TEMI IN EVIDENZA
Cortisone: indispensabile, ma a piccole dosi Frequentemente prescritto per i suoi effetti antinfiammatori, il cortisone solleva ancora parecchi interrogativi. Consente di curare numerose patologie, talvolta anche gravi, ma non è privo di effetti collaterali.
COSA OCCORRE SAPERE SUL TRATTAMENTO A BASE DI CORTISONE: • Il farmaco va assunto al mattino, nel momento in cui l’organismo produce il maggiore quantitativo di cortisolo. In caso di attacchi o crisi, il trattamento può essere effettuato mattina e sera. • Il trattamento si interrompe riducendo progressivamente le dosi per evitare una ricaduta e permettere alle ghiandole surrenali di riprendere la produzione fisiologica di cortisolo. • Se il cortisone viene inalato, quale trattamento principale in caso di asma, si consiglia di risciacquarsi la bocca dopo l’uso per diminuire il rischio di micosi. • Le iniezioni di cortisone (= infiltrazioni) danno sollievo in presenza di forti dolori a livello della schiena o delle articolazioni, ma il loro effetto è temporaneo.
NEWS DALLA VOSTRA FARMACIA APRILE / MAGGIO 2022