La Nuova Alimentazione - Triennio A - Prodotti dolciari

Page 286

280

Esame di Stato · Esercitazioni

Esercitazione n. 1 La classificazione degli alimenti Gli alimenti di nuova gamma si classificano in prima gamma, seconda gamma, terza gamma, quarta gamma, quinta gamma. - Prima gamma - Prodotti freschi del mercato: sono i prodotti freschi che hanno subìto minime lavorazioni dall’industria, ma che devono essere ancora lavorati prima dell’uso. Sono i prodotti dell’ortofrutta, dell’ittica e delle carni, alimenti freschi e in nessun modo conservati. - Seconda gamma - Pronti all’uso (semilavorati): sono prodotti che hanno subìto lavorazioni industriali, quali lavaggio, taglio, cottura e un processo di conservazione. I prodotti di seconda gamma sono gli ortaggi in scatola, i liofilizzati, i semilavorati, le farine speciali. - Terza gamma - Pronti per la cottura (ready to cook): sono prodotti conservati a basse temperature come i surgelati e congelati, che hanno subìto tutte le lavorazioni tranne la cottura. - Quarta gamma - Pronti al consumo (ready to eat): sono di quarta gamma quei prodotti ortofrutticoli, destinati all’alimentazione umana, freschi, confezionati e pronti per il consumo come la frutta e gli ortaggi freschi che vengono lavati, tagliati, confezionati in sacchetti o vaschette, di plastica o film plastico. - Quinta gamma - Pronti da riscaldare (ready to heat): sono prodotti freschi, crudi o cotti conservati sottovuoto. Al candidato si chiede di dar prova delle sue conoscenze e competenze, rispondendo ai quesiti e alle consegne in tutti i punti successivi. a) Con riferimento alla comprensione del documento introduttivo, utile a fornire informazioni e stimoli alla riflessione, il candidato risponda alle seguenti questioni: • Come si classificano gli alimenti di nuova gamma? • Su quale principio generale si basa tale classificazione? • Nell’ottica di un’alimentazione quanto più possibile sana, è consigliabile l’assunzione degli alimenti di quale/i gamma/e? b) Con riferimento alla produzione di un testo, il candidato, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso degli studi o attraverso le sue esperienze, esponga le sue conoscenze riferite alla classificazione degli alimenti. In particolare: • illustri caratteristiche e peculiarità degli alimenti; • illustri quali sono gli altri criteri di classificazione; • illustri caratteristiche e peculiarità dei nuovi prodotti alimentari: alimenti fortificati, OGM, prodotti light; • proponga una breve trattazione spiegando per quale motivo il CRA-NUT ha proposto una classificazione degli alimenti primari in cinque gruppi suggerendo di alternare gli alimenti di tutti i cinque gruppi nel corso della settimana. c) Con riferimento alla padronanza delle conoscenze fondamentali e delle competenze tecnico-professionali conseguite, il candidato illustri che cosa si intende con “analisi sensoriale”. In particolare: • spieghi che cosa s’intende per “caratteristiche organolettiche”; • illustri secondo quali modalità dovrebbe avvenire l’analisi sensoriale. d) Il candidato, facendo anche riferimento alle attività laboratoriali o alle esperienze maturate nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, supponga di dover spiegare che cosa rende un piatto poco / abbastanza / molto strutturato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Laboratorio delle competenze

3min
pages 278-279

Esame di Stato • Esercitazioni

4min
pages 286-288

FAQ: Domande frequenti

2min
page 276

Laboratorio delle competenze

1min
page 269

FAQ: Domande frequenti

2min
page 266

1 Che cos’è il rischio biologico

1min
page 270

4 Come si identificano i microrganismi

4min
pages 263-265

3 Quali sono le fasi della crescita batterica

1min
page 262

Laboratorio delle competenze

4min
pages 253-255

FAQ: Domande frequenti

2min
page 250

Approfondimento I probiotici

12min
pages 236-240

enogastronomiche

8min
pages 225-228

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 221-224

Approfondimento La cellula batterica

1min
page 241

Sardegna

2min
page 220

Basilicata

1min
page 217

e procarioti

2min
pages 242-243

Puglia

1min
page 216

Abruzzo

2min
page 213

Marche

2min
page 211

Liguria

2min
page 209

Trentino-Alto Adige

1min
page 207

Lombardia

1min
page 206

ad azione fisica

6min
pages 188-189

1 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 200-201

FAQ: Domande frequenti

2min
page 190

Approfondimento Caffè e tè

8min
pages 173-176

2 Che cosa sono i coloranti

2min
page 187

FAQ: Domande frequenti

2min
page 181

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 179-180

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 177-178

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 170

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 169

FAQ: Domande frequenti

1min
page 163

4 Che cosa caratterizza erbe aromatiche e spezie

7min
pages 154-156

3 Quali sono i principali dolcificanti

4min
pages 152-153

7 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 161-162

FAQ: Domande frequenti

2min
page 143

5 Che cos’è il cacao

2min
page 157

Approfondimento La frutta secca disidratata

2min
page 142

2 La frutta secca a guscio

5min
pages 139-141

FAQ: Domande frequenti

1min
page 131

Approfondimento La fermentazione

1min
page 130

2 In che cosa consiste la lievitazione

3min
pages 127-128

FAQ: Domande frequenti

3min
page 118

8 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 113-116

sui grassi

2min
page 117

6 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 107-108

7 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 111-112

Approfondimento Che cosa sono gli oli di semi

3min
pages 109-110

5 Che cos’è lo strutto

2min
page 106

5 Altre farine, farine senza glutine e amidi

3min
pages 55-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 96

FAQ: Domande frequenti

2min
page 73

5 Come si conservano le uova

2min
page 72

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 71

4 Che cos’è il burro

4min
pages 104-105

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Come si impastano i prodotti lievitati

1min
page 54

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 17-20

FAQ: Domande frequenti

2min
page 38

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 34-37

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 29-30

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 21-26

Laboratorio delle competenze

1min
page 42

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 27-28

Che cosa sono i formaggi .......................................... 83

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.