
Cioccolatini in tutto:
Cioccolatini rimasti:
Operazione: – =
Cioccolatini mangiati:
Disegna le caramelle indicate dal primo numero, poi cancella quelle che devi togliere e completa le sottrazioni, come nell’esempio.
8 – 2 = 6
9 – 5 =
7 – 3 = 6 – 1 = ...............
5 – 5 =
8 – 6 =
Codina raccoglie fiori e foglie per abbellire la tana. Osserva, calcola a mente e completa le operazioni.
Margherite:
Viole:
Fiori in tutto:
4 + 5 = ...............
Fiori in tutto:
Viole: Margherite: 9 – ............... = 4
Foglie in tutto:
Foglie rosse:
Foglie gialle: 8 –
Foglie gialle: Foglie rosse:
Foglie in tutto: 2 +
Completa gli schemi.
Ai topolini piace giocare sulla linea dei numeri. Esegui anche tu le addizioni e le sottrazioni sulla linea.
3 + 4 =
Dopo aver giocato, i topolini si riposano nella cameretta.
Osserva attentamente il disegno.
Ora collega ogni oggetto alla forma geometrica che lo ricorda.
I topolini preparano tutto l’occorrente per partire. Collega ogni problema alla domanda corrispondente.
Cecina ha messo nello zaino 4 panini alle verdure e 5 al salame.
Codina ha preso 9 mele, ma 2 sono bacate e non possono essere mangiate.
Quante mele porterà Codina?
Quanti pezzi di formaggio ci sono in totale?
Quanti panini in tutto?
Quanti biscotti restano?
Galoppino ha cotto 10 biscotti, ma 3 li ha mangiati.
Golia ha trovato 4 pezzi di provola e 3 di groviera.
Ora risolvi i problemi e rispondi alle domande, come nell’esempio.
4 + 5 = 9
In tutto Cecina ha 9 panini.
Cecina descrive a Lillino la vita di una quercia. Osserva i disegni e scrivi le fasi del ciclo vitale dell’albero.
cresce • muore • si nutre • nasce • si riproduce
L’albero:
Che disordine nella cameretta dei topolini! Collega i giochi e gli oggetti per la scuola alle parole corrispondenti.
CAR TRAIN BALL KITE
PLANE
PENCIL CASE PEN RUBBER
SHARPENER
RULER
EXERCISE BOOK BOOK
SCHOOLBAG
PENCIL
Ora che hai letto il terzo capitolo della storia, alle pagine 8 e 9 del libro, aiuta la marmotta Lea a trovare la strada verso la stanza dove passerà l’inverno. È quella in cui le lettere sono in ordine alfabetico.
Leggi la poesia e sottolinea in questo modo:
parole con qua
parole con qui parole con que
Ecco qui quattro fratelli, tutti belli, questi e quelli, li ritrovi tali e quali nei quaderni e nei quintali,
parole con quo
Nella poesia, evidenzia con colori uguali le parole in rima.
Risolvi il cruciverba delle parole con qua, que, qui, quo.
Nella colonna colorata leggerai che cosa dipinge la marmotta. Completa.
1 È un pesce con denti affilati.
2 Significa “tranquillo”.
3 È il numero dopo il tre.
nei quattrini e nei querceti, in quaranta bimbi inquieti, presso l’aquila che ruota quando scende a bassa quota. La
4 Si usa per scrivere i compiti.
5 È l’albero delle ghiande.
6 Si legge tutti i giorni.
Aiuta i topolini a portare via la terra dalla tana di Lea.
Completa le parole con qu o cu, poi scrivile al posto giusto nei due mucchietti.
Lillino scrive sulla terra con un rametto, però fa degli errori.
Correggili tu: cancella con una X le parole sbagliate e scrivile correttamente.
Come mai la tana di Lea non è ancora pronta? Per scoprirlo, completa il testo con le parole della famiglia di acqua.
acqua • acquitrino • acquerelli • acquazzone
La scorsa settimana sono uscita per dipingere.
Ho preso gli , i pennelli e una tela. Avevo appena diluito i colori
con un po’ d’ , quando è scoppiato un .
Sono corsa alla tana, ma non avevo chiuso l’entrata e la tana era diventata un .........................................................: era tutta allagata!
Perciò ho cominciato a scavare una nuova
tana e ora sono in ritardo!
Completa le parole della famiglia di acqua, poi collegale al significato corrispondente.
a ............. olina
a atico
a edotto
Insieme dei tubi che trasportano l’acqua nelle case.
Che nasce o vive nell’acqua.
La senti in bocca quando vedi un cibo che ti piace.
Che cosa c’è vicino alla tana di Lea? Per scoprirlo, completa le parole con gn o ni. Poi colora solo quelle con gn.
casta e le a
gera o
Lillino gioca a formare una catena di parole con dei pezzi di corteccia. Gioca con lui: completa le parole con gn o ni.
Leggi il racconto e cerchia in le parole con in le parole con li.
La tana della marmotta Lea è grande: ci sono tante gallerie e delle stanze dove appena arriva il freddo lei andrà in letargo con i suoi figli Attilio e Giulia, che sono nati a luglio.
Lea ha rivestito il pavimento della tana con paglia e foglie fresche di trifoglio, così è diventato un letto profumato. In primavera le marmotte si sveglieranno, pronte a tornare a fare milioni di giochi nei prati!
Completa le parole. Poi colora in gli spazi delle parole con gli, in gli spazi delle parole con li. Che cosa compare?
Lillino dorme e fa un sogno. Leggi e scrivi l’accento dove è necessario.
Vincero io, sono il piu forte!
Lillino mi ha graffiato perche voleva il gomitolo!
Macche! E tutta colpa tua!
No, sei solo piu prepotente!
Lillino e nella cesta insieme al fratellino, pero litigano.
Smettetela!
Non ha ragione ne Lillino ne Mosè.
I gattini vogliono spiegare alla mamma che cosa e successo.
La mamma li sgrida.
Poveri! Venite quassu, sul divano. Vi faro le coccole!
I due gattini escono dalla cesta. La padroncina li consola.
Collega ogni testo al disegno corrispondente, numerando.
1 Al mattino i topolini si alzano, si vestono ed escono per raccogliere castagne, ghiande, bacche e noci nel bosco.
2 Nel pomeriggio, insieme ai loro amici, fanno merenda con il tè e i pasticcini.
3 La sera bevono una camomilla e si mettono i pigiamini.
4 La notte dormono tranquillamente nei loro lettini.
Tu che cosa fai al mattino, di pomeriggio, di sera, di notte? Scrivi.
Al mattino io
Di pomeriggio
Di sera
Di notte
La tana di Lea ha diverse stanze. Osserva e scrivi nei cartellini i nomi di ognuna.
Scrivi a che cosa serve ognuno dei locali della tana, cioè qual è la sua funzione.
La camera da letto
La cucina
Il bagno
Il salotto
Per vincere al tiro al bersaglio occorre totalizzare 10 punti e ogni giocatore può fare due tiri. Osserva il punteggio dei cinque amici dopo il primo tiro.
Quanti punti deve fare ogni animaletto nel secondo tiro per arrivare a 10? Completa la tabella con i numeri amici del 10.
Colora nello stesso modo le coppie che formano 10, come nell’esempio.
I topolini portano alla marmotta Lea qualche dono. Cerchia la decina e registra in tabella.
da u da u da u
Raggruppa per 10 e registra il numero sull’abaco, come nell’esempio.
I cinque amici vedono un avviso sul tronco di un albero… Leggilo e aiuta gli animaletti a risolvere il gioco. Rispondi.
Se volete continuare il cammino, dovete unire i numeri da 0 a 20 e scoprire che cosa appare.
Che cosa è apparso?
Inserisci nei tronchi i numeri mancanti.
Scrivi il numero precedente e il successivo, come nell’esempio.
Aiuta i ricci a scrivere i numeri in ordine crescente.
Scrivi i numeri sulle ali delle farfalle in ordine decrescente.
Confronta le coppie di numeri e metti il segno >, < o =.
Osserva il segno e completa con un numero adatto.
Collega i passerotti in modo da formare coppie amiche del 20, come nell’esempio.
Collega i gufi in modo da formare altre coppie amiche del 20.
Scrivi i numeri mancanti.
Lillino, Lea e Golia sono alle prese con alcuni problemi matematici. Collega ogni problema all’operazione giusta, poi calcola il risultato.
Nel suo zainetto
Lillino aveva 12 biscottini e ora ne mangia 7. Quanti biscottini gli restano?
La marmotta Lea ha costruito 11 gallerie, ma 6 sono crollate perché è piovuto molto. Quante gallerie sono rimaste intatte?
Golia aiuta Lea a fare dei mucchietti di terra. Ieri ne ha realizzati 16 e oggi altri 4. Quanti mucchietti di terra ha costruito Golia?
Lillino aveva
nel suo zainetto 12 biscottini. Cecina
gliene regala altri 7. Quanti biscottini ha ora Lillino?
La marmotta Lea ha ricostruito 11 gallerie e ne ha aggiunte altre 6 nuove.
Quante gallerie ha costruito in tutto?
