La Nuova Alimentazione - Triennio A - Prodotti dolciari

Page 242

236

Approfondimento

Gli organismi eucarioti e procarioti In base alla struttura delle loro cellule, tutti gli organismi viventi si possono classificare in due grandi gruppi: • i procarioti, che comprendono batteri e archea, sono costituiti da cellule semplici; • gli eucarioti, che comprendono alghe, protozoi, protisti e funghi, sono costituti da cellule più complesse.

Le principali differenze tra procarioti ed eucarioti Glossario Scissione binaria

È una riproduzione asessuata, in cui una cellula madre si divide in due cellule figlie più piccole di dimensioni e geneticamente uguali. Ogni cellula figlia riceve una copia di DNA, una quantità di composti organici e inorganici e macromolecole, sufficienti a poter vivere autonomamente.

Procarioti

Eucarioti

Nucleo

Non hanno un nucleo ma una regione Il nucleo è delimitato da una chiamata nucleoide. doppia membrana.

DNA

È presente in singola copia e È suddiviso in coppie di circolare. Molti procarioti contengono, cromosomi. oltre al cromosoma, altri pezzi di DNA circolari, chiamati plasmidi.

Organizzazione cellulare

Sono sprovvisti di organelli, ma presentano spesso inclusioni citoplasmatiche che servono come riserve di energia, di carbonio o che hanno funzioni speciali.

Presentano organelli che sono in relazione con la membrana: i mitocondri, l’apparato del Golgi, i lisosomi, il reticolo endoplasmatico.

Citoscheletro

Si pensava non presente nei procarioti, ma recenti studi hanno messo in luce alcune proteine coinvolte in un citoscheletro più semplice e primitivo.

È un’intelaiatura formata da una complessa rete di proteine fibrose che, sotto forma di filamenti, attraversa tutta la cellula dandole la forma caratteristica. La rete del citoscheletro consiste di microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.

Ribosomi

Hanno dimensioni più piccole.

Hanno dimensioni più grandi.

Divisione cellulare

Avviene tramite scissione binaria.

Avviene tramite due processi: mitosi e meiosi.

Per molti anni i Bacteria e gli Archaea sono stati considerati appartenenti allo stesso dominio. Gli Archaea (o archeobatteri) oggi sono riconosciuti come dominio a sé. La loro struttura cellulare è simile a quella dei batteri, cioè sono come dei procarioti, contemporaneamente hanno delle molecole nella loro struttura cellulare che sono uniche o simili a quelle degli eucarioti. Le soluzioni adottate da questi organismi per vivere in ambienti estremi possono svelarsi utili per un gran numero di applicazioni, in settori diversi della nostra vita quotidiana. Tali organismi, infatti, producono enzimi (estremozimi) resistenti a range estremi di pH, salinità, temperatura o pressione e in grado di mantenere un’elevata attività, anche in presenza di solventi organici, detergenti, proteasi o inquinanti. Di particolare interesse per l’industria alimentare sono gli enzimi ipertermofili, attivi a temperature che superano i 70 °C, che permettono di ridurre tempi e costi di lavorazione. Vengono studiati per essere impiegati, ad esempio, nei processi di panificazione e di chiarificazione dei succhi di frutta, nella produzione della birra e nel controllo della produzione di acrilammide e altri derivati dalle reazioni di Maillard.


Articles inside

Laboratorio delle competenze

3min
pages 278-279

Esame di Stato • Esercitazioni

4min
pages 286-288

FAQ: Domande frequenti

2min
page 276

Laboratorio delle competenze

1min
page 269

FAQ: Domande frequenti

2min
page 266

1 Che cos’è il rischio biologico

1min
page 270

4 Come si identificano i microrganismi

4min
pages 263-265

3 Quali sono le fasi della crescita batterica

1min
page 262

Laboratorio delle competenze

4min
pages 253-255

FAQ: Domande frequenti

2min
page 250

Approfondimento I probiotici

12min
pages 236-240

enogastronomiche

8min
pages 225-228

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 221-224

Approfondimento La cellula batterica

1min
page 241

Sardegna

2min
page 220

Basilicata

1min
page 217

e procarioti

2min
pages 242-243

Puglia

1min
page 216

Abruzzo

2min
page 213

Marche

2min
page 211

Liguria

2min
page 209

Trentino-Alto Adige

1min
page 207

Lombardia

1min
page 206

ad azione fisica

6min
pages 188-189

1 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 200-201

FAQ: Domande frequenti

2min
page 190

Approfondimento Caffè e tè

8min
pages 173-176

2 Che cosa sono i coloranti

2min
page 187

FAQ: Domande frequenti

2min
page 181

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 179-180

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 177-178

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 170

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 169

FAQ: Domande frequenti

1min
page 163

4 Che cosa caratterizza erbe aromatiche e spezie

7min
pages 154-156

3 Quali sono i principali dolcificanti

4min
pages 152-153

7 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 161-162

FAQ: Domande frequenti

2min
page 143

5 Che cos’è il cacao

2min
page 157

Approfondimento La frutta secca disidratata

2min
page 142

2 La frutta secca a guscio

5min
pages 139-141

FAQ: Domande frequenti

1min
page 131

Approfondimento La fermentazione

1min
page 130

2 In che cosa consiste la lievitazione

3min
pages 127-128

FAQ: Domande frequenti

3min
page 118

8 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 113-116

sui grassi

2min
page 117

6 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 107-108

7 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 111-112

Approfondimento Che cosa sono gli oli di semi

3min
pages 109-110

5 Che cos’è lo strutto

2min
page 106

5 Altre farine, farine senza glutine e amidi

3min
pages 55-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 96

FAQ: Domande frequenti

2min
page 73

5 Come si conservano le uova

2min
page 72

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 71

4 Che cos’è il burro

4min
pages 104-105

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Come si impastano i prodotti lievitati

1min
page 54

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 17-20

FAQ: Domande frequenti

2min
page 38

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 34-37

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 29-30

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 21-26

Laboratorio delle competenze

1min
page 42

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 27-28

Che cosa sono i formaggi .......................................... 83

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.