Focus
di Lorenza Vianello Sustainability Consultant per Futuro Anteriore Academy
L’era post pandemica mette le imprese agricole italiane di fronte a due grandi sfide: l’innovazione e la sostenibilità. Il successo andrà a chi riuscirà a valorizzarle reciprocamente
N
on è facile parlare di innovazione, e dall’uso delle risorse”(1) e dove “nessuna persona più ancora di innovazione tecnologi- e nessun luogo sia trascurato”, come cita il testo ca, in ambito agricolo. Esiste, da un stesso della Commissione europea. lato, una sorta di disagio, di diffiden- Questo piano d’azione, il Green Deal appunto, vaza, nell’associare la tecnologia alla produzione di rato nel dicembre del 2019, intende “trasformare cibo e, dall’altro, un ben più concreto ritardo strut- l’Unione in un’economia moderna” e dichiarataturale e culturale. Su questi due aspetti l’Italia è mente “pulita e circolare”, ed è considerato parte chiamata a rispondere a livello istiintegrante della strategia comuniOccorrono tuzionale per tener fede agli impetaria per attuare l’Agenda 2030 e gni dell’European Green Deal ma, gli obiettivi di sviluppo sostenibile 25 anni ancor prima, a non ignorare tali im- per trasformare delle Nazioni Unite. Come si legge pegni perché rischia di far uscire le nei documenti programmatici, per un settore realtà produttive del Paese dalla conseguire gli obiettivi di un’ecoindustriale competizione dei mercati. Una nomia circolare e a impatto climacompetitività in cui la crescita eco- e tutte le catene tico zero è necessaria la piena model valore nomica deve essere “dissociata bilitazione dell’industria e la capa-
8
PASTA&PASTAI 180 MAGGIO 2021