Per aiutare Lea, Golia ha costruito 16 mucchietti di terra, ma un cerbiatto, correndo, ne ha distrutti 4. Quanti mucchietti sono rimasti?
La marmotta Lea oggi spiega ai topolini e a Lillino come è fatto un albero.
Ora ognuno di voi andrà ad attaccare il proprio cartellino al posto giusto sul nostro albero. Io ho già messo il mio. RAMI
Aiuta i cinque amici a scrivere nei riquadri giusti i nomi delle parti dell’albero.
I topolini trascorrono una giornata nella casetta di Lea. Osserva e scrivi quali azioni si possono fare per non sprecare l’acqua, come nell’esempio.
Si può usare l’acqua di cottura della pasta, quando è fredda, per innaffiare le piante.
Ora che hai letto il quarto capitolo della storia, alle pagine
10 e 11 del libro, scopri di che cosa è fatto il letto della lepre
Pelosina. Unisci i pezzi dei puzzle: sono tutti nomi di fiori.
Mentre camminano nel bosco, i topolini e Lillino raccolgono
alcuni oggetti. Completa le parole con sca, sco, scu e collega ogni oggetto al contenitore giusto.
Completa le parole con sca, sco, scu. Per raggiungere la lepre, i topolini devono scegliere la strada che ha solo parole con sca. Tracciala con la matita.
Per farsi trovare, la lepre Pelosina ha lasciato un biglietto ai suoi amici. Completa le parole con sce o sci. Poi cerchia il disegno che mostra dove si trova la lepre.
Se mi vuoi trovare, la mia a devi seguire. ................ ndi al ru................ llo, salta la bi................ a che stri................ a, segui il fru o dello ame di api. Poi e dal bosco.
Mi troverai sul prato, vicino al camo o.
Pelosina è la maestra degli animaletti del bosco e di Lillino. Leggi, sottolinea le parole in cui Lillino ha fatto un errore e scrivile correttamente.
L’insegnante di scenze ha spiegato dove vivono gli simpanzé. Il gussio delle uova di pettirosso è azzurro. Ai topolini piace molto il prociutto.
Sei un incoscente! Con questo freddo, devi mettere la siarpa e il berretto!
Che cosa dice la lepre? Leggi e completa le parole con sche o schi.
Io non ho bisogno di una tana. Quando fa caldo, mi rifugio nel bo tto vicino al ruscello. Lì dormo
su un letto di soffice mu................ o. Lascio che gli ................ zzi dell’acqua del ruscello mi rinfre................ no
e mi nascondo per fare degli rzi agli amici. In inverno mi riposo nelle buche del terreno, così
non corro nessun ri o. Ogni tanto sento il fi o di una marmotta che mi fa compagnia.
No, no: non ho proprio bisogno di una tana!
Segui i fili colorati e scopri quali parole ha imparato oggi Lillino.
Leggi la favola. Poi sottolinea le qualità delle due protagoniste.
C’era una volta una lepre molto fiera di sé: pensava che nessuno fosse veloce come lei! Perciò un giorno sfidò gli animali del bosco a una gara di corsa. Accettò solo la tartaruga, che in genere se ne stava tranquilla per conto suo.
Disse alla lepre: – Scommetto che vincerò io!
La lepre scoppiò a ridere: la tartaruga era molto lenta, non poteva vincere! Perciò le disse: – Va bene! Siccome sei più lenta di me e io sono generosa, ti faccio partire per prima.
Collega ogni animale alle sue qualità.
La lepre è
La tartaruga è lenta ma decisa. veloce ma troppo sicura di sé.
La tartaruga si avviò. Anche la lepre partì subito velocissima, ma, arrivata a metà del percorso e visto che la tartaruga era rimasta indietro, fece uno spuntino con le erbette del prato e decise di fare un pisolino all’ombra di un grande albero. Nel frattempo la tartaruga andava avanti. Così superò la lepre troppo sicura di sé.
Quando la lepre si svegliò, la tartaruga era già vicina al traguardo. La lepre si mise a correre, ma era troppo tardi: la tartaruga, con il suo passo tranquillo, aveva vinto la gara.
Perciò disse alla lepre: – Vedi? Non serve correre: bisogna partire in tempo!
Indica con una X.
La favola si svolge: in un bosco. in una città.
La lepre si ferma a: chiacchierare. fare un pisolino.
La gara è vinta dalla: tartaruga. lepre.
Lillino parla con i suoi amici del bosco. Leggi e aggiungi
la punteggiatura: il punto (.), la virgola (,), il punto esclamativo (!), il punto interrogativo (?).
