Trentino Industriale giugno - luglio 2021

Page 54

52

giovani

giovani

The butterfly effect L’annuale Meeting dei Giovani Imprenditori del Nord Est si è tenuto da remoto, con una parte di relatori in presenza e una forte interazione, grazie ad una piattaforma di survey real time. MARTINA TOGN, presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

COME

da consueta rotazione nel 2021 la regione Trentino Alto Adige ha avuto l’onere e l’onore di organizzare il 33° Meeting del Nord Est. Il presidente regionale Gianluca Melani, in accordo con i presidenti Martina Togn (Trento) e Manuela Bertagnolli (Bolzano), nonostante le difficoltà dovute alla pandemia ha voluto fortemente l’attuazione del convegno, spronando la ricerca di sistemi alternativi per il coinvolgimento dei giovani imprenditori. Con la collaborazione dei gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna è stato possibile creare un’occasione di confronto, necessaria in questo delicato momento, che ha visto la partecipazione di: Franco Nazzarena – ceo DHL Express Italy, Davide Radi – Ph.D. in Economics, Applied Mathematics and Operational Research, Dario Fabbri – consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, Giuseppe Ricci – direttore generale Energy Evolution di Eni, Sara Roversi – founder Future Food Institute, Riccardo Di Stefano – presidente Giovani Imprenditori Confindustria. Il Meeting, tradizionalmente ospitato a Cortina d’Ampezzo e divenuto nel tempo un momento di riflessione sui più importanti temi di politica, economia e società, si è adattato all’emergenza sanitaria in atto e per questo è stato organizzato attraverso un evento a distanza che, grazie alla tecnologia, ha mantenuto le sue caratteristiche distintive: essere coinvolgente, interessante e partecipativo. Il titolo scelto: “The butterfly effect” rispecchia gli accadimenti di questo ultimo anno, dedicando una riflessione particolare al futuro post pandemia. Nel mondo iperconnesso di oggi, infatti, le fitte reti globali permettono agli effetti farfalla di incresparsi e amplificarsi molto più rapidamente che in passato. La crisi economica, innescata da quella sanitaria, non è soltanto diversa da tutte

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2021

quelle precedenti, ridefinirà i rapporti politici fra le grandi aree mondiali in un modo che non è possibile ancora prevedere. Forse il “picco” dell’epidemia virale sarà superato entro i prossimi mesi, ma l’economia, i governi e le istituzioni sociali, nel migliore dei casi, impiegheranno anni per riprendersi. Da parte del comitato Nord Est c’è stata la forte volontà di organizzare il convegno, proprio per affrontare insieme questo difficile momento, consci che, non ha senso continuare a chiedersi quando il mondo tornerà quello di prima, ma è invece più saggio tentare di capire quale nuova direzione prenderà la civiltà. Da imprenditori quali siamo, è d’obbligo, specialmente per i giovani, guardare ol-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Trentino Industriale giugno - luglio 2021 by Confindustria Trento - Issuu