
3 minute read
Nuove prospettive
CONSIGLI PER PROTEGGERE L’INTESTINO:
• Evitare lo stress, causa importante di disturbi intestinali
• Masticare bene il cibo, per facilitare la digestione
• Preferire ai cibi industriali gli alimenti naturali e non trattati, ricchi di micronutrienti.
• Bere almeno 1.5 litri al giorno e assumere fibre sotto forma almeno di cinque frutti e ortaggi di stagione, preferibilmente di coltivazione biologica.
• Ridurre lo zucchero, poiché stimola la fermentazione nello stomaco ed è dannoso per la flora intestinale.
Intestino, un organo influente
Con una lunghezza di 8 – 10 metri, l’intestino è uno degli organi più grandi del corpo umano. Il suo ruolo non si limita alla digestione. L’intestino riveste una funzione importante anche per il sistema immunitario e le emozioni, ecco perché viene chiamato anche secondo cervello. Come funziona? Istantanea di un organo chiave.
Durante la digestione, con le sue contrazioni, l’intestino assicura il trasporto del cibo e consente all’organismo di assorbire gli elementi nutritivi necessari attraverso la parete intestinale. L’intestino funge quindi da importante connessione e da L’intestino filtro, che blocca le sostanze che potrebbero danneggiare l’organismo. contiene oltre La maggior parte delle sostanze 200 milioni digeribili viene riassorbita attraverso l’intestino tenue, mentre le di neuroni. sostanze indigeste e l’acqua passano nell’intestino crasso, il colon. Si tratta dell’ultima fase della digestione, e anche della più lenta, poiché i residui di cibo indigeribili rimangono nel colon per circa 10 ore. Qui, vengono riassorbiti acqua e sale e si formano le feci.
UN ECOSISTEMA COMPLESSO L’intestino ospita una flora intestinale formata da quasi 100’000 miliardi di batteri. In un rapporto simbiotico con il loro organo ospitante, essi contribuiscono a garantire una buona digestione e un sistema immunitario efficace. La loro composizione varia lungo il tratto digerente ed è stata studiata in modo più approfondito nel colon, l’estremità inferiore dell’intestino. La flora intestinale fa parte di un ecosistema complesso. Grazie agli attuali metodi di ricerca e a numerosi studi, si acquisiscono costantemente nuove conoscenze in questo campo.
UN RUOLO DI DIFESA IMPORTANTE PER L’ORGANISMO Il 70 – 80% delle cellule immunitarie dell’organismo si trova nella mucosa intestinale. Alla nascita, il tratto digerente è sterile, ma viene rapidamente colonizzato da batteri della madre e dell’ambiente. La flora intestinale combatte i batteri nocivi (funzione di barriera) e stimola la produzione di anticorpi contro i germi patogeni. In caso di squilibrio della flora intestinale, l’intestino diventa poroso e le molecole mal digerite possono penetrare nel sangue. Questa disbiosi spiega varie malattie infiammatorie come il morbo di Crohn, il colon irritabile o determinate disfunzioni intestinali.
DIGESTIONE ED EMOZIONI VANNO A BRACCETTO Con 200 milioni di neuroni, l’equivalente del cervello di un gatto, è giusto considerare l’intestino come un secondo cervello. Questa rete di neuroni lungo il nostro tratto digestivo svolge ovviamente un ruolo nella digestione, ma agisce anche sul sistema cerebrale attraverso percorsi che i ricercatori stanno iniziando lentamente a capire. Lo stato della digestione è strettamente legato alle nostre emozioni. In effetti, è stato dimostrato che le cellule intestinali rilasciano neurotrasmettitori (molecole che aiutano la comunicazione tra le cellule nervose) che sono identici a quelli del cervello, in particolare la serotonina, che contribuisce al benessere e viene chiamata l’ormone della felicità.
PREBIOTICI O PROBIOTICI? Oltre ai medicinali contro i crampi o per regolare il transito, che alleviano dolori, gonfiori e altri disturbi intestinali, in farmacia si trovano anche varie alternative in vendita senza ricetta medica.
• I prebiotici sono sostanze non digeribili (fibre) che stimolano la crescita di batteri nella flora intestinale. Sono utili in caso di alimentazione povera di fibre. • I probiotici sono microrganismi vivi che migliorano l’equilibrio della flora intestinale. Per essere in condizione di agire, devono «vivere» in grande numero nell’intestino. • Determinati oli essenziali (olio di menta piperita, di limone o di basilico) contribuiscono ad alleviare i problemi intestinali. • Le tisane digestive come menta, verbena o finocchio favoriscono la digestione.
Sophie Membrez