APNEE EDUCATIVE
SI FA PRESTO A DIRE DaD di Francesco Provinciali PAROLE CHIAVE:
PERVASIVITÀ PLANETARIA, FORMAZIONE IN PRESENZA, DIDATTICA A DISTANZA, CONTROLLO SOCIALE, APPROCCIO RELAZIONALE
Viene presentata una fotografia dell’attuale scenario della scuola in quarantena forzata, con tutti i problemi che ne conseguono, per i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli studenti e le famiglie. Ci si trova proiettati in questo scenario inconsueto “tutto da inventare” senza che ce ne sia ancora piena consapevolezza soprattutto riguardo alle “cause” che l’hanno provocato..
Le evidenze più immediate e dolorose della pandemia Covid-19 riguardano ovviamente gli aspetti sanitari, con conseguenze drammatiche, a cominciare dal contagio rapidissimo e diffuso, dal numero altissimo degli infettati da virus, da quello altrettanto devastante dei decessi. Senza contare che proprio nel momento in cui gli scienziati parlano del
16
raggiungimento di una soglia di “pianoro” a partire dalla quale le conseguenze infauste dovrebbero arrestarsi e gradatamente calare, c’è già chi ipotizza una ricaduta di morbilità oppure – come alcuni autorevoli virologi sul numero del 31 marzo della rivista “Nature”, chi comincia a parlare di una seconda, terribile ondata espansiva del Coronavirus. Viviamo in una fase in cui, non avendo ancora gli strumenti per sconfiggere il male – in primis il vaccino- avvertiamo tutta la precarietà del momento e l’incertezza del futuro: nulla per lungo tempo sarà più come prima. Una grande “tempesta” – per usare l’espressione di Papa Francesco- sta attraversando il pianeta e l’umanità, sconvolgendo le nostre vite, le abi-
tudini, bloccando le attività umane, fermando il lavoro e la produzione, alterando i rapporti umani e le relazioni sociali fino a creare una sorta di conteso anaffettivo dove , incrociando una persona anziché salutarla o darle la mano, la si evita girando alla larga. Sembra di rivivere in prima persona le grandi pestilenze del passato, così bene descritte da memorabili pagine di letteratura. Eppure di messaggi autorevoli ne erano stati lanciati dalla scienza e dalle istituzioni. Nel suo libro “Spillover” del 2013 David Quammen aveva anticipato, fin nei minimi dettagli, ciò che sta accadendo ora con il COVID-19: alla pubblicazione del libro gli fu dato del mentecatto. Lo scorso anno a maggio l’OCSE