Povero me sono proprio sfortunato
Nessuno vuole prendermi con sé
Come farò
E poi la lepre
Pelosina non ha neanche una tana
Nella mia invece ci sono già tre cuccioli e non c’è posto
Ma no non è così È solo che le nostre tane sono troppo piccole
Anche la mia tana è piccola per te E anch’io sto per andare in letargo
Qui i punti sono stati messi in posti sbagliati!
Correggili tu e scrivi le lettere maiuscole dove occorre.
Questa mattina. Lillino e i topolini hanno
chiesto aiuto alla lepre Pelosina la lepre stava facendo colazione
la lepre ha risposto. che non poteva prendere Lillino con sé perché non aveva una tana alla lepre Pelosina piace correre nei prati. e mangiare l’erba fresca
Leggi che cosa ha fatto la lepre Pelosina questa settimana.
Poi osserva i disegni e scrivi per ognuno il giorno corrispondente.
Lunedì Pelosina ha fatto il bagno nel ruscello.
Martedì ha fatto merenda insieme alla sua amica talpa.
Mercoledì ha fatto lezione agli animaletti del bosco.
Giovedì ha chiacchierato con il gufo che abita sulla quercia.
Venerdì ha raccolto l’erba fresca per farsi un cuscino.
Sabato si è esercitata a fare le capriole sul prato.
Domenica si è riposata e ha dormito tutto il giorno!
La sera, i topolini tornano nella tana. Osserva la loro cameretta e scrivi se è vista di fronte, di fianco o dall’alto.
Pensa a una stanza di casa tua: che cosa vedi di fronte a te, a destra e a sinistra? Disegna.
I topolini e Lillino fanno alcuni acquisti. Completa, come nell’esempio.
1 da + 6 u = 10 + 6 = 16
2 da + 4 u = ............ + ............ = ............
1 da + 7 u = + = 1 da + 8 u = +
Scomponi il numero rappresentato sull’abaco, come nell’esempio.
Lillino e Galoppino giocano sui sassi di un ruscello. Conta per 2 e aiutali ad attraversare il ruscello saltando sui sassi fino all’arrivo, come nell’esempio.
Cecina fa salti da 3 su una fila di funghetti. Continua tu a colorare in i numeri di arrivo.
Codina invece fa salti da 4. Continua tu a colorare in i numeri di arrivo.
La lepre Pelosina corre e salta lungo i sentieri del bosco.
Esegui le addizioni correndo in avanti sulla linea dei numeri.
Esegui le sottrazioni correndo all’indietro sulla linea dei numeri.
Pelosina è golosa di carote, rape, fiori di trifoglio...
Leggi e risolvi i problemi.
La lepre Pelosina osserva che nel campo del contadino Ivo ci sono 12 carote, mentre nel campo di Gino ne sono cresciute 9.
Quante carote ci sono in più nel campo di Ivo?
Operazione:
Risposta:
Per pranzo Pelosina ha rosicchiato 11 rape e per cena ne ha gustate altre 8.
Quante rape ha mangiato in tutto Pelosina?
Operazione:
Risposta: ............................................................................................................................................................................................................
Nella sua tana, la lepre aveva 20 fiori di trifoglio, ma 7 di questi si sono seccati e non si possono più mangiare.
Quanti fiori di trifoglio ancora freschi potrà gustare Pelosina?
Operazione: ..........................................................................................................
Risposta:
Pelosina sa che non deve attraversare le rotaie della ferrovia: infatti, ecco che sta per passare un treno! Colora nello stesso modo le figure che hanno uguale forma.
Scrivi il nome di ogni figura. Poi collega.
Disegna un oggetto che ricordi la forma indicata.
Un cerchio Un quadrato Un rettangolo Un triangolo
Oggi grande festa nel bosco per salutare i cinque amici! Completa il cartellino e inserisci gli animaletti negli insiemi, scrivendo la lettera corrispondente.
Hanno uno strumento musicale. Hanno il cappellino.
Hanno
Quanti meravigliosi animali vivono nel bosco! Come si muovono
gli animali raffigurati nella tabella? Indica con una X.
Cammina Vola Nuota Striscia Salta
Di che cosa si nutrono questi animali? Completa scrivendo carnivoro, erbivoro o onnivoro.
Il leone è
Il maiale è
Il cervo è
La volpe è
Lo squalo è
Il coniglio è
Il lupo è
Il cane è
Il cavallo è
L’uomo è
Qualcuno ha abbandonato rifiuti di tutti i generi nel bosco…
I topolini e Lillino si mettono al lavoro per ripulirlo.
Collega ogni tipo di rifiuto al sacco giusto.
