2 minute read

Maestri del Lavoro, maestri di vita

In una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Trento, i Maestri del Lavoro hanno condiviso la propria storia professionale e personale.

Nell'ambito del progetto Scuola-Lavoro voluto dal Consolato dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento, con il patrocinio del Servizio Lavoro della Pat, nella persona di Stefano Trainotti, e grazie all’intervento dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti, è stato stipulato un protocollo d’intesa per favorire lo sviluppo di attività in collaborazione con il mondo della scuola.

A tale scopo il Consolato ha costituito una commissione – ne è responsabile Nives Tisi - finalizzata alla condivisione con gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado delle competenze ed esperienze maturate nel proprio percorso lavorativo, interagendo con loro sui temi del lavoro, le scelte professionali, le competenze necessarie in questa fase. Hanno dato la loro disponibilità per gli incontri nelle scuole Maestri del Lavoro e consulenti esterni con esperienze diverse, altamente qualificate ed in particolare: Corrado Benedetti, Alfeo Bolognani, Adriano di Paolo, Barbara Ferro, Angelo Giuseppe Foppiani, Alberto Giacomoni, Guido Giovannardi, Ruben Larentis, Raffaella Marini, Rosa Melchiorre, Sergio Pontalti, Andrea Simonelli e Nives Tisi nonché diverse Scuole secondarie di secondo grado della nostra Provincia ed in particolare l’Istituto Superiore di Fiera di Primiero, Istituto Don Milani di Rovereto, Liceo Sociale Filzi di Rovereto, l’Istituto Guetti di Tione, il Collegio Arcivescovile di Trento e il Liceo Scientifico Rosmini di Trento. Nel corso degli incontri, iniziati alla fine di febbraio e proposti quasi interamente in modalità a distanza, è stato posto l’accento su come, in un mondo del lavoro in continua evoluzione, non basta un solido differenziato curriculum scolastico ma è necessario avere una propensione alla formazione continua ed una curiosità nell’acquisire nuove esperienze. Nei loro interventi i relatori hanno messo in evidenza i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni che hanno letteralmente stravolto l’assetto della nostra società, soprattutto per quanto riguarda i rapporti sovranazionali nei confronti del mondo intero. Per i relatori gli elementi salienti per approcciare con massima flessibilità il mondo del lavoro sono principalmente la disponibilità ad imparare dalle esperienze e dagli errori degli altri per non ripeterli, la volontà di mettersi alla prova, la curiosità verso la conoscenza, la capacità di lavorare in gruppo perseguendo obbiettivi comuni ed in sintesi la formazione continua. Diversi Istituti hanno chiesto altri incontri. L’auspicio è che con i prossimi anni si possa tornare a organizzarli in presenza al fine di facilitare il dialogo con gli studenti, contando anche su valide tematiche proposte da altri Maestri del Lavoro e non, come: Brenno Benaglia, Marco Boschetto, Stefano Graiff, Arrigo Redolfi, Giannetto Simonelli, Giacobbe Nicolussi Paolaz, Mario Spanò e Claudio Rossi.

This article is from: