La Nuova Alimentazione - Triennio A - Prodotti dolciari

Page 278

272

Unità di Apprendimento 4 • L’analisi microbiologica degli alimenti

Laboratorio delle competenze IL MICROSCOPIO OTTICO Scopo: prendere confidenza con il microscopio, saper preparare i vetrini, imparare la messa a fuoco ai diversi ingrandimenti e quindi correlare ciò che si osserva al microscopio con ciò che si osserva a occhio nudo in modo da farsi un’idea sulle proporzioni e sul fatto che l’immagine osservata è speculare. Materiale occorrente • Microscopio ottico • Vetrini portaoggetti • Vetrini coprioggetto • Spruzzetta con acqua distillata o in alternativa pipetta Pasteur con becher contenente acqua distillata

• • •

Pinzette Forbici Giornali o riviste (meglio se di carta chiara e sottile, perché permette facilmente il passaggio della luce)

Procedimento 1 Pulisci il vetrino con della carta assorbente. 2 Ritaglia una lettera (piccola) da un giornale o rivista. Scegli una di quelle facilmente comprensibili (preferibilmente la “a” o la “e”). 3 Usa la pinzetta per mettere la lettera sul vetrino portaoggetti, facendo attenzione a non toccarla con le dita. 4 Metti una goccia d’acqua distillata su di essa e coprila con il vetrino coprioggetti. Il vetrino coprioggetti si impugna indice e pollice della mano destra, lo si pone a contatto con l’acqua del preparato di modo che s’instauri una certa tensione superficiale. Aiutandosi con le pinzette per non farlo scivolare, si tiene fermo il bordo del coprioggetti a contatto col vetrino portaoggetti e lo si adagia in maniera graduale e lenta per evitare che restino intrappolate bolle d’aria. 5 Asciuga con carta assorbente l’eventuale eccesso di acqua che fuoriesce. 6 Osserva come si presenta la lettera a occhio nudo. 7 Metti il vetrino sul tavolino portaoggetti e fissalo con le apposite graffette; accendi la luce. 8 Trasla il vetrino fino a che la lettera non sia al centro del fascio luminoso. 9 Osserva con l’obiettivo più piccolo (4x): esso permette di avere un campo visivo più vasto e consente una più rapida messa a fuoco. 10 Avvicina all’obbiettivo il tavolino usando la vite macrometrica, facendo una prima grossolana messa a fuoco, da completare poi con la vite micrometrica. 11 Se necessario, varia l’intensità della luminosità con il variatore di tensione, posto nel basamento. 12 Se necessario, regola il diaframma, chiudendolo o aprendolo lentamente, fintanto che l’immagine non ha raggiunto il contrasto ottimale. Questa operazione va fatta ogni volta che si cambia obiettivo. 13 Cambia l’obiettivo per osservare a ingrandimento superiore 10x e 40x, e rimetti a fuoco utilizzando la vite micrometrica. 14 Al termine del lavoro, riposiziona l’obiettivo 4x, spegni la lampada e pulisci il tavolino portaoggetti e la vetreria. Nota che: • la lettera, oltre che ingrandita, appare nell’oculare capovolta rispetto alla sua posizione sul vetrino. Questo perché il microscopio ha una lente che, come qualsiasi lente (dell’occhio, della macchina fotografica ecc.), manda un’immagine speculare e capovolta; • muovendo il piano verso destra la lettera pare spostarsi a sinistra e viceversa, così come spostandolo in avanti essa pare muoversi indietro; • l’inchiostro della lettera è irregolare e impreciso e sembra messo sulla carta a macchie; • la carta ha molte imprecisioni e parecchi aspetti irregolari; • se si aumenta l’ingrandimento si vede l’oggetto più grande, ma una porzione più piccola.


Articles inside

Laboratorio delle competenze

3min
pages 278-279

Esame di Stato • Esercitazioni

4min
pages 286-288

FAQ: Domande frequenti

2min
page 276

Laboratorio delle competenze

1min
page 269

FAQ: Domande frequenti

2min
page 266

1 Che cos’è il rischio biologico

1min
page 270

4 Come si identificano i microrganismi

4min
pages 263-265

3 Quali sono le fasi della crescita batterica

1min
page 262

Laboratorio delle competenze

4min
pages 253-255

FAQ: Domande frequenti

2min
page 250

Approfondimento I probiotici

12min
pages 236-240

enogastronomiche

8min
pages 225-228

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 221-224

Approfondimento La cellula batterica

1min
page 241

Sardegna

2min
page 220

Basilicata

1min
page 217

e procarioti

2min
pages 242-243

Puglia

1min
page 216

Abruzzo

2min
page 213

Marche

2min
page 211

Liguria

2min
page 209

Trentino-Alto Adige

1min
page 207

Lombardia

1min
page 206

ad azione fisica

6min
pages 188-189

1 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 200-201

FAQ: Domande frequenti

2min
page 190

Approfondimento Caffè e tè

8min
pages 173-176

2 Che cosa sono i coloranti

2min
page 187

FAQ: Domande frequenti

2min
page 181

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 179-180

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 177-178

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 170

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 169

FAQ: Domande frequenti

1min
page 163

4 Che cosa caratterizza erbe aromatiche e spezie

7min
pages 154-156

3 Quali sono i principali dolcificanti

4min
pages 152-153

7 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 161-162

FAQ: Domande frequenti

2min
page 143

5 Che cos’è il cacao

2min
page 157

Approfondimento La frutta secca disidratata

2min
page 142

2 La frutta secca a guscio

5min
pages 139-141

FAQ: Domande frequenti

1min
page 131

Approfondimento La fermentazione

1min
page 130

2 In che cosa consiste la lievitazione

3min
pages 127-128

FAQ: Domande frequenti

3min
page 118

8 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 113-116

sui grassi

2min
page 117

6 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 107-108

7 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 111-112

Approfondimento Che cosa sono gli oli di semi

3min
pages 109-110

5 Che cos’è lo strutto

2min
page 106

5 Altre farine, farine senza glutine e amidi

3min
pages 55-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 96

FAQ: Domande frequenti

2min
page 73

5 Come si conservano le uova

2min
page 72

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 71

4 Che cos’è il burro

4min
pages 104-105

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Come si impastano i prodotti lievitati

1min
page 54

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 17-20

FAQ: Domande frequenti

2min
page 38

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 34-37

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 29-30

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 21-26

Laboratorio delle competenze

1min
page 42

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 27-28

Che cosa sono i formaggi .......................................... 83

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.