4 minute read

Salute

Next Article
Attivi & dinamici

Attivi & dinamici

Una circonferenza addominale eccessiva è un fattore di rischio di malattie cardiovascolari.

Obesità – l’altra faccia del benessere

I cuscinetti di grasso sono un tema dolente. Tanto è facile accumulare chili in eccesso, quanto è difficile liberarsene. L’invito alla prudenza è d’obbligo, soprattutto quando il sovrappeso nuoce alla salute.

La maggior parte delle persone robuste o in carne sa che i chili di troppo sui fianchi non sono nulla di buono. Molti vorrebbero dimagrire. Più facile a dirsi che a farsi.

IL SOVRAPPESO COMPORTA RISCHI PER LA SALUTE Benché rischi e svantaggi siano cosa nota, sovrappeso e obesità in Svizzera come in numerosi altri paesi sono diventati una malattia sociale. Si parla di grasso addominale o di adiposità localizzata quando il grasso si deposita principalmente sul punto vita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il 25% della popolazione sia sovrappeso o addirittura obesa. Enti pubblici quali l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, media e medici informano costantemente sui rischi di malattia che ne derivano. Tra i più frequenti si citino il diabete mellito di tipo 2 e disturbi cardiovascolari. In quest’ambito gli addetti ai lavori utilizzano il concetto di sindrome metabolica, con cui designano la concomitanza di fattori di rischio che possono condurre a una patologia del sistema cardiovascolare: un aumento della circonferenza addominale (eccesso di adipe sull’addome), un incremento glicemico, ipertensione e un aumento del colesterolo.

L’OBESITÀ HA CAUSE DIVERSE In realtà nessuno vuole essere sovrappeso. Allora perché così tanti lo sono? E perché soprattutto nei paesi industrializzati? Le opinioni divergono. È solo una questione di abbondanza? Insomma, semplicemente, chi mangia troppo ingrassa? Sembra che questa spiegazione non sia sufficiente. Gli scienziati concordano sul fatto che sovrappeso e obesità non sono solo legati ad abitudini alimentari sbagliate o malsane e alla mancanza di movimento fisico – soprattutto nelle forme più gravi. Certo, lo stile di vita, il cibo spazzatura e i piatti pronti nonché la mancanza di conoscenze nutrizionali possono facilitare la crescita ponderale. Tuttavia, nel caso dell’obesità, si tratta di una malattia complessa, nella quale, a seconda dei casi, intervengono diversi aspetti tra cui la genetica, la familiarità, disturbi metabolici, l’assunzione di farmaci nonché fattori psichici e sociali.

IN QUALI CASI IL SOVRAPPESO È PATOLOGICO? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito alcuni criteri secondo i quali è possibile distinguere il sovrappeso normale da quello grave o patologico. Decisivo in tal senso è l’Indice di massa corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI), ottenuto dividendo il peso corporeo espresso in chilogrammi per l’altezza al quadrato. Si parla di sovrappeso patologico, ossia di obesità a partire da un BMI di 30 kg/m2 .

Erica Sauta

CONSIGLI dalla vostra farmacia

Dimagrire? Consigli e prodotti giusti in farmacia!

L’importante per il successo personale sono un programma individuale e chiari obiettivi. I nostri esperti sanno quali prodotti possono sostenere al meglio il percorso alimentare e motorio scelto. In farmacia trovate ad esempio capsule per aumentare il senso di sazietà, frullati sostitutivi dei pasti, compresse per accelerare la perdita ponderale, cure a base di succhi o programmi dimagranti.

Intolleranze alimentari? Gusto invece di fastidio!

Soffrite di flatulenza, dolori o crampi addominali dopo aver mangiato o bevuto? Fruttosio, istamina o lattosio possono rovinare il gusto di mangiare. Ma tutte e tre le intolleranze possono essere risolte: grazie a FRUCTEASE®, DAOSIN® e LACTEASE®.

FLATULENZA A CAUSA DELLA FRUTTA? QUANDO IL FRUTTOSIO CAUSA PROBLEMI La frutta, il miele, ma anche i succhi di frutta e gli alimenti trasformati industrialmente contengono fruttosio. Quasi uno svizzero su tre ha problemi a digerire il fruttosio1 e soffre di flatulenza, crampi addominali o nausea. FRUCTEASE® allevia questi problemi digestivi. Contiene un enzima che aiuta a convertire e assorbire il fruttosio.

INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA? DISTURBI ASPECIFICI DOPO I PASTI L’istamina è presente in molti alimenti come vino rosso, pomodori e fonduta di formaggio. Se la sua scomposizione è ritardata, si parla di intolleranza all’istamina, che è accompagnata da reazioni di intolleranza come mal di testa, dolori addominali, flatulenza ed eruzione cutanea. DAOSIN® contiene un enzima che aiuta a scomporre e assorbire l’istamina.

INTOLLERANZA AL LATTOSIO? QUANDO I LATTICINI DANNO FASTIDIO ALLO STOMACO Uno svizzero su cinque è intollerante al lattosio, ossia non tollera il latte e i latticini o li tollera male1 . LACTEASE® aiuta a combattere la flatulenza che ne deriva, talvolta accompagnata da dolori addominali crampiformi. Contiene un enzima che scompone nello stomaco il lattosio ingerito durante il pasto.

1 www.medix.ch/media/nahrungsmittelunvertraeglichkeit.pdf

Spirig HealthCare AG, www.tout-manger.ch

In caso di intolleranze alimentari

Fructease Daosin Lactease

In caso di malassorbimento del fruttosio In caso di intolleranza all’istamina In caso di problemi di digestione del lattosio

This article is from: