Editoriale
di Daniela Pacifico, Donatella Ficco, Pasquale De Vita Ricercatori CREA - Centro di Cerealicoltura e Colture Industriali coinvolti nel progetto CLIMAQUALITEC
Un network europeo affronta le nuove sfide del sistema alimentare Il progetto si propone di fornire indicazioni utili a definire strategie adattive per una produzione agricola sempre più sostenibile
“L’
unione fa la forza”. Le recenti direttive dell’Unione europea indirizzano parte dei finanziamenti a sostegno della creazione di partenariati europei tra scienziati: i cosiddetti “Knowledge Hub”. I ricercatori fanno rete in network dinamici e multiattoriali che diventano pilastri per costruire strategie di risposta alle sfide del mondo moderno. Tra queste, in primis, si colloca la necessità di garantire cibo sano e sufficiente per tutti, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Nel prossimo futuro, i cambiamenti climatici, la crescita demografica e il deterioramento delle terre utilizzabili incideranno sempre più sulla produzio-
2
ne alimentare. I mutamenti del clima, insieme all’evoluzione delle pratiche agricole e della trasformazione degli alimenti, presumibilmente porteranno a un cambiamento nel profilo nutrizionale del cibo e nell’accessibilità a una dieta nutriente, presupposto necessario per garantire la sicurezza alimentare alle popolazioni. Le fluttuazioni ambientali generano, ad esempio, tempi e quantità imprevedibili delle precipitazioni, una mutevolezza delle stagioni, con periodi di caldo e freddo intensi, che rappresentano fattori limitanti per la produttività agricola e la qualità dei raccolti. Il futuro della stabilità del sistema alimentare europeo dipenderà non solo dalla capacità di attuare scelte sostenibili PASTA&PASTAI 180 MAGGIO 2021