La Nuova Alimentazione - Triennio A - Prodotti dolciari

Page 216

210

Unità di Apprendimento 3 • Il territorio

PUGLIA Il ricco patrimonio di materie prime offerto dal territorio pugliese è testimoniato da una tradizione gastronomica alquanto variegata: i piatti tipici pugliesi variano da provincia a provincia e talvolta da città a città in funzione del territorio, così le ricette di Bari, Brindisi e Taranto, affacciate sul mare, sono diverse da quelle di Foggia o di Lecce, situate nell’interno. Il protagonista dell’agricoltura pugliese è il grano, che fornisce due elementi importanti: il pane e la pasta. Il pane più famoso è quello di Altamura, in pagnotte che talvolta superano i due chilogrammi di peso, ma è doveroso citare anche il Pane tradizionale dell’Alta Murgia e il pane di Laterza, tipico del territorio ionico. Gli altri prodotti da forno della Puglia sono i taralli, aromatizzati con semi di finocchio, olive o peperoncino, e le friselle, pane biscottato a forma di ciambella che si consuma bagnato d’acqua e condito con olio e pomodoro a pezzetti. Un’altra specialità pugliese sono i panzerotti, un impasto di farina, olio, vino, acqua e sale, cui viene data la forma di mezzaluna, farciti con mozzarella e pomodoro e fritti in abbondante olio d’oliva. La Puglia vanta una notevole tradizione dolciaria. Le carteddate, dolci che si preparano in occasione delle festività natalizie, sono rosette di pasta fatte con farina, olio e vino bianco, tagliate a strisce, piegate e arrotolate a chiocciola e, infine, cotte al forno o fritte in padella: nel primo caso vengono ricoperte con vino cotto e cosparse di cannella, nel secondo caso vengono invece immerse nel miele e cosparse di zucchero e cannella. A Pasqua si prepara la scarcedda, un dolce a forma di colomba o di ciambella fatto con un impasto di farina, zucchero e uova e ricoperto di glassa. La superficie può essere decorata con piccoli confetti colorati. Tra gli altri dolci ricordiamo le intorchiate, trecce di pasta dolce ricoperte di mandorle tostate e tritate, tuorli d’uovo e zucchero, e il sanguinaccio, sangue di maiale impastato con zucchero, cioccolata, cannella, chiodi di garofano, canditi, pinoli, vaniglia, racchiuso in un budello e cotto in acqua salata. Caratteristico, infine, è il grano cotto, un dolce di origine araba preparato per Ognissanti con grano tenero e mescolato a mandorle, cioccolata, cedro candito, noci, acini di melagrana, cannella, vino cotto, il tutto passato in forno.


Articles inside

Laboratorio delle competenze

3min
pages 278-279

Esame di Stato • Esercitazioni

4min
pages 286-288

FAQ: Domande frequenti

2min
page 276

Laboratorio delle competenze

1min
page 269

FAQ: Domande frequenti

2min
page 266

1 Che cos’è il rischio biologico

1min
page 270

4 Come si identificano i microrganismi

4min
pages 263-265

3 Quali sono le fasi della crescita batterica

1min
page 262

Laboratorio delle competenze

4min
pages 253-255

FAQ: Domande frequenti

2min
page 250

Approfondimento I probiotici

12min
pages 236-240

enogastronomiche

8min
pages 225-228

Approfondimento L’alimentazione nella storia

10min
pages 221-224

Approfondimento La cellula batterica

1min
page 241

Sardegna

2min
page 220

Basilicata

1min
page 217

e procarioti

2min
pages 242-243

Puglia

1min
page 216

Abruzzo

2min
page 213

Marche

2min
page 211

Liguria

2min
page 209

Trentino-Alto Adige

1min
page 207

Lombardia

1min
page 206

ad azione fisica

6min
pages 188-189

1 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 200-201

FAQ: Domande frequenti

2min
page 190

Approfondimento Caffè e tè

8min
pages 173-176

2 Che cosa sono i coloranti

2min
page 187

FAQ: Domande frequenti

2min
page 181

Educazione civica L’assunzione di alcol etilico

4min
pages 179-180

5 Che cosa sono le bevande alcoliche

3min
pages 177-178

Educazione civica Le bevande zuccherate

1min
page 170

3 Che cosa sono le bevande analcoliche

2min
page 169

FAQ: Domande frequenti

1min
page 163

4 Che cosa caratterizza erbe aromatiche e spezie

7min
pages 154-156

3 Quali sono i principali dolcificanti

4min
pages 152-153

7 Che cosa si intende per prodotti dolciari

5min
pages 161-162

FAQ: Domande frequenti

2min
page 143

5 Che cos’è il cacao

2min
page 157

Approfondimento La frutta secca disidratata

2min
page 142

2 La frutta secca a guscio

5min
pages 139-141

FAQ: Domande frequenti

1min
page 131

Approfondimento La fermentazione

1min
page 130

2 In che cosa consiste la lievitazione

3min
pages 127-128

FAQ: Domande frequenti

3min
page 118

8 Che cos’è l’olio d’oliva

9min
pages 113-116

sui grassi

2min
page 117

6 Che cosa sono gli oli vegetali

4min
pages 107-108

7 Che cos’è la margarina e come si produce

3min
pages 111-112

Approfondimento Che cosa sono gli oli di semi

3min
pages 109-110

5 Che cos’è lo strutto

2min
page 106

5 Altre farine, farine senza glutine e amidi

3min
pages 55-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 96

FAQ: Domande frequenti

2min
page 73

5 Come si conservano le uova

2min
page 72

4 Come devono essere etichettate le uova

1min
page 71

4 Che cos’è il burro

4min
pages 104-105

FAQ: Domande frequenti

2min
page 62

4 Come si impastano i prodotti lievitati

1min
page 54

Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti

7min
pages 17-20

FAQ: Domande frequenti

2min
page 38

Approfondimento La ristorazione collettiva

7min
pages 34-37

8 Che cosa sono i modelli nutrizionali

3min
pages 29-30

7 Che cosa sono le Linee guida

13min
pages 21-26

Laboratorio delle competenze

1min
page 42

Approfondimento Consigli speciali

3min
pages 27-28

Che cosa sono i formaggi .......................................... 83

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.