Ora che hai letto il quinto capitolo della storia, alle pagine 12 e 13 del libro, scopri che cosa voleva rubare il cinghiale nella grotta di Guglielmo. In ogni insieme, cancella le lettere che si ripetono. Poi scrivi le altre nell’ordine giusto per completare la frase.
s s i b b a
a g a r r h
d n f h f d h
d u v u e v
Il cinghiale voleva rubare le .
Completa le parole con sb, sp, sf, sl, sv. Poi cancella nello schema le parole che hai completato, come nell’esempio.
spesa sbarra ia itta aglio inge a............. alto
Ora scrivi in ordine le lettere rimaste: scoprirai il piatto preferito dello gnomo Guglielmo.
Leggi la filastrocca e sottolinea le parole con sdr, sfr, sgr, spr, str.
Una strega assai dispettosa si è sdraiata su un mostro, non è cosa!
Ha fatto sparire un pipistrello e per aria fa volare un rastrello.
Persino una maestra ha sgridato e con l’acqua uno struzzo ha spruzzato.
Ora stringe forte la sua scopa come una spada e sfreccia a cento all’ora in autostrada.
Scoppia un temporale e Lillino si spaventa. I topolini gli recitano una filastrocca. Completala con mb
Topolini, correte: arriva il te............. orale!
per fortuna ci sono gli o relli, meno male!
Che la i, che ri ombo di tuoni!
Ed ecco che si accendono i la ioni.
Ormai il te orale è già passato: corriamo sul ca o, anche se è bagnato.
Le nostre za ine sono tutte infangate, ma che divertimento e che risate!
Si sente il suono di allegre ca anelle, per i ba ini è tempo di merende e di cia di spensierati girotondi in co agnia, di giochi felici, di scherzi e di allegria.
Che cosa vedono i topolini e Lillino mentre vanno dallo gnomo?
Metti l’apostrofo dove serve o toglilo dove è sbagliato, come negli esempi.
la oca l’oca un’albero un albero la erba un’aquila lo orso un’amico un’orma
la acqua
Che cosa dicono Guglielmo e i topolini? Completa i fumetti con e o è.
Aiuto! Presto il cinghiale vincerà .............. entrerà nella grotta!
Chi quel grosso animale vicino a Guglielmo?
un cinghiale! grande feroce!
Amici, il momento di aiutare Guglielmo!
Anche Pelosina è corsa a vedere che cosa succedeva da Guglielmo.
Leggi il suo racconto agli amici del bosco e completa con c’è, ci sono, c’era, c’erano.
Davanti alla grotta di Guglielmo ..................................... un cinghiale.
Nella sua grotta ..................................... sempre tante buone cose da mangiare e il cinghiale voleva prenderle!
Per fortuna i topolini e Lillino e lo hanno fatto scappare.
Ora il cinghiale non più e le provviste sono salve!
Il cinghiale voleva rubare le provviste di Guglielmo perché aveva fame. I topolini, allora, decidono di regalargli del cibo: che cosa gli portano? Osserva e completa le parole.
c n p z
f z r i
Completa i nomi degli animali del bosco con le doppie.
scoia olo
marmo a
ri............. io
fringue............. o
cerbia o
cava e a ta............. o cive............. a
Dividi le parole in sillabe con una barretta, poi scrivile negli schemi.
pomodoro • noce • tulipano • patata • rana • mimosa
Lillino fa un girotondo con i suoi amici. Leggi la filastrocca e dividi le parole in sillabe con una barretta, come nell’esempio.
Gi/ro gi/ro ton/do ca/sca il mon/do casca la terra tutti giù per terra.
Giro giro tondo il mare è fondo tonda è la terra tutti giù per terra.
Giro giro tondo il pane è cotto in forno buona è la ciambella tutti giù per terra.
Leggi il racconto di Guglielmo. Poi osserva i disegni e mettili in ordine. Numera da 1 a 3.
Una volta sono tornato a casa e ho trovato una volpe che stava rubando del formaggio. Ero arrabbiato, ma la volpe mi ha spiegato che era per i suoi volpacchiotti: avevano fame!
Così le ho regalato il formaggio.
Poi però sono rimasto senza legna per il camino. Era inverno e avevo freddo! Ma ecco che arriva la volpe. Si era accorta che dal mio camino non usciva più il fumo ed era venuta a riscaldarmi con i suoi volpacchiotti. Si sono stretti a me con la loro pelliccia e mi hanno tenuto al caldo fino alla primavera.
Indica con una X la risposta corretta.
Che cosa cerca di rubare la volpe?
Che cosa ha finito Guglielmo?
Leggi la poesia dei mesi dell’anno.
