
2 minute read
Auto svizzera 2022

L’Auto dell’anno 2022 sarà elettrica
La transizione energetica segna in modo spettacolare l’elezione dell’Auto svizzera dell’anno 2022. Nessun modello termico supera la preselezione, così la premiata sarà mossa da un motore elettrico.
TESTO MARC-OLIVIER HERREN
Il cambiamento di paradigma è sconvolgente: mentre l’anno scorso meno della metà dei modelli sottoposti alla giuria dell’Auto svizzera dell’anno erano a propulsione elettrica, i candidati termici spariscono completamente dalla competizione 2022. Una scelta che riflette l’evoluzione radicale che tocca il mercato automobilistico.
D’un tratto, versioni di grande diffusione, come la
Skoda Fabia e la Peugeot 308, si sono fermate allo stadio delle preselezioni. E pensare che quest’ultima aveva ancora vinto il riconoscimento nel 2014.
Diversità crescente
Spazio al futuro prossimo dell’automobile. I 15 modelli presentati alla giuria a inizio ottobre al centro di guida del TCS di Betzholz (ZH), forniscono uno spaccato esaustivo della diversità e dell’evoluzione che si è appropriata dell’auto elettrica. Il panorama si estende dalla spartana Dacia Spring che resta sotto i 20 000 franchi all’opulenta Mercedes-Benz EQS, indescrivibile condensato tecnologico.
Alla vista dei modelli in lista, emerge che l’autonomia – un aspetto sempre preponderante – tende a superare i 400 km. I modelli destinati all’uso suburbano si accontentano di ca. 300 km, mentre la versione faro dell’EQS culmina a 780 km. Ma la scelta è lasciata al cliente. La maggior parte dei modelli è infatti offerta con diverse dimensioni delle batterie. Con i suoi 507 km, l’autonomia della Tesla Model Y tende a indicare dove si situa il valore medio cui mirano i costruttori. Basata sul patrimonio tecnologico della berlina Model 3, tale SUV propone, anch’essa, un solido rapporto prezzo prestazioni e una bella tonicità (514 CV) per 62 mila franchi, con ogni optional. Un potenziale best-seller.
Auto di piacere
La sorpresa del gruppo è rappresentata dalla Renault Mégane Electric. Questa compatta da 4,21 m incarna la 3a generazione di auto elettrica. Batteria ad ingombro ridotto, motore dal rendimento ottimizzato, potenza massima di 218 CV e design specifico, le sue caratteristiche. Altra versione attesa a inizio anno, la coupé 4 posti BMW i4 impersona l’auto di piacere. Il suo comportamento agile e incisivo dimostra che guida entusiasmante e mobilità elettrica non sono affatto incompatibili. A questo proposito, il gruppo Volkswagen lancia la SUV VW ID.4 GTX e la Cupra Born. La filiale sportiva di Seat rivisita i fondamentali della VW ID.3 da un profilo delle emozioni. A cominciare da uno stile più marcato e una potenza di 231 CV. Con la stessa filosofia, Hyundai e Kia si sono impegnate per conferire caratteri diversi alle SUV Ioniq 5 e EV6 uscite dalla stessa piattaforma. La prima adotta un abitacolo spazioso e rilassante, la seconda, dal passo accorciato di 10 cm, ha un temperamento più sportivo. Ultima constatazione di fronte alla lista delle 15 candidate: la strumentazione delle auto elettriche esprime un’incredibile diversità, che culmina nello schermo che invade tutta la plancia di bordo della Mercedes-Benz EQS. Appuntamento il 6 dicembre per l’annuncio ufficiale dei risultati. ◆
La presidente della giuria, Monisha Kaltenborn (ex Sauber), discute con il giurato ed ex pilota di F1 Marc Surer.
Alcune candidate,
strettamente elettriche, per l’Auto svizzera dell’anno 2022.