La Nuova Alimentazione - Triennio A - Prodotti dolciari

Page 266

260

Unità di Apprendimento 4 • L’analisi microbiologica degli alimenti

FAQ: Domande frequenti

Qual è l’obiettivo dell’analisi microbiologica? L’analisi microbiologica degli alimenti può avere obiettivi diversi, a seconda dei quali vanno scelte le metodiche più appropriate. Le popolazioni microbiche target sono: microrganismi patogeni (per indagini igienicosanitarie), microrganismi indicatori (per indagini su qualità e conservabilità dell’alimento), oppure microrganismi di interesse tecnologico (per indagini finalizzate all’individuazione di nuovi microrganismi utili nella produzione di alimenti fermentati). Come si effettua l’analisi microbiologica? L’analisi microbiologica si svolge attraverso tre fasi: il campionamento, che consiste nel prelievo di un’aliquota dell’alimento da analizzare; la ricerca dei microrganismi patogeni e/o indicatori, che viene effettuata dopo omogeneizzazione del campione, semina in terreno di coltura e attesa dei tempi di incubazione; l’identificazione dei microrganismi, che avviene mediante l’osservazione al microscopio, accompagnata da prove biochimiche e molecolari. Come si identificano i microrganismi? Per identificare un microrganismo, cioè per assegnarlo a un determinato genere e a una determinata specie, si ricorre a tre metodi, usati uno a supporto dell’altro: i metodi tradizionali si riferiscono alla determinazione delle caratteristiche della cellula batterica tramite osservazione al microscopio ottico; i metodi biochimici prevedono l’inoculo del microrganismo in terreni di coltura specifici contenenti il substrato da testare, determinando così la presenza/assenza di un enzima; i metodi molecolari utilizzano strumenti della biologia molecolare (studio di DNA e proteine per arrivare all’identificazione). Come avviene la crescita batterica? La curva di crescita della popolazione batterica avviene in quattro fasi successive. La prima è chiamata fase di latenza: in questo periodo

di tempo più o meno lungo la popolazione batterica si adatta all’ambiente, non si verifica nessuna divisione cellulare. Durante la successiva fase di crescita esponenziale i batteri si riproducono velocemente a un ritmo influenzato sia dall’ambiente, sia dalle caratteristiche genetiche. Questa crescita però non può continuare per un tempo indefinito, poiché i nutrienti e l’ossigeno cominciano a scarseggiare, le sostanze di scarto si accumulano e le caratteristiche fisiche del terreno cambiano. Inizia allora la fase stazionaria in cui non c’è crescita netta, ma molte funzioni cellulari possono continuare. Si giunge infine alla fase di morte in cui la conta vitale diminuisce lentamente fino ad annullarsi. Come si osservano i batteri al microscopio? I batteri da osservare vengono fissati su un vetrino tramite il calore. Una volta fissati sul vetrino, i preparati sono sottoposti alla colorazione per visualizzare e identificare i microrganismi al microscopio ottico. Il metodo di colorazione più comune è la colorazione di Gram. In base alla diversa risposta dei batteri alla procedura di colorazione, essi vengono distinti in due gruppi: i Gram positivi appaiono blu-viola al microscopio e sono caratterizzati da una parete batterica più spessa; i Gram negativi appaiono di colore rosa e hanno una parete molto più sottile. Per l’osservazione ci si avvale di un obiettivo a immersione: si mette una goccia d’olio per immersione sul vetrino preparato e colorato e si utilizza un obiettivo da 100 ingrandimenti.


Articles inside

Laboratorio delle competenze

3min
pages 278-279

Esame di Stato • Esercitazioni

4min
pages 286-288

FAQ: Domande frequenti

2min
page 276

Laboratorio delle competenze

1min
page 269

FAQ: Domande frequenti

2min
page 266

1 Che cos’è il rischio biologico

1min
page 270

4 Come si identificano i microrganismi

4min
pages 263-265

3 Quali sono le fasi della crescita batterica

1min
page 262

Laboratorio delle competenze

4min
pages 253-255

FAQ: Domande frequenti

2min
page 250

Approfondimento I probiotici

12min
pages 236-240

enogastronomiche

8min
pages 225-228

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 221-224

Approfondimento La cellula batterica

1min
page 241

Sardegna

2min
page 220

Basilicata

1min
page 217

e procarioti

2min
pages 242-243

Puglia

1min
page 216

Abruzzo

2min
page 213

Marche

2min
page 211

Liguria

2min
page 209

Trentino-Alto Adige

1min
page 207

Lombardia

1min
page 206

ad azione fisica

6min
pages 188-189

1 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 200-201

FAQ: Domande frequenti

2min
page 190

Approfondimento Caffè e tè

8min
pages 173-176

2 Che cosa sono i coloranti

2min
page 187

FAQ: Domande frequenti

2min
page 181

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 179-180

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 177-178

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 170

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 169

FAQ: Domande frequenti

1min
page 163

4 Che cosa caratterizza erbe aromatiche e spezie

7min
pages 154-156

3 Quali sono i principali dolcificanti

4min
pages 152-153

7 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 161-162

FAQ: Domande frequenti

2min
page 143

5 Che cos’è il cacao

2min
page 157

Approfondimento La frutta secca disidratata

2min
page 142

2 La frutta secca a guscio

5min
pages 139-141

FAQ: Domande frequenti

1min
page 131

Approfondimento La fermentazione

1min
page 130

2 In che cosa consiste la lievitazione

3min
pages 127-128

FAQ: Domande frequenti

3min
page 118

8 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 113-116

sui grassi

2min
page 117

6 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 107-108

7 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 111-112

Approfondimento Che cosa sono gli oli di semi

3min
pages 109-110

5 Che cos’è lo strutto

2min
page 106

5 Altre farine, farine senza glutine e amidi

3min
pages 55-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 96

FAQ: Domande frequenti

2min
page 73

5 Come si conservano le uova

2min
page 72

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 71

4 Che cos’è il burro

4min
pages 104-105

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Come si impastano i prodotti lievitati

1min
page 54

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 17-20

FAQ: Domande frequenti

2min
page 38

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 34-37

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 29-30

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 21-26

Laboratorio delle competenze

1min
page 42

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 27-28

Che cosa sono i formaggi .......................................... 83

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.