Fa freddo e nevica a gennaio, arrivano le mascherine a febbraio, a marzo tornano le rondini, ad aprile gli alberi sono in fiore, a maggio sbocciano le rose, a giugno matura il grano, a luglio si va al mare,
ad agosto il sole ci scotta, a settembre l’uva è matura, a ottobre le foglie volano leggere, novembre è tempo di castagne e dicembre di sorprese sotto l’albero.
Rita Sabatini
Aiuta Lillino a completare il calendario. Segui la filastrocca e scrivi il nome del mese oppure disegna.
Gennaio Luglio
I topolini indicano a Lillino la strada per arrivare alla loro tana. Leggi le istruzioni e traccia il percorso sul reticolo.
Ricorda: ogni passo di Lillino è lungo 1
Fai: 3 ; 2 ; 3 ; 4 ; 2 ; 4 ; 5 ; 1
I topolini e Lillino fanno merenda. Calcola le operazioni: il risultato indicherà che cosa mangiano. Poi completa la frase.
Risolvi le operazioni in tabella.
Calcola e scrivi il risultato.
Per arrivare da Guglielmo si attraversa un paese con tante piccole case. Leggi il numero espresso in lettere e scrivilo in cifre sulla porta di ogni casetta, come nell’esempio.
Oggi, in paese, merenda per tutti i cuccioli! Che cosa mangeranno? Scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio.
Vicino alla casa dello gnomo
c’è un giardino. Colora in i petali con i numeri minori di quello al centro.
Colora in i petali con i numeri maggiori di quello al centro.
La freccia significa “è maggiore di”. Osserva e continua tu, come nell’esempio.
La freccia significa “è minore di”. Osserva e continua tu, come nell’esempio.
I topolini hanno sete e bevono a una fontana. Osserva i recipienti e cerchia in quello che contiene più acqua.
Prima di ripartire, ognuno mette nello zaino un frutto comprato al mercato del paese. Cerchia in il frutto meno pesante.
I cinque amici raccolgono delle spighe di grano da regalare allo gnomo. Cerchia in la spiga più lunga e in la spiga meno lunga.
Che cosa accade nel bosco? Leggi e risolvi i problemi con il diagramma.
Lo scoiattolo ha già nascosto nella sua tana 11 noci e ora ne sta portando altre 8. Quante noci possiede in tutto lo scoiattolo?
Risposta: ...............................................................
Sotto l’albero dello scoiattolo sono spuntati 17 funghi. Di questi, 11 sono marroni e gli altri rossi. Quanti sono i funghi rossi? Arriva uno stormo di 20 passerotti che si fermano sui rami dell’albero. In cielo però c’è un falco e 13 di loro scappano. Quanti passerotti restano? Risposta:
Risposta: ...............................................................
Il tempo cambia e inizia a piovere. Osserva il disegno e scrivi accanto a ogni frase C (certo), P (possibile) o I (impossibile).
È scoppiato un forte temporale.
Il sole sta splendendo.
Tra un’ora la pioggia finirà.
Lillino si bagnerà tutto.
Cecina e Codina non si bagneranno.
Dopo il temporale, l’ape andrà sul fiore viola.
La rana salterà sui sassi.
Guglielmo è felice che la dispensa non sia stata svaligiata
dal cinghiale e invita tutti a casa sua per fare festa.
Osserva gli oggetti rappresentati nel disegno.
Di quale materiale sono fatti gli oggetti? Scrivi i nomi al posto giusto nella tabella.
Legno Carta Metallo Plastica Stoffa Vetro
Lillino e i topolini osservano alcuni comportamenti sulla strada.
Osserva anche tu, leggi e indica Sì se l’azione è corretta, No se è vietata.
Sul marciapiede si può giocare con la palla.
Per attraversare una strada occorre usare le strisce pedonali.
Si può andare in bicicletta senza tenere le mani sul manubrio.
No
Se non si vedono auto, si può attraversare la strada anche con il semaforo rosso.
Quando si cammina su una strada e non c’è il marciapiede, occorre stare in fila indiana.
Ora che hai letto anche l’ultimo capitolo della storia, alle pagine 14, 15 e 16 del libro, vuoi sapere chi ha organizzato la festa per Lillino?
Per scoprirlo, scrivi nelle ceste le parole. Attenzione: la lettera finale di ognuna è la prima della parola successiva.
erba • olmo • asilo • orso • abete
Ora leggi le lettere nelle caselle colorate e completa. a e b a s r o
A organizzare la festa è stato il ................................................................................................ .
Guglielmo e i topolini preparano un bel pranzetto. Leggi e sottolinea in questo modo:
– Oggi prepareremo un pranzo degno di un principe –dice Guglielmo.
– Noi ti aiuteremo! – dice la topolina Cecina.
– Grazie! Tu, Golia, prendi la legna per fare il fuoco.
E tu, Galoppino, raccogli un sacchetto di castagne mentre Cecina e Codina sgranano i piselli. Io taglio le verdure per il minestrone.
– E io? – chiede Lillino.
– Tu, che sei un gattino piccolo, grattugia il formaggio. nomi comuni di persona nomi comuni di cosa nomi comuni di animale nomi propri
Tu aiuti in casa a preparare il pranzo o la cena? Che cosa fai? Racconta e disegna.
Leggi la fiaba e completala con le seguenti espressioni.
Aiutatemi! • raccogliere funghi • fiore rosso • era in cima • al tronco
Un giorno Guglielmo e Lillino andarono nel bosco per . Ne avevano già raccolti un bel cestino quando videro un bellissimo .
Si avvicinarono e sentirono una voce che diceva: –
Un mago mi tiene in prigione dentro questo tronco! Prendete il seme che vedete sotto quella quercia, piantatelo e tornate domani.
Lo gnomo e Lillino piantarono il seme. Il giorno dopo tornarono e accanto al fiore rosso videro una pianta che si avvolgeva intorno della quercia, fino in cima.
La voce misteriosa chiese loro di salire, di prendere la perla che alla quercia e di seppellirla accanto al fiore.
Lo gnomo fece come gli era stato detto. Appena ebbe seppellito la perla accanto al fiore…
Che cosa successe? Osserva i due disegni, scegli il finale della fiaba che preferisci e scrivilo sui puntini.
Il pasticciere Bruno prepara la torta di miele e castagne.
Leggi la ricetta, poi cerchia gli articoli e sottolinea in i nomi
femminili, in i nomi maschili.
Ingredienti
2 tazze di farina
1 tazza di burro
2 uova
1 tazza di miele
30 castagne bollite e sbucciate
1 bustina di lievito
Come si fa
Schiaccia le castagne in modo da ottenere un purè.
In una ciotola, versa prima la farina, poi il burro, le uova, il miele, le castagne e il lievito.
Mescola bene con un cucchiaio di legno.
Versa in uno stampo da torta infarinato.
Accendi il forno e portalo a 180 gradi.
Inforna la torta e fai cuocere per 40 minuti.
Tutti gli animaletti del bosco sono venuti a salutare Lillino. Osserva il disegno e scrivi per ognuno il verbo (cioè l’azione), come nell’esempio.
Leggi e sottolinea i verbi.
Lillino abbraccia lo gnomo Guglielmo.
Tutti mangiano la torta dell’orso Bruno. Lo gnomo vive in una grotta nel bosco. Le lucciole illuminano il sentiero.
I topolini salutano Lillino con affetto.
Lo gnomo mostra a Lillino i disegni di un albero per spiegare come cambia la natura con il passare delle stagioni. Osserva anche tu i disegni e scrivi per ognuno la stagione corrispondente.
Trova nello schema i nomi dei frutti. Sono scritti in orizzontale o in verticale.
INGLESE
A T E R M E L O N Y U N G R O K P X I U F S T R A W B E R R Y M
U R A V U O A W Y P I A P P L E S C U T G Y T Q E V R C H R E E Y Z D S H O R A N G E E
I topolini hanno nascosto alcuni oggetti e Lillino deve trovarli. Gioca con loro: scrivi dove è nascosto ogni oggetto, come nell’esempio.
La palla si trova in A, 4
Nel giardino dello gnomo si gioca alle piramidi di mattoncini numerati. Sopra due mattoncini ce n’è uno che rappresenta la loro somma. Osserva e continua tu, come nell’esempio.
I topolini aiutano lo gnomo Guglielmo a controllare gli steccati degli orti. Scrivi A se lo steccato è aperto, C se è chiuso.
Ripassa in le linee chiuse e in le linee aperte.
Disegna 2 linee aperte.
Disegna 2 linee chiuse.
La festa è finita, tutti riordinano la casa di Guglielmo. Leggi il testo dei problemi e scrivi per ognuno la domanda adatta.
Codina ha lavato 15 piatti e li ha passati a Lillino, che finora ne ha asciugati 9.
Guglielmo rimette a posto nel cassetto le posate: 5 forchettine, 5 cucchiaini e 5 coltellini.
Lillino ha messo in frigorifero la frutta che non è stata mangiata: 4 more, 6 fragole e 5 lamponi.
Golia aveva acquistato 20 tovagliolini di carta. Durante la cena ne sono stati usati 12.
Esegui le operazioni e risolvi i quattro problemi.
I topolini intervistano gli animaletti del bosco che vedi disegnati per sapere quali sono i loro colori preferiti. Ecco i risultati dell’indagine. Completa come nell’esempio, ricordando che ogni corrisponde a un animaletto intervistato.
5 volpi preferiscono il giallo. talpe preferiscono il verde. tassi preferiscono il blu. cerbiatti preferiscono il rosso. ghiri preferiscono il rosa. gufi preferiscono il viola.
Ora rispondi.
Qual è il colore preferito?
Quali animali lo hanno scelto?
Quante preferenze ha avuto questo colore?
Quali colori hanno avuto meno preferenze?
Chi sono gli animali che amano questi colori? .................................................................................
Quanti animaletti hanno risposto all’intervista?
È arrivata l’ora della partenza. I topolini preparano gli zainetti.
Osserva gli oggetti in essi contenuti, scrivi i nomi e completa la tabella, come nell’esempio.
Oggetto È fatto di… Serve per… bottiglia plastica contenere l’acqua
Lillino e Guglielmo ora vivono nella stessa casa e cercano di essere rispettosi l’uno verso l’altro. A volte, però, qualcuno non ricorda le buone maniere... Per ogni situazione, indica se i due amici stanno bene insieme oppure no e spiega il motivo della tua risposta.
Buongiorno, hai dormito bene?
Non voglio questi biscotti!
Sì, grazie. E tu?
I due amici: stanno bene insieme. non stanno bene insieme.
Perché?
Per favore, esci, devo usare il bagno!
Li avevo fatti per te...
Arrivo, ho quasi finito.
I due amici: stanno bene insieme. non stanno bene insieme.
Perché?
I due amici: stanno bene insieme. non stanno bene insieme.
Perché? .....................................................................
Dai, prima giochiamo a palla!
Va bene, però poi giochiamo a nascondino.
Per favore, mi aiuti a riordinare?
I due amici: stanno bene insieme. non stanno bene insieme.
Perché?
Lillino, ricordi la regola?
È casa tua, tocca a te.
I due amici: stanno bene insieme. non stanno bene insieme.
Perché?
Sì, giocherò soltanto per mezz’ora.
I due amici: stanno bene insieme. non stanno bene insieme.
Perché?
Lo gnomo Guglielmo insegna a Lillino quali oggetti o prodotti della casa possono essere pericolosi. Completa le frasi.
Il ferro da stiro caldo può .
I coltelli o gli oggetti appuntiti possono .
Non bisogna salire sulle sedie per arrivare in alto perché
Sporgersi dalla finestra è molto pericoloso: si può
Le sostanze con il simbolo non vanno toccate perché
Non bisogna toccare le pentole che sono sul fuoco perché .
Un doveroso ringraziamento a Nicoletta Agnoli, il cui prezioso contributo di idee e suggerimenti ha consentito di progettare e realizzare la storia di questo libro.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione Gloria Della Gatta
Supervisione grafica: Carmen Fragnelli
Illustrazioni: Manuela Leporesi, Sara Torretta
Copertina: Elisabetta Giovannini
Illustrazione di copertina: Manuela Leporesi
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.84.033.0
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati © 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
equilibri
#PROGETTOPARITÀ
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
L’ ESTATE è AL VIA! Iniziano riposo, divertimento, giochi… Ma, per non dimenticare ciò che hai imparato durante l’anno scolastico, questo libro sarà un prezioso alleato: ti aiuterà a ripassare e a tenerti in esercizio in modo facile e piacevole. Troverai al suo interno un’ avvincente storia divisa in 6 capitoli , che costituirà un aggancio narrativo a tutte le attività proposte.
Con l’ allegato GIOCHI, LOGICA E SFIDE potrai affrontare stimolanti sfide giocose che terranno la tua mente allenata e attiva, mentre, per rilassarti, potrai leggere il libro di NARRATIVA proposto.
Trascorrerai così un po’ di tempo in maniera spensierata ma allo stesso tempo intelligente!
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 2
IL GIGANTE EGOISTA
978-88-473-0757-5
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 3 LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
978-88-473-0759-9
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 4
IL LUNGO VIAGGIO DI EINAR
978-88-473-0760-5
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
Disponibili le soluzioni di tutti gli esercizi su: www.gruppoeli.it/estatealviaplus
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE PROVE DI INGRESSO 5
VALERIO E LA SCOMPARSA DEL PROFESSOR BOATIGRE
978-88-473-0761-2
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
ESTATE AL VIA! PLUS GIOCHI, LOGICA E SFIDE FUOCO NEL BOSCO 978-88-473-0762-9
€ 8,90 VOLUME + ALLEGATI
www.gruppoeli.it