«La situazione finanziaria rimane molto tesa» Vincent Ducrot, capo FFS, spiega perché le ferrovie federali dovranno affrontare le conseguenze della pandemia ancora per molto tempo e perché non circoleranno treni a guida autonoma tra Zurigo e Ginevra. INTERVISTA DINO NODARI
I conti delle FFS sono in rosso, durante la pandemia molti clienti non hanno rinnovato il loro abbonamento generale. Quanto è grave la situazione alle ferrovie federali?
Vincent Ducrot: Le conseguenze della pandemia di coronavirus si fanno ancora sentire in modo evidente. Nei primi sei mesi dell’anno, 763 000 persone si sono messe in viaggio ogni giorno, cioè il 41% in meno rispetto al 2019. Nel primo semestre abbiamo registrato una perdita di 389 milioni di franchi. Quindi la situazione finanziaria rimane molto tesa. Come farete a porre rimedio a questa crisi finanziaria?
Siamo in stretto contatto con la Confederazione per elaborare un robusto piano di finanziamento a lungo termine. Parallelamente le FFS si stanno impegnando per contribuire nel miglior modo possibile ad un risanamento della situazione finanziaria mediante una gestione efficace dei costi, l’aumento dell’efficienza e della produttività nonché misure di risparmio. Stiamo comunque registrando una tendenza all’aumento del traffico passeggeri. In un anno normale, le FFS realizzano un utile di circa 400 milioni di franchi. Siamo fiduciosi che l’azienda sarà in grado di ripagare i debiti che sono incrementati durante la pandemia. Ma sarà un percorso lungo. Si prevede un rincaro dei biglietti?
Le tariffe vengono stabilite dal settore dei trasporti pubblici svizzeri. Anche se ora abbiamo meno entrate, penso che sia una cattiva idea aumentare i prezzi nel mezzo della crisi. Non è in questo modo che si riconquista la clientela. Non ci saranno aumenti di prezzo 18 touring | novembre 2021
quest’anno, nemmeno l’anno prossimo o quello successivo. La gente ha ripreso ad andare più spesso in treno?
Sì, attualmente abbiamo circa il 75% di volume di passeggeri rispetto a prima del coronavirus e la situazione è ancora migliore per quanto riguarda il traffico del fine settimana. Dove sentiamo ancora fortemente i risvolti della pandemia è nel traffico dei pendolari, dato che è ancora in vigore la raccomandazione del telelavoro. Per questo la fase di recupero richiederà ancora più tempo che nel traffico turistico. Con il calo del traffico dei pendolari sono previste modifiche all’abbonamento generale?
I treni si stanno riempiendo di nuovo, su alcune tratte tra i grossi centri la situazione sembra essere come prima della pandemia. Cosa è stato fatto negli ultimi mesi per gestire meglio il traffico dei pendolari?
Le FFS fanno circolare 9000 treni al giorno. Siamo lieti che i nostri clienti tornino. La nostra puntualità rimane alta, il mese scorso il 92,6% dei treni è arrivato con meno di 180 secondi di ritardo. I nostri treni hanno funzionato a pieno ritmo anche durante la pandemia e le operazioni ferroviarie sono continuate senza interruzioni. Questo significa anche che le linee vengono mantenute e ampliate e che il nostro materiale rotabile viene revisionato come di consueto. E le infrastrutture:
L’abbonamento genecosa bisogna fare per garantire che rale non verrà modifiil traffico dei pendocato. Si tratta di un’oflari si svolga senza ferta che riguarda tutto problemi? il sistema di trasporto La sicurezza è la priopubblico, che comrità assoluta delle FFS. prende circa 250 «Non ci saranno Va da sé che la nostra aziende. Ognuna di aumenti di prezzo rete di oltre 3000 chiloqueste aziende di trasporto ha una propria quest’anno, nemmeno metri deve essere mantenuta in modo permastruttura dei costi e l’anno prossimo o nente. A questo scopo ognuna illustra le proquello successivo» spendiamo circa 700 prie esigenze all’orgaVincent Ducrot, milioni di franchi nizzazione di settore CEO FFS SA all’anno. E anche il Alliance SwissPass. mandato politico è chiaro: la fase di Quest’ultima sta reagendo alla pandeampliamento 2035 (FA 35) richiede inmia esaminando nuove forme tariffarie genti investimenti per il futuro traffico e di abbonamento che tengano conto, ferroviario, e noi stiamo lavorando alla tra l’altro, anche della situazione caratsua realizzazione. Spesso, questi lavori terizzata dall’home office. Un esempio devono avvenire senza interrompere è il «Credito TP» per cui i clienti pagano il normale traffico ferroviario, un po’ 2000 franchi e possono usare il tracome succede sugli assi autostradali. sporto pubblico per 3000. Attendo con Non sempre si possono evitare le conseinteresse i risultati del progetto